Tele2 cambia nome in TeleTu dopo acquisizione Vodafone e lancia nuove offerte

Anche a me bombardano di telefonate...Ma infostrada non la mollo...Mi ci trovo abbastanza bene e le poche volte che ho avuto dei problemi hanno sistemato in un paio di giorni...;)
 
ma tele2 è fallita? no perchè è scomparso anche il canale televisivo omonimo dal pacchetto satellitare olandese a 19,2 est
 
Name wrote:
> [...] la nuova societa' italiana scaturita dalla vendita della sezione italiana
> Tele2 a fine 2007 aveva gia' cambiato nome in Opitel S.p.A., [...]

Nota di folklore: "Opitel" non e' altro che la contrazione del nome originale di Vodafone Italia, ovvero "Omnitel Pronto Italia". :D
 
per ulteriori info puoi contattare tele2 call center 848991022

Pure il call center a costo ripartito... Non le sopporto le aziende telefoniche con il numero a pagamento. A loro costa poco o niente dare la chiamata gratuita al cliente.
 
NAMEU8E2 ha scritto:
In ogni caso avrai un costo di attivazione telecom di circa 90 euro ( sia mantenendo il numero sia facendoti dare un nuovo numero ) e avrai anche un costo di disattivazione di 60 euro che tele2 ti addebitera' .

Ricordati pero' una cosa importante se mantieni lo stesso numero di telefono
tele2 verra' informata da telecom del passaggio tramite codice migrazione ,se invece rientri a telecom con un nuovo numero dovrai informare tu tele2 della disdetta ,inviando raccomandata a/r a tele2 san pietro lametino (cz) (indirizzo lo trovi anche in fattura ) segnalando che rientri in telecom con un nuovo numero .

per ulteriori info puoi contattare tele2 call center 848991022
ok grazie mille per le informazioni... quando ci sara la scadenza del contratto si vedra il da farsi e si valuteranno le offerte sul piatto!
 
NAMEU8E2 ha scritto:
Per quanto riguardo il personale e' da tenere presente che lavora in outsourcing (quindi presso societa' esterne) in 3 o 4 localita' italiane e in Tunisia .

che sfiga allora...beccavo sempre la tunisia:lol:

i callcenter a pagamento...hanno talmente pochi addetti che non ce la farebbero a gestire le chiamate di chi ha bisogno...e quelle di chi rompe solamente le scatole...come avete detto il servizio era già scadente ed ecco che dovevano appoggiarsi alla tunisia...che con tutto rispetto la lingua CONTA...come quando chiami sky e ti risponde un albanese. ti incavoli...per principio
 
Non me ne volere, ma mi preme fare alcune precisazioni:
NAMEU8E2 ha scritto:
Tenete presente che attualmente tele2 italia (ora teletu) si basa ancora molto sulla struttura tele2 svedese
Vero

NAMEU8E2 ha scritto:
per intenderci il programma della fatturazione(si chiama single view) e' principalmente in inglese ed e' lo stesso programma utilizzato dalla vecchia tele2
Verissimo ma anche tutti i software Omnitel sono stati sempre in inglese, persino Word ed Excel

NAMEU8E2 ha scritto:
La elaborazione dei dati per fatturazione avviene in Svezia
Falso

NAMEU8E2 ha scritto:
e la stampa della fattura avviene in Belgio (in Italia secondo loro non conviene stampare le fatture ... )
Falsissimo
NAMEU8E2 ha scritto:
Il cambio del nome e' in parte dovuto al cattivo ricordo di tele2 su ex clienti e sulle migliaia di cause /vertenze in corso e forse per dare una svolta a questa societa' che Vodafone sta cercando di riordinare dando un'impronta di serieta' e correttezza verso i clienti che in passato non c'e stata.
Falso. Come già scritto, è semplicemente scaduto il termine per l'utilizzo del marchio che continua ad esistere altrove.
Intanto Tele2=Teletwo si pronuncia teletu quindi TeleTU.

NAMEU8E2 ha scritto:
Per quanto riguarda il personale e' da tenere presente che lavora in outsourcing (quindi presso societa' esterne) in 3 o 4 localita' italiane e in Tunisia
Falso: tutti i callcenter lavorano in outsourcing ma il personale ovviamente no.
 
JULIUS ha scritto:
Non me ne volere, ma mi preme fare alcune precisazioni:

Vero


Verissimo ma anche tutti i software Omnitel sono stati sempre in inglese, persino Word ed Excel


Falso


Falsissimo

Falso. Come già scritto, è semplicemente scaduto il termine per l'utilizzo del marchio che continua ad esistere altrove.
Intanto Tele2=Teletwo si pronuncia teletu quindi TeleTU.


Falso: tutti i callcenter lavorano in outsourcing ma il personale ovviamente no.



no amico Julius , se tu hai sottomano una fattura tele2 vedrai che c'e scritto ,in alto a destra ;
elaborazione in svezia e stampa in belgio .

i call center che si trovano in italia (ti posso anche dire le localita' ) sono tutti gestiti da societa' esterne ( es, voicity-omnia ,oppure trascom etc ) ed il personale non dipende da Tele2 Segrate ma viene recruitato e pagato (si fa per dire perche' sono mesi che non ricevono lo stipendio e sono per la maggior parte attualmente in sciopero) dalle societa esterne per cui lavorano

Il termine Teletu (sostitutivo di tele2) iniziato da fine dicembre e gennaio e' attualmente utilizzato solo in Italia ma e' la stessa gestione/stessi piani tariffari (seppure con nomi leggermente modificati ).
 
Ok per i callcenter: sono esterni, ma il personale che si occupa di altro e' quasi tutto Vodafone.
Le stampe vengono gestite da un'azienda italiana, magari le fatture a cui fai riferimento hanno un prestampato che verra' presto sostituito: tanto per il cliente non fa alcuna differenza dove si stampa, ma piuttosto e' importante cosa si stampa ;)
 
JULIUS ha scritto:
Ok per i callcenter: sono esterni, ma il personale che si occupa di altro e' quasi tutto Vodafone.
Le stampe vengono gestite da un'azienda italiana, magari le fatture a cui fai riferimento hanno un prestampato che verra' presto sostituito: tanto per il cliente non fa alcuna differenza dove si stampa, ma piuttosto e' importante cosa si stampa ;)

E' probabile che quello tu dici si realizzi in futuro ,quando vodafone stringera' il cappio su tele2 (o meglio teletu) e credo che la situazione potra migliorare per i clienti in termini di qualita'.

Per il momento ti confermo che le societa' viaggiano su due binari diversi (non paralleli) e spesso nei passaggi olo2 tra vodafone e tele2 e viceversa per accaparrarsi i clienti , c'e' la stessa concorrenza come tra due societa' estranee (cosa che a mio giudizio non dovrebbe capitare ).

E' probabile che le cose cambino nei prossimi mesi e che il passaggio dal nome tele2 al nome teletu sia proprio il preludio al definitivo controllo da parte vodafone delle attivita' (per il personale non saprei:escludo che vodaphone assumi personale precario che attualmente non e' stipendiato da tele2 ma dipende per tutto e in tutto nei call center italiani da societa' a cui tele2 ha dato il lavoro in outsoursing e che stanno attraversando un periodo non tranquillo dal punti di vista di mancati pagamenti e previsti licenziamenti ).
 
Ma sono attivi entrambi i siti al momento, sia tele2.it che teletu.it :eusa_think: Io sono stato con Tele2 due anni, non serve che dica che son stati due anni d'inferno :mad: La mia ragazza ha Tele2 a casa, mica col passaggio alla nuova società le cambieranno le tariffe?
 
Flask ha scritto:
Ma sono attivi entrambi i siti al momento, sia tele2.it che teletu.it :eusa_think: Io sono stato con Tele2 due anni, non serve che dica che son stati due anni d'inferno :mad: La mia ragazza ha Tele2 a casa, mica col passaggio alla nuova società le cambieranno le tariffe?


no le tariffe non cambiano ; ci sara' solo in certi casi una modifica parziale solo del nome del piano tariffario.La societa' e' sempre la stessa ...
 
Ciao, ho letto per caso questo forum,
ti dico la mia:
Io ero cliente telecom, poi dopo essere stato contattato da fastweb,
ho deciso di passare a loro, qui da me anche se non c'è la fibra ho prestazioni ottime, oltre 10 mega effettivi, e i costi sono bassissimi per i primi 12 mesi,più bassi di telecom dopo il primo anno, dai un'occhiata alla promozione http://www.fastweb.it/offerte/promozioni-connessione-adsl-a-casa/#serv_inclusi
così non devi pagare nemmeno 1 euro per l'attivazione..


adriaho ha scritto:
LA telecom dice che ci vogliono 90€ per il ritorno., o altrimenti cambio il numero... con questo codice di migrazione (che ho trovato) posso tornare all'ovile:D ?
 
Indietro
Alto Basso