La legge dev'essere stata abrogata, però, se Viacom sta decidendo di tornare proprietaria dell'intera MTV Italia. O no?ZWOBOT ha scritto:siccome una legge vietava a canali stranieri di trasmettere a livello nazionale
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
La legge dev'essere stata abrogata, però, se Viacom sta decidendo di tornare proprietaria dell'intera MTV Italia. O no?ZWOBOT ha scritto:siccome una legge vietava a canali stranieri di trasmettere a livello nazionale
floola ha scritto:La legge dev'essere stata abrogata, però, se Viacom sta decidendo di tornare proprietaria dell'intera MTV Italia. O no?
Ah, ok, dunque basta che Viacom Italia sia nel Registro delle Imprese nostrano e sono a posto, tutto chiaro.ZWOBOT ha scritto:Questo non lo so di preciso, ma se costituiscono Viacom Holding, come società registrata in Italia, MTV farebbe capo a questa, per cui il problema non si porrebbe comunque.
Inoltre il problema c'era, all'epoca, per l'analogico, ed ora le cose sono cambiate.
Ecco perchè MTV ha dovuto cedere il pacchetto del 51%! Non sapevo che la legge italiana vietava a società straniere di trasmettere in Italia e MTV voleva restare in chiaro via etere e non farsi ospitare da altre emittenti (vedi rete a)ZWOBOT ha scritto:Non erano di MTV ma di Telecom.
MTV Italia era già al 100% Viacom dal lancio (1/9/1997) e fino al 2001, periodo nel quale veniva diffusa come pay-tv via satellite nel pacchetto Tele+, ed in chiaro in terrestre sulle frequenze di ReteA.
Quando ReteA ha chiuso il contratto per la diffusione in terrestre di MTV, MTV ha fatto un contratto con Telecom per trasmettere sulle frequenze ex TMC2 all'epoca da poco acquisite da Telecom.
Per cui TMC2 venne soppressa, ed al suo posto inizioò a trasmettre MTV Italia, ceduta al 51% a Telecom, siccome una legge vietava a canali stranieri di trasmettere a livello nazionale.
MTV Italia aveva licenza britannica fino a maggio del 2001, e fino a febbraio del 2002 l'uplink del segnale avveniva ancora da Londra. A Milano c'erano solo gli uffici amministrativi e qualche studio.
e se stanno facendo tutto questo movimento per entrare nel beauty contest per avere una frequenza in piu come nuovo operatore???vincenzo ilardi ha scritto:Se Mtv viene venduta da TI Media non riceverà nessun mux.
landtools ha scritto:e se stanno facendo tutto questo movimento per entrare nel beauty contest per avere una frequenza in piu come nuovo operatore???![]()
Johnny977 ha scritto:Qualcosa vogliono fare, che senso avrebbe costituire una viacom italia? Per detenere il 49%? Allora potevano lasciare tutto com'era.
Mi chiedo cosa telecom cederà. Il marchio e la struttura produttiva o anche la rete trasmissiva? Cede un mux? Mi pare difficile se non se la fanno strapagare. Comunque finalmente qualcosa si muove
e chi ha parlato di criptare o di fare una nuoa pay???Raspy ha scritto:Non credo proprio criptino perché oltre ad essere un suicidio per l'opinione dei telespettatori non mi sembra abbiano le carte per poter creare un pay-tv sul DTT, ancora non hanno neanche un mux.
Evidentemente non hai letto tutto il thread. Se ne è parlato nei post precedenti.landtools ha scritto:e chi ha parlato di criptare o di fare una nuoa pay???
Stravagante la cosa allora.....Euplio ha scritto:Evidentemente non hai letto tutto il thread. Se ne è parlato nei post precedenti.
Euplio ha scritto:Niente di ufficiale però, solo ipotesi di molti utenti.
vincenzo ilardi ha scritto:Telecom vende solo la società e quindi il marchio Mtv,tutto il resto rimane a TI Media.
Pensate che tutto fino a questo momento era prodotto da TI Media,se Mtv dovesse veramente cambiare proprietà il genere del canale cambia radicalmente.