Telecom Italia: anno nuovo, canone nuovo

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.193
Località
Torino
Milano - A partire dal 2007 gli utenti italiani vedranno i risultati di un'operazione di lifting che Telecom Italia mostrerà nelle fatture: l'incumbent ha infatti deciso di apportare alcuni ritocchi sui prezzi per i canoni mensili di abbonamento delle linee RTG e ISDN, e sui contributi "una tantum" previsti per le operazioni non ordinarie (ritoccati anche per le utenze business). Un'iniziativa che ha già incontrato l'opposizione dei consumatori.


Tutti i dettagli
 
ERCOLINO ha scritto:
Milano - A partire dal 2007 gli utenti italiani vedranno i risultati di un'operazione di lifting che Telecom Italia mostrerà nelle fatture: l'incumbent ha infatti deciso di apportare alcuni ritocchi sui prezzi per i canoni mensili di abbonamento delle linee RTG e ISDN, e sui contributi "una tantum" previsti per le operazioni non ordinarie (ritoccati anche per le utenze business). Un'iniziativa che ha già incontrato l'opposizione dei consumatori.


Tutti i dettagli
:icon_twisted: :icon_twisted: :icon_twisted:
 
Ma certo continuano a spennare gli Italiani che ancora si ritrovano servizi di quarto mondo mentre in Francia vendono ADSL a costi inferiori con bande assurde e lo stesso fanno in Germania.

Ormai il canone Telecom e' una gabella di stampo medievale e sarebbe ora di toglierlo visto che i soldi non sono per niente usati per la rete ma per pagare gli interessi alle banche e fare investimenti all' ESTERO.:mad: :mad: :mad:

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
TIKAL ha scritto:
Ma certo continuano a spennare gli Italiani che ancora si ritrovano servizi di quarto mondo mentre in Francia vendono ADSL a costi inferiori con bande assurde e lo stesso fanno in Germania.

Ormai il canone Telecom e' una gabella di stampo medievale e sarebbe ora di toglierlo visto che i soldi non sono per niente usati per la rete ma per pagare gli interessi alle banche e fare investimenti all' ESTERO.:mad: :mad: :mad:

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
Voglio anch'io i servizi tedeschi, c@!
 
Signori, si passa da 14,57 a 14,80. Si è semplicemente portato a cifra tonda...
Tale canone non era mai stato toccato dall'introduzione dell'euro (2002).
Non è così scandaloso come sembra...
 
alex86 ha scritto:
Signori, si passa da 14,57 a 14,80. Si è semplicemente portato a cifra tonda...
Tale canone non era mai stato toccato dall'introduzione dell'euro (2002).
Non è così scandaloso come sembra...

Scusa Alex ma non penso che le persone si butteranno dai ponti per questo arrotondamento ma quello che e' scandaloso sono i servizi offerti e la loro diffusione in ambito nazionale e' facile parlare da Roma avendo quasi tutto a disposizione ma quelli che abitano in provincia non possono avere una cosa ormai basilare come l' ADSL e per aprire una pagina o scaricare un file impiegano mesi.

Smettiamola per favore di proteggere i parassiti, grazie.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Quoto Tikal.

Ti faccio un esempio concreto. Io abito a Cagliari e sono servito da un ADSL 4 Mbit (Infostrada/Wind, ma volendo stesso servizio viene dato pure da Tiscali e telecom)pur abitando a * dieci metri * dalla spiaggia e dal mare. Se ti allontani da casa mia di 20 VENTI Km. ci sono non solo sulla costa ma anche nell'interno tantissimi comuni e frazioni in cui ti devi accontentare di un 56K . Non stiamo parlando di paesini di montagna sperduti, ma di paesi e comuni anche di media grandezza a 20 km. da un capoluogo di regione.

Nel campidano, la pianura che c'è nel Sud-Sardegna nella zona di Cagliari e per quasi tutta la provincia, i paesi che hanno l'ADSL sono pochissimi. Eppure sono tutti paesi ubicati in pianura, ben collegati con le strade e nei quali non ci sarebbe alcuna difficoltà di ordine tecnico a portare l'ADSL .

Quando parlo con amici e amiche, colleghi dell' Università (che vivono nei loro paesi abbastanza vicini a Cagliari si fanno al massimo una 30 di km in macchina per venire a lezione) è sconfortante come questi non abbiano la possibilità di accedere ad internet con l' ADSL. A parte Cagliari e i paesi dell'immediato hinterland (Quartu S.E. , Monserrato, Elmas, Assemini, Sestu e Pirri) quasi tutta la restante provincia di Cagliari non ha l'adsl...

Immaginati non solo il disservizio per i privati, ma anche la vergognosa situazione in cui si trovano le aziende della pianura del campidano!!!!! Non oso pensare come sia nel resto della Sardegna, ma di certo non sarà una situazione migliore...

Mi scuso per la lugnhezza del post e per il particolarismo locale descritto, ma credo che la situazione sia più o meno la stessa anche in Sicilia o nel resto del Centro-Sud Italia e anche in parte del Nord credo...

Il punto non è tanto l'aumento del canone come detto da alex86 nessuno si strapperà i capelli per quello e un aumento ci può stare, ma la assoluta carenza di servizi resi dal monopolista della rete pubblica. Il canone serve a finanziare la rete e il suo mantenimento e ampliamento, eppure a fronte di questo pagamento ci troviamo dei servizi in molte parti d' Italia realmente da terzo mondo.
 
Ultima modifica:
babbacall ha scritto:
Mi scuso per la lugnhezza del post e per il particolarismo locale descritto, ma credo che la situazione sia più o meno la stessa anche in Sicilia o nel resto del Centro-Sud Italia e anche in parte del Nord credo...
qua da me, per non farci mancare nulla, abbiamo anche un altro optional, offerto in esclusiva da Telecom :D :eusa_wall: : difficilmente chi è raggiunto dalla 4M viaggia a 4M se non sporadicamente, in genere si deve accontentare di 2.5M effettiva quando ha fortuna.
 
babbacall ha scritto:
Non oso pensare come sia nel resto della Sardegna, ma di certo non sarà una situazione migliore...
Infatti e' una vergogna!! se sei fortunato ad abitare in un grosso centro puoi scegliere l'adsl che piu' ti piace, 640/kb, 2-4-20/mega, ma se abiti in un paese piccolo sei penalizzato. Pensa che io abito in una citta' di 50.000 cristiani (i mussulmani non li ho contati :D ) e gia' a 5 km dal centro, dove abitano i miei per esempio, avere l'adsl minima e' grasso che cola...........
Ma come hai detto tu migliaia di famiglie non possono accedere alla rete con una velocita' decente e devono accontentarsi della misera 56/kb.......e il canone alla telecom lo pagano nella stessa misura di come lo pago io.......
 
alex86 ha scritto:
Signori, si passa da 14,57 a 14,80. Si è semplicemente portato a cifra tonda...
Tale canone non era mai stato toccato dall'introduzione dell'euro (2002).
Non è così scandaloso come sembra...
Neanche le linee sono mai state toccate dal 2002 e sembra non intendano neanche toccarle. ci sono paesi che l'ADSL non lo vedranno mai!
Ma, finalmente, si sta muovendo qualcosa sul WiFi, l'esercito sta spostando le frequenze radio per farci posto e molti comuni sono già a buon punto come infrastrutture. Spero che questo sancisca il colpo di grazia per la telecom in modo da farsì che chi subbentra spenda qualcosa per infrastrutture degne di un Paese Europeo
 
Mah forse hanno capito che i consumatori si sono rotti le bolas e tirare troppo la corda con l' infame canone e poi non dare niente in cambio ( vedi ADSL per tutti ) e temere una alzata di scudi da parte degli Italiani per farlo abrogare definitivamente a portato a piu' miti pensieri...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
L'adsl a tutti arriverà...il programma è stato lanciato da tempo. Date tempo al tempo...
 
Speriamo che arrivi a tutti prima che diventi una tecnologia obsoleta però :)
 
alex86 ha scritto:
L'adsl a tutti arriverà...il programma è stato lanciato da tempo. Date tempo al tempo...

Nei paesi civili e' gia' arrivata nel 99.9 % delle abitazioni... Spero che arrivi nel mio paese in Italia prima di avere cento anni....

Poi visto che devo aspettare Telecom non ci penso proprio a mettermi comodo ad aspettare il nulla. Ma forse tu visto che lavori per Tiscali potresti dire alla tua societa' che la gente ha fame di internet veloce solo che non fate niente per migliorare la rete ma vi grattate il sedere come tutti gli altri...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Telecom, in questo momento, è già al 90% della popolazione (87-89 credo)... Non manca molto alla cablatura totale.
visto che lavori per Tiscali
Lasciata. Il mio lavoro è fare lo studente in primis. :)
 
Indietro
Alto Basso