Telecom Italia Media: risultati preliminari del Gruppo al 31 dicembre 2011

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.144
Località
Torino
Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media, riunito oggi sotto la presidenza di Severino Salvemini, ha esaminato i risultati preliminari del Gruppo al 31 dicembre 2011.


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Mi sembra che in termini economici tutto sommato il gruppo Telecom Italia non sia andato male nel 2011, con un risultato di bilancio positivo. :icon_rolleyes:
 
però che numeri
e pensare che solo un'anno fà l'addio di sportitalia ( poi tornata ) e di dahlia sembravano duri colpi da assorbire ,
complimenti a Telecom Italia Media
 
Il bicchiere dipende come lo si vede... per alcuni aspetti è indubbiamente mezzo pieno, per altri è indubbiamente mezzo vuoto.

La7 ha avuto grande share nell'autunno 2011, ma ora sta vivendo un periodo un po' di contrazione. Il 10% di Crozza non si è più toccato con nessun programma e anche Formigli con l'arrivo di Santoro non ha più superato il 4%.

La7D cresce e ha buone speranze con l'avvicinarsi dello switch-off nazionale di crescere ancora. Dipende quanto al meridione potrà andare a crearsi filiazione con i canali Telecom... tenendo conto che La7 al sud non arriva in molti grandi centri e chissà se può migliorare la situazione col passaggio al digitale.

MTV ha perso un botto di soldi di ricavi pubblicitari, la rete è indubbiamente in discesa libera. Però migliora le sue prestazioni MTV Music e anche qui chissà se lo switch-off nazionale potrà continuare ad aumentare lo share di MTV Music.

Nel contempo TIMB in sé perde perché non c'è più Dahlia che pagava praticamente un intero mux.

Peccato che TIMB stessa non sia più interessata ad una propria pay-tv...
 
Che MtvMusic stia iniziando a funzionicchiare è la riprova che da MTV i ragazzi non si aspettano reality-show, telefilm scadenti no-sense e artifizi vari che hanno dato alla MTV madre una identità totalmente distorta. Il travaso di pezzi di Rai3 su La7 fà perdere la percezione di innovatività e di alternativa neutrale a chi guarda il canale..Per La7 vedrei bene la continua ricerca e proposta di nuovi volti di cui essa stessa si faccia fucina, non l' aquisizione di risorse umane transfughe..La7d la sto tenendo guardata..mi piace abbastanza.
 
Ultima modifica:
Non è detto che un gruppo così grande non riprovi con un alternativa più interessante per il pubblico una nuova esperienza nel campo della televisione a pagamento.
 
Ci vorrebbe un bando equo di divisione delle squadre di serie A... con tanto rispetto per MediasetPremium e per quelli che sono i miei interessi da abbonato, però non possono esserci in un pacchetto Milan, Roma, Lazio, Juventus, Inter, Genoa, Napoli, Fiorentina e nell'altro Pizzighettone, Atletico Castellino e Real Monte Ferruccio.

Andrebbero divise le più blasonate al 50% ed entrambi i pacchetti avere al 50% squadre meno blasonate.

La possibilità poi di vedere su Diretta Premium anche le partite di squadre non del pacchetto Mediaset Premium un po' mi manca.

MTV dovrebbe ritornare quello che era, un canale musicale. Era un canale semi-generalista, l'hanno ridicolizzato loro con tutti quei format americani e chiudendo classifiche e programmi italiani.

Da "Select" e "TRL". Da "Kitchen" a "Loveline". Soprattutto gli "Unplugged"? Dove sono finiti gli "MTV Unplugged"?
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Non è detto che un gruppo così grande non riprovi con un alternativa più interessante per il pubblico una nuova esperienza nel campo della televisione a pagamento.
non avrebbe mercato..anche premium sopravvive con poca gloria e sky non cresce..tutto il pay è in crisi nera.. se sono furbi stanno alla larga dalla pay-tv.
 
Qui parlano di "forte rosso" nel bilancio......:5eek:
http://www.dagospia.com/rubrica-4/b...eresse-e-partecipazione-al-profondo-35827.htm

Risultati ancora in forte rosso per Telecom Italia Media. Il gruppo delle televisioni che fa capo a Telecom ha chiuso il 2011 con ricavi in calo del 7,9% a 238 milioni, un margine lordo crollato del 43,2% a 7,5 milioni e una perdita operativa di 51 milioni (-11%).

Nonostante i 20,5 milioni incassati dalla capogruppo per la risoluzione anticipata di un contratto di fornitura, i debiti della società sono lievitati di 23 milioni a quota 138,7. Se l´attività di operatore virtuale e il canale Mtv hanno registrato un peggioramento, i dati de La7 sono in crescita: i ricavi 2011 sfiorano quota 140 milioni (+21%) e questo ha consentito di limitare in parte la perdita operativa, che passa da 63 a 49 milioni........... segue
 
Ultima modifica:
Io invece credo che possa nascere qualcosa di interessante... d'altronde peggio di così non credo possa andare per MTV... :icon_rolleyes: :D ;)
 
Indietro
Alto Basso