GAZ ha scritto:
Prendo spunto dalla discussione per avere un chiarimento. Ma con il passaggio al digitale non doveva anche migliorare la distribuzione delle frequenze e pertanto non esserci più queste sovrapposizioni di segnale? Mi pare di notare che ciò almeno nella mia zona di Chivasso (alquanto sfigata per la ricezione dei mux) avvenga sistematicamente con ovvie perdite di segnale e necessità di continue risintonizzazioni.

Grazie
Cito da tutti i provvedimenti AGCOM per l'assegnazione provvisoria delle frequenze:
"Considerata la situazione dell’area tecnica,
con particolare riferimento alla pianificazione delle aree limitrofe, l’elenco delle frequenze è da considerarsi
di natura temporanea e rivedibile alla luce della necessità di compatibilizzazione con la successiva pianificazione delle aree tecniche limitrofe e dell’evoluzione delle trattative di coordinamento internazionale."
e ancora:
"
eventuali estensioni delle reti digitali locali, convertite secondo i criteri di cui ai precedenti punti,
possono essere prese in considerazione solo all’avvenuta transizione delle aree tecniche limitrofe."
Quindi le frequenze e i siti di trasmissione non interferenti veramente definitivi si sapranno a switch off delle aree tecniche
e accordi internazionali tutti conclusi.
Notando come è stata realizzata geograficamente l'operazione in Italia, è difficile che si abbia un piano
completo e definitivo di eventuali interferenze se non dopo il 2012.
La situazione dovrebbe comunque migliorare, almeno sulle isofrequenze nazionali, quando cesseranno le interferenze analogiche dalle aree tecniche limitrofe.