Esatto

è lo standard per quel tipo di contratti
Praticamente chi acquista i diritti per prodotti non ancora usciti non firma un assegno in bianco alle case di produzione

Molto semplicemente:
La casa di produzione garantisce un minimo ed un massimo di prodotti per anno, (e per la durata complessiva del contratto), il distributore locale si accorda sulla base di quanti prodotti/anno acquistare e quanti prodotti/anno avere in opzione esclusiva nonché entro quanto tempo esercitare tale opzione. Possono essere aggiunte clausole come il divieto a vendere i prodotti non acquistati ad un concorrente, ecc.
Ovviamente, vengono strutturati strumenti in grado di creare una correlazione costante nel tempo, (per la durata del contratto), tra prodotto e costo unitario...ma forse entriamo nel tecnicismo
Ad esempio Mediaset ha deciso di non acquistare "The Lying Game", (uno dei pochissimi telefilm WB non trasmessi dalle reti Mediaset in questi anni).
Nulla di insolito, è un comportamento consueto per tutti i distributori locali.