certo quelli di TIM ecc. per la fibra costano parecchio 240 euro per la fibra in 4 anni di rate.
240 euro di modem per la fibra in 4 anni di rate
Non ho capito della cosa del PIN...lo scopo.
Penso si tratta solo di un passaggio tecnico per abilitare la SIM ad essere usata nel router anzichè utilizzarla nello smartphone
Di quel modello di router che hai ne ho letto di ogni...se parlano sempre di quello.
Anche io ma ho potuto accertare di persona che molte di quelle negative, e non sono tante, non sono vere, ad esempio c'è chi dice che la SIM non alloggia bene ma non è vero, non hanno capito come si inserisce, per le altre, tipo: il telefono fisso non funziona, o il Wi-Fi è poco potente a me non risultano, gli saranno capitati esemplari difettosi, può capitare con qualunque apparato elettronico.
In base alle poche recensioni negative tipo quelle citate non lo avrei comprato ma mi sono fidato di quelle positive e mi è andata bene.
Prima di prendere questo ho guardato ad altre marche ma se dobbiamo dare retta alle recensioni tutti gli altri erano nettamente peggio.
Recensioni clienti: 4.763 valutazioni globali
5 stelle 74%
4 stelle 16%
3 stelle 6%
2 stelle 2%
1 stella 3%
Come percentuali non mi pare male (sempre se riferite allo stesso apparecchio)
Cercando ne ho visto un'altro che accetta le SIM e ha 4 porte LAN, ma non so di che anno sia ecc. , il Router 4G+ Huawei HA35-22 CAT6
PS: tuo venduto senza antenna WiFi?
Io parlo solamente del modello che possiedo, un altro modello anche della stessa marca potrebbe essere una ciofeca e comporarsi in modo completamente diverso, vale per le automobili, vale per le TV, vale per gli Smatphone etc. etc.
Lo sto usando con nessuna antenna esterna e va benissimo, non ho capito se la presa per antenna esterna è per Il Wi-Fi o per la rete LTE 4G cioè per agganciarsi meglio alla cella telefonica, credo sia riferita a questa seconda possibilità, l'antenna Wi-Fi credo sia solo interna e comunque come già scritto il Wi-Fi mi funziona 10 volte meglio rispetto a quello del router Wind Infostrada con il quale ora non ci faccio neanche la birra. e l'ho pagato caro.
Comunque visto che ti vedo dubbioso al riguardo, io non voglio convincere nessuno, ho solo scritto che volendo la possibilità di pagare meno ed avere il telefono "fisso" c'è.
Una mia vicina nel palazzo in cui abito ha un telefono "fisso" Vodafone con una SIM all'interno, non sono sicuro ma forse non è collegato alla rete in rame a doppino telefonico... il telefono funziona solo collegato alla rete 220V...il contratto è solo voce, niente internet, adesso non so la cifra esatta che paga ma certamente molto di più di quello che pago io, se non è collegato al doppino telefonico praticamente anche lui per funzionare sfutta la rete mobile, questo perché Vodafone ti metteva il telefono "fisso" indipendente senza appoggiarsi alla rete in rame Telecom... ora non so se esattamente tecnicamente funziona così, quindi quest'ultima cosa su Vodafone è "da prendere con le pinze" non voglio fare disinformazione.