Telefonia fissa non wifi

sarà perchè tranne il primo della Telecom del 2006 per l'ADSL a 0,5 mega... che era un bidone a rate per 1 anno, ma poi li ho comprati a prezzi modici, certo quelli di TIM ecc. per la fibra costano parecchio 240 euro per la fibra in 4 anni di rate. Di quel modello di router che hai ne ho letto di ogni...se parlano sempre di quello.

Non ho capito della cosa del PIN...lo scopo.

Cercando ne ho visto un'altro che accetta le SIM e ha 4 porte LAN, ma non so di che anno sia ecc. , il Router 4G+ Huawei HA35-22 CAT6

PS: tuo venduto senza antenna WiFi?
 
certo quelli di TIM ecc. per la fibra costano parecchio 240 euro per la fibra in 4 anni di rate.
240 euro di modem per la fibra in 4 anni di rate :evil5:

Non ho capito della cosa del PIN...lo scopo.
Penso si tratta solo di un passaggio tecnico per abilitare la SIM ad essere usata nel router anzichè utilizzarla nello smartphone

Di quel modello di router che hai ne ho letto di ogni...se parlano sempre di quello.
Anche io ma ho potuto accertare di persona che molte di quelle negative, e non sono tante, non sono vere, ad esempio c'è chi dice che la SIM non alloggia bene ma non è vero, non hanno capito come si inserisce, per le altre, tipo: il telefono fisso non funziona, o il Wi-Fi è poco potente a me non risultano, gli saranno capitati esemplari difettosi, può capitare con qualunque apparato elettronico.

In base alle poche recensioni negative tipo quelle citate non lo avrei comprato ma mi sono fidato di quelle positive e mi è andata bene.

Prima di prendere questo ho guardato ad altre marche ma se dobbiamo dare retta alle recensioni tutti gli altri erano nettamente peggio.

Recensioni clienti: 4.763 valutazioni globali

5 stelle 74%
4 stelle 16%
3 stelle 6%
2 stelle 2%
1 stella 3%

Come percentuali non mi pare male (sempre se riferite allo stesso apparecchio)
Cercando ne ho visto un'altro che accetta le SIM e ha 4 porte LAN, ma non so di che anno sia ecc. , il Router 4G+ Huawei HA35-22 CAT6

PS: tuo venduto senza antenna WiFi?

Io parlo solamente del modello che possiedo, un altro modello anche della stessa marca potrebbe essere una ciofeca e comporarsi in modo completamente diverso, vale per le automobili, vale per le TV, vale per gli Smatphone etc. etc.

Lo sto usando con nessuna antenna esterna e va benissimo, non ho capito se la presa per antenna esterna è per Il Wi-Fi o per la rete LTE 4G cioè per agganciarsi meglio alla cella telefonica, credo sia riferita a questa seconda possibilità, l'antenna Wi-Fi credo sia solo interna e comunque come già scritto il Wi-Fi mi funziona 10 volte meglio rispetto a quello del router Wind Infostrada con il quale ora non ci faccio neanche la birra. e l'ho pagato caro.

Comunque visto che ti vedo dubbioso al riguardo, io non voglio convincere nessuno, ho solo scritto che volendo la possibilità di pagare meno ed avere il telefono "fisso" c'è.

Una mia vicina nel palazzo in cui abito ha un telefono "fisso" Vodafone con una SIM all'interno, non sono sicuro ma forse non è collegato alla rete in rame a doppino telefonico... il telefono funziona solo collegato alla rete 220V...il contratto è solo voce, niente internet, adesso non so la cifra esatta che paga ma certamente molto di più di quello che pago io, se non è collegato al doppino telefonico praticamente anche lui per funzionare sfutta la rete mobile, questo perché Vodafone ti metteva il telefono "fisso" indipendente senza appoggiarsi alla rete in rame Telecom... ora non so se esattamente tecnicamente funziona così, quindi quest'ultima cosa su Vodafone è "da prendere con le pinze" non voglio fare disinformazione.
 
Ci sono delle variabili, copertura dell'operatore, che funzioni il fisso con quello... della SIM dicevano che non era fornito l'adattatore per sim di diversa dimensione, comunque nessuna antenna fornita con il tuo acquisto? il mio modem router ADSL ha 2 antenne per il WiFi.

Del tuo router non ho capito se usa VoLTE per le chiamate.

un tale che si dice informatico c'ha aggiunto un'antenna per migliorare la ricezione dice.
 
Ultima modifica:
Ci sono delle variabili, copertura dell'operatore, che funzioni il fisso con quello... della SIM dicevano che non era fornito l'adattatore per sim di diversa dimensione, comunque nessuna antenna fornita con il tuo acquisto? il mio modem router ADSL ha 2 antenne per il WiFi.

Del tuo router non ho capito se usa VoLTE per le chiamate.

un tale che si dice informatico c'ha aggiunto un'antenna per migliorare la ricezione dice.

l'altro modello che ho citato prima Huawei HA35-22

Il tuo dove l'hai posizionato vicino ad una finestra?

Ho scritto tutto quello che c'era da dire prospettando anche le variabili, anche del VoLTE se ne è discusso per cui in base alle mie risposte si dovrebbe capire che anche io non ho capito se questo router non usa VoLTE per le chiamate, comunque penso di no e non mi chiedere che sistema usa perchè non lo so.

IL tale che si dice informatico c'ha aggiunto un'antenna per migliorare la ricezione dice, ha specificato se l'antenna serve per "amplificare" la diffusione delsegnale il segnale WI-FI nell'abitazione o serve invece permigliorare il collegamento con la cella LTE a cui si aggancia? Sono due cose diverse, distinte e separate, in comune hanno solo che si tratta di onde radio... le bande in uso, le potenze in gioco, sono differenti.

Si l'ho posizionato vicino ad una finestra perchè sono in una zona in cui il segnale che arriva non è un granché.

Per quanto mi riguarda il mio contributo a questa discussione termina qui per il solo fatto che ho scritto tutto quello che avevo da dire e che per motivi miei ho necessità per un po' di "staccare la spina" dal forum, quindi niente di personale nei tuoi confronti :);)
 
Ho scritto tutto quello che c'era da dire prospettando anche le variabili, anche del VoLTE se ne è discusso per cui in base alle mie risposte si dovrebbe capire che anche io non ho capito se questo router non usa VoLTE per le chiamate, comunque penso di no e non mi chiedere che sistema usa perchè non lo so.

Se non è VoLTE è VoIP, non mi pare ci siano altri sistemi per la telefonia.

IL tale che si dice informatico c'ha aggiunto un'antenna per migliorare la ricezione dice, ha specificato se l'antenna serve per "amplificare" la diffusione delsegnale il segnale WI-FI nell'abitazione o serve invece permigliorare il collegamento con la cella LTE a cui si aggancia? Sono due cose diverse, distinte e separate, in comune hanno solo che si tratta di onde radio... le bande in uso, le potenze in gioco, sono differenti.
Si certo lo so, ho chiesto a quello che vende l'altro modello con 2 presa antenna e dice:
Sono per il 4G , ma a meno di abitare in zone con bassissima copertura non sono necessarie, quelle interne hanno già un ottima ricezione.

La cosa strana che pare non vengano vendute/fornite assieme al router, nel caso spesa a parte, non so se comprarle a parte siano tutte standard come connettore.

Per quanto mi riguarda il mio contributo a questa discussione termina qui per il solo fatto che ho scritto tutto quello che avevo da dire e che per motivi miei ho necessità per un po' di "staccare la spina" dal forum, quindi niente di personale nei tuoi confronti :);)
OK, grazie e ciao
 
Se non è VoLTE è VoIP, non mi pare ci siano altri sistemi per la telefonia.


Si certo lo so, ho chiesto a quello che vende l'altro modello con 2 presa antenna e dice:
Sono per il 4G , ma a meno di abitare in zone con bassissima copertura non sono necessarie, quelle interne hanno già un ottima ricezione.

La cosa strana che pare non vengano vendute/fornite assieme al router, nel caso spesa a parte, non so se comprarle a parte siano tutte standard come connettore.


OK, grazie e ciao
Visto che nonostante quanto scritto ero collegato ti rispondo "al volo"

Penso sia VoIP

L'antenna non la forniscono perchè appunto non è indispensabile e poi se ci devo mettere un antenna per il 4G ha poco senso se la metto collegata sul router come ho visto nella foto non migliorerebbe un granché, è sempre all'interno... dovrebbe essere una antenna esterna direttiva tipo yagi puntata in direzione della cella collegata con cavo coassiale, ma la tratta di cavo deve essere cortissima ed il cavo adeguato altrimenti si ottiene l'effetto contrario perché il cavo si mangia tutto il segnale, cioe viene attenuato, questa soluzione è "estrema" e va praticata solo dove il campo è quasi nullo...

Non ho tolto quello sportellino al mio router per cui non so che tipo di connettore c'è, ma forse per evitare di collegarci le antennine del WI-Fi sara un connettore che si adopera con antenne LTE, di connettori SMA e non solo c'e ne è un infinità e poi ci sono di tipo maschio femmina...

Ciao.
 
Ultima modifica:
nel mio vicinato ci sono 2-3 che usano quella piccola parabola sul tetto immagino per il 4G non so con quale operatore, dunque non so se per scarso segnale o che, per quella antenne a stecco sul router diciamo bisognerebbe provare se aumentano le tacche o soldi buttati.
 
nel mio vicinato ci sono 2-3 che usano quella piccola parabola sul tetto immagino per il 4G non so con quale operatore, dunque non so se per scarso segnale o che, per quella antenne a stecco sul router diciamo bisognerebbe provare se aumentano le tacche o soldi buttati.
La seconda cher hai scritto.

Le paraboline sui tetti sono sistemi per avere internet "veloce" senza conessioni tipo doppino in rame o fibra, sistemi tipo Wimax che usano una banda di frquenze dedicate o similari che sfruttano la rete LTE4G e 5G, provider tipo Eolo, o Linkem, a cui ti devi abbonare e pagare come qualsiasi altro fornitore internet, l'antenna esterna puo essere una parabolina come un piccolo pannello collegati direttamente alla elettronica che la comanda collegata a sua volta tramite cavo apposito anche di tipo LAN all'unita router Wi-Fi interna.

L'antenna esterna LTE 4G da collegare al router, solo antenna pura e nient'altro a cui mi riferisco io è diversa e non è a parabola, ma attenzione che sul mercato c'è tutto e di più, la maggior parte sono "trappole"...
 
Dunque un sistema un po diverso ma di certo più costoso per l'intervento di un'antennista/tecnico di quell'operatore.
 
Si, anche se di per se l'intervento, se escludiamo le difficolta di accesso al punto dove si piazza l'antenna non è difficile, anche l'orientamento dell'antenna non è critico così come i collegamenti, Linkem usa un cavo con connettori RJ-45 e sull'unita esterna fissata al palo con due cavetti serracavo in nylon :5eek:::D ci sono cinque led azzurri che indicano anche l'intensità del segnale, a piazzare il tutto ci vogliono 5 minuti, con le paraboline Wimax l'orientamento deve essere un po' più accurato, per Linkem non so se l'intevento può essere fatto anche in fai da te :eusa_think:

Mi scuso se stiamo andando OT.
 
non so quale fosse ma in passato un'antenna di quelle dai vicini di casa si notava di notte una luce blu, i 5 led azzurri stanno sull'antenna?
 
Ultima modifica:
non so quale fosse ma in passato un'antenna di quelle dai vicici di casa si notava di notte una luce blu, i 5 led azzurri stanno sull'antenna?
Si, l'antenna vera e propria sta dentro l'unità modem esterna che è una scatola di plastica rettangolare, i led stanno su questa, se fai una ricerca su google immagini la vedi.

Comunque sono tutte soluzioni alternative che a livello di prezzo, non so quanto siano convenienti, e poi per ritornare al quesito iniziale funzionano con spine inserite nella 220V... che nulla hanno a che fare con il doppino telefonico in rame, quindi prima che ci reguardiscono è meglio che ci fermiamo qui ;-)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso