• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Telefonia fissa non wifi

Mirta

Digital-Forum New User
Registrato
22 Maggio 2024
Messaggi
13
Località
Rovigo
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo. Io vorrei mantenere il telefono fisso, ma senza wifi: in poche parole vorrei mantenere la classica linea telefonica, che non scompare quando va via la luce. Se poi potessi unirci internet, ancora meglio. O perlomeno vorrei una soluzione che mi permettesse di non avere il wifi (dannoso) costantemente in funzione e di poterlo spegnere quando non uso internet e probabilmente di conseguenza separatamente il telefono. Attualmente sono con Tim ADSL, che da tempo mi perseguita perchè passi alla fibra, soluzione già provata e rifiutata. La bolletta attuale è improponibile: più di 60 euro al mese! Con la fibra sarebbero più di 40! È pura utopia la mia? Non so a chi chiedere consiglio, per cui ho provato qui. Grazie.
 
Ciao Mirta, le linee adsl tenderanno a sparire negli anni o q adesso hanno ormai prezzi molto alti. La Ftth o fttc hanno il problema che quando va via luce diventino inutilizzabili, avere un cellulare di scorta non fai mai male, per quanto riguarda il wifi esiste un tastino che disabilito la connessione wifi (almeno sul mio router) quanto consumi di internet al mese in GB ?
 
Ciao Mirta, le linee adsl tenderanno a sparire negli anni o q adesso hanno ormai prezzi molto alti. La Ftth o fttc hanno il problema che quando va via luce diventino inutilizzabili, avere un cellulare di scorta non fai mai male, per quanto riguarda il wifi esiste un tastino che disabilito la connessione wifi (almeno sul mio router) quanto consumi di internet al mese in GB ?
Grazie. Sì, lo so che verranno quasi sicuramente disabilitate. Non sapevo fossero care. Una mia amica ha ancora la tariffa dell'offerta originaria, metà di quella che pago io, che non pago più e non sto a spiegare il perchè (imbrogli vari da parte di Tim e Vodafone). Il mio router Tim se lo voglio usare per telefono fisso (e per internet fibra) deve rimanere sempre acceso, ossia con wifi sempre in funzione, posso solo passare ad adsl o wifi, ma il mio telefono funziona ancora con la linea classica telefonica
 
La linea rimane attiva anche disabiliti il wifi (c'è gente che ha tutto cablato in casa con cavo e non utilizzano il wifi) se poi vivi in condominio avrai sempre radiazioni wifi da i tuoi vicini quindi, e quasi una cosa inutile.
Cmq se non hai esigenze particolari in consumo di internet potresti sicuramente optare per una linea mobile in tutto e per tutto usando l'hot spot del cellulare quando serve. Non avresti più linea fissa e costi esosi.

Oppure c'è questa soluzione di Wind che ti permette solo di avere linea fissa senza internet su rame (quindi non influenzata dai black out)
 
Ultima modifica:
La linea rimane attiva anche disabiliti il wifi (c'è gente che ha tutto cablato in casa con cavo e non utilizzano il wifi) se poi vivi in condominio avrai sempre radiazioni wifi da i tuoi vicini quindi, e quasi una cosa inutile.
Cmq se non hai esigenze particolari in consumo di internet potresti sicuramente optare per una linea mobile in tutto e per tutto usando l'hot spot del cellulare quando serve. Non avresti più linea fissa e costi esosi.

Oppure c'è questa soluzione di Wind che ti permette solo di avere linea fissa senza internet su rame (quindi non influenzata dai black out)
Grazie. Vivo in una casa singola, ma comunque siamo pieni di radiazioni varie di ogni tipo, certo. Io ovviamente ho il mio cellulare , il telefono fisso è per mio padre. Nel periodo in cui mi avevano messo la fibra il telefono fisso funzionava solo a modem acceso e dunque, anche se non ricordo bene, con wifi funzionante....con tasto wifi acceso.....? O no? Scusate l'ignoranza. Se mi potete spiegare...ve ne sarei grata. Non avevo trovato quell'offerta wind. Temo che la classica linea telefonica sia destinata a scomparire....
 
La linea rimane attiva anche disabiliti il wifi (c'è gente che ha tutto cablato in casa con cavo e non utilizzano il wifi) se poi vivi in condominio avrai sempre radiazioni wifi da i tuoi vicini quindi, e quasi una cosa inutile.
Cmq se non hai esigenze particolari in consumo di internet potresti sicuramente optare per una linea mobile in tutto e per tutto usando l'hot spot del cellulare quando serve. Non avresti più linea fissa e costi esosi.

Oppure c'è questa soluzione di Wind che ti permette solo di avere linea fissa senza internet su rame (quindi non influenzata dai black out)
Mi sono ricordata che avevo già trovato quell'offerta wind ma che dicono, dopo avere compilato il modulo, non essere possibile dove abito perchè zona non raggiunta nè da adsl nè da fibra. Peccato qui ci siano da taaaaantissimo tempo..... Ci dev'essere un errore perlomeno nel sito internet.
 
Grazie. Vivo in una casa singola, ma comunque siamo pieni di radiazioni varie di ogni tipo, certo. Io ovviamente ho il mio cellulare , il telefono fisso è per mio padre. Nel periodo in cui mi avevano messo la fibra il telefono fisso funzionava solo a modem acceso e dunque, anche se non ricordo bene, con wifi funzionante....con tasto wifi acceso.....? O no? Scusate l'ignoranza. Se mi potete spiegare...ve ne sarei grata. Non avevo trovato quell'offerta wind. Temo che la classica linea telefonica sia destinata a scomparire....
Non credo di avere capito bene, appunto: io ricordo solo che nel periodo in cui ho avuto la fibra perchè funzionasse il telefono il modem doveva essere sempre acceso e ovviamente collegato alla linea elettrica. Nel momento in cui passerei alla fibra non sarebbe così la situazione? E ci sarebbe sempre la linea telefonica classica a quanto ho capito.
 
Con la fibra il modem deve sempre rimanere acceso perché funzioni il telefono
Io nel mio modem ho impostato che il wi fi si spegne durante la notte
Nel modem si può impostare il timer in modo che il wi fi si spenga ad esempio da mezzanotte alle 8 del mattino ;)
 
Con la fibra il modem deve sempre rimanere acceso perché funzioni il telefono
Io nel mio modem ho impostato che il wi fi si spegne durante la notte
Nel modem si può impostare il timer in modo che il wi fi si spenga ad esempio da mezzanotte alle 8 del mattino ;)
Grazie mille. Allora se tu avessi il fisso, questo di notte non funzionerebbe.
Qualcuno sa come si chiama quel metodo di wifi che prevede un'antenna sulla casa? Scusate ma da un pezzo ormai mi rifiuto di seguire tutte le innovazioni tecnologiche. Sto pensando che potrei separare linea telefonica e internet provando questo metodo, anche se i costi finali mi sa che non sarebbero bassi
 
Non ho ancora capito il perché separare linea fissa dal wifi? Hai paura delle onde elettromagnetiche e ti vuoi piazzare una antenna sulla casa per il wifi (cmq si Eolo o Linkem) e anche loro forniscono linea + internet. Oppure c'è starlink ma quello è tutto un altro discorso ed è molto costoso.
 
Mirta un conto è internet (anche utilizzando la Fibra) e diverso è il WiFi. Per esempio spegnere il WiFi di notte non vuol dire necessariamente rinunciare ad utilizzare il telefono fisso collegato al modem.



In questa immagine internet funziona con cavi lan (cavi di rete), quindi il WiFi può anche essere spento e quando è spento il WiFi non funziona internet solo se ci si collega mediante WiFi: una rete senza fili (per esempio il WiFi) consente ai dispositivi elettronici che utilizzano questa tecnologia di connettersi a una rete tramite frequenze radio.
Generalmente i modem hanno anche il WiFi oltre ai cavi di rete. Se hai paura della radiazione elettromagnetica non ionizzante emessa tramite il WiFi sappi che comunque in casa arrivano onde elettromagnetiche di intensita superiore al WiFi ... per esempio quelli della telefonia mobile. E qui non tengo conto del fatto che faccia o non faccia male.
 
C'è una via di mezzo che pochi conoscono, ma che non è disponibile ovunque: dove Fastweb può contare su proprie infrastrutture (SLU) offre, direi di default, un FTTC (senza compromessi, anzi spesso un filino più veloce di TIM ed altri che dipendono da TIM) con la linea in fonia, in pratica devi usare un filtro, in modo identico all'ADSL.
In realtà anche questo servizio viene erogato dall'armadio come internet, per cui continua a funzionare se salta la corrente a casa tua, provato concretamente diverse volte perché avevo il frigo che faceva saltare la corrente...però se manca la corrente anche all'armadio Fastweb, allora perdi anche la linea telefonica...

P.S. Comunque per piacere, visto che chi come me pensa che l'inquinamento elettromagnetico sia una panzana antiscientifica si deve sopportare il cosiddetto "principio di precauzione", che fra l'altro è un concetto politico e non tecnico, almeno parallelamente vediamo di non scrivere dando per scontate cose non dimostrate...
non avere il wifi (dannoso)
Suggerisco "non avere il wifi, che io temo sia dannoso" ;)
 
Non ho ancora capito il perché separare linea fissa dal wifi? Hai paura delle onde elettromagnetiche e ti vuoi piazzare una antenna sulla casa per il wifi (cmq si Eolo o Linkem) e anche loro forniscono linea + internet. Oppure c'è starlink ma quello è tutto un altro discorso ed è molto costoso.
Separare se riuscissi ad avere il telefono che , come era sempre stato, non dipendente dalla corrente elettrica e, rassegnandomi alle onde elettromagnetiche, separatamente, internet sperando che il totale della spesa mensile sia minore di quello che pago adesso. Una mia amica ha l'antenna e secondo lei subito sotto l'antenna le onde "colpiscono" meno, ma a parte questo sarebbe forse un modo per separare internet e telefono fisso....il totale della spesa mensile temo non sarebbe poco
 
Io a 8 euro al mese ho telefono "fisso" e internet e 80 giga di traffico, ma possono essere di più, o costare anche meno, dipende dall'operatore che si sceglie, praticamente ho messo una sim di telefonia mobile più dati in questo router 4G che ha una presa dove si collega un normale telefono a filo tipo il classico sirio della sip.

Per funzionare il telefono ha bisogno comunque che il modem sia collegato alla rete elettrica, per me non è un problema perché raramente va via la corrente, quello della corrente è un problema bypassabile se ci si collega una piccola unità di backup elettrico tipo questa:

Fatti questi piccoli due investimenti poi paghi solo 8 euro al mese o anche meno se trovi un offerta a costo più basso, devi solo assicurarti che il provider di telefonia mobile scelto ha una buona copertura nella zona dove intendi utilizzare il telefono.

Il telefono funziona esattamente come un telefono fisso tranne per il fatto che quando tiri su la cornetta senti un tono continuo invece del classico tuu-tuu.

Il Wi-FI si può spegnere ed accendere ma solo accedendo al modem da PC, non c'è un bottoncino diretto per accenderlo o spegnerlo, forse ma non sono sicuro dovrei controllare, si può programmarne l'accensione e lo spegnimento automatico in una determinata fascia oraria, comunque il telefono funziona indipendentemente se il Wi-Fi è acceso o spento.

Se decidi di fare una cosa simile devi anche accertarti prima che la sim si possa utilizzare in questo modo e cioè nel router 4G.
 
Ultima modifica:
Se decidi di fare una cosa simile devi anche accertarti prima che la sim si possa utilizzare in questo modo e cioè nel router 4G.
Penso sia necessario verificare anche che il provider offra il VoLTE (e che sia compatibile col dispositivo usato), perché credo che la telefonia si appoggi su tale servizio...
 
Guarda, io uso questo sistema da ormai 2 anni, e 2 anni fà il VoLTE non sapevo neanche se era roba che si mangia ::D per quanto ne so il mio provider di telefonia mobile, non voglio fare pubblicità gratuita (non è uno della triade ma è quello che è arrivato per ultimo gettando scompiglio sul mercato dei prezzi) mi senbra non ha ancora abilitato questo sevizio, non potrebbe funzionare tipo VoIP ? :eusa_think: ti posso solo dire che in ogni caso funziona molto bene e non ti fa certo rimpiangere il vecchio vero e caro, in tutti sensi :evil5: telefono fisso.
 
Ultima modifica:
Guarda, io uso questo sistema da ormai 2 anni, e 2 anni fà il VoLTE non sapevo neanche se era roba che si mangia ::D per quanto ne so il mio provider di telefonia mobile, non voglio fare pubblicità gratuita (non è uno della triade ma è quello che è arrivato per ultimo gettando scompiglio sul mercato dei prezzi) mi senbra non ha ancora abilitato questo sevizio, non potrebbe funzionare tipo VoIP ? :eusa_think: ti posso solo dire che in ogni caso funziona molto bene e non ti fa certo rimpiangere il vecchio vero e caro, in tutti sensi :evil5: telefono fisso.
Probabilmente dipende da router, sim e provider...
Di fatto il mio router dice esplicitamente: controllare che il vostro provider fornisca il servizio VoLTE...
 
Vi ringrazio tutti. In conclusione ho visto che praticamente non ho possibilità.....forse posso averla eliminando internet e tenendo solo il telefono fisso, finchè ti lasceranno le normali linee fisse di una volta e non ti costringeranno ad altto. D'altra parte credo le stiano studiando tutte per spingere la gente ad eliminare il fisso
 
In realtà non è questo, ma non lo trovo più in catalogo, comunque è molto simile...
Sono andato a riguardarmi il libretto d'istruzioni del mio: Huawei B311-211 non c'è traccia di VoLTE, anche nella descrizione su Amazon ne nelle recensioni il Volte non viene citato, o almeno era così quando l'ho comprato, altrimenti leggendo che ci poteva essere questo potenziale problema mi sarei informato e me ne sarei accorto, ma ripeto quando l'ho messo in funzione del Volte non avevo mai sentito parlare, ho solo fatto affidamento sul fatto che su questo router si poteva/può collegare oltre il PC tramite LAN, anche un normale telefono con spina RJ11 e letto le recensioni su Amazon.

Tra l'altro il Wi Fi del "vecchio" router Wind faceva schifo già a 5 metri di distanza, il segnale Skiy Wi-Fi del vicino mi arrivava a 5 tacche, il mio a stento arrivava a 3 stando ad 1 metro dal router , nelle altre stanze ancora meno... che te ne fai della "fibra" FTTC fino a 200 mega che poi in realta erano se andava bene max 85 data la distanza dal cabinet, se poi il Wi-Fi funziona da schifo? questo come seanale Wi-Fi è 10 volte meglio, lasciando stare la storia se le onde radio fanno male, ripeto anche per chi ha aperto il thread che il segnale Sky Wi-Fi del vicino mi arrivava a 5 tacche quindi più forte del mio...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso