• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Telefonia fissa non wifi

Vi ringrazio tutti. In conclusione ho visto che praticamente non ho possibilità.....forse posso averla eliminando internet e tenendo solo il telefono fisso, finchè ti lasceranno le normali linee fisse di una volta e non ti costringeranno ad altto. D'altra parte credo le stiano studiando tutte per spingere la gente ad eliminare il fisso
Guarda tutto emana onde elettromagnetiche il phon, il TV, l'aspirapolvere, il telefono sia fisso che mobile, il microonde e più che ne ha ne metta.
 
Sì, è vero, lo so. Ma almeno il fisso non dipendente dall'energia elettrica mi piacerebbe averlo. Grazie
 
Basta avere un comune cellulare per le emergenze. Buona ricerca :)
 
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo. Io vorrei mantenere il telefono fisso, ma senza wifi: in poche parole vorrei mantenere la classica linea telefonica, che non scompare quando va via la luce. Se poi potessi unirci internet, ancora meglio. O perlomeno vorrei una soluzione che mi permettesse di non avere il wifi (dannoso) costantemente in funzione e di poterlo spegnere quando non uso internet e probabilmente di conseguenza separatamente il telefono. Attualmente sono con Tim ADSL, che da tempo mi perseguita perchè passi alla fibra, soluzione già provata e rifiutata. La bolletta attuale è improponibile: più di 60 euro al mese! Con la fibra sarebbero più di 40! È pura utopia la mia? Non so a chi chiedere consiglio, per cui ho provato qui. Grazie.
Ciao, scusa che offerta/contratto hai per pagare 60 euro? io ho TIM Super Premium ADSL la 20 megabit da alcuni anni, allora credo costasse 30 euro comprese chiamate nazionali e ai cellullari + 4 euro attuali per il Chi è, da Aprile c'è stato un aumento di circa 3 euro e in tutto pago quasi 40 euro al mese.

Finchè non toglieranno la linea telefonica classica e l'ADSL, il telefono fisso funzionerà indipendente dalla tensione di casa, ma i guasti capitano anche a quella o alla linea internet che possono interferire, anche il telefono fisso funziona con una certa tensione e corrente dalla centrale.
 
Ciao, scusa che offerta/contratto hai per pagare 60 euro? io ho TIM Super Premium ADSL la 20 megabit da alcuni anni, allora credo costasse 30 euro comprese chiamate nazionali e ai cellullari + 4 euro attuali per il Chi è, da Aprile c'è stato un aumento di circa 3 euro e in tutto pago quasi 40 euro al mese.

Finchè non toglieranno la linea telefonica classica e l'ADSL, il telefono fisso funzionerà indipendente dalla tensione di casa, ma i guasti capitano anche a quella o alla linea internet che possono interferire, anche il telefono fisso funziona con una certa tensione e corrente dalla centrale.
Grazie mille, tu puoi capirmi. Anch'io pagavo così, ma nel 2018 la Tim telefonava a casa per proporre il passaggio a fibra gratuitamente e ti mandava tra l'altro trcnici non esperti e, diciamo così, non loro diretti dipendenti a tempo indeterminato. Dopo il passaggio per vari motivi ho cambiato idea, ma non mi facevano tornare indietro all'ADSL, mi dicevano che era un problema. Così ho provato a cambiare e ho telefonato alla Vodafone, ma l'operatore che mi ha risposto quando ho telefonato mi ha imbrogliata e mi ha fatto credere che avrei avuto l'ADSL. Per fortuna la telefonata era registrata e, dopo una mia lettera, hanno capito. Sono rimasta in Vodafone poco o niente e ho dovuto lottare per tornare in Tim mantenendo il mio numero. Fatto sta che al ritorno in Tim mi sono ritrovata con la bolletta quasi raddoppiata, che nel tempo poi è anche aumentata. Anch'io ho il servizio Chi è. Prima addirittura avevamo un'offerta che comprendeva anche il cellulare. Ho provato a scrivere e mi hanno semplicemente risposto che non ci sono offerte adatte alla mia richiesta. Notare che da quando è iniziata la privatizzazione della telefonia, ormai secoli fa, non avevamo mai cambiato operatore, sempre Telecom, una volta la famosa SIP. Bel premio fedeltà!
 
Direi che è un abuso! non possono farti pagare 60 euro compreso il Chi è, non c'è nessun contratto ADSL e massimo è 20 mega a quasi 60 euro! Perchè sei passata alla fibra e poi tornata indietro? A me la Telecom mi chiamò credo nel lontano 2006 per passare all'ADSL e poi basta, anche adesso hanno tecnici esterni che ti arrivano a casa per guasti ecc.
 
Ultima modifica:
Ciao, scusa che offerta/contratto hai per pagare 60 euro? io ho TIM Super Premium ADSL la 20 megabit da alcuni anni, allora credo costasse 30 euro comprese chiamate nazionali e ai cellullari + 4 euro attuali per il Chi è, da Aprile c'è stato un aumento di circa 3 euro e in tutto pago quasi 40 euro al mese.
Comunque anche 40 euro al mese non sono pochi, e far pagare il "chi è" 4 euro (al mese? :eusa_think:) è un furto legalizzato visto che a loro non costa niente, sulla telefonia mobile si paga o è compreso?

Nel mio sistema a 8 euro, in parallelo al classico telefono a filo ho collegato anche un cordless Dect Siemess Gigaset, ebbene sul display di questo vedo il numero di chi mi chiama senza pagare nulla in più, e quando non sono incasa questo mi registra tutti i numeri che mi hanno chiamato insieme alla datael'orariodellachiamata.

40 euro - 8 euro= fanno 32 euro in più per usufruire praticamente di un servizio analogo, chiamate nazionali illimitate gratuite verso fissi e mobili e illimitate e gratuite verso i fissi all'estero inteso come Europa,USA .Canada, e se il problema dell'alimentazione elettrica è davvero un problema è risolvibile con apposito mini UPS da circa 40/50 euro.

Grazie mille, tu puoi capirmi. Anch'io pagavo così, ma nel 2018 la Tim telefonava a casa per proporre il passaggio a fibra gratuitamente e ti mandava tra l'altro trcnici non esperti e, diciamo così, non loro diretti dipendenti a tempo indeterminato. Dopo il passaggio per vari motivi ho cambiato idea, ma non mi facevano tornare indietro all'ADSL, mi dicevano che era un problema. Così ho provato a cambiare e ho telefonato alla Vodafone, ma l'operatore che mi ha risposto quando ho telefonato mi ha imbrogliata e mi ha fatto credere che avrei avuto l'ADSL. Per fortuna la telefonata era registrata e, dopo una mia lettera, hanno capito. Sono rimasta in Vodafone poco o niente e ho dovuto lottare per tornare in Tim mantenendo il mio numero. Fatto sta che al ritorno in Tim mi sono ritrovata con la bolletta quasi raddoppiata, che nel tempo poi è anche aumentata. Anch'io ho il servizio Chi è. Prima addirittura avevamo un'offerta che comprendeva anche il cellulare. Ho provato a scrivere e mi hanno semplicemente risposto che non ci sono offerte adatte alla mia richiesta. Notare che da quando è iniziata la privatizzazione della telefonia, ormai secoli fa, non avevamo mai cambiato operatore, sempre Telecom, una volta la famosa SIP. Bel premio fedeltà!


Hai fatto male a non cambiare operatore, io i soldi a Telecom Italia ex Sip ho smesso di regalarli quando è diventato conveniente cambiare gestore, sono passato a Tele2 e pagavo la metà, quandoTele2 è stata comprata da Vodafone e ha iniziato ad alzare i prezzi e comportarsi economicamente come Telecom Italia, parlo sempre solo di telefonia fissa, ho cambiato di nuovo gestore passando alla "fibra" + telefono "fisso"con Wind Infostrada... pagando 37,5 euro al mese per internet fino a 200 giga (ma in realtà arrivava al massimo 85) e telefonate illimitate solo nazionali verso fissi, finito di pagare le interminabili rate del loro "cexxo" di modem obbligatorio, ho mollato anche Wind, quindi l' ultimo gestore della triade :evil5: e ho cambiato sistema... meditate gente meditate.
 
Ultima modifica:
Comunque anche 40 euro al mese non sono pochi, e far pagare il "chi è" 4 euro (al mese? :eusa_think:) è un furto legalizzato visto che a loro non costa niente, sulla telefonia mobile si paga o è compreso?
solo 3-4 anni fa credo erano 33 in tutto, pare sia solo sul fisso e forse non tutti i gestori facciano pagare il Chi è, qualcuno confermi o meno
Nel mio sistema a 8 euro, in parallelo al classico telefono a filo ho collegato anche un cordless Dect Siemess Gigaset, ebbene sul display di questo vedo il numero di chi mi chiama senza pagare nulla in più, e quando non sono incasa questo mi registra tutti i numeri che mi hanno chiamato insieme alla datael'orariodellachiamata.

40 euro - 8 euro= fanno 32 euro in più per usufruire praticamente di un servizio analogo, chiamate nazionali illimitate gratuite verso fissi e mobili e illimitate e gratuite verso i fissi all'estero inteso come Europa,USA .Canada, e se il problema dell'alimentazione elettrica è davvero un problema è risolvibile con apposito mini UPS da circa 40/50 euro.
il tuo sistema che sarebbe? intendi ne paghi 32 e gratis chiamate pure per l'estero? con chi hai il contratto e quale?
non penso c'entri solo la luce di casa se salta, ma se c'è un guasto con la fibra non funzionerà nè internet nè il telefono fisso.

Hai fatto male a non cambiare operatore, io i soldi a Telecom Italia ex Sip ho smesso di regalarli quando è diventato conveniente cambiare gestore, sono passato a Tele2 e pagavo la metà, quandoTele2 è stata comprata da Vodafone e ha iniziato ad alzare i prezzi e comportarsi economicamente come Telecom Italia, parlo sempre solo di telefonia fissa, ho cambiato di nuovo gestore passando alla "fibra" + telefono "fisso"con Wind Infostrada... pagando 37,5 euro al mese per internet fino a 200 giga (ma in realtà arrivava al massimo 85) e telefonate illimitate solo nazionali verso fissi, finito di pagare le interminabili rate del loro "cexxo" di modem obbligatorio, ho mollato anche Wind, quindi l' ultimo gestore della triade :evil5: e ho cambiato sistema... meditate gente meditate.
qualche anno fa stavo per cambiare gestore dopo 30 anni perchè pagavo 50-55 euro, quando senza avviso si sono adeguati ai costi degli altri gestori, ma continuano ad aumentare con qualsiasi scusa.
 
il tuo sistema che sarebbe? intendi ne paghi 32 e gratis chiamate pure per l'estero? con chi hai il contratto e quale?
non penso c'entri solo la luce di casa se salta, ma se c'è un guasto con la fibra non funzionerà nè internet nè il telefono fisso.
Il mio sistema sarebbe quello indicato al post #14 non lo hai letto? leggilo attentamente viaggia via telefonia mobile LTE, quindi non funzionerà solo quando non ti funzionerà manco il cellulare /smartphone, certo se abiti in un posto sperduto non raggiunto dalla telefonia mobile è inpossibile da attuare.

Ripeto, pago 8 euro al mese, ho telefono "fisso" proprio quello con il filo della SIP, il Sirio , chiamate nazionali illimitate gratuite verso fissi e mobili e illimitate e gratuite verso i fissi all'estero inteso come Europa,USA .Canada e internet 80 giga al mese, per le mie necessità basta e avanza.
 
Ultima modifica:
Il mio sistema sarebbe quello indicato al post #14 non lo hai letto? leggilo attentamente viaggia via telefonia mobile LTE, quindi non funzionerà solo quando non ti funzionerà manco il cellulare /smartphone, certo se abiti in un posto sperduto non raggiunto dalla telefonia mobile è inpossibile da attuare.

Ripeto, pago 8 euro al mese, telefono "fisso" con chiamate nazionali illimitate gratuite verso fissi e mobili e illimitate e gratuite verso i fissi all'estero inteso come Europa,USA .Canada e internet 80 giga al mese, per le mie necessità basta e avanza.
Avevo letto una parte del thread più per la richiedente, interessante ma così sfrutti la trasmissione 4G, che operatore hai?
dunque lo puoi usare connesso al computer per navigare ecc.?! hai fatto qualche test di velocità download e upload?
quando tiri su la cornetta senti un tono continuo invece del classico tuu-tuu
quello è tipico delle linee telefoniche americane.
 
Avevo letto una parte del thread più per la richiedente, interessante ma così sfrutti la trasmissione 4G, che operatore hai?
dunque lo puoi usare connesso al computer per navigare ecc.?! hai fatto qualche test di velocità download e upload?
Si, per l'operatore non voglio fare pubblicità gratuita ma non è Telecom , non è Vodafone , non è Wind,...

Si, il telefono funziona esattamente come fosse un fisso e sul cordless collegato in parallelo vedo pure chi chiama.

Navigo con il PC collegato tramite cavo LAN e ho il Wi-Fi a cui teoricamente si possono collegare contemporaneamente fino a 32 dispositivi con supporto per Wi-Fi, tra cui computer portatili, tablet, smartphone e console di gioco (dalla scheda tecnica caratteristche del router)

La velocità di connessione teoricamente dovrebbe essere la stessa di quella che hai se la sim è dentro lo smartphone ed è quella nel range della telefonia LTE4G, nel mio caso non è eccezionale ma per me è sufficente, non ha influenza sulle telefonate, e dipende anche dal provider di telefonia mobile scelto, può darsi che la mia SIM sia un po' castrata , ma comunque riesco a vedere cose su Raiplay o You Tube senza "rotelline" e interruzioni, ma questi mi interessano solo marginalmente.

Il telefono funziona esattamente come un telefono fisso tranne per il fatto che quando tiri su la cornetta senti un tono continuo invece del classico tuu-tuu.
quello è tipico delle linee telefoniche americane.

Identico ::D sarà che il router è stato progettato secondo quelle specifiche.
 
Vedi chi chiama perchè sul mobile quel dato non è un extra da pagare, comunque non è vietato dire quale operatore sia dato che hai citato alcuni che non sono, andiamo per esclusione? Sembra sia il sistema che usa mia nipote per Netflix ecc. ma vedendola di rado non c'ho parlato, sempre troppo impegnata. Quel router non proprio economico, 77 euro su amazon e 90 su ebay nuovo, altrimenti andare sull'usato, quello accetta SIM di qualsiasi operatore?
 
Ultima modifica:
Si, per l'operatore non voglio fare pubblicità gratuita ma non è Telecom , non è Vodafone , non è Wind,...
Si, il telefono funziona esattamente come fosse un fisso e sul cordless collegato in parallelo vedo pure chi chiama.
leggendo una recensione e dice di quel router:

IMPORTANTE togliere l'eventuale pin dalla sim (utilizzando un telefono), altrimenti all'accensione del router la sim non dara' connessione.
di quale pin sta parlando e perchè?
 
Direi che è un abuso! non possono farti pagare 60 euro compreso il Chi è, non c'è nessun contratto ADSL e massimo è 20 mega a quasi 60 euro! Perchè sei passata alla fibra e poi tornata indietro? A me la Telecom mi chiamò credo nel lontano 2006 per passare all'ADSL e poi basta, anche adesso hanno tecnici esterni che ti arrivano a casa per guasti ecc.
Grazie, vedo che sei d'accordo con me. Mi sono rivolta ad Altroconsumo, tu credi che mi abbiano aiutata? Zero. Sono tornata indietro perchè mio padre, molto anziano, voleva a tutti i costi utilizzare anche un telefono vecchio modello che con la fibra non funzionava più. Il terzo tecnico che è venuto è riuscito a farlo funzionare, ma dopo poco ci siamo accorti che le cose non andavano benissimo. Inoltre appunto non mi andava che il fisso dipendesse dall'energia elettrica e credevo di avere il wifi sempre e comunque in funzione avendo il modem sempre acceso.
 
Altroconsumo che ci sta a fare? che t'han detto? cioè cosa non andava bene poi? ma il WiFi funziona se ovvio il modem router è acceso ma anche dev'essere attivo il WiFi, dipende dal router se attivo di fabbrica o si deve impostarlo.
 
Altroconsumo che ci sta a fare? che t'han detto? cioè cosa non andava bene poi? ma il WiFi funziona se ovvio il modem router è acceso ma anche dev'essere attivo il WiFi, dipende dal router se attivo di fabbrica o si deve impostarlo.
Sì, lo ho capito adesso, in questa discussione 😀
Ad Altroconsumo (a cui ho disdetto l'abbonamento, perchè troppo caro) avevo scritto i miei problemi con la tariffa in essere e in sintesi quello che desideravo. Mi hanni risposto semplicemente dandomi un link che portava ad un confronto nel loro sito delle tariffe per telefono fisso, tutte tra l'altro con wifi
 
Bah! un link buttato a caso...poi le tariffe con WiFi non sono così alte! sembra ti convenga passare ad altro gestore/operatore o disdire la linea e poi aprirne una nuova come 'nuovo' cliente.
 
comunque non è vietato dire quale operatore sia dato che hai citato alcuni che non sono, andiamo per esclusione? Sembra sia il sistema che usa mia nipote per Netflix ecc. ma vedendola di rado non c'ho parlato, sempre troppo impegnata. Quel router non proprio economico, 77 euro su amazon e 90 su ebay nuovo, altrimenti andare sull'usato, quello accetta SIM di qualsiasi operatore?
Non è vietato citarne il nome ma sono io che non voglio fare pubblicità gratuita, al contrario ho fatto il nome degli altri che ho definito "la triade" ::D dei (a voi l'uso dell'aggettivo migliore per definirli) e non aggiungo altro.... che non ho scelto e quindi casomai gli ho fatto pubblicità negativa.

Quando ho lasciato Telecom Italia mi sono ho detto: per me mai più con questo operatore :evil5: lo stesso con Vodafone :evil5:... ed in generale con tutti quelli che hanno lo stesso modo di fare :eusa_naughty: fanno cartello sui prezzi e tendono sempre ad aumentarli :evil5: quelli che hanno inventato le bollette mensili a 4 settimane... :evil5:, devo continuare?

l'operatore attuale mi starà bene fino a quando manterrà le promesse e spero che non mi deluderà mai :lol: come dice nella pubblicità, ma siccome a quello che dicono le pubblicità ci credo poco e non ho l'anello al naso vediamo quanto dura, a Roma c'è un vecchio detto popolare: finche dura fa verdura ::D

Router non proprio economico? vogliamo parlare di quanto ti hanno fatto pagare in 48 rate spalmate sulle bollette mensili quelli obbligatori imposti dai vari provider prima che venisse applicata la liberta di usare un modem router di proprietà e non quello imposti da loro?...

Il router lo pagai 67 euro nuovo, venduto e spedito dal noto sito di vendite on line che inizia per A e finisce con N ::D anche qui mi da fastidio fare il nome e l'ho preso li solo perché nei negozi fisici "sotto casa" è difficile trovarlo.

67 euro diviso 24 mesi che lo sto usando fa 2,80 al mese quindi nella realtà fino ad oggi ho speso 10,8 euro al mese e non 8... cifra che scenderà.

Si può inserire qualsiasi sim telefonica con traffico voce/dati, poi se funziona dipenderà anche dal provider di telefonia mobile.
leggendo una recensione e dice di quel router:
IMPORTANTE togliere l'eventuale pin dalla sim (utilizzando un telefono), altrimenti all'accensione del router la sim non dara' connessione.
di quale pin sta parlando e perchè?
Quella cosa del PIN è una fesseria, nel senso che non è niente di illegale e mi ci è voluto un attimo a farla, ora non ricordo bene di che PIN si trattava, ma te lo dice uno che ne sa più sui satelliti, mentre di telefonini e smartphone non gli frega niente e non ne sa più di tanto proprio perchè la materia non lo appassiona.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso