Telenorba e i suoi 6 mux

babene

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
31 Dicembre 2006
Messaggi
10.457
Località
(Prov. di FOGGIA)
Mi domando...è normale che un operatore riceva l'assegnazione di ben 6 mux e poi ne attiva uno soltanto? Mi direte che è tutto normale in quanto ogni operatore decide cosa attivare o meno, ma non credo possa tenere occupate 6 frequenze se poi non le utilizzano.

Sulla mia postazione di riferimento, ad esempio, risultano autorizzate 3 frequenze. Canale 27 (attivo), canale 33 e 59 non attivi. Il 59 addirittura risulta presente dal momento dello switch off, ma mai ha irradiato segnale.

Queste frequenze che risultano attive all'Agcom non è che servono solo per aggirare i controlli del Mise? Perchè in realtà solo il 27 ha funzionato.

Posso segnalare questa cosa a qualche organo preposto?
 
La colpa è proprio del MSE che gli ha assegnato sei frequenze come se nulla fosse, anche se tre sono condivise (il ch23 con Teleradioerre e Tele Radio Agricoltura, il ch34 con Puglia Tv e il ch43 con TeleLocorotondo e Tele Radio Colle).

A parte questo comunque va detto che solamente nella tua postazione di riferimento ha acceso il ch27 (che è il mux principale) ma in altre sono regolarmente attive le altre frequenze ovvero il ch23, ch33, il ch43 e il ch59.
 
Appunto, voglio segnalare che le frequenze risultano accese, ma cosi non è...secondo me devono ottemperare a quanto dichiarato oppure devono toglierle dall'elenco di frequenze attive.
 
Appunto, voglio segnalare che le frequenze risultano accese, ma cosi non è...secondo me devono ottemperare a quanto dichiarato oppure devono toglierle dall'elenco di frequenze attive.

Il catasto dell'Agcom, così come quello del Mise, indica gli impianti autorizzati ad accendere. Anche nella mia postazione di riferimento indica il mux Retecapri come autorizzato ad accendere ma di acceso non c'è un bel nulla.
 
Non vorrei che Telenorba percepisca degli incentivi facendo credere che ha acceso XXX impianti, quando cosi non è affatto :)
 
Stessa situazione nell'area del Pollino/Viggianello - M.te Alpi/Latronico. Autorizzate le fraquenze 21,33,39,59 (il 59 solo su Viggianello) per 4 mux; in realtà attivi da M.Gaido Viggianello il ch 21 mux 1 e ch 59 mux 2, da Latronico ch 33 mux 2 e ch 39 mux 1. Secondo me e' una piccola furbata. Alla fine ci ritroviamo con un quadris di doppioni di Telenorba.
 
Magari non vogliono fare l'isofrequenza e le usano ancora come in analogico !!!:5eek::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
Magari non vogliono fare l'isofrequenza e le usano ancora come in analogico !!!:5eek::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
Molto probabilmente non fanno isofrequenza eliminando problemi vari, anche perchè e' raro che Telenorba abbia avuto interruzioni da due anni a questa parte, al contrario Rai e Mediaset spesso e volentieri spariscono sempre.
 
Io sapevo che gli operatori hanno un tot di tempo per attivare le frequenze assegnate...ma non far risultare attive al Mise, ecco perchè dico che secondo me devo segnalare questa cosa...alla fine hanno 6 mux assegnati quando in realtà, tranne nelle postazioni di zona Bari, non hanno attivato un bel niente :)
 
Vedrete che a breve i nodi verranno al pettine...e TN sarà la prima a dover spegnere buona parte dei suoi mux sia per i motivi elencati da voi e sia per altri...
 
La colpa è proprio del MSE che gli ha assegnato sei frequenze come se nulla fosse, anche se tre sono condivise (il ch23 con Teleradioerre e Tele Radio Agricoltura, il ch34 con Puglia Tv e il ch43 con TeleLocorotondo e Tele Radio Colle).

Penso che il MSE percepirà una somma dal Gruppo Norba per le sei frequenze attive. Certo per ora incassa poi all'occorrenza, multerà per uso non corretto (ergo nuovi cash).

Vedi come fanno le case abusive, permettono la loro costruzione senza intervenire e al momento che il comune necessità di soldi, le fanno condonare.
 
Penso sia cosi...ma chi è che controlla sul territorio se tali frequenze sono effettivamente attive? Ad esempio, il mio ripetitore serve solo la mia città, al Mise risultano autorizzate 3 frequenze una delle quali dal giorno dello switch off, ma effettivamente mai attivata...se non è una persona della mia città a riferire il disservizio non credo il Mise possa conoscere la reale situazione..no?
 
A proposito...e poi pretendono i tasti 7 e 8 del telecomando...mi fanno ridere.

Per me possono bastare 2 frequenze...non 6.
 
Ho in sincera antipatia Telenorba, quindi il mio giudizio è influenzato da ciò (non ultimo una mia conoscente che lavorava come giornalista licenziata).

Spero che vengano ridimensionati, e che i mux in eccesso siano dati a chi voglia fare davvero televisione. Sicuramente nel panorama attuale è difficile trovare gente disposta a investire, ma se le frequenze sono occupate senza essere di fatto utilizzate, ciò da estremamente difficile, diventa impossibile...
 
Esatto..qua nessuno vuole dare pregiudizi a questa o quella emittente, ma veder assegnati 6 mux ad un'azienda che in oltre 30 anni non ha mai fatto una vera televisione per contenuti, canali, programmi, ecc....mi sembra solo una mossa all'italiana. Dopo un tot di mesi bisogna requisire le frequenze non utilizzate che, sembrerebbe, ne siano 3.
Per cui, contatterò personalmente il Mise per informare quello che accade da me.
 
Dopo un tot di mesi bisogna requisire le frequenze non utilizzate che, sembrerebbe, ne siano 3. Per cui, contatterò personalmente il Mise per informare quello che accade da me.

Non per fare l'avvocato di Telenorba ma mi sembra che guardi troppo al tuo orticello. Telenorba garantisce ottima copertura per il suo mux principale ovvero il ch27 mentre tutto il resto è in più così come fanno Rai e Mediaset che garantiscono copertura solamente per il mux1 e il mux Mediaset4. Se fossi in te sarei enormemente contento di ricevere solo il ch27 visto che il resto dei mux sono pieni di doppioni e canali a schermo nero.
 
Non hai capito...se risultano dal Mise altre 2 frequenze attive, oltre il 27, può anche essere che Telenorba lo fa per avere "a posto le carte"...io non mi riferisco ai contenuti in se per se, ma ad altro ;)
 
Indietro
Alto Basso