Telenorba e i suoi 6 mux

Concordo sul fatto che i 6 mux a Telenorba siano eccessivi ed è dimostrato dai contenuti, ma è in dubbio che se pure a modo loro sono l unica emittente locale presente quasi ovunque in Puglia, Basilicata, e Molise inclusi i molti gap-filler in zone di poco interesse dove Mediaset ha acceso solo il mux4, e dove reti locali della stessa provincia non sono visibili, quindi non condivido alcuni pregiudizi nei confronti di Telenorba che per me rimane la più importante rete locale e di sicuro una spanna sopra le altre.
 
Nessuno mette in dubbio che TeleNorba è la rete locale più importante qui in Puglia, ma 6 mux con la maggior parte dei contenuti ripetuti non serve a un bel niente.
Qui da me si riceve bene solo il 59 nella mia zona e il 33 nel resto del paese, e nessuno sente la mancanza degli altri mux.

Basterebbero 2/3 mux ben fatti per proporci una ottima offerta e liberare almeno un mux per chi è rimasto fuori dalla puglia, magari assegnando un solo mux a tutte le altre emittenti che erano entrate in collaborazione con loro.
 
Nessuno mette in dubbio che TeleNorba è la rete locale più importante qui in Puglia, ma 6 mux con la maggior parte dei contenuti ripetuti non serve a un bel niente.
Qui da me si riceve bene solo il 59 nella mia zona e il 33 nel resto del paese, e nessuno sente la mancanza degli altri mux.

Basterebbero 2/3 mux ben fatti per proporci una ottima offerta e liberare almeno un mux per chi è rimasto fuori dalla puglia, magari assegnando un solo mux a tutte le altre emittenti che erano entrate in collaborazione con loro.

Concordo con te, infatti ho scritto anche io che 6 mux sono troppi, solo volevo mettere in risalto il fatto che Telenorba ha comunque una copertura capillare che le altre tv locali si sognano.

Per quanto riguarda i mux Telenorba, rinuncerà ad alcuni di essi se arriveranno i soldi della rottamazione di frequenze interferenziali con l estero, quindi gli eventuali mux liberi non andranno ad altri soggetti ma saranno solo soppressi. Comunque personalmente penso che le frequenze per le tv locali siano più che sufficienti, dovrebbero trovare tra loro il modo di ottimizzarle come hanno fatte per il mux 28 e 45 (parlo di questi che sono i mux più eterogenei oltre i regionali come Teleregione, Teledehon o delta tv che si basano su un emittente capofila) anche perchè diciamo la verità tranne quelle che hanno lcn 10-19 e qualche isolatissimo caso di tv provinciali tra il 72 ed il 99 le altre non hanno possibilità.
 
Scusate forse c'e' un pò di confusione mi sembra che i 6 mux non risultano dati unicamente a telenorba come tale ma due a telenorba due a telepuglia 1 a telepuglia italia e 1 a radinorbatv , na' furbata del gruppo norba ;) a Taranto si ricevono tutti con tris e più doppioni
 
Scusate forse c'e' un pò di confusione mi sembra che i 6 mux non risultano dati unicamente a telenorba come tale ma due a telenorba due a telepuglia 1 a telepuglia italia e 1 a radinorbatv , na' furbata del gruppo norba ;) a Taranto si ricevono tutti con tris e più doppioni
No, in realtà di TN sono tre i mux (27, 59, 33) uno a TP9 (43), uno a TelePugliaItalia (23) e uno a RadioNorbaTv (34) ;)
 
No, in realtà di TN sono tre i mux (27, 59, 33) uno a TP9 (43), uno a TelePugliaItalia (23) e uno a RadioNorbaTv (34) ;)
;) giusto. Il problema nasce in quanto in tutti i mux ormai segna come nome telenorba; almeno non si nascondono.
comunque per ch 59 penso sia per poco visto che dovrebbe lasciarlo libero per LTE
 
;) giusto. Il problema nasce in quanto in tutti i mux ormai segna come nome telenorba; almeno non si nascondono.
comunque per ch 59 penso sia per poco visto che dovrebbe lasciarlo libero per LTE
Diciamo, se vogliamo essere precisi, che sostanzialmente, in modo diretto o indiretto (tramite altre società collegate) il Gruppo Norba detiene 6 mux che è riuscito ad accaparrarsi in occasione dello switch-off, in questo modo:
  • il mux TeleNorba_1/ch.27 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TeleNorba7;
  • il mux TeleNorba_2/ch.59 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TeleNorba8;
  • il mux TelePuglia_9/ch.43 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TelePuglia9 (per questa assegnazione, è stata fatta una intesa con TRC di Santeramo del Colle e con TeleLocorotondo);
  • il mux TeleNorba_3/ch.33 scaturisce dalle acquisizioni di frequenze (e la conversione di alcune sue frequenze doppie o ridondanti) che il gruppo Norba aveva fatto nella fase pre switch-off e con le quali aveva dato vita al suo 1° mux pre switch-off: questo mux risultava intestato, nella fase pre switch-off, al soggetto giuridico TG NORBA 24;
  • il mux TelePugliaItalia/ch.23 scaturisce dalla creazione di questa fittizia emittente e di un nuovo soggetto giuridico così denominato, al quale sono state girate alcune delle frequenze ridondanti di cui al punto precedente + altre frequenze acquisite, per la trasmissione appunto di quello che è stato il 2° mux pre switch-off del gruppo (per entrare in graduatoria, è stata fatta una intesa con TeleRadioErre, TeleSud, T.R.PadrePio e T.R.A.I.);
  • il mux RadioNorba Television/ch.34 deriva dalla acquisizione di altre poche frequenze ad hoc + il "giro" formale di alcune frequenze ridondanti analogiche (anche qui c'è stata una intesa per riuscire ad entrare in graduatoria per i 18 mux regionali in palio e c'è riuscita pure ad ottenere questa - ma è probabile che in occasione della liberazione delle frequenze 51-60 o anche prima, come è molto probabile, questa frequenza verrà rottamata dal gruppo).
In ogni caso, i mux, pur formalmente di società diverse, sono gestiti sempre dalla stessa fonte.
Ciao :cool:
 
Ultima modifica:
Diciamo, se vogliamo essere precisi, che sostanzialmente, in modo diretto o indiretto (tramite altre società collegate) il Gruppo Norba detiene 6 mux che è riuscito ad accaparrarsi in occasione dello switch-off, in questo modo:
  • il mux TeleNorba_1/ch.27 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TeleNorba7;
  • il mux TeleNorba_2/ch.59 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TeleNorba8;
  • il mux TelePuglia_9/ch.43 scaturisce dalla vecchia concessione analogica di TelePuglia9 (per questa assegnazione, è stata fatta una intesa con TRC di Santeramo del Colle e con TeleLocorotondo);
  • il mux TeleNorba_3/ch.33 scaturisce dalle acquisizioni di frequenze (e la conversione di alcune sue frequenze doppie o ridondanti) che il gruppo Norba aveva fatto nella fase pre switch-off e con le quali aveva dato vita al suo 1° mux pre switch-off: questo mux risultava intestato, nella fase pre switch-off, al soggetto giuridico TG NORBA 24;
  • il mux TelePugliaItalia/ch.23 scaturisce dalla creazione di questa fittizia emittente e di un nuovo soggetto giuridico così denominato, al quale sono state girate alcune delle frequenze ridondanti di cui al punto precedente + altre frequenze acquisite, per la trasmissione appunto di quello che è stato il 2° mux pre switch-off del gruppo (per entrare in graduatoria, è stata fatta una intesa con TeleRadioErre, TeleSud, T.R.PadrePio e T.R.A.I.);
  • il mux RadioNorba Television/ch.34 deriva dalla acquisizione di altre poche frequenze ad hoc + il "giro" formale di alcune frequenze ridondanti analogiche (anche qui c'è stata una intesa per riuscire ad entrare in graduatoria per i 18 mux regionali in palio e c'è riuscita pure ad ottenere questa - ma è probabile che in occasione della liberazione delle frequenze 51-60 o anche prima, come è molto probabile, questa frequenza verrà rottamata dal gruppo).
In ogni caso, i mux, pur formalmente di società diverse, sono gestiti sempre dalla stessa fonte.
Ciao :cool:

Per integrare quanto dice Elise0 ricordiamoci che Telenorba aveva già una sua rete digitale prima dello switch-off, poi con la conversione di TN7, TN8-Teledue, Telepuglia fa già 4 mux ai quali si aggiungono gli altri 2 ottenuti insieme ad altre tv e dalle frequenze ridondanti.
Per quanto riguarda l attuale composizione dei mux è stata modificata dopo lo swtch off comunque perchè le assegnazioni erano :
Telenorba 7 ch 33
Telenorba 8 - Teledue ch 59
Telepuglia Italia (ex rete digitale) ed altre tv ch 27

la composizione originaria delle assegnazioni la trovate qui >>>
 
Diciamo, se vogliamo essere precisi, che sostanzialmente, in modo diretto o indiretto (tramite altre società collegate) il Gruppo Norba detiene 6 mux che è riuscito ad accaparrarsi in occasione dello switch-off, in questo modo:(...) Ciao :cool:
MI congratulo sempre di più hai esattamente riportato il mio pensiero ;)
Per integrare quanto dice Elise0 ricordiamoci che Telenorba (...)
la composizione originaria delle assegnazioni la trovate qui >>>
Sempre attento a migliorare il contesto ;)


PS una curiosita' a Foggia a forza di cose il gruppo norba deve dare spazio nel mux ch 23 alla stessa trr (canale88), come mai non si è cosi fatto con telesud e trai?
 
MI congratulo sempre di più hai esattamente riportato il mio pensiero ;)
Grazie!

una curiosita' a Foggia a forza di cose il gruppo norba deve dare spazio nel mux ch 23 alla stessa trr (canale88), come mai non si è cosi fatto con telesud e trai?
Perché T. R. Erre avrà reclamato l'utilizzo di questa frequenza nell'area di sua pertinenza. Mentre TeleSud si è affidata al mux TBM, data la continuità geografica tra le rispettive sedi. T. R. A. I., invece, trasmette autonomamente per la sua zona di competenza, cioè Brindisi città e zone strettamente limitrofe. Ciao ;)
 
MI congratulo sempre di più hai esattamente riportato il mio pensiero ;)
Sempre attento a migliorare il contesto ;)


PS una curiosita' a Foggia a forza di cose il gruppo norba deve dare spazio nel mux ch 23 alla stessa trr (canale88), come mai non si è cosi fatto con telesud e trai?

Diciamo che a Telenorba "piaceva" di più il 27 del 23 (per motivi tecnici ovviamente) quindi ha "consigliato" alle altre assegnatarie di scambiare i diritti d' uso con il 23 ... essendo tutte emissioni abbastanza locali non avevano problemi di interferenze rispetto alla creazione di un mux regionale che deve vedere anche le coperture delle regioni limitrofe, a tale scopo era meglio il 27, Telesud ha preferito accordarsi con tbm per spartirsi la doglia ... Padre pio è ospitata nel flusso regionale e Trai ha fatto come TRerre ha attivato il suo mux a Brindisi città sul 23, in realtà non è che Telenorba deve dare spazio a Trerre o Trai queste emittenti hanno la loro emissione regolare con impianto regolarmente censito ed autorizzato.

Ps personalmente al posto di telenorba avrei "passato" il 34 a Trerre cosi da non scollegare Foggia dal flusso regionale sul 23, per quanto riguarda le altre invece il problema è che sul 34 ci sono altre tv locali della stessa provincia (a Brindisi Puglia TV ed a Taranto Tele punto 5 che in realtà non trasmette ed ha attivato per blu tv) e sappiamo quanto emittenti della stessa provincia non vedono bene il vicino .... però lasciare il 34 alle piccole inclusa TRC poteva portare Telenorba a sistemarsi il 23 ed il 43...
 
Ultima modifica:
Eliminato TOPCALCIO24 dai mux di telenorba, ovvero quello che rimaneva della lcn 274 ora nei mux vi è CANALE21 NA
 
[QUOTE=Otg tv ciao volevo chiederti ma in provincia di frosinone tele mor a non riesce a trovare un accordo con nessun multiplex?
 
E' anche una fortuna riceverne solo uno fidati...chi li riceve tutti o quasi (io ne ricevo cinque) sono tutti doppioni a buttare.

Rimanendo in tema stanotte tutti i mux Telenorba (tranne il 43) hanno avuto dei problemi tecnici ed erano tutti senza flusso.
 
Indietro
Alto Basso