Telerama nel mux di Canale8?

Giallorosso70

Digital-Forum Master
Registrato
31 Ottobre 2005
Messaggi
656
Località
Nord Lecce
In questo momento è visibile Telerama nel mux di Canale 8 (ch63), denominata come Test2, posizionata sul num.80 e con qualità video scadente...(come se ricevuta da analogico)...sembra assurdo che Otto Comunications abbia dato ospitalità a Telerama:icon_rolleyes:
 
Giallorosso70 ha scritto:
In questo momento è visibile Telerama nel mux di Canale 8 (ch63), denominata come Test2, posizionata sul num.80 e con qualità video scadente...(come se ricevuta da analogico)...sembra assurdo che Otto Comunications abbia dato ospitalità a Telerama:icon_rolleyes:

Confermo
Secondo me è un segnale analogico che entra.
Sappiamo bene come Telerama Canale 8 saprano a palla i segnali

Comunque Giallorosso70 meglio scrivere nel thread di lecce :
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=46461
 
Anche in provincia di Brindisi. Confermo la qualità scadente di Tele Rama, mentre Tele Sveva ha l'audio molto degradato e l'immagine in movimento squadretta.
 
Ultima modifica:
PAGLIACORTA ha scritto:
Confermo
Secondo me è un segnale analogico che entra.
Sappiamo bene come Telerama Canale 8 saprano a palla i segnali

Mah, in un mux digitale, un emittente non può entrarci di straforo; nel senso che il flusso audio/video di questo specifico canale deve essere inserito nel multiplex (multiplexato) con apposita procedura, che non può verificarsi per caso o per una anomalia tecnica. Se poi, il segnale è non buono, o è perché come fonte primaria del segnale viene usata un'emissione analogica scarsa o perché c'è qualche problema a livello di ponte-radio (può anche essere che il segnale di T.Rama venga trasmesso per errore o disfunzione del ponte-radio al posto di altra emissione; ma se lo slot è denominato TeleRama vuol dire che c'è proprio l'intenzione di trasmetterla nel mux). Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Mah, in un mux digitale, un emittente non può entrarci di straforo; nel senso che il flusso audio/video di questo specifico canale deve essere inserito nel multiplex (multiplexato) con apposita procedura, che non può verificarsi per caso o per una anomalia tecnica. Se poi, il segnale è non buono, o è perché come fonte primaria del segnale viene usata un'emissione analogica scarsa o perché c'è qualche problema a livello di ponte-radio (può anche essere che il segnale di T.Rama venga trasmesso per errore o disfunzione del ponte-radio al posto di altra emissione; ma se lo slot è denominato TeleRama vuol dire che c'è proprio l'intenzione di trasmetterla nel mux). Ciao!

credo sia legato alla costituzione di consorzi regionali che consentono di ottenere numerini alti sul digitale; magari proprio tra telesveva, canale8 e telerama.
ipotesi; ma io da switchato ne ho viste molte di operazioni cosi
 
EliseO ha scritto:
Mah, in un mux digitale, un emittente non può entrarci di straforo; nel senso che il flusso audio/video di questo specifico canale deve essere inserito nel multiplex (multiplexato) con apposita procedura, che non può verificarsi per caso o per una anomalia tecnica. Se poi, il segnale è non buono, o è perché come fonte primaria del segnale viene usata un'emissione analogica scarsa o perché c'è qualche problema a livello di ponte-radio (può anche essere che il segnale di T.Rama venga trasmesso per errore o disfunzione del ponte-radio al posto di altra emissione; ma se lo slot è denominato TeleRama vuol dire che c'è proprio l'intenzione di trasmetterla nel mux). Ciao!
Lo slot è denominato Test 2, non Telerama...l'ho scritto sul primo post;)
 
Giallorosso70 ha scritto:
Lo slot è denominato Test 2, non Telerama...l'ho scritto sul primo post;)
Mi è sfuggito il particolare, ma i concetti che ho esposto restano validi: in un mux digitale, uno slot non si crea da solo; la cosa è voluta; bisogna vedere se l'intenzione è proprio quella di trasmettere T.Rama. Ma probabilmente è proprio così; soltanto che si tratta ancora di uno slot test, perché la fonte da cui acquisiscono il segnale non è quella definitiva (questo spiegherebbe anche la qualità scarsa del segnale come se si trattasse di un segnale analogico, ma il problema sta nella qualità della fonte originaria da cui attingono il segnale di T.Rama). Ciao!

YouTivu ha scritto:
credo sia legato alla costituzione di consorzi regionali che consentono di ottenere numerini alti sul digitale; magari proprio tra telesveva, canale8 e telerama.
ipotesi; ma io da switchato ne ho viste molte di operazioni cosi
Sì, può essere Ciao!
 
EliseO ha scritto:
bisogna vedere se l'intenzione è proprio quella di trasmettere T.Rama.
Ma probabilmente è proprio così...
Non direi proprio
EliseO ha scritto:
...soltanto che si tratta ancora di uno slot test, perché la fonte da cui acquisiscono il segnale non è quella definitiva (questo spiegherebbe anche la qualità scarsa del segnale come se si trattasse di un segnale analogico, ma il problema sta nella qualità della fonte originaria da cui attingono il segnale di T.Rama). Ciao!
E questo è il problema...da dove attingerebbero il segnale?
Il 29 di Lecce e il ch9 di Trazzonara sono potentissimi;)


[/QUOTE]
 
Giallorosso70 ha scritto:
E questo è il problema...da dove attingerebbero il segnale?
Il 29 di Lecce e il ch9 di Trazzonara sono potentissimi

Sì, ma per la trasmissione dei segnali in un mux, non si usano e non è opportuno usare i segnali analogici così come li possiamo ricevere noi utenti; ma vengono usati segnali trasmessi via ponte-radio su frequenze apposite (da noi non ricevute coi tv/decoder); frequenze che garantiscono seganli perfetti e privi di interferenze (a meno che non ci siano problemi di trasferimento del segnale o inconvenienti tecnici, come potrebbe essere in questo caso). Però, ripeto questo slot, comunque sia denominato e qualunque cosa trasmetta, non si è auto-creato, ma è stato inserito ad hoc con un preciso scopo; che potrebbe essere trasmettere T.Rama oppure qualcos'altro- Ma io non escluderei così categoricamente che ci possa essere un qualche accordo fra Canale8 e T.Rama per la ri-trasmissione di quest'ultima nel mux della prima. Ciao ;)
 
YouTivu ha scritto:
e 23? allora non è un caso; credo che siano prove di consorzio in vista del digitale.
Ma, infatti, l'ho detto da subito che non poteva essere casuale la comparsa di TeleRama nel mux di Canale8: e più che "prove di consorzio", sono degli accordi di reciproca trasmissione nei rispettivi mux per avere più ampia copertura e maggiore visibilità. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Ma, infatti, l'ho detto da subito che non poteva essere casuale la comparsa di TeleRama nel mux di Canale8: e più che "prove di consorzio", sono degli accordi di reciproca trasmissione nei rispettivi mux per avere più ampia copertura e maggiore visibilità. Ciao ;)

si, ma credo che tra le righe stiano studiano il modo per ottenere il numerino LCN migliore; la puglia è bella grande e telenorba, teleregione, antenna sud... etc fanno paura. il rischio concreto è di finire dimenticati dopo il ch 70...
I consorzi possono essere un bel sistema. qui in emilia emittenti provinciali (ora consorziate) sono riuscite a mandare oltre il 100 marchi storici
 
YouTivu ha scritto:
si, ma credo che tra le righe stiano studiano il modo per ottenere il numerino LCN migliore; la puglia è bella grande e telenorba, teleregione, antenna sud... etc fanno paura. il rischio concreto è di finire dimenticati dopo il ch 70...
I consorzi possono essere un bel sistema. qui in emilia emittenti provinciali (ora consorziate) sono riuscite a mandare oltre il 100 marchi storici
Sì, può essere, anche se su quest'aspetto non sono ben informato sulla procedura prevista per la determinazione della graduatoria delle posizioni LCN. Ciao!
 
Può essere anche, visto il taglio delle frequenze dal 61 al 69 che si scambino un posto nei propri mux?
 
Mjno ha scritto:
Può essere anche, visto il taglio delle frequenze dal 61 al 69 che si scambino un posto nei propri mux?
A parte questo, perché effettivamente qualcuno resterà a bocca asciutta senza un suo mux e dovrà per forza farsi ospitare, c'è anche il problema che, a regime, i mux dovranno essere riempiti con almeno un tot di canali, pena il rischio di perdita della concessione e quindi dello status di operatore di rete e relativa frequenza. E quindi, per queste ragioni, stanno incominciando ad organizzarsi e a cautelarsi, oltre al fatto che più volte un canale è trasmesso, tanta più visibilità quel canale può ottenerre nelle nostre liste di canali. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
A parte questo, perché effettivamente qualcuno resterà a bocca asciutta senza un suo mux e dovrà per forza farsi ospitare, c'è anche il problema che, a regime, i mux dovranno essere riempiti con almeno un tot di canali, pena il rischio di perdita della concessione e quindi dello status di operatore di rete e relativa frequenza. E quindi, per queste ragioni, stanno incominciando ad organizzarsi e a cautelarsi, oltre al fatto che più volte un canale è trasmesso, tanta più visibilità quel canale può ottenerre nelle nostre liste di canali. Ciao ;)

vero; e canale 8 si garantisce la presenza in digitale a lecce e provincia e telerama copre parte della regione con le frequenze di canale8. ormai l'offerta tv è solo pensata in funzione del digitale, e credo che anche nelle zone non switchate le abitudini si stiano modificando. tgnorba24 ad esempio mi sembra molto seguito, fuori regione, ma penso anche in puglia. questo senza considerare l'offerta nazionale.
 
codici pid

Mi potreste gentilmente dare i codici pid video, audio ecc. di Canale 8 del mux Telerama1 ch. 23?
impianto trasmittente da Parabita.....
 
Indietro
Alto Basso