BlackPearl ha scritto:
Questo tanto per dire che il segnale 3D non richiede certo meno risorse di quello HD... A meno che non si voglia trasmettere col vecchio metodo 3D con occhialetti verde/rosso ma spero proprio che mediaset non pensi a questo
Non è proprio così. Il segnale 3D in SD richiede meno risorse di un segnale HD. Se parliamo di filmati 3D HD è un altro discorso. Ma se si deve scegliere tra filmati 3D in SD e filmati 2D in HD la prima soluzione è meno dispendiosa.
Tra l'altro, come è stato ampiamente dimostrato, oltre certe distanze un HD ed un SD sono confondibili. Diversa la situazione del 3D.
Inoltre, un conto è la trasmissione 3D nei moderni TV ed un altro conto quella nei cinema. Nel primo caso gli occhiali sono "comandati" da un sensore nel tv mentre nel secondo caso non lo è.
Inoltre, esistono più di un modo di mandare immagini 3D. Le immagini possono essere sdoppiate dx e sx, sopra e sotto, sdoppiate all'origine, a striscie, ecc.
Gli attuali tv 3d ricompattano le immagini (sempre non siano sdoppiate in origine) ed inviano un segnale infrarosso all'occhiale in modo da comandare la "chiusura" della lente dx o sx.
Vorrei però fare una precisazione. Molti confondono il 3D con le immagini che escono dallo schermo. Il 3D, invece, è dare profondità all'immagine. Che poi, utilizzando nella ripresa un parallasse negativo, sia possibile avere le immagini che escono dallo schermo è un conto ma non è detto che i registi utilizzino questa tecnica. Vedi ad esempio Cameron con il suo Avatar.