Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

in sostanza però mi sembra il decoder low cost migliore che cosente l'utilizzo di rai replay, cubovision ecc. ecc. o c'è qualcosa di similare ? Thanks.


Se non ti interessa la funzione pvr ma la compatibilita' a play, raireplay cubovision e la 7 on demand esiste il fratellino ts 7800 che costa 20 euro meno ovvero 79
Ciao
 
Ciao, mi occorre un decoder recorder HD per registrare i programmi tv SD e HD senza perdite di qualità audio e video, e con possibilità di riversarle nel pc, per poi editarle e poterle riprodurre senza problemi nei comuni lettori dvd.
(inoltre lo sfrutterei sul tv Philips che non ha il decoder HD, quindi è importante che sia anche funzionele e ovviamente affidabile).

Questo TS7900HD (87,12€) è il prodotto che fa per me o devo puntare altro?


Ps: ho visto e toccato con mano il TS7900HD e la qualità dei materiali mi è sembrata scarsa, mi fa paura toccare quei pulsanti perchè sembra possano saltare via da un momento all'altro :icon_rolleyes:
 
Forse è l'impressione, è uno dei prodotti che definirei Top gamma, ma se vuoi riversare le registrazioni non fa per te in quanto per la registrazione usa il metodo "pairing" quindi non è possibile riversarle su altri dispositivi (pc o altro)
 
Ah..!

Quale prodotto dovrei acquistare per le caratteristiche che cerco? Il ts6600 andrebbe bene o ci sono altri modelli migliori?
(darei uno sguardo al futuro col dvb-t2, ma non mi pare ci siano ancora decoder esterni con questa tecnologia..)

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
 
...mi sembra cmq che non ci siano decoder in giro in grado di accedere a cubovision, raireplay e la7 on demand ... e che registrino anche in modo non criptato. Quindi considerando i prezzi il 7900 hd mi sembrerebbe l'unico a meno che non esista qualcos'altro in giro.
 
Le funzioni che cerchi con abbinata la registrazione, necessariamente non esportabile, l'ha questo decoder, il fratello 7800 non consente di registrare. Altri decoder, le cui caratteristiche può osservare qui in questa sezione negli appositi thread, hanno più o meno le stesse caratteristiche e registrazioni sempre non esportabili su altri supporti, ma alcuni sono più cari, fatti un giro per sicurezza. Per quello che ti serve è valido il 7900HD ;)
 
è dotato di wi-fi funzionante (bisogna comprare qualcosa?) oppure funziona solo con la porta ethernet ? Grazie.
 
Solo porta Ethernet, se vuoi che funzioni via wifi ti puoi comprare e configurare un access point, oppure l'apparecchietto Wi-lly della Telesystem.
 
Concordo. O al limite powerline.
Ma purtroppo non sempre è possibile: nel mio caso la struttura dell'impianto elettrico mi faceva avere velocità irrisorie con la powerline, mentre il router era decisamente fuori portata di cablaggio...
Più facile attaccare un apparecchietto tipo il Wi-lly o lo Skylink.
 
Un saluto a tutti. Volevo chiedere avendo in casa una connessione wi-fi, il modem si trova nell'abitazione di mia madre situata al piano di sopra, e' possiboile collegare il decoder in argomento? Se si come? Ci vuole qualche pezzo aggiuntivo? Preciso che il segnale di connessione e' di due tacche. Grazie
 
Premetto che preferisco di gran lunga un collegamento powerline o via cavo per via della stabilità del segnale.

Comunque una piccola guida sul collegamento wifi lo trovi qui
 
Buon giorno.
ho deciso di comprare il Telesystem 7900Hd ma, siccome sono un niubbo in materia, desidero farvi delle richieste in merito.

1) è noto che, per poter registrare in modalità timeshift, occorre almeno una chiavetta usb da 16 Gb
-ho letto che MP è compatibile per poter utilizzare tale funzione, è confermato ovvero vi risulta che, in un prossimo futuro (breve) tale modalità non sarà più supportata?
- usando una chiavetta da 16 Gb e mettendo in pausa, fino a quanto tempo registra?
Il loro decoder hd in comodato d'uso, per esempio tiene in memoria fino a 1 ora

2) posso registrare anche i canali n chiaro se collego la usb ad un Hd o una chiavetta?
- per un'ora di registrazione, di norma, all'incirca quanti Gb necessita in HD e quanti invece in SD?

3) ho letto nelle varie discussioni che sarebbe meglio utilizzare un disco autoalimentato.
Nel caso in cui volessi registrare un programma quando non sono presente a casa ovviamente devo lasciare acceso l'Hard Disk a vuoto affinchè registri correttamente?

4) la funzione play di MP permette di vedere fil e programmi su un catalogo On Demand oltre che vedere fil e programmi che, via cavo vengono caricati e aggiornati.
Con il telesystem, la funzione rimane attiva? I film che vengono caricati da MP vengono caricati sull'HD che deve rimanere acceso sempre?

Grazie per le eventuali risposte e scusate la mia ignoranza.
 
Ultima modifica:
botafogo1 ha scritto:
1) è noto che, per poter registrare in modalità timeshift, occorre almeno una chiavetta usb da 16 Gb
:eusa_think: Noto a chi? ... ovvero: dipende... dal supporto di memoria che gli vien collegato, da quanto questo modello riserva a tale funzione, e, soprattutto, dal bitrate adottato dall'emittente "timeshiftizzata". In parole povere: timeshift = registrazione + Play differito. Ergo: quanto segue vale anche per le "semplici" REC.
botafogo1 ha scritto:
- usando una chiavetta da 16 Gb e mettendo in pausa, fino a quanto tempo registra?
Risposta legata a quanto sopra.
botafogo1 ha scritto:
- per un'ora di registrazione, .... quanti Gb necessita in HD e quanti invece in SD?
HD o SD fa poca differenza, o meglio: anche in qst caso risposta legata a quanto sopra. Al riguardo, ti cito un post relativo a un altro prodotto TeleSystem:
... dipende dal bitrate adottato dall'emittente per trasmettere il programma in visione.
Alcune trasmettono a bitrate (grossomodo) costante (es. le LA7), altre lo variano assai a seconda della "qualità" di ciò che vanno a trasmettere (es. le Rai 1 e 2: per "eventi molto movimentati", come partite di calcio e F1, per ben definire l'immagine, occorre "proiettare molti più fotogrammi per istante", altrimenti "squadrettamenti o scubettamenti" nell'immagine).

Morale: ... rozza regoletta per stimare (per eccesso) quanti MB/min richiederà la REC da una specifica emittente (ricavata "fondendo" i contributi degli utenti Ale89 e Freccia-d-a, che ringrazio di nuovo :D ).
Prendi da qui il bitrate "Video" in mbps.
Moltiplicarlo poi per 8 per ottenere una sovrastima dei MB/min necessari (es.cielo (LCN 26) Video: 2,47 - 2,48 mbps. 2,48 * 8 = 19,84 MB/min. 19,84 * 60 = 1190,4 / 1024 = 1,1625 GB l'ora).

Ben si capisce, poi, come trasmettere in HD richieda bitrate più alto. Es. Rai HD (LCN 501). Video: 10,06 - 10,16 mbps. 10,16 * 8 = oltre 80 MB/min --> 4,69 GB l'ora...

P.S. Il formato TS è di pochissimo più pesante del PS (questo solo dati video e audio, no dati eventuale seconda traccia audio né teletext).
Ma la regoletta "per eccesso" di cui sopra, dovrebbe cmq valere sempre "per eccesso"...
Alle altre domande non so rispondere, in quanto non possiedo l'oggetto in questione.
 
3) ho letto nelle varie discussioni che sarebbe meglio utilizzare un disco autoalimentato.
Nel caso in cui volessi registrare un programma quando non sono presente a casa ovviamente devo lasciare acceso l'Hard Disk a vuoto affinchè registri correttamente?

4) la funzione play di MP permette di vedere fil e programmi su un catalogo On Demand oltre che vedere fil e programmi che, via cavo vengono caricati e aggiornati.
Con il telesystem, la funzione rimane attiva? I film che vengono caricati da MP vengono caricati sull'HD che deve rimanere acceso sempre?

3) l'hard disk deve avere il suo cavo di alimentazione. se programmi una registrazione l'hard disk deve essere collegato

4) il 7900 non carica niente sull'hard disk, può solo vedere i programmi in streaming e quindi l'hard disk non è necessario.
 
Ringrazio per le risposte!!!

Ora sono ancora un pò perplesso se valga la pena acquistare un TS7900 HD o passare ad altra marca più performante e con piena compatibilità ai servizi MP, infatti, nelle caratteristiche tecniche, ho visto che processore e quant'altro sono identiche alle caratteristiche del decoder in comodato d'uso che ho (TS7520HD) e siccome lo trovo un pò lento e poco reattivo, forse sarebbe meglio orientarsi su un decoder con un processore più potente e con le caratteristiche già implementate nel 7900HD.
vedrò di farmi un giretto in cerca di un oggetto simile anche se non senza difficoltà poichè sono completamente a digiuno in materia.
Grazie ancora!
 
Ciao,
mi sono deciso e ho acquistato il ricevitore TS 7900HD.
Ho riscontrato un problema, vale a dire che, a volte, quando cambio canale mi va in reboot.
Il sw e il 1.2.14
Qualche suggerimento?
 
Su qualche canale particolare va in reboot?

Di dove sei esattamente?

Prova a disattivare l'MHP (Autostart applicazioni)
 
Indietro
Alto Basso