Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Smb ha scritto:
Ah se e' per quello io sto pure meglio: non paghero' mai e poi mai per vedere la TV. Ne' sky, ne' mediaset, ne' chiunque altro, ne' ricaricabile e ne' abbonamento. Per me la TV e' un "sottofondo" mentre faccio altre 100 cose...

mm...........
veramente qualcosa paghi.... magari il "canone" :icon_cool:
 
ragà un netgear dg834v5 potrebbe andare bene come access point per collegarci il ts7900hd e la ps3 via cavo?:eusa_think: ps.come modem/router wireless per la mia adsl ho un netgear dgn1000.
 
maxximilian71 ha scritto:
Se leggi la pagina Facebook di Telesystem, vedrai che giornalmente devono spiegare ai clienti il perchè non si può registrare i programmi pay per view di Mediaset.
Tanto Mediaset se ne frega di questo. L'importante è avere sempre nuovi clienti :eusa_wall:
Io invece ho chiesto a Telesystem su FB come mai i contenuti liberi (rai1, canale 5, rete4 etc) una volta registrati su hd, non possono essere portati su pc, visto che la partizione non viene riconosciuta? Ed anche in questo caso mi hanno risposto che è il bollino DGTV che lo impone. Scusate la mia titubanza e ignoranza, ma è vera questa cosa?
 
maxlaz ha scritto:
è normale.... se lo colleghi al router questi da' all'AP un indirizzo della stessa classe del pc..

quando lo colleghi direttamente al pc allora devi impostare manualmente sul pc un indirizzo della stessa classe che ha l'AP di deafult (perchè quando lo colleghi al pc non c'è un servizio dhcp attivo che gli può fornire un indirizzo)

ti conviene impostare manulamente sull'AP l'indirizzo (ci dovrebbe essere una pagina che ti permette di impostare l'IP)
Ho inserito i parametri manualmente (indirizzo ip e subnet mask come indicati nel libretto delle istruzioni) e riesco ora ad accedere, però mentre è collegato al pc non ho internet...
In ogni caso ho settato l'ap e il ecoder come indicato nella guida ma sul decoder non va (la7 on demand mi dice errore di rete)...dove sto sbagliando??
 
Radhagi ha scritto:
Io invece ho chiesto a Telesystem su FB come mai i contenuti liberi (rai1, canale 5, rete4 etc) una volta registrati su hd, non possono essere portati su pc, visto che la partizione non viene riconosciuta? Ed anche in questo caso mi hanno risposto che è il bollino DGTV che lo impone. Scusate la mia titubanza e ignoranza, ma è vera questa cosa?

Il decoder ed il pc fanno 2 partizioni diverse.
Se però registri dal pc, puoi vedere dal decoder. Spero di non dire una coas inesatta, però il problema per me sta tutto nel codec che Telesystem inserisce nelle sue registrazioni. Addirittura quello che registri dal 7900 lo puoi vedere solamente dallo stesso decoder che l'ha registrato e non su di un'altro.
Ritornando al problema di Mediaset Premium e poi la chiudo qui, se hai un dvdr risolvi il problema, o meglio lo "aggiri". E sapete perchè è permesso registrare in questo modo? Quando acquisti un dvdr paghi la SIAE e quindi per loro è come se tu avessi pagato i diritti.
Ringraziamo tutti quelli che in questi anni hanno duplicato VHS e poi le hanno rivendute illegalmente. Per colpa di alcuni, ora la paghiamo tutti :eusa_wall:
 
maxximilian71 ha scritto:
se hai un dvdr risolvi il problema, o meglio lo "aggiri".
Esatto, come dicevo stamattina

maxximilian71 ha scritto:
Quando acquisti un dvdr paghi la SIAE e quindi per loro è come se tu avessi pagato i diritti.
Se non sbaglio anche sulle chiavette e sugli hdd paghi la siae.

Ripeto quanto già detto: a mio parere almeno le trasmissioni a pagamento in SD si dovrebbero poter registrare.

Poi, che sia impossibile copiarli su computer ho i miei dubbi, anzi, da qualche parte nel forum ho letto che qualcuno, con s.o. diversi da windows, sia riuscito a scaricare i files salvati sulla chiavetta.
E con questo chiudo anch'io l'argomento.
 
Ed ecco la nuova cosa assurda che sento, registra su uscita scart ma non su Hard Disk.

Come diceva maxximilian71 sul discorso SIAE, le imposte che stanno mettendo sui supporti a sentire la commissione Europea sembrerebbe illegale, al momento comunque di ufficiale non c'è niente... Purtroppo la notizia non ricordo dove l'ho letta e non mi ricordo nemmeno il perchè dovrebbe essere ritenuta tale...

Ma a questo punto che cosa c'entra il balzello che sulla scart sono pagati i diritti???
Come non registra su Hard Disk non dovrebbe registrare nemmeno su VHS, dico questo per il semplice fatto che anche sul Hard Disk quando lo comprai pagai i diritti SIAE, o no???
 
molotino ha scritto:
Ed ecco la nuova cosa assurda che sento, registra su uscita scart ma non su Hard Disk.

Come diceva maxximilian71 sul discorso SIAE, le imposte che stanno mettendo sui supporti a sentire la commissione Europea sembrerebbe illegale, al momento comunque di ufficiale non c'è niente... Purtroppo la notizia non ricordo dove l'ho letta e non mi ricordo nemmeno il perchè dovrebbe essere ritenuta tale...

Ma a questo punto che cosa c'entra il balzello che sulla scart sono pagati i diritti???
Come non registra su Hard Disk non dovrebbe registrare nemmeno su VHS, dico questo per il semplice fatto che anche sul Hard Disk quando lo comprai pagai i diritti SIAE, o no???

ragazzi... su scart non è il decoder che registra...

l'uscita scart porta un segnale analogico....che può essere registrato con un vhs, un dvd recorder o una scheda di acquisizione video (queste ultime due la convertono in digitale)..

ovviamente in questo modo niente HD e qualità che si depaupera...

il discorso della limitazione non è per la registrazione in genere ma per quella digitale che significa avere un registrato uguale all'originale....
 
maxlaz ha scritto:
ragazzi... su scart non è il decoder che registra...

l'uscita scart porta un segnale analogico....che può essere registrato con un vhs, un dvd recorder o una scheda di acquisizione video (queste ultime due la convertono in digitale)..


Gia', ma a voler proprio salvare le apparenze allora sarebbe dovuto uscire con segnale anticopia macrovision, invece non lo fa, mah! :)
 
Smb ha scritto:
Gia', ma a voler proprio salvare le apparenze allora sarebbe dovuto uscire con segnale anticopia macrovision, invece non lo fa, mah! :)

sì ma a loro preme bloccare quella digitale (e magari in HD) perchè permette di fare infinite copie di qualità originale....
 
maxlaz ha scritto:
sì ma a loro preme bloccare quella digitale (e magari in HD) perchè permette di fare infinite copie di qualità originale....

Forse dovrebbero sincronizzarsi un attimo con il mondo, perche' volendo si fa prima a scaricarselo da internet un film, piuttosto che registrarmelo in tempo reale mentre lo trasmettono :) :)
 
rete 4

ma è cambiato qualcosa su rete4? La settimana scorsa vedevo i contenuti On-Demand (anche se guardando i film mi si interrompeva spesso e dovevo ricominciare), mentre oggi mi dice che non sono abilitato.
Qualcuno sa niente?
 
Smb ha scritto:
Forse dovrebbero sincronizzarsi un attimo con il mondo, perche' volendo si fa prima a scaricarselo da internet un film, piuttosto che registrarmelo in tempo reale mentre lo trasmettono :) :)

Se scarichi un film in peer to peer, il tuo provider potrebbe disabilitare la tua connessione. In Italia non si azzarda nessuno a proporre una legge così, però in Francia è così.
Se è per uso personale non incorri in nessun reato. Per legge puoi anche farti una copia del tuo sistema operativo senza violare il copyright.
Finchè si tratta di una pay per view, nessuno ti obbliga a vederla, e nessuno ti obbliga a pagare. Speriamo che non facciano la stessa cosa per i programmi in chiaro.
Lo sanno che tutti si scaricano i film, sennò non supportavano il formato Divx ;)
 
maxximilian71 ha scritto:
Finchè si tratta di una pay per view, nessuno ti obbliga a vederla, e nessuno ti obbliga a pagare.

Obiezione non attinente: se uno ha il problema di registrarsi il programma trasmesso da premium, e' perche' l'abbonamento l'ha gia' pagato, non per vederselo di straforo!!
Come al solito sono piu' penalizzati quelli che seguono le regole che quelli che le aggirano: chi scarica un film in divx non paga niente e non ha nessun problema poi a rivederselo dove e quando vuole, chi paga la p-p-v invece di ritrova timeshift di 30 minuti, registrazioni bloccate sul decoder, e impossibilita' di registrare premium.
Proprio ottimo modo per disincentivare la pirateria!
 
Smb ha scritto:
Obiezione non attinente: se uno ha il problema di registrarsi il programma trasmesso da premium, e' perche' l'abbonamento l'ha gia' pagato, non per vederselo di straforo!!
Come al solito sono piu' penalizzati quelli che seguono le regole che quelli che le aggirano: chi scarica un film in divx non paga niente e non ha nessun problema poi a rivederselo dove e quando vuole, chi paga la p-p-v invece di ritrova timeshift di 30 minuti, registrazioni bloccate sul decoder, e impossibilita' di registrare premium.
Proprio ottimo modo per disincentivare la pirateria!

Pensa un pò chi paga il canone Rai per vedere certe schifezze. E non puoi nemmeno non pagare, perchè è una tassa di possesso del tv e non di utilizzo.
Bisognerà vedere fino a quando sarà consentito scaricare Divx.
Nessuno ti vieta di acquistare un dvd recorder e di registrare quello che vuoi su dvd e di masterizzare.
 
maxlaz ha scritto:
ragazzi... su scart non è il decoder che registra...

l'uscita scart porta un segnale analogico....che può essere registrato con un vhs, un dvd recorder o una scheda di acquisizione video (queste ultime due la convertono in digitale)..

ovviamente in questo modo niente HD e qualità che si depaupera...

il discorso della limitazione non è per la registrazione in genere ma per quella digitale che significa avere un registrato uguale all'originale....

No no maxlaz,ho capito benissimo,o forse hai capito male tu quello che volevo dire.
In pratica stavo cercando di dire che il 7900 non registra internamente (canali criptati a pagamento) con Hard disk esterni o con chiavette (come da protocollo DigiTv), però abbiamo visto che il segnale video in output per via scart il video non risulta protetto e si può registrare esternamente con qualsiasi Videoregistratore o meglio con un bel DVDrecorder.
Si sarà anche vero che il segnale dalla scart viene degradato non poco però da sempre la possibilità di essere registrato, ma allora mi chiedo (e non sono l'unico) che senso ha???
Dai questa è proprio una "gassata" del consorzio DigiTV (o di chi ci sta dietro).
Io credo che se devi impedire la registrazione la devi impedire su tutte le uscite, o no???:eusa_think:
 
molotino ha scritto:
No no maxlaz,ho capito benissimo,o forse hai capito male tu quello che volevo dire.
In pratica stavo cercando di dire che il 7900 non registra internamente (canali criptati a pagamento) con Hard disk esterni o con chiavette (come da protocollo DigiTv), però abbiamo visto che il segnale video in output per via scart il video non risulta protetto e si può registrare esternamente con qualsiasi Videoregistratore o meglio con un bel DVDrecorder.
Si sarà anche vero che il segnale dalla scart viene degradato non poco però da sempre la possibilità di essere registrato, ma allora mi chiedo (e non sono l'unico) che senso ha???
Dai questa è proprio una "gassata" del consorzio DigiTV (o di chi ci sta dietro).
Io credo che se devi impedire la registrazione la devi impedire su tutte le uscite, o no???:eusa_think:

come ho detto prima, secondo me, a loro interessa bloccare la registrazione digitale
 
Indietro
Alto Basso