Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ThanksERCOLINO ha scritto:Si ci vuole ancora un po' di tempo ,se ne parla a Febbraio![]()
in effetti e' un po caro e dovrebbe consumare 1,7 watt, meno del buffalo e del samsung che sono a 2,5 watt = 0,5A.carlobs ha scritto:Ciao a tutti, vi leggo da un pò perchè ero alla ricerca di un HDD autoalimentato per il TS7900HD.
Dopo molte ricerche in rete, ho trovato finalmente il modello che funziona senza compromessi... e senza alimentazione esterna o doppia USB.
E' il Western Digital "Passport AV" ... infatti è l'hdd esterno con il minor consumo energetico al mondo e progettato appositamente per essere connesso a dispositivi come TV, Videocamere, Decoder, ecc.
Lo uso da un giorno intero senza nessun tipo di porblema, sia in registrazione, timeshift e riproduzione. Rumorosità praticamente nulla ed ottima estetica.
Per chi fosse interessato è questo:
http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=390
unica pecca... capacità massima 320 Gbyte e prezzo sopra la media.
Su amazon.uk si trova a 60 euro circa, su trovaprezzi dagli 80+spese.
Saluti a tutti.
quoto comprato ieri sera ed effettivamente spara una luce che ti toglie gli occhi ... una cosa volevo chiedere : pensate sia possibile con un aggiornamento firmware poter leggere gli mkv a 1080p e a 24hz ? ho sentito per altri dec che con i firm alternativi viene implementata l'autores che in base al tipo di video in esecuzione imposta automaticamente la risoluzione di uscita hdmi ( 1080p-50hz oppure 1080p-24hz ecc).kile19 ha scritto:Ragazzi una domanda, ma è possibile fare qualcosa per il display? E' davvero troppo intenso ed è fastidiosissimo
makksi ha scritto:Sono molto interessato alla funzione di lettura delle cartelle condivise in rete.
Ho un paio di problemi:
- il mounting dei dischi di rete non sempre avviene, per cui spesso andando nel menu "Media Player" pur avendo cartelle condivise in rete, compare il messaggio "Non trovato". Talvolta, raramente, le cartelle di rete vengono viste benissimo e in questo caso i video presenti vengono riprodotti ottimamente, in maniera fluida e senza interruzioni. Premetto che come controprova della corretta impostazione della rete, mi posiziono sul canale 999 Cubovision e verifico che i contenuti multimediali (Web TB,...) siano accessibili per essere sicuro della comunicazione in rete. Ebbene Cubovision in tutte le prove funziona sempre perfettamente
- ho un Nas Mediacom, quindi con firmware basato su Linux. Quando le cartelle di rete vengono viste dal TS7900 mi viene chiesto un ID e password, mentre tali cartelle sono accessibili liberamente da PC senza alcuna password. Avete idea di che tipo di ID e password io debba mettere per pote accedere a queste cartelle?
ERCOLINO ha scritto:Si ci vuole ancora un po' di tempo ,se ne parla a Febbraio![]()
Il mio parere è molto meno autorevole di quello di Ercolino non credo che verrà aggiunta la compatibilità con l'audio DTS.uiniu ha scritto:Scusami Ercolino ma che tu sai il nuovo aggiornamento prevede la lettura audio dts? grazie
Già... molto spesso è decisamente fastidioso, non capisco proprio che ordine segua...sanzo77 ha scritto:Io spero che correggano al più presto il problema dell'ordinamento dei file... oggi mi sono accorto che lo fa anche sulle foto... cosa che rende praticamente inutile il fatto che le riesca a mostrare visto che lo fa a casaccio...