Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

iriflow ha scritto:
Stavo valutando se prendere il ts7900, ma il fatto che funzioni su USB solo con hard disk alimentati autonomamente ed i problemi che stai incontrando mi frenano parecchio.


Io uso un disco da 2,5" da 60G al momento e non ha bisogno di alimentazione.
 
Scusami Ercolino se ti scrivo quì ma ci sarebbe da aggiornare la numerazione LCN nazionale che è ferma al 4.3.2011 e dall'8.3.2011 finalmente è di nuovo visibile "NUVOLARI" sul canale 222. Grazie.
 
non sono ancora riuscito a vedere la qualita' del segnale. stanotte alle 04.00 è ripartito il tentantivo di aggiornamento....i vari tentativi sono durati fino alle 6.30 quando poi è uscito "sono disponibili nuove funzioni" invece il sw era sempre fermo alla 1.1.4.

oggi ho chiamato il centro assistenza ts locale, il quale mi dice che nella mia citta' (foggia) ci sono problemi e che difficilmente riusciro' a fare questo aggiornamento....allora chiedo se è possibile farlo via seriale, ma loro non hanno indicazioni in merito...mandavano un email in sede x sapere come comportarsi..lunedi attendo notizie.

nel pomeriggio chiamo il call center assistenza ts, e spiego la mia situazione...mi dicono di eseguire il reset di fabbrica, disabilitare l'aggiornamento automatico e lanciarlo manualmente...risultato?: dopo 1 ora e vari reboot l'aggiornamento resta fermo allo 0% ... tra 1 e mezza...si riprendera'.....

il call center mi ha detto, che se nn risolvo il problema posso mandare il prodotto in azienda....e provvedono loro....tra una cosa e l'altra secondo la procedura vanno via 9 giorni lavorativi !!!

ho provato anche con la prova dello stacca-attacca..ma niente...

è assurdo cmq....
 
Hai verificato il livello e qualità del segnale sui canali rai sport 1-2 e sui canali gallery?
 
allora stamattina quando il decoder ha ripreso a funzionare ho verificato:

POTENZA del SEGNALE 95%
QUALITA' del segnale 70%

sia su raisport 1 e 2 che sui canali gallery.

oggi portero' il decoder in altri 2 appartamenti diversi e provero' li'....
 
giobe2000 ha scritto:
Fermo restando che il nostro TS7900HD può gestire la registrazione solo tramite USB 2.0 (verso un Hard Disk esterno alimentato autonomamente) non è ragionevole pensare che questa porta sia un collo di bottiglia per la agogniata registrazione di segnali digitali in HD?

non mi introduco in discorsi tecnici in quanto ignorante in materia, ti posso solo dire che ho piu' volte registrato su raiHD e italiaunoHD(anche se quest'ultimo non credo proprio sia vero HD) e non ho mai avuto problemi.

ma la prova del 9 credo sia il timeshifting usato piu' volte su premiumcinemaHD, la qualita' della visione e' la stessa di guardarlo in diretta quindi direi che non dovrebbero esserci problemi (anche perche' il timeshifting come operazione e' molto piu' pesante di una normale registrazione visto che prevede contemporaneamente scrittura e lettura)
 
broncos ha scritto:
non mi introduco in discorsi tecnici in quanto ignorante in materia, ti posso solo dire che ho piu' volte registrato su raiHD e italiaunoHD(anche se quest'ultimo non credo proprio sia vero HD) e non ho mai avuto problemi.
ma la prova del 9 credo sia il timeshifting usato piu' volte su premiumcinemaHD, la qualita' della visione e' la stessa di guardarlo in diretta quindi direi che non dovrebbero esserci problemi (anche perche' il timeshifting come operazione e' molto piu' pesante di una normale registrazione visto che prevede contemporaneamente scrittura e lettura)


Grazie broncos; la tua conferma sperimentale è molto preziosa e vale quanto una dotta disquisizione! Di certo la mia ignoranza nel merito (sebbene supportata da una minima competenza) è pari alla tua e mi piacerebbe saperne di più; mi piacerebbe avere qualche certezza tecnica, qualche lezione o qualche link a cui attingere per conoscere la reale quantità di Mbit/sec coinvolta nel trasferimento audio+video di un segnale HD assunto dal sintonizzatore e destinato ad un HDD, attraverso una USB; certamente i progettisti TeleSystem sono al corrente di queste cose e potrebbero dare occasione ai propri estimatori (=acquirenti dei loro prodotti) di comunicare tra loro con competenza, cioè non in modo superficiale ..
Chissà se qualcuno se la sente di chiarirci l'argomento una volta per tutte...
 
Lo standard USB 2.0, il cui limite teorico è di 480 Mbit/sec, è addirittura eccessivo per la registrazione dei contenuti HD, dato che le trasmissioni in digitale non credo che arrivino a 25 Mbit/sec.
A riprova di ciò, basti considerare che il lettore HD-DVD di Xbox360 viene collegato alla console con lo stesso tipo di cavo e funziona perfettamente.
 
giobe2000 ha scritto:
Il nostro TS7900HD è in grado di registrare in alta definizione? Ho fatto una ricerca (nell'ambito di questa discussione) per trovare domande (e relative risposte) su questo argomento ma mi rimane qualche perplessità: 1) in nessuna parte del manuale utente è specificato in chiaro che ciò sia possibile (.. dando ovviamente per scontato che la registrabilità SD (480i , 576i) si garantita; 2) mi risulta (ma vorrei conforto) che la larghezza di banda SD_SDI sia di 270Mbit/s o 360Mbit/s e questo fatto rende compatibile la gestione del flusso dati sia da parte della USB 2.0 (480 Mbit/s max) che da parte di un eventuale Hard Disk PATA (circa 500 Mbit/s); 3) mi risulta (ma vorrei conforto) che la larghezza di banda HD_SDI sia di 1485Mbit/s (circa 1,5Gbit/s), il tutto per gestire flussi 720p o 1080i.

Fermo restando che il nostro TS7900HD può gestire la registrazione solo tramite USB 2.0 (verso un Hard Disk esterno alimentato autonomamente) non è ragionevole pensare che questa porta sia un collo di bottiglia per la agogniata registrazione di segnali digitali in HD?
Stai facendo una confusione assurda, quei numeri che hai dato si riferiscono a materiale non compresso che non ha nulla a che vedere con il DVB.

Con la tecnologia DVB-T attualmente usata il Italia al massimo per ogni MUX (frequenza) si possono veicolare 24 Mbits (Milioni di bite al secondo). In ogni MUX sono presenti più canali quindi il numero diminuisce ancora.

In genere il bitrate di un buon canale in HD si aggira intorno ai 12 Mbits (Video + Audio).

Il decoder registra quello che il tuner decodifica senza ulteriori compressioni, quindi il flusso di informazioni è pari al bitrate del canale.

Quindi il decoder TS7900HD è in grado di registrare un canale HD.
 
Ultima modifica:
scusate ,posso chiedere una delucidazione urgente?

ho fatto l'aggiornamento stopome...sapendo che era disponibile....senza leggere nulla qui sul forum dei vari problemi.....
è la terza volta che arriva al 63% ,si blocca per un po ,poi riparte l'aggiornamento da 0 .......
come posso ovviare....?
visto che comunque potevo anche non farlo....?
posso spegnere il decoder dal tasto dietro della corrente quando riparte da 0 ( tipo che riparte e si ritrova sul 2 o 3 %) ???
oppure spegnendolo mentre aggiorna rischio di cancella re il firmware presente ora?
aiutatemi ,anche perchè non posso lascarlo tutta notte che ritenta fino a 63 poi si riavvia...!
grazie mille!
 
Il sw è OTA anche in questo momento ,prova ad aggiornare adesso.

Che versione sw hai attualmente sul decoder?

Verifica il livello e qualità segnale sui canali Rai sport 1 (Mux 2 Rai) e i canali Gallery (Mux Dfree)
 
ERCOLINO ha scritto:
Il sw è OTA anche in questo momento ,prova ad aggiornare adesso....................

guarda ercolino... il problema è che arriva al 63% poi non va più avanti e dopo un po riparte da zero come percentuale....
non mi da la possibilità di uscire dall'aggiornamente con qualche tasto...
lo so che il software è OTA,è dalla 16.00 di oggi che provo e fa questo problema....

livello di mux rai e mediaset erano ottimi (guardati prima di aggiornare) il firmware che avevo era il penultimo ovviamente (sempre aggiornato in 5 minuti senza nessun problema)

il mio cruccio è cosa posso fare ? si può spegnere da dietro?
 
marcotaiolii ha scritto:
Stai facendo una confusione assurda, quei numeri che hai dato si riferiscono a materiale non compresso che non ha nulla a che vedere con il DVB....

Più che confusione si tratta di grassa ignoranza; ti sono grato per la tua disponibilità.
Come detto ho voglia di capire e ho passato il pomeriggio a spulciare pagine Web, riuscendo a trovare qualcosa con chiave "HDTV bitrate".
Se ho ben capito il decoder TS7900HD gestisce un flusso dati HD "pulito" (pari a circa 12 Mbit/sec per ogni canale HD); ma può succedere che la trasmissione sia operata applicando codec avanzati (come H.264 , di cui ho letto qualcosa) al fine di ridurne la dimensione?
 
È quello che già succede! Nella trasmissione dei canali in HD è usato il codec H264, altrimenti sarebbe impensabile trasmettere canali HD (ed anche SD).

È possibile utilizzare bitrate così bassi (basta confrontarli con i numeri che hai dato prima tu che si riferiscono a flussi di video non compressi) proprio grazie all'utilizzo di codec avanzati (H264 appunto)

Se hai altre domande sarò felice di risponderti ma con i messaggi privati perchè qui siamo OFF TOPIC...
 
Ultima modifica:
luca76fg ha scritto:
non sono ancora riuscito a vedere la qualita' del segnale. stanotte alle 04.00 è ripartito il tentantivo di aggiornamento....i vari tentativi sono durati fino alle 6.30 quando poi è uscito "sono disponibili nuove funzioni" invece il sw era sempre fermo alla 1.1.4.

oggi ho chiamato il centro assistenza ts locale, il quale mi dice che nella mia citta' (foggia) ci sono problemi e che difficilmente riusciro' a fare questo aggiornamento....allora chiedo se è possibile farlo via seriale, ma loro non hanno indicazioni in merito...mandavano un email in sede x sapere come comportarsi..lunedi attendo notizie.

nel pomeriggio chiamo il call center assistenza ts, e spiego la mia situazione...mi dicono di eseguire il reset di fabbrica, disabilitare l'aggiornamento automatico e lanciarlo manualmente...risultato?: dopo 1 ora e vari reboot l'aggiornamento resta fermo allo 0% ... tra 1 e mezza...si riprendera'.....

il call center mi ha detto, che se nn risolvo il problema posso mandare il prodotto in azienda....e provvedono loro....tra una cosa e l'altra secondo la procedura vanno via 9 giorni lavorativi !!!

ho provato anche con la prova dello stacca-attacca..ma niente...

è assurdo cmq....


Posso mandarti il tutto vie e-mail se vuoi ma

TDD25-7405-OTTV_V010201_app12_ssd1


Mi pare che sia la vecchia 1.2.1 ( o diversa) ma comunque ti permette di ripartire in poco tempo 15/20 minuti

Ovviamente ti manderei tutto cioè Programma File di aggiornamento e istruzioni.
Magari uso una mail di un mio amico per motivi ovvi

( non ti offendere prego ma per esperienze passate e infelici che poi mi è arrivato di tutto sulla mia mail, cose irripetibili
mentre se ti arriva da un " maschietto" allora sono salva )

Mandami in Privato la tua mail che ti faccio mandare tutto in 10 secondi, magari 5 minuti

Appena mi mandi il messaggio privato mi arriva sulla e-mail per cui se sono online ti faccio mandare tutto subito

Drx
 
Ultima modifica:
fazioso ha scritto:
guarda ercolino... il problema è che arriva al 63% poi non va più avanti e dopo un po riparte da zero come percentuale....
non mi da la possibilità di uscire dall'aggiornamente con qualche tasto...
lo so che il software è OTA,è dalla 16.00 di oggi che provo e fa questo problema....

livello di mux rai e mediaset erano ottimi (guardati prima di aggiornare) il firmware che avevo era il penultimo ovviamente (sempre aggiornato in 5 minuti senza nessun problema)

il mio cruccio è cosa posso fare ? si può spegnere da dietro?

Ciao
Al 63% il decoder completa lo scaricamento del software, ne controlla l'integrità (CRC) e se tutto è ok, procede con l'aggiornamento del firmware in flash. Se si ferma al 63% e riparte, significa che il software che ha scaricato è corrotto. Probabilmente si tratta di qualità (non potenza) di segnale non sufficiente. Non so se c'è modo di forzarlo a scaricare il software da un latro mux. Ciao!
 
Salve a tutti.
Avete idea di come si può contattare la Telesystem per "suggerirgli" due piccolissime, ma strautili, modifiche da implementare nel prossimo firmware?

1) Sarebbe bello avere una opzione per spegnere il display in standby. Così chi ha il decoder in camera da letto, può evitare di abbronzarsi mentre dorme :D
2) Sarebbe anche utile una opzione che disabilità la porta LAN in standby. Così si può permettere ad una eventuale powerline (ma anche access point WiFi) di entrare in standby a sua volta. In particolare le powerline non sono parsimoniosissime come assorbimento, quindi non è bellissimo averle in funzione 24h/24h anche se non necessario.

Ciao a tutti!
 
Allora, le registrazioni continuano ad essere inguardabili, squadrettate e con interruzioni come se fosse una trasmissione digitale disturbata o con bassa potenza.

Ma se guardo tramite il decoder lo stesso canale mentre registra (e ieri l'ho fatto), si vede tutto perfettamente.

L'UNICA cosa cambiata da prima e' stato l'upgrade del firmware.

CHE ACCIDENTE E' SUCCESSO?

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
 
Segnalo un problema relativo alle registrazioni prenotate: parte regolarmente, registra ma manca l'audio, e non funziona l'avanti-indietro veloce. Se invece faccio partire manualmente la registrazione è tutto ok. Già provato più volte. Prima dell'aggiornamento non succedeva. Altri hanno riscontrato questo problema?
 
Indietro
Alto Basso