Telesystem TS6290 [Doppio Tuner e Rec da USB]

Buongiorno!

ho una domanda:
qualcuno ha provato a visualizzare/registrare direttamente su un pc collegato tramite cavo usb?
Grazie
 
Buongiorno.
Vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di un hard disk da collegare al Telesystem TS6290. Sono incerta tra lo IOMEGA prestige portable hard drive da 500GB autoalimentato e lo IOMEGA prestige portable hard drive da 1TB con alimentazione esterna. Oppure mi consigliate qualcosa d'altro?
Grazie
 
Non ho letto le specifiche dei due modelli,
ma a prescindere io ho scelto per il decoder un hard disk di questo genere:

7200rpm,
alimentatore esterno.
 
ferrarele ha scritto:
Buongiorno.
Vorrei chiedere un consiglio per l'acquisto di un hard disk da collegare al Telesystem TS6290. Sono incerta tra lo IOMEGA prestige portable hard drive da 500GB autoalimentato e lo IOMEGA prestige portable hard drive da 1TB con alimentazione esterna. Oppure mi consigliate qualcosa d'altro?
Grazie

Gli HD con alimentazione esterna e con velocità da 7200 rpm in su sono da preferire, essendo essi autonomi dall'alimentazione del decoder e veloci offrono più garanzie sulla riuscita della registrazione (ovviamente in ogni caso è indispensabile un buon segnale in antenna),tieni presente che per gli HD con alimentazione esterna quando non li usi devi scollegare la presa di alimentazione, altrimenti a decoder spento continuano ad essere alimentati a tutto discapito della bolletta Enel, il ts6290 supporta HD fino ad 1TB.

p.s. generalmente le unità SENZA alimentazione esterna (autoalimentati) da 2,5" hanno una velocità di 5400 rpm, mentre quelli CON alimentazione esterna da 3,5" hanno una velocità di 7200 rpm.
 
Ultima modifica:
re

quindi meglio evitare gli 2.5'' che sono tutti autoliamentati ?

nessuno che funzia da 2.5 sul telesystem ?
 
miciotta62 ha scritto:
quindi meglio evitare gli 2.5'' che sono tutti autoliamentati ?

nessuno che funzia da 2.5 sul telesystem ?

No non ho detto questo, addirittura sui miei Telesystem uso un Packard Bell 2,5" silver da 320 GB che avevo comprato prima dei decoder, ma potendo scegliere...visto anche che gli HD da 3,5" a parità di capienza e con prestazioni superiori costano meno, prenderei tranquillamente uno con alimentazione esterna.
 
Io per il 6290 uso un HD esterno da 2,5 Iomega da 250 Giga (autoalimentato) cioè lo collego solo al decoder e funziona perfettamente...

Ho fatto due partizioni: una NTFS per il 6290 e un'altra FAT32 per l'altro decoder Metronic EH-M2. Tutto OK.
:icon_bounce:
 
re...

ma per evitare la maledetta scritta: periferica lenta " ?


quindi alcuni consigli :

1.) meglio HDD 3'5 con alimentatore o ?

2) con che marche di HDD va ok ?

3.) meglio formattarli in FAT32 o NTFS ?

ma a voi non successo che si inserisce la chiavetta (o hdd) e
NON la riconosce ? per fargliela rivedere ho duto spegnerlo
e riaccendelo il ts-6290...e poi me la vita !

BUG o ? come mai ? grazieeee:icon_rolleyes:
 
Ciao provo arispondere brevemente:

1) Con un hd con alimentazione esterna (anche 2,5") si va sul sicuro;
2) la marca non penso influenzi molto, più che altro l'assorbimento di corrente del disco, (l'assorbimento in genere non viene pubblicizzato tra le caratteristiche...) ma, in genere se salgono i giri/min sale pure l'assorbimento di corrente (una pendrive veloce potrebbe essere una buona alternativa)
3) il filesystem va scelto in base al decoder che abbiamo... se si può scegliere penso che la cosa migliore sia fare delle prove con tutti e due.
Per la cronaca ci sono hd da 2,5" da 4300 giri/min da 5400 da 7200 e anche da 10.000. A volte un hd se non correttamente alimentato funziona pure ma a a causa dei continui riavvii che effettua, risulta molto lento. Altri non partono nemmeno. Esistono cavi usb da 10/15 cm che a volte risolvono, a volte.

Volendo con un po' di inventiva... (... e qualche euro)

Si compra un cavo usb/mini usb che di prese "usb grandi" ne ha due, la seconda per alimentazione supplementare da collegare ad un alimentatore usb e il problema alimentazione si risolve, certo dal lato estetico la soddisfazione non è sempre garantita :eusa_whistle:. Bye.
 
re

Facciamo un censimento per capire i vari HW e SW dei ns telesystem ?

Mio acquistato a febbraio 2010:

HW versione 1.2.0

SW versione 4.20925 ( 25 settembre 2009 )

I vostri ?
 
re

leggevo che NON ha il tasto power perche deve rimane
acceso di notte per aggiornarsi...

ma anche il nostro telesystem ???

dico cosi perche nel MENU per aggiornamento parla solo
di aggiornamento via usb.

chi ne sa di piu ?
 
miciotta62 ha scritto:
leggevo che NON ha il tasto power perche deve rimane
acceso di notte per aggiornarsi...

ma anche il nostro telesystem ???

dico cosi perche nel MENU per aggiornamento parla solo
di aggiornamento via usb.

chi ne sa di piu ?

Il telesystem TS6290 ha il tasto power per spegnerlo (stand-by), però se ha la funziona di aggiornarsi ''via antenna'' si accende da solo e cerca se c'e un aggionamento! (non sono sicuro che ha questa funzione in teoria si aggiorna solo da usb)

DOMANDA PER TUTTI (per non creare doppio post):
Il telesystem TS6290 (che forse compro) quando si cambia canale con la freccia ''CH+'' cambia canale in base al numero del canale? cioè il numero proprio del canale es: 980 oppure cambia con l'ordine che do io es: 1-rai1,2-rai2,ecc..??
Perchè ho un digitale (telesystem TS6211DT) che quando cambio canale con la freccia su cioè CH+ mi cambia canale in base al numero che ha il canale quindi non va in ordine che ho messo io!!
 
Ultima modifica:
re

cmq stand-by NON significa spegnersi e infatti rimane acceso il
led rosso e il display ...ma poi sicuro che si aggiorna via etere ???


preso oggi per soli 24 euro un UNITED 9081 carino e piccolo
e incredibile

ho scoperto che praticamente essendo made in cina ha
lo stesso MENU e quindi mi sa anche elettronica dentro (?)
del teleystem ! stesso identico menu ! anzi meglio
united ha in piu EPG !!! e non la fastidiosa richiesta di password
ogni volta che si vuole spostare un canale nella lista !!!

e hanno tolto la menata che spostando i canali chiede
sempre la password ! nel united con setsso menu
NON lo fa !!! no comment ....

quindi telesystem e united stessa roba cinese ! mah....
:eusa_think:
 
miciotta62 ha scritto:
cmq stand-by NON significa spegnersi e infatti rimane acceso il
led rosso e il display ...ma poi sicuro che si aggiorna via etere ???


preso oggi per soli 24 euro un UNITED 9081 carino e piccolo
e incredibile

ho scoperto che praticamente essendo made in cina ha
lo stesso MENU e quindi mi sa anche elettronica dentro (?)
del teleystem ! stesso identico menu ! anzi meglio
united ha in piu EPG !!! e non la fastidiosa richiesta di password
ogni volta che si vuole spostare un canale nella lista !!!

e hanno tolto la menata che spostando i canali chiede
sempre la password ! nel united con setsso menu
NON lo fa !!! no comment ....

quindi telesystem e united stessa roba cinese ! mah....
:eusa_think:

si vero roba cinese come il DIGIQUEST 7310T ha lo stesso menu del telesystem però entrambi con epg però con lo stesso problema della password (non sono sicuro ma si può togliere)!!
Da quello che ho letto nelle istruzioni che ho scaricato si aggiona solo via usb quindi quando ha la lucetta rossa è spento es. come una tv quando ha la luce rossa...però cosa intendi per ''acceso il display''? intendi lo schermo della tv??
 
miciotta62 ha scritto:
Facciamo un censimento per capire i vari HW e SW dei ns telesystem ?

Mio acquistato a febbraio 2010:

HW versione 1.2.0

SW versione 4.20925 ( 25 settembre 2009 )

I vostri ?

Ciao a Tutti,

acquistato a fine gennaio
confermo gli stessi dati.

Uso una chiavetta USB Kingston G2 da 16 Giga... sul sito del produttore la danno per 5 Mb/s in scrittura e 10 Mb/s in lettura, ma quando la uso, per registrazioni perde i frame e il sincronismo audio/video.

La stessa chiavetta, provata su zapbox "DIKOM DVBT 134 BOX" funziona perfettamente.

Se registro un file (anche da 3 Giga) col DIKOM, lo stesso, rivisto su TS6290 si vede bene e senza problemi.
Non ho trovato differenze usando "FAT 32" o "NTFS".

Incredibile: manca l'EPG, ma ci sono i giochini...
 
telecomando

Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei chiedere a tutti i possessori del TS6290 se hanno avuto problemi con il telecomando. Io ho restituito 3 volte il decoder ma il telecomando continua a funzionare ad intervalli irregolari. Mi spiego: funziona bene per 10 minuti circa, poi smette e per farlo funzionare devo attaccare il telecomando al decoder.
 
terval57 ha scritto:
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei chiedere a tutti i possessori del TS6290 se hanno avuto problemi con il telecomando. Io ho restituito 3 volte il decoder ma il telecomando continua a funzionare ad intervalli irregolari. Mi spiego: funziona bene per 10 minuti circa, poi smette e per farlo funzionare devo attaccare il telecomando al decoder.

a me funziona bene.... importante è stare ad almeno 1,5 metri di distanza
 
Invece... capita anche a voi che il 6290 quando è in stanby (lucina rossa accesa) produca un leggero sibilo?
 
danny64 ha scritto:
Invece... capita anche a voi che il 6290 quando è in stanby (lucina rossa accesa) produca un leggero sibilo?

No, a me il 6290 non produce nessun sibilo, sia a decoder acceso che spento,
quello che tu hai rilevato può essere dovuto all'oscilazione di qualche circuito. A questo punto i circuiti incriminati possono essere due: quello di alimentazione o il tuner, puoi individuarli semplicemente cercando di scoprire da quale lato del decoder provengono, se proviene dal lato dove entra il cavo di alimentazione allora può essere un difetto dell'alimentatore, se invece proviene dal lato del connettore dell'antenna allora può essere un difetto del tuner.
 
aq62 ha scritto:
No, a me il 6290 non produce nessun sibilo, sia a decoder acceso che spento,
quello che tu hai rilevato può essere dovuto all'oscilazione di qualche circuito. A questo punto i circuiti incriminati possono essere due: quello di alimentazione o il tuner, puoi individuarli semplicemente cercando di scoprire da quale lato del decoder provengono, se proviene dal lato dove entra il cavo di alimentazione allora può essere un difetto dell'alimentatore, se invece proviene dal lato del connettore dell'antenna allora può essere un difetto del tuner.

il "fischio" si sente solo avvicinandosi molto al decoder (quasi a orecchio attaccato) - solo in stand By.
 
Indietro
Alto Basso