In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

L'assistenza mi consiglia pen drive non superiori a 64 GB. Quali sono le ESPERIENZE DI PIU' PERSONE qui dentro che hanno usato capacità superiori senza problemi, e con quale capacità massima?
 
boh,ora ho bloccato tutto anch'io e vediamo,se rimane stabile provo a fare una scansione manuale e vedo se si bloccano di nuovo ,del resto è un apparecchio da una 40ina di euro,ma confronto ad alti secondo me è un ottimo rapporto qualità prezzo.
io ho la versione fw 168 e sembra che x ora non ci siano aggiornamenti,magari in futuro troveranno una soluzione...

x kamm:
il mio impiega più tempo a seconda della dimensione del file da cancellare,comunque nell'ordine dei 3-4 secondi al massimo.
se non erro il mio modello non supporta la formattazione ntfs,x le registrazioni lunghe vengono creati più file.
sicuramente gestire la memoria in ntfs è più vantaggioso non solo per il limite dei 4 gb ma anche x la migliore gestione del supporto stesso perchè risente molto meno della frammentazione...

buona giornata
 
io ho una kingston da 64 velocissima ma è costata già abbastanza x convincermi che era sufficiente...:)
nessuno aha mai provato ad attaccare un ssd con adattatore usb?
 
La FAT32 e NTFS sono solo per gli hard-disk, su come viene diviso lo spazio nel piattello metallico del disco fisso (FYLE SYSTEM). Con le memorie a stato solido (chiavette USB, SSD; etc) è soltanto una cosa virtuale, i dati sono disposti in maniera del tutto differente rispetto ad un hard-disk.
Per quanto riguarda se NTFS funziona meglio di un fat32, dipende da come lavora il controller del decoder, come lo hanno programmato. NTFS è più evoluto ma non so se possa essere sempre un vantaggio oggettivo nella comunicazione fra controller e supporto.
 
L'assistenza mi consiglia pen drive non superiori a 64 GB. Quali sono le ESPERIENZE DI PIU' PERSONE qui dentro che hanno usato capacità superiori senza problemi, e con quale capacità massima?

cosa cambia oltre i 64 giga? se puoi usare anche 1000 giga con hard disk e SSD.

boh,ora ho bloccato tutto anch'io e vediamo,se rimane stabile provo a fare una scansione manuale e vedo se si bloccano di nuovo ,del resto è un apparecchio da una 40ina di euro,ma confronto ad alti secondo me è un ottimo rapporto qualità prezzo.
io ho la versione fw 168 e sembra che x ora non ci siano aggiornamenti,magari in futuro troveranno una soluzione...

x kamm:
il mio impiega più tempo a seconda della dimensione del file da cancellare,comunque nell'ordine dei 3-4 secondi al massimo.
se non erro il mio modello non supporta la formattazione ntfs,x le registrazioni lunghe vengono creati più file.
sicuramente gestire la memoria in ntfs è più vantaggioso non solo per il limite dei 4 gb ma anche x la migliore gestione del supporto stesso perchè risente molto meno della frammentazione...

buona giornata

chi ti ha detto che non supporta il filesystem NTFS? comunque anche in FAT/FAT32 non cambia per i 4 giga dei files video spezzati dal decoder perchè li taglia così.

io ho una kingston da 64 velocissima ma è costata già abbastanza x convincermi che era sufficiente...:)
nessuno aha mai provato ad attaccare un ssd con adattatore usb?

un SSD è ovvio più veloce di tutti e più affidabile di una pendrive, solo meno comodo perchè devi usare un case USB 3.0

La FAT32 e NTFS sono solo per gli hard-disk, su come viene diviso lo spazio nel piattello metallico del disco fisso (FYLE SYSTEM). Con le memorie a stato solido (chiavette USB, SSD; etc) è soltanto una cosa virtuale, i dati sono disposti in maniera del tutto differente rispetto ad un hard-disk.
Per quanto riguarda se NTFS funziona meglio di un fat32, dipende da come lavora il controller del decoder, come lo hanno programmato. NTFS è più evoluto ma non so se possa essere sempre un vantaggio oggettivo nella comunicazione fra controller e supporto.

su Windows gli SSD li formatta in NTFS come le chiavette/pendrive, non importa se è una memoria di chip invece che elettomagnetica.
 
L'assistenza mi consiglia pen drive non superiori a 64 GB. Quali sono le ESPERIENZE DI PIU' PERSONE qui dentro che hanno usato capacità superiori senza problemi, e con quale capacità massima?


io uso una SAMSUNG (velocissima !!! ) da ben 128 GB e nessun problema !

anzi avevo vari problemi con le registrazioni quando era formattata in fat32 , da quando messa mi pare in NTSF ora perfetta e nessun problema piu con le registrazioni !


PS ma visto il problema delle continue letture/scritture sulle chiavette e peggio negli SSD , ma conviene davvero usare un ssd.... secondo me, meglio di no visto anche i COSTI ! :eusa_shifty:


ciaoooo
 
io uso una SAMSUNG (velocissima !!! ) da ben 128 GB e nessun problema !

anzi avevo vari problemi con le registrazioni quando era formattata in fat32 , da quando messa mi pare in NTSF ora perfetta e nessun problema piu con le registrazioni !


PS ma visto il problema delle continue letture/scritture sulle chiavette e peggio negli SSD , ma conviene davvero usare un ssd.... secondo me, meglio di no visto anche i COSTI ! :eusa_shifty:


ciaoooo

quanto l'hai pagata la Samsung? che non è certo una marca economica... comunque le pendrive ormai lo ho escluse da anni visto lo spazio scarso, allora costavano più di hard disk e pure più lente quasi tutte, e se c'è un problema la rec va persa con le memorie a chip.
 
quanto l'hai pagata la Samsung? che non è certo una marca economica... comunque le pendrive ormai lo ho escluse da anni visto lo spazio scarso, allora costavano più di hard disk e pure più lente quasi tutte, e se c'è un problema la rec va persa con le memorie a chip.

ovvio presa quando era in offerta .... altrimenti costa un botto !


cmq provate praticamente TUTTE le marche , Sandisk, Lexar, Kingston tutte velocissime sulla carta ma testate ... penose , l'unica velocissima e' questa , quindi riprova che

piu paghi e piu hai !
 
nessun case,pensavo ad un adattatore sata-usb,li uso spesso a lavoro quando clono i dischi e poi x via della porta,il collo di bottiglia è quella del decoder,quindi se è sufficiente per una pendrive non vedo perchè no con un ssd....comunque è da provare.

gli adattatori che uso sono dei cavetti con usb da un capo, e sata+alim dall'altro,dove un ssd sata entra giusto giusto....noi li prendiamo da RS a un botto di soldi,ma si trovano in rete a meno di 10 euro....

quando ho messo al mio decoder la pendrive da 64gb ricordo che ho dovuto formattarla con un pc con w7 proprio x farla in fat32,ecco perchè sono convinto che accetti solo quel tipo di fomattazione,ma appena ho tempo provo con un'altra in ntfs,giusto per curiosità,visto che mi dici che tanto il decoder li castra comunque a 4gb....
buona domenica
 
nessun case,pensavo ad un adattatore sata-usb,li uso spesso a lavoro quando clono i dischi e poi x via della porta,il collo di bottiglia è quella del decoder,quindi se è sufficiente per una pendrive non vedo perchè no con un ssd....comunque è da provare.

gli adattatori che uso sono dei cavetti con usb da un capo, e sata+alim dall'altro,dove un ssd sata entra giusto giusto....noi li prendiamo da RS a un botto di soldi,ma si trovano in rete a meno di 10 euro....

quando ho messo al mio decoder la pendrive da 64gb ricordo che ho dovuto formattarla con un pc con w7 proprio x farla in fat32,ecco perchè sono convinto che accetti solo quel tipo di fomattazione,ma appena ho tempo provo con un'altra in ntfs,giusto per curiosità,visto che mi dici che tanto il decoder li castra comunque a 4gb....
buona domenica

ormai non ci sono più decoder che fanno rec intere senza limiti che potevano andare solo col NTFS, mi sembra che qualcuno l'ha detto che con gli ultimi update questo decoder accetti anche NTFS.
Ho presente di quali adattatori parli, ma se uno lo usa fisso almeno sta dentro via dalla polvere, comunque il costo è simile ad un case USB 3.0 o 2.0
 
....se non ricordo male (???) forse il solo modello PRO accetta usb formattate in NTFS ?
 
Ripeto la domanda PER TUTTI: da quanti GB (maggiore di 64 GB) è il supporto massimo che avete usato correttamente col decoder?

Ci sono persone che posseggono la versione semplice e la Pro? Avete provato il telecomando della prima, i tasti USB - PVR - TIMER, sul Pro per vedere se si aprono direttamente i relativi sottomenu?

Ho visto un video su Youtube, NON POSSEGGO IL 6822:
Impostazioni > Sistema > Memoria USB > Configurazione USB : File system
Nel video compare la scritta FAT32 con le frecce sinistra e destra per cambiare impostazione. Ma perchè esiste questa opzione se è vero che il 6822 NON supporta il NTFS?
 
pensa che sul Digiquest twin tuner non ha neanche la formattazione. Mi pare ovvio se c'è una scelta per FAT32 l'altra può essere solo NTFS.
Questi decoder già letto da altri che usavano hard disk da 1000 giga senza problemi.
 
Ripeto la domanda PER TUTTI: da quanti GB (maggiore di 64 GB) è il supporto massimo che avete usato correttamente col decoder?

Ci sono persone che posseggono la versione semplice e la Pro? Avete provato il telecomando della prima, i tasti USB - PVR - TIMER, sul Pro per vedere se si aprono direttamente i relativi sottomenu?

Ho visto un video su Youtube, NON POSSEGGO IL 6822:
Impostazioni > Sistema > Memoria USB > Configurazione USB : File system
Nel video compare la scritta FAT32 con le frecce sinistra e destra per cambiare impostazione. Ma perchè esiste questa opzione se è vero che il 6822 NON supporta il NTFS?


confermo uso una 128 GB senza problemi !
 
preferisco sentire esperienze DIRETTE degli utenti, nel frattempo ringrazio mropa

Il twin tuner è una cagata pazzesca (altro che corazzata Kotiomkin), ho visto l'epg sul singolo canale ADESSO-DOPO e mancano gli orari, non si può sapere quando finisce il programma in onda
 
Ultima modifica:
confermo uso una 128 GB senza problemi !

non hai risposto ad altro che vuol sapere...

preferisco sentire esperienze DIRETTE degli utenti, nel frattempo ringrazio mropa

Il twin tuner è una ****, ho visto l'epg sul singolo canale ADESSO-DOPO e mancano gli orari, non si può sapere quando finisce il programma in onda

l'EPG del Digiquest? si quando cambio canale non indica gli orari ma basta premere Info e compare la finestra dove si può vedere l'orario e anche quello seguente, altrimenti premendo EPG. Già è una mancanza di quel decoder e non so se sulla small edition sia diverso. Le cose più importanti sono altre, l'EPG capita che siano errati come orari o non aggiornati con cambi programma.
 
preferisco sentire esperienze DIRETTE degli utenti, nel frattempo ringrazio mropa

Il twin tuner è una cagata pazzesca (altro che corazzata Kotiomkin), ho visto l'epg sul singolo canale ADESSO-DOPO e mancano gli orari, non si può sapere quando finisce il programma in onda

per me invece il twin tuner e' il TOP !

1) avendo TV con il PIP infatti posso vedere 2 canali tv in contemporanea sul tv , figo !

2) figo anche la possibilita' con questo decoder di REGISTRARE ben 2 film in contemporanea .... !!!

ciaoooo
 
Per chi chiedeva, il 6822 con le versioni recenti del firmware gestisce senza problemi anche NTFS oltre che Fat32.
 
Indietro
Alto Basso