In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

ti riferisci a quello vecchio della DLink, c'è un'altro modello simile ma tutto nero che ha 1 solo led, non credo funzioni comunque perchè su PC vengono installati dei driver per riconoscere un hub.

non so, quello che ci servirebbe e' un hub usb2 alimentato esternamente,non so se non lo vedrebbe, per esempio il mio hub l'ha visto,dovrei controllare se ha in memoria i vari drivers; poi ho studiato anche il matching per l'aggiornamento stesso del file bin ed e' per quello che si sconsiglia di utilizzare un file bin per un altro apparecchio nel caso digiquest/telesystem il file bin utilizza un motore di aggiornamento firmware in C di pubblico dominio uscito nel 2020 che effettua una matching tra il codice apparecchio ed il suo codice (il codice all'interno del file.bin) quindi ovvio che se non li riscontra uguali si arresta ( o almeno dovrebbe... :lol:) e' per quello che viene riportato di controllare il codice ;)
... dai :lol:mi sto divertendo.. nei ritagli di tempo lo sto rivoltando come un calzino sto file .bin ...
 
Anche se lo vede l'Hub ma se non colleghi almeno 2 pendrive ecc. a cosa serve? hai provato? dicono che se installi un software non per quel modello che si blocca il decoder e diventa inutilizzabile, credo tutte queste ditte declinano ogni danno quando fai l'aggiornamento anche se il file è quello giusto.
 
Anche se lo vede l'Hub ma se non colleghi almeno 2 pendrive ecc. a cosa serve? hai provato? dicono che se installi un software non per quel modello che si blocca il decoder e diventa inutilizzabile, credo tutte queste ditte declinano ogni danno quando fai l'aggiornamento anche se il file è quello giusto.

si si l'hub me lo vede posso mettergli fino a 4 device, io lo uso per avere porte di ricarica di qualsiasi apparecchiatura orologi-power bank -volendo anche cellulari, funziona tutto a ricarica (anche se un po' lenta) ma come unita' usb di lettura/scrittura me ne vede solo una e penso che sia un problema di alimentazione perche' nel codice e' tutto disponibile, cmq tornando sui drive di quel modello autoalimentato possibile anche che non abbia necessariamente bisogno dei suoi driver ad hoc, potrebbe sfruttare anche classici driver generici
-per quello che chiedo se qualcuno ha un hub usb2 alimentato esternamente se potesse fare una prova.. cosi' ci portiamo avanti con il lavoro:lol:
 
si si l'hub me lo vede posso mettergli fino a 4 device, io lo uso per avere porte di ricarica di qualsiasi apparecchiatura orologi-power bank -volendo anche cellulari, funziona tutto a ricarica (anche se un po' lenta) ma come unita' usb di lettura/scrittura me ne vede solo una e penso che sia un problema di alimentazione perche' nel codice e' tutto disponibile, cmq tornando sui drive di quel modello autoalimentato possibile anche che non abbia necessariamente bisogno dei suoi driver ad hoc, potrebbe sfruttare anche classici driver generici
-per quello che chiedo se qualcuno ha un hub usb2 alimentato esternamente se potesse fare una prova.. cosi' ci portiamo avanti con il lavoro:lol:

vuoi dire che il TS6822 connesso all'hub vede 4 dispositivi? ma l'alimentazione esterna non c'entra col venire rilevato o meno l'hub, se ci colleghi altro che assorbe energia più di quanto la porta USB fornisce, i soliti 500mA per le 2.0 , ti credo che è lentissimo nel caricare con 500mA, se non porta USB 3.0 ma allora sono 900mA, per un cell ancora poco.
 
Ultima modifica:
vuoi dire che il TS6822 connesso all'hub vede 4 dispositivi? ma l'alimentazione esterna non c'entra col venire rilevato o meno l'hub, se ci colleghi altro che assorbe energia più di quanto la porta USB fornisce, i soliti 500mA per le 2.0 , ti credo che è lentissimo nel caricare con 500mA, se non porta USB 3.0 ma allora sono 900mA, per un cell ancora poco.

1-a parte che non ho detto questo, l'hub viene rilevato anche senza l'alimentazione esterna
2-ovvio l'ho anche scritto che e' lentissima
 
Non hai detto mi pare se il decoder vede più pendrive ecc. collegate all'hub, degli Hub USB ho letto più volte di non usarli per la ricarica di dispositivi.
 
cmq a prescindere che veda o meno piu' porte ci sarebbe da capire perche' hanno implementato il fatto, o solo perche' era presente per altri apparecchi...
 
cmq a prescindere che veda o meno piu' porte ci sarebbe da capire perche' hanno implementato il fatto, o solo perche' era presente per altri apparecchi...

ma volevo sapere se le vede, altrimenti non ha senso usare un hub sul decoder, mai sentito nè letto che si possa usare sui decoder finora, visto le limitazioni che hanno, specie certi...
 
Non hai detto mi pare se il decoder vede più pendrive ecc. collegate all'hub, degli Hub USB ho letto più volte di non usarli per la ricarica di dispositivi.
per quale motivo? a me funziona correttamente; non saprei pero' se mentre carica una usb puo' allo stesso tempo registrare su un altro dispositivo usb dello stesso hub:eusa_shifty:, dovrei provare..:icon_rolleyes:

guarda ho fatto una foto, e volevo postarla ma cmq dice "hub usb connesso" e poi subito dopo: dispositivo usb connesso (se c'e' una chiavetta ovviamente)
 
e una seconda chiavetta o hard disk ecc. connesso all'hub lo rileva? ne dubito, come possa registrare pure, deve distinguere ogni dispositivo connesso come fa su un PC.
 
e una seconda chiavetta o hard disk ecc. connesso all'hub lo rileva? ne dubito, come possa registrare pure, deve distinguere ogni dispositivo connesso come fa su un PC.

e' infatti se vedi nelle impostazioni usb le distingue con diverse lettere iniziando dalla < C > e se noti ci sono anche le frecce di cambio dispositivo... ehehheh sarebbe il top proprio
 
Qualcuno sa dirmi perche' sul canale 200 di test non sento la musica?
Non e' ne la tv nel i cavi perche' ho provato scart-hdmi ecc e con gli stessi cavi ed ingressi col Digiquest sul 200 si sente
 
Qualcuno sa dirmi perche' sul canale 200 di test non sento la musica?
Non e' ne la tv nel i cavi perche' ho provato scart-hdmi ecc e con gli stessi cavi ed ingressi col Digiquest sul 200 si sente

l'avevi aggiornato? perchè c'era un problema credo col codec audio che usa HE-AAC
 
No io ero quello che era contrario agli aggiornamenti. Ma ora mi tocca farlo altrimenti non sentiro' l' audio dei canali DVB-T2?

direi che non puoi sentire neanche i canali musicali di Mediaset attuali dato che solo loro credo usano quel codec, tipo LCN 66 e 67, invece il 69 e 70 credo usino l'AAC, prova a sentirli quali non vanno.
 
direi che non puoi sentire neanche i canali musicali di Mediaset attuali dato che solo loro credo usano quel codec, tipo LCN 66 e 67, invece il 69 e 70 credo usino l'AAC, prova a sentirli quali non vanno.

Hai proprio ragione, ho provato e non sento tutti questi i canali. Ma questi hanno gia' la codifica audio del DVB-T2?
Mi conviene aspettare per il famoso discorso del "non si sa alla fine che codec audio verra' utilizzato" o procedo ad aggiornare?
Grazie
 
Come vedi anzi non senti non c'entra niente il T2 coi codecs video e audio, possono usarli o meno di diversi, se vuoi sentire l'audio di quei canali devi aggiornare con la versione che ha corretto il problema o mancanza, neanche il 69 e 70 senti? dunque neanche la 2a traccia dei canali Mediaset principali.
 
Come vedi anzi non senti non c'entra niente il T2 coi codecs video e audio, possono usarli o meno di diversi, se vuoi sentire l'audio di quei canali devi aggiornare con la versione che ha corretto il problema o mancanza, neanche il 69 e 70 senti? dunque neanche la 2a traccia dei canali Mediaset principali.

Neanche loro esatto, ma magari da menu' non c'e' da settare qualcosa?
EDIT: provato ma nulla
Comunque se sul 200 non sento credo che poi i rai useranno tutti quel codec
 
Ultima modifica:
Neanche loro esatto, ma magari da menu' non c'e' da settare qualcosa?
EDIT: provato ma nulla
Comunque se sul 200 non sento credo che poi i rai useranno tutti quel codec

Non c'è niente da settare se non è supportato o non aggiornato nel caso sia stato risolto, per il canale 200 nessuno lo sa quale codec useranno inteso quello video HEVC/H265 Main10, Mediaset è già avanti per la 1a traccia usa il DD+ o Dolby Digital Plus, la Rai usa il DD e su Rai1 manco come 1a ma 2a traccia audio e ancora non si decidono spostarla al 1° posto. Il canale test 200 è su frequenza/mux di Mediaset.
 
Non c'è niente da settare se non è supportato o non aggiornato nel caso sia stato risolto, per il canale 200 nessuno lo sa quale codec useranno inteso quello video HEVC/H265 Main10, Mediaset è già avanti per la 1a traccia usa il DD+ o Dolby Digital Plus, la Rai usa il DD e su Rai1 manco come 1a ma 2a traccia audio e ancora non si decidono spostarla al 1° posto. Il canale test 200 è su frequenza/mux di Mediaset.

Capisco, dato che RAI1 lo vedo senza problemi aspetterei a fare aggiornamento
Rimango un po' sconcertato, di questi apparecchi ne han venduti tantissimi e mi viene in mente l' utente medio che manco sa che si possano fare gli aggiornamenti sw
 
Indietro
Alto Basso