In Rilievo Telesystem TS6822 PRO - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner e PVR (v. Sw 175 del 13/03/2025)

Aggiornamento dei test.
Hdd su enclosure recuperata e con autosleep formattato in Fat32.. al momento le registrazioni funzionano SOLO se il decoder ha lavorato quasi per niente dall'ultimo avvio per mancanza di corrente. Dopo un po' di registrazioni o di utilizzo (per vedere il registrato..) avviene la rottura di scatole che la registrazione si interrompe. Casualmente. Ma almeno la registrazione si completa se programmata con unadurata superiore alle 3 ore dato che ho disattivato l'opzione insensata che lo spegne (max dopo 3 ore) indipendentemente da cosa stia facendo (quindi anche durante una registrazione in corso).
Comportamento migliore, quindi, dell'avere l'hdd formattato in ntfs (cosa tra l'altro non prevista ufficialmente.. quindi potenzialmente problematica).
Sto passando a testare l'uso con chiavetta. Piccola, da 32GiB (circa 12/15 ore di registrazione al massimo). In fat32.
 
bug software o difetto hardware?
Eh, non lo so. Sempre solito problema da quando lo uso. A caso decide di non registrare più e non perché il disco sia pieno o perché non c'è segnale in antenna (l'altro decoder TS6810, infatti, collegato allo stesso impianto riesce a portare a termine la registrazione). E la decisione di non scrivere più arriva dopo un tempo anch'esso variabile e a caso. Con il filesystem NTFS la tempistica sembra sia più simile, circa 2 ore (mai precise, quindi la casualità resta). L'unica cosa che ho notato è che il problema viene mitigato se al decoder viene tolta e ridata corrente. Come se si azzerasse qualche suo buffer interno. Mentre se è collegato alla tensione da un po' di tempo e lo si è usato (o ha registrato già vari timer) ad un certo punto lui smette di registrare, come se riempito un suo buffer non potesse andar oltre. Il decoder, quando si ferma, resta acceso, in visione del canale.
Ecco, una prova che non ho fatto è di vedere se il problema è sistematico con un tipo di canale. Di norma è sul 38, mentre per i timer registro il 38 ed il 2. Non so se il blocco può dipendere anche dall'essere in visione sul 38.
 
Hai impostato che torni in standby dopo finita la rec? se si, e rimane acceso ha un problema probabile hardware credo, non penso c'entrino niente i canali se non hanno problemi di segnale molto instabile. PS: l'unica 'soluzione' come ho fatto e comprare un'altro decoder, in te lo farei finchè costa ancora poco ma il non Pro, i primi 2 comprati dallo stesso rivenditore avevano lo stesso problema.
 
Hai impostato che torni in standby dopo finita la rec? se si, e rimane acceso ha un problema probabile hardware credo, non penso c'entrino niente i canali se non hanno problemi di segnale molto instabile. PS: l'unica 'soluzione' come ho fatto e comprare un'altro decoder, in te lo farei finchè costa ancora poco ma il non Pro, i primi 2 comprati dallo stesso rivenditore avevano lo stesso problema.
Si, lo standby post registrazione è attivo e funziona. Ho disattivato la messa in standby dopo 3 ore di inutilizzo dato che comunque ferma la registrazione in corso e si spegne. senza un senso logico.
Solo se interrompe a caso la registrazione, non si spegne restando acceso.
Secondo me è un problema più software che hardware. Togliere la corrente mitiga la cosa, funziona meglio che accenderlo e riportarlo in standby dopo che ha interrotto una registrazione.
 
Ma trovarsi non so quanto spesso rec interrotte senza motivo non potrei manco usarlo, non puoi fidarti. Al peggio prova un downgrade del software anche se dubito risolva, quanto lungo è il cavo USB dal box o viceversa?
 
Ma trovarsi non so quanto spesso rec interrotte senza motivo non potrei manco usarlo, non puoi fidarti. Al peggio prova un downgrade del software anche se dubito risolva, quanto lungo è il cavo USB dal box o viceversa?
Infatti.. questi test li sto facendo proprio perché al momento è inaffidabile.
Il cavo USB è corto, credo 50cm.
Vediamo con la chiavetta.
Col fatto che nel manuale scrivono non tutti i supporti sono accettati.. se ne lavano le mani.
 
anche il cavo USB fornito con la Docking Station sarà almeno mezzo metro, il tuo è 2.0? per i supporti tutti scrivono così anche le altre marche che ho.
 
Rieccomi.

Test sull'hdd esterno con sleep mode e alimentazione con cavo dedicato (non via unico cavo con derivazione a y per l'alimentatore).. semifallita.
Sicuramente l'hdd, pur mantenendo la spia accesa, è fruibile in modo più consono ed il TS6822PRO lo fa come ci si aspetta lato gestione alimentazione (lo sveglia e lo lascia dormire a seconda). La tv rileva il decoder spento, il backfeeding non c'è. Test di rilevamento all'accensione e spegnimento plurimi passato senza problemi, l'hdd è a posto. Purtroppo sia che sia formattato in FAT32 che NTFS, la registrazione può interrompersi. A caso. Il problema diventa sempre più presente man mano che lo si utilizza a meno che non si provveda ad uno spegnimento e riaccensione fisico del decoder (non un riavvio): questo permette di ottenere registrazioni complete per un po', poi ovviamente riprende a fermarsi a caso ricominciando il ciclo.
Questo avveniva anche con l'altro hdd ed il cavo a Y, quindi penserei più ad un problema del decoder o al suo software. Non al tipo di device collegato alla porta USB.
Ho sostituito l'hdd con una chiavetta da 32GiB formattata FAT32 collegata direttamente. Tutto compatibile lato rilevamento in successive riaccensioni ma non saprei dire se il decoder è sotto stress lato alimentazione.. in ogni caso le registrazioni troncate ci sono comunque. Dico questo perché l'assitenza TS mi aveva indicato che se il device assorbe troppo potrebbe aver problemi di riconoscimento all'avvio e/o di registrazioni troncate.

E tutto questo rafforza il pensiero che sia un problema del decoder o del suo software, non tanto dello zampino del device collegato alla porta usb. Visto anche che uno stress dovuto a sovraccarico non può esserci in presenza di alimentaizone esterna.

A questo punto sto pensando di fare un downgrade dell'OS del decoder, per capire se è stato introdotto qualcosa nelle versioni recenti che lo ha reso inaffidabile (mi vado a spulciare le release notes). Io purtorppo ce l'ho da relativamente poco e quindi potenzialmente potrei aver usato solo versioni con il problema (173 e 175).
So che in questo 3D c'è qualcuno che lo utilizza da tempo senza grossi problemi o patemi.. e con hdd esterno alimentato a parte. Se può riportare la versione di firmware in possesso mi farebbe un favore.. così inizierei con tale versione (dovrei averle tutte, forse mi manca quella di partenza.. la 168). E lo ringrazio.
 
Ciao, secondo me ha un problema il decoder, mi ricorda un po un VHS Akai che invece di fermare le registrazioni si stoppava in play in modo forse casuale.
L'alimentazione non può essere perchè alimentato/supportato a se l'HDD, le pennette da 32giga non esigono chissà quanta corrente.
 
Indietro
Alto Basso