In Rilievo Telesystem TS6822 PRO - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner e PVR (v. Sw 175 del 13/03/2025)

Rivolgo una domanda a chi ha il mio stesso decoder e non ha alcun problema con le registrazioni, nel senso che non vengono mai troncate (si concudono correttamente e non vi esce la segnalazione play unsaved file quando si avvia una di queste).
Con che frequenza fate le vostre registrazioni? Per capire se statisticamente possa emergere o meno il mio problema. Io registro dalle 2 alle 6 volte alla settimana, quindi facendo molte registrazioni, il problema emerge quasi subito.
Vorrei anche sapere se avete o meno il timeshift attivo. Io non ce l'ho e vorrei capire se non averlo attivo possa aumentare o far emergere il problema che tronca le registrazioni (vai a capire cosa passa per la testa del firmware..).
Potete anche riportare la dimensione dell'hdd che state usando ed il file system? E se lo avete formattato da decoder o da pc..?.
Grazie mille..
Un pò in ritardo.
Telesystem TS6822 pro registrando su pendrive Patriot Xcore 512gb formattata NTFS da PC.
Nessun problema di registrazioni "troncate", me lo faceva quando utilizzavo un hard disk "meccanico".
Registro in media ogni giorno, nel weekend anche 2-3 volte al giorno, anche registrazioni lunghe e sovrapposte.
Timeshift disattivo.
 
Un pò in ritardo.
Telesystem TS6822 pro registrando su pendrive Patriot Xcore 512gb formattata NTFS da PC.
Nessun problema di registrazioni "troncate", me lo faceva quando utilizzavo un hard disk "meccanico".
Registro in media ogni giorno, nel weekend anche 2-3 volte al giorno, anche registrazioni lunghe e sovrapposte.
Timeshift disattivo.
Dunque come pensavo è un esemplare rognoso...a me ne sono capitati due della versione standard guardacaso comprati dallo stesso rivenditore, il terzo acquisto altrove finora dopo 8 mesi sembra OK e pagato anche meno.
 
Un pò in ritardo.
Telesystem TS6822 pro registrando su pendrive Patriot Xcore 512gb formattata NTFS da PC.
Nessun problema di registrazioni "troncate", me lo faceva quando utilizzavo un hard disk "meccanico".
Registro in media ogni giorno, nel weekend anche 2-3 volte al giorno, anche registrazioni lunghe e sovrapposte.
Timeshift disattivo.
Ciao. Ok, grazie: quindi con chiavetta nessun problema mentre quando usavi un hdd meccanico le troncava. A me lo fa in ogni caso, chiavetta o hdd alimentato a parte. E chiavette di piccola dimensione.. altrimenti con la mia SanDisk UltraFit 256GiB.. all'avvio a volte non viene riconosciuta. Testata su pc, non ha alcun problema. Secondo Tele System il problema è dovuto al troppo assorbimento di corrente.. messa alimentazione esterna con prolunghina a Y il problema del riconoscimento viene mitigato.. ma le registrazioni troncate non si risolvono.
In effetti contattata SanDisk, mi dicono che l'assorbimento può arrivare anche a 2A, il che è sensato visto che nascono per pc e teoricamente una porta USB2.0 dovrebbe poter fornire 2A max.. contrariamente al decoder che si ferma a 0,5A..
Alla fine devo avere un decoder con componenti scarsi che potenzialmente creano più problemi che altro.
 
Dunque come pensavo è un esemplare rognoso...a me ne sono capitati due della versione standard guardacaso comprati dallo stesso rivenditore, il terzo acquisto altrove finora dopo 8 mesi sembra OK e pagato anche meno.
Eh, ho avuto sfig.a..
 
In effetti contattata SanDisk, mi dicono che l'assorbimento può arrivare anche a 2A, il che è sensato visto che nascono per pc e teoricamente una porta USB2.0 dovrebbe poter fornire 2A max.. contrariamente al decoder che si ferma a 0,5A..
2 Ampere? non so quali PC abbiano su USB 2.0 A di corrente, se l'USB 3.0 fornisce 0,9 A
 
2 Ampere? non so quali PC abbiano su USB 2.0 A di corrente, se l'USB 3.0 fornisce 0,9 A
[OT]
L'USB 2.0 inizialmente arrivava a 0,5A. Poi nel tempo le specifiche sono cambiate e dovrebbe arrivare fino a 2A, quanto meno per l'uso di hdd autoalimentati. Parliamo di schede madri o schede usb aggiuntive recenti, dal 2010/2011 circa in avanti.
L'USB 3.0 ha comunque 2A per i 5V della parte retrocompatibile USB 2.0, mentre il resto arriva a correnti ben maggiori. Tra l'altro le schede USB 3.0 aggiuntive hanno anche un connettore molex per poter attingere energia direttamente dall'alimentatore senza sovraccaricare la porta di espansione della scheda madre.
Il tutto pescando informazioni dalla pagina Wikipedia in italiano.
Se vai su quella in inglese.. le correnti riportate sono inferiori e la cosa non mi torna.
Dovrei controllare nelle specifiche del consorzio.
[Fine OT]
 
Ciao. Ok, grazie: quindi con chiavetta nessun problema mentre quando usavi un hdd meccanico le troncava. A me lo fa in ogni caso, chiavetta o hdd alimentato a parte...
Sull'HDD non lo faceva su tutti, lo faceva nelle registrazioni lunghe e/o con delle codifiche "spinte", l'esempio classico era la registrazione delle gare motoristiche su TV8.
...In effetti contattata SanDisk, mi dicono che l'assorbimento può arrivare anche a 2A, il che è sensato visto che nascono per pc e teoricamente una porta USB2.0 dovrebbe poter fornire 2A max.. contrariamente al decoder che si ferma a 0,5A..
Se la pendrive ha un assorbimento di 2A c'è qualche problema, per compatibilità con le USB prima versione devono avviarsi e funzionare con 5v 0.5A.
 
OT: Purtroppo non vedo come misurare tali correnti dalle porte USB, un hard disk credo da 250giga comprato col suo case argenteo molti anni fa, dovevo usare il cavo splitter 2.0 perchè si avviasse dal PC altrimenti il ticchettio che non ne aveva abbastanza.
 
In effetti contattata SanDisk, mi dicono che l'assorbimento può arrivare anche a 2A,
dubito prenda tanta corrente quella pendrive, ho preso un paio di Lexar da Aliexpress da 128 giga, una la uso da settimane con lo standard e finora non mi ha dato problemi.
 
dubito prenda tanta corrente quella pendrive, ho preso un paio di Lexar da Aliexpress da 128 giga, una la uso da settimane con lo standard e finora non mi ha dato problemi.
Me lo ha indicato il supporto SanDisk. Il dato non viene esplicitamente indicato nella confezione, nel sito o nelle brochure ufficiali. Han dovuto recuperare dei datasheet interni. O.. così almeno mi hanno detto loro.. non mi hanno allegato un documento ufficiale. Non ho nulla per dubitarlo, però.
 
Se la pendrive ha un assorbimento di 2A c'è qualche problema, per compatibilità con le USB prima versione devono avviarsi e funzionare con 5v 0.5A.
Questo però se hai un pc alle spalle. Ma se c'è un appliance come un decoder.. dubito abbia un'elettronica così sofisticata che suggerisca alla chiavetta quanta corrente riesce ad erogare.. così da permettere alla controparte elettronica della chiavetta di adattarsi.
Oppure.. forse il motivo per cui non viene rilevata sempre potrebbe essere a causa di questo switch che la chiavetta in qualche modo pensa sia meglio attuare (vai a capire in base a cosa).. mentre il decoder, non essendo programmato per tale tipo di switch, non gestisce e lo interpreta semplicemente come se la chiavetta fosse stata rimossa.. tant'è che riavviandolo viene comunque rilevata (come spiegaizone potrebbe avere un senso).


Sull'HDD non lo faceva su tutti, lo faceva nelle registrazioni lunghe e/o con delle codifiche "spinte", l'esempio classico era la registrazione delle gare motoristiche su TV8.
Questa cosa l'avevo ipotizzata.. ma mi tronca le registrazioni periodiche. Quindi perché a volte le completa, altre volte no? Quanto trasmesso dovrebbe essere molto simile (stesso canale, stesso programma, stessi orari). Potrebbe essere un segnale specifico nel flusso ricevuto, ad esempio ad inizio o fine pubblicità, etc. ma la cosa è totalmente random oltre che lato delta temporale da inizio registrazione che lato contenuto (nel bel mezzo del programma, durante la pubblicità, etc.: la stranezza è questa. Sembra più una saturazione di componenti interni. O per particolari dati salvati sui file di supporto: quest'ultima cosa la ipotizzo perché se c'è una registrazione troncata.. è più facile che anche le successive lo siano fino a ce non le elimino tutte e poi riprende per un po' a funzionare.
 
Questo però se hai un pc alle spalle. Ma se c'è un appliance come un decoder.. dubito abbia un'elettronica così sofisticata che suggerisca alla chiavetta quanta corrente riesce ad erogare.. così da permettere alla controparte elettronica della chiavetta di adattarsi.
Oppure.. forse il motivo per cui non viene rilevata sempre potrebbe essere a causa di questo switch che la chiavetta in qualche modo pensa sia meglio attuare (vai a capire in base a cosa).. mentre il decoder, non essendo programmato per tale tipo di switch, non gestisce e lo interpreta semplicemente come se la chiavetta fosse stata rimossa.. tant'è che riavviandolo viene comunque rilevata (come spiegaizone potrebbe avere un senso).
tecnicamente probabile immagino
Questa cosa l'avevo ipotizzata.. ma mi tronca le registrazioni periodiche. Quindi perché a volte le completa, altre volte no? Quanto trasmesso dovrebbe essere molto simile (stesso canale, stesso programma, stessi orari). Potrebbe essere un segnale specifico nel flusso ricevuto, ad esempio ad inizio o fine pubblicità, etc. ma la cosa è totalmente random oltre che lato delta temporale da inizio registrazione che lato contenuto (nel bel mezzo del programma, durante la pubblicità, etc.: la stranezza è questa. Sembra più una saturazione di componenti interni. O per particolari dati salvati sui file di supporto: quest'ultima cosa la ipotizzo perché se c'è una registrazione troncata.. è più facile che anche le successive lo siano fino a ce non le elimino tutte e poi riprende per un po' a funzionare.
praticamente è inaffidabile! devo provare sul 3° TS6822 standard, se anche con questo registrando da RaiSport col timer poi nella visione non marca da dove ero rimasto dopo uno stop, se sta registrando e ne vedi una qualsiasi di registrazione ed è attivo lo spegnimento dopo la registrazione, ignora che sta in play e si spegne.
 
Rieccomi.
Ho registrato quanto segue, cosa che potrebbe suggerire eventuali rimedi da parte di Tele System (se legge questi forum..).
Ho notato che a volte la registrazione, seppur completa in termini di tempo (lasciando da parte i circa 45 secondi in meno per ora di registrazione, o x secondi in meno per ora parziale di registrazione), non viene considerata finita/completata e non riporta quindi nelle info l'orario di termine (tasto rosso del telecomando sopra la riga della registrazione dal relativo elenco registrazioni). Se la si avvia, si ottiene il messaggio play unsaved file e se si guarda la durata nella time line (che appare per esempio all'avvio del playback) si può vedere che comunque i tempi della programmazione sono rispettati (lasciando da parte gi x secondi per ora o parziale di ora di registrazione). Il decoder, tra l'altro, a fine registrazione si spegne come da programmazione (funzione spegni a fine registrazione attiva). Quindi l'illusione è che sia tutto a posto.
Da quel momento in poi è praticamente matematico che le successive registrazioni verranno interrotte a x minuti casuali. Se si guarda nelle info del record di registrazione, ci sarà ora di inizio e ora di fine (fine precisa nel momento della troncatura della registrazione) mentre il decoder dopo la troncatura resta acceso.. nonostante abbia finito (per modo di dire) la registrazione (segno che qualcosa è andato storto).
La cosa continua così fino a quando non si eliminano tutte le registrazioni terminate troppo presto e la registrazione non terminata (soprattutto quest'ultima.. come se fosse questo tipo di registrazione a far impazzire il decoder da quel momento in poi).
Parliamo di timer impostati manualmente, compreso il nome della registrazione.
Non ho mai provato a vedere se ho lo stesso comportamento per timer impostati dall'EPG: mi riprometto di provare, così da avere il quadro completo prima di mandarlo indietro per guasto in garanzia.
 
Ho notato che a volte la registrazione, seppur completa in termini di tempo (lasciando da parte i circa 45 secondi in meno per ora di registrazione, o x secondi in meno per ora parziale di registrazione),
col dec standard stesso bug/difetto
non viene considerata finita/completata e non riporta quindi nelle info l'orario di termine (tasto rosso del telecomando sopra la riga della registrazione dal relativo elenco registrazioni).
Se non vedi l'orario di fine, anche premendo Info 2 volte più pratico che usare il tasto rosso, è perchè la registrazione è terminata per causa del decoder stesso o esterna.
Se la si avvia, si ottiene il messaggio play unsaved file
come in questo caso
e se si guarda la durata nella time line (che appare per esempio all'avvio del playback) si può vedere che comunque i tempi della programmazione sono rispettati (lasciando da parte gi x secondi per ora o parziale di ora di registrazione). Il decoder, tra l'altro, a fine registrazione si spegne come da programmazione (funzione spegni a fine registrazione attiva). Quindi l'illusione è che sia tutto a posto.
se interrotta non dovrebbe spegnersi il decoder come fosse tutto regolare.
Da quel momento in poi è praticamente matematico che le successive registrazioni verranno interrotte a x minuti casuali.
Quello non è normale, dato che hai provato più supporti per registrare, resto dell'idea che il decoder fa come gli pare...
Se si guarda nelle info del record di registrazione, ci sarà ora di inizio e ora di fine (fine precisa nel momento della troncatura della registrazione) mentre il decoder dopo la troncatura resta acceso.. nonostante abbia finito (per modo di dire) la registrazione (segno che qualcosa è andato storto).
fino a li ancora 'normale'...
La cosa continua così fino a quando non si eliminano tutte le registrazioni terminate troppo presto e la registrazione non terminata (soprattutto quest'ultima.. come se fosse questo tipo di registrazione a far impazzire il decoder da quel momento in poi).
A me lo faceva il vecchio Strong 5222 di 15 anni fa, ma erano registrazioni corrotte o errori di scrittura sull'hard disk, la causa non so proprio.
Parliamo di timer impostati manualmente, compreso il nome della registrazione.
Non ho mai provato a vedere se ho lo stesso comportamento per timer impostati dall'EPG: mi riprometto di provare, così da avere il quadro completo prima di mandarlo indietro per guasto in garanzia.
Immagino anche con EPG il problema rimanga lo stesso, è sempre un timer, anche se fai una rec instantanea la considera da timer perchè dopo le 2 ore di default o quanto impostato che duri il decoder va a spegnersi.
 
col dec standard stesso bug/difetto
Se non vedi l'orario di fine, anche premendo Info 2 volte più pratico che usare il tasto rosso, è perchè la registrazione è terminata per causa del decoder stesso o esterna.
come in questo caso
Che sia strano che si ferma.. direi di si. Non riesce a chiudere la registrazione, a segnarla completata. Vai a capire perché. Di fatto lui finisce di registrare e si spegne. Magari si spegne mentre sta finendo di chiudere la registrazione.. è più veloce.. sempre che i 2 processi partano parallelamente.. dato che avrebbe senso partisse lo spegnimento dopo aver finito di scrivere..

se interrotta non dovrebbe spegnersi il decoder come fosse tutto regolare.
Fa proprio così: finisce di registrare ma non riesce a segnarla completata.. però si spegne.
Cosa che non fa quando si ferma a caso, la segna completata (fermata prima) e resta acceso perché qualcosa non è andato bene.
Non vorrei che il decoder lascia i file di controllo in uno stato non corretto per la non chiusura precedente e quindi va in tilt con le successive.
Diciamo che il gestore file del chip interno non mi da molta affidabilità.. visto anche che una volta è pure capitato che nel cancellare una registrazione.. me le ha eliminate tutte.. svuotando l'hdd.
 
Come ti ho già detto da profano, secondo me è un esemplare fallato! un po come i 2 standard presi dallo stesso rivenditore con scoppio condensatore, che negli ultimi tempi anche la registrazione istantanea si fermava quei +/- 45 secondi prima per ogni ora di registrazione, che sembra un bug comune alla versione Standard e al Pro,
invece il 3° decoder registra il tempo giusto almeno finora, e non s'è mai bloccato per la scansione notturna dei canali disattivata, gli altri ignoravano tale impostazione su spento, insomma non mi ha fatto ammattire come quei due. PS: da chi l'ho acquistato ora costa circa 10 euro in più, da altro 25 € invio incluso.
 
Indietro
Alto Basso