Telesystem TS7.2DT: che faccio, lo butto?

-=Guybrush=-

Digital-Forum Junior
Registrato
28 Luglio 2009
Messaggi
54
E' periodo di decoder digitali terrestri questo per me: dopo il DTR4610 della Philips arrivato qualche giorno fa, oggi un altro amico mi ha portato un Telesystem TS7.2DT che ha acquistato pochi giorni fa su e..y certo di fare un affare (a posteriori, io avrei qualche dubbio).
Inutile dire che ha il solito problema dei due led accesi con decoder morto... Ha già provato l'aggiornamento del firmware da seriale via cavo null-modem: è andato a buon fine ma non è servito a nulla, schermo sempre nero e led sempre accesi.
A questo punto mi ha portato decoder e condensatori per la sostituzione ma, prima di avviarmi a fare un lavoro potenzialmente inutile, chiedo conferma a quanti ne sanno molto più di me in questo campo.
A parte che pare che qualcuno abbia già tentato maldestramente di sostituire i condensatori (le relative saldature fanno PENA), sul PCB ho notato parecchie cose sospette come alcuni 'ponticelli' che non credo siano opera di Telesystem (almeno spero) dato che non hanno un'apparenza industriale ma molto 'casalinga'.
C'è poi un componente sul lato inferiore del PCB che pare bruciato e, in generale, pare che su questo decoder sia già stata messa mano: in particolare, vicino al processore, pare sia stata rimossa (piuttosto maldestramente) una resistenza SMD.
Di seguito posto le foto dei punti sospetti nella speranza che qualcuno mi dica se vale la pena provare con i condensatori o il decoder, con buona pace del mio amico, è già pronto per il bidone della spazzatura. Ciao a tutti! :)

p1010481.jpg


p1010480d.jpg


p1010482.jpg


p1010483.jpg
 
Il problema è che se manca qualche componente come dici ,ci fai ben poco
 
ERCOLINO ha scritto:
Il problema è che se manca qualche componente come dici ,ci fai ben poco

Perfettamente d'accordo... Il fatto è che, non avendo un altro TS7.2DT, non posso ipotizzare se manchi qualcosa o meno. Per esempio, anche se mi sembra abbastanza chiaro che quella resistenza SMD (la R200 nella seconda foto) sia stata rimossa, potrei sbagliare e me lo potresti confermare tu che sicuramente hai una grossa esperienza al riguardo o qualcuno che abbia lo stesso decoder per le mani. Per quanto poi riguarda quegli strani ponti, che mi dici? Sono di fabbrica o il segno di un precedente tentativo di riparazione? Infine, cosa ne pensi della foto 4? Non mi sembra molto in ordine...
In generale, al di là dei miei dubbi, però mi chiedo: se il pcb fosse effettivamente danneggiato (in particolare, la R200 sembra far parte del circuito di alimentazione del processore), sarebbe normale riuscire tranquillamente a visualizzare le schermate per l'aggiornamento, interfacciarsi con il pc e portarlo a termine? Non so... Ciao e grazie per la tua risposta! :)

p.s. Stavo pensando... E se mi ci intefacciassi da seriale con un terminale e, lasciato stare l'aggiornamento, provassi solo a spulciarmi un pò i messaggi a video? Potrebbe essere utile?
 
Ultima modifica:
Allora da come vedo (troppo grosse le immagini :) ) è stata messa già mani al decoder ,sicuramente non da parte di Telesystem ,perchè in genere i decoder guasti ,venivano direttamente sostituiti


La R200 sembra saltata ,sinceramente via seriale credo che non riesci a farci nulla
 
ERCOLINO ha scritto:
Allora da come vedo (troppo grosse le immagini :) ) è stata messa già mani al decoder ,sicuramente non da parte di Telesystem ,perchè in genere i decoder guasti ,venivano direttamente sostituiti


La R200 sembra saltata ,sinceramente via seriale credo che non riesci a farci nulla

Si, hai ragione sul fatto che le immagini sono grandine ma pensa che la loro dimensione originale era più del doppio! ;) Di più non me la sono sentita di rimpicciolirle essendo immagini di dettaglio, l'alternativa è inserire le thumbnail nel post... Passando al decoder, so benissimo che le varie case non riparano ma sostituiscono: quello che chiedevo era se quegli strani ponticelli che hanno un'apparenza non molto industriale fossero presenti di fabbrica sul TS7.2DT o fossero segno di una successiva riparazione come credo. Per la R200 confermi i miei sospetti... Tra l'altro anche qui mi sarebbe utile avere una conferma da chi abbia o conosca questo decoder: sul PCB accanto alla piazzola dell'R200 c'è lo spazio per quello che dovrebbe essere un quarzo (Y3) che di certo condivide gli stessi punti di saldatura (immagino che il PCB sia sempre quello e in alcuni modelli ci sarà il quarzo, in altri la resistenza); potrebbe anche essere quello il componente mancante e non la resistenza SMD...
Per la foto quattro invece cosa mi dici? Prima di tutto, che roba è? E poi...mi confermi che non è un buono stato quello in cui lo vedo? Ciao e grazie ancora! :)

p.s. L'ideale sarebbe se qualche anima pia mi postasse una bella foto di dettaglio del PCB del TS7.2DT: sarebbe la risposta a tutti i miei dubbi.
 
Provata anche la connessione ad un terminale via seriale, questo:

Codice:
God is good
abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
0123456789
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ!@#$^&*()_-+=~`
blaster.c 142> Install IRB interrupt 18 at level 2
blaster.c 230> Sampling rate: [0x6]
loader.c 1198> Success in creating IR Receiver Thread
I2C Initialisation : Success
Seven Segment driver Initialisation : Success
loader version set to 12p0...

------------------Current EEPROM Application Info-------------------
HW Version[9.3] Compressed[0xACACACAC] DecompStart[0x40200000]
SW Version[21.1] ImageStart[0x7FB133FC] Size[4BCBC4] CRC[0x7FC03C5D]
Software Dated (dd/mm/yy): [24/4/2007]
-------------------------------------------------------------------
Read Appl Signature Successfully

------------------Current EEPROM OTA  Info-------------------
Marker[0x12345678] Freq[530000] BW[8]
Download PID[8003] CurrentDownloadMode [0x04]StartStop[0x0]
-------------------------------------------------------------------
Download Not Forced By Application!!!!
Videomatrix switch Initialisation : Success
Memory allocation for drawing menus: Success
Denc Initialisation : Success
OSDDriver Initialisation : Success

------------------Loader Configuration Settings--------------------
        Loader Software Version           = 12.0t - Aug 11 2006
        Loader is built for STi5517 based boards
        Loader Configured for 8MBytes of flash
        Target Board has 4KB EEPROM
        Loader supports download from Air (OTA) with QAM0360
        Loader supports Box To Box Copy
        Application Reset Address         = 0x7FFCFFBE
-------------------------------------------------------------------
No download demanded

------------------Current Flash Application Info-------------------
HW Version[9.3] Compressed[0xACACACAC] DecompStart[0x40200000]
SW Version[21.1] ImageStart[0x7FB133FC] Size[4BCBC4] CRC[0x7FC03C5D]
Software Dated (dd/mm/yy): [24/4/2007]
-------------------------------------------------------------------
Verify CRC => Part #01. START [7FB133FC] Size[4967364] CRC[7FC03C5D] SWVer[21p1]
 HWVer[9p3]
Terminating system services..

------------------Current Flash Application Info-------------------
HW Version[9.3] Compressed[0xACACACAC] DecompStart[0x40200000]
SW Version[21.1] ImageStart[0x7FB133FC] Size[4BCBC4] CRC[0x7FC03C5D]
Software Dated (dd/mm/yy): [24/4/2007]
-------------------------------------------------------------------
Image StartAddress => [ 0x7FB133FC ]
UnCompressed Image Size => [ 0x7FB13404 ] Bytes
Decompress Start => [ 0x40200000 ]
Enabling All Caches
Disabling All Caches
Preparing to start application..
BOOT ADDRESS => [ 0x40AFFFFE ]

il risultato. Come anticipato da Ercolino, niente di che se non la conferma che il boot sembra andare a buon fine con il caricamento del software.
Ho anche provato ad aggiustare un pò le saldature dei condensatori che erano fatte veramente male ma niente: led verde a arancione accesi per una trentina di secondi fino a quando il verde diventa rosso, schermo nero fino allo spegnimento (quando il led diventa rosso). Cosa un pò strana (ma credo dipenda dalla latenza di caricamento del sw) è che il segnale alla scart viene inviato cinque/dieci secondi dopo che attacco il cavo di alimentazione (il tasto di accensione non risponde, l'unica è attaccare e staccare il cavo).
 
Ultima modifica:
Dire che erano fatte male era un complimento :)

Sicuramente qualcuno ci ha messo mani ,e non bene
 
ERCOLINO ha scritto:
Dire che erano fatte male era un complimento :)

Sicuramente qualcuno ci ha messo mani ,e non bene

Siamo d'accordo su tutto il fronte! ;) Per il resto che mi dici?
 
Che vuoi che ti dica :) ,sicuramente la mancanza di quel componente lo rende inutilizzabile
 
ERCOLINO ha scritto:
Che vuoi che ti dica :) ,sicuramente la mancanza di quel componente lo rende inutilizzabile

Quindi mi confermi che conosci (o hai sotto mano) quello stesso decoder e lì ci deve essere una resistenza? Oppure manca il componente Y3 (un quarzo come ipotizzato da me?)? Se manca effettivamente la resistenza, sai per caso il suo valore?
Per quella specie di ponte (o non so cos'altro possa essere) semi-sciolto nella quarta foto mi dici cos'è e se mi devo preoccupare del suo stato? Grazie mille e scusa per la tempesta di domande ma vorrei provare a capirci qualcosa in più... Ciao! :)
 
Al momento non ho sotto mano il decoder

Dalla foto sinceramente non riesco a capire cosa sia ,visto che mi sembra tutto fuso
 
ERCOLINO ha scritto:
Al momento non ho sotto mano il decoder

Dalla foto sinceramente non riesco a capire cosa sia ,visto che mi sembra tutto fuso

Si, in effetti quel componente è completamente fuso ma la dicitura sulla sua piazzola (DP1) di solito a che tipo di componenti fa riferimento? Poi ti chiedevo se sapevi se c'era una resistenza o meno nel punto sull'altro lato del pcb ma, effettivamente, se non l'hai sotto mano non puoi aiutarmi.
A questo punto chiedo a qualcuno che abbia lo stesso decoder di darmi una mano. Grazie! :)
 
Ci sono novità, non esaltanti ma comunque novità... Ho rimosso i vecchi condensatori e li ho sostituiti con altri sovradimensionati, stavolta le saldature sono fatte come si deve! ;)
Dato che in questo periodo il mio fornitore di materiale elettronico è in ferie, ho recuperato il quarzo da un vecchio orologio da polso al quarzo (mi hanno detto che anche quelli usano quarzi da 32,768Khz, mi sono fidato tanto non c'era molto da perdere), ripulito per bene la piazzola dai resti del vecchio quarzo e risaldato il 'nuovo'.
Risultato, niente più led verde e arancio fissi! Appena collego l'alimentazione rimangono il verde e l'arancio per una trentina di secondi/un minuto, poi il verde diventa rosso; a quel punto, se premo il tasto di accensione non si accende, devo aspettare un'altra trentina di secondi e da quel momento in poi il tasto diventa perfettamente reattivo: accendo e spengo come e quando voglio.
Da acceso, sul televisore compaiono il nome del canale e i messaggi di errore e il cambio canale funziona. Su tutti però mi da schermo nero e su alcuni assenza di segnale (messaggio d'errore): questo penso possa dipendere dalla necessità che ci sarebbe di risintonizzare ma non ho il telecomando perchè il mio amico non me l'ha dato (temo non fosse incluso).
Al che ho provato con un visa programmabile comprato tempo fa per altri motivi che ho programmato con successo per il TS7.2DT che però non pare rispondere ai comandi (premetto che il Visa ha funzionato benissimo con tutto ciò con cui l'ho usato fin qui e che il decoder è supportato).
Insomma, rispetto a prima abbiamo fatto un bel salto di qualità ma penso ci sia ancora qualcosa che non va...
Mi rivolgo ad Ercolino e a tutti gli esperti o magari semplicemente ai possessori dello stesso decoder. La fase di boot (così come l'ho descritta) è normale per tempi e comportamento? La mancata risposta al telecomando poi non saprei da cosa potrebbe dipendere... Tra l'altro, se i canali effettivamente sono da risintonizzare, è normale che, anche se lo schermo rimane nero, mi venga visualizzato il nome del canale? Bhò, se non fosse che mi sto appassionando, quasi quasi inizierei a pensare di dire al mio amico di mettersi il cuore in pace...
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
La fase di boot è lunghetta

Infatti non era quello che mi preoccupava: avevo ipotizzato fosse normale ci volesse un pò, più che altro volevo conferma che lo sviluppo della fase di boot fosse normale.
Per il resto che mi dici? Ci sta che mi dia il nome del canale ma schermo nero oppure, come temo e insieme alla mancata risposta ai comandi del telecomando, è un brutto segno?
Aggiungo un dettaglio piuttosto importante che mi è sfuggito nel post precedente: anche con i condensatori nuovi e nonostante siano sovradimensionati (35V, 1000uF), scaldano da morire a livello che dopo un quarto d'ora che è acceso con lo chassis aperto i condensatori sono talmente caldi da scottare se ci si mette sopra un dito e anche questo non credo sia un buon segno anche se quello pare essere un difetto 'congenito' del decoder...
 
Il decoder di suo scalda abbastanza,riguardo il funzionamento descritto ,mi sembra anomalo ,c'è sicuro qualcosa che non quadra
 
Volendo essere meno vaghi, mi confermi che schermo nero con nome del canale non è normale oppure può accadere?
Io penso che quel DP1 sul retro sia la chiave e che quella specie di ponte che pare sostituirlo in origine non ci sia: il problema è che, se non trovo qualcuno che mi posti una foto del suo pcb, posso solo sparare al buio... :(
Ci sarà di sicuro qualcuno che ha un TS7.2DT buttato da qualche parte, magari in attesa di un cambio di condensatori o simili spero! E' talmente frustrante! :(
 
ic o transistor?

-=Guybrush=- ha scritto:
E' periodo di decoder digitali terrestri questo per me: dopo il DTR4610 della Philips arrivato qualche giorno fa, oggi un altro amico mi ha portato un Telesystem TS7.2DT che ha acquistato pochi giorni fa su e..y certo di fare un affare (a posteriori, io avrei qualche dubbio).
Inutile dire che ha il solito problema dei due led accesi con decoder morto... Ha già provato l'aggiornamento del firmware da seriale via cavo null-modem: è andato a buon fine ma non è servito a nulla, schermo sempre nero e led sempre accesi.
A questo punto mi ha portato decoder e condensatori per la sostituzione ma, prima di avviarmi a fare un lavoro potenzialmente inutile, chiedo conferma a quanti ne sanno molto più di me in questo campo.
A parte che pare che qualcuno abbia già tentato maldestramente di sostituire i condensatori (le relative saldature fanno PENA), sul PCB ho notato parecchie cose sospette come alcuni 'ponticelli' che non credo siano opera di Telesystem (almeno spero) dato che non hanno un'apparenza industriale ma molto 'casalinga'.
C'è poi un componente sul lato inferiore del PCB che pare bruciato e, in generale, pare che su questo decoder sia già stata messa mano: in particolare, vicino al processore, pare sia stata rimossa (piuttosto maldestramente) una resistenza SMD.
Di seguito posto le foto dei punti sospetti nella speranza che qualcuno mi dica se vale la pena provare con i condensatori o il decoder, con buona pace del mio amico, è già pronto per il bidone della spazzatura. Ciao a tutti! :)

p1010481.jpg


p1010480d.jpg


p1010482.jpg


p1010483.jpg

Ciao
me lo faresti un favore ?
io sullo stesso ho trovato scoppiato il componente siglato UP4 che non so se un IC o un TR è SMD di potenza ed è situato tra i condensatori CP110 e CP15 SI TROVANO VICINO AI CONNETTORI BIANCHI DEL PANNELLO DI COMANDO ESTERNO, intravedo solamente una parte della scritta LD11.....
Potresti postarmi una foto o dirmi la sigla vera
grazie
 
Gigga3000 ha scritto:
a proposito il componente che cercavi R200 è un quarzo cilindrico da 32768

Scusami per la mancata tempestività della risposta ma non ho frequentato molto il forum ultimamente. Per quanto riguarda il quarzo (la R200 è una resistenza SMD vicina, non c'entra nulla) mi confermi la stessa informazione che ho già avuto da altri: presumo sia un quarzo da 32.768Khz o 32768hz, altre possibilità non mi vengono in mente.
Non appena ho un attimo, cerco il codice di quel componente che ti serve. Nel frattempo, magari fammi sapere se ne hai ancora bisogno. Ciao! :)

p.s. In un ipotetico scambio di favori ;), mi diresti il codice del raddrizzatore DP1 nella quarta foto del mio post (quella con quel ponte semisciolto che sul tuo di sicuro non ci sarà dato che sono certo sia un tentativo di riparazione come tutto il resto)? Grazie ancora! :)
 
Indietro
Alto Basso