Televes Dat75 o Fracarro blu 920f?

prima o poi voglio proprio provare ad accoppiare 4 antenne da 45 elementi posso farmi il sostegno adatto (no problem a saldare e farlo zincare a caldo) solo ho poca voglia di sborsare 100 euro per 4 antenne uguali a 45 elementi
 
liebherr ha scritto:
prima o poi voglio proprio provare ad accoppiare 4 antenne da 45 elementi posso farmi il sostegno adatto (no problem a saldare e farlo zincare a caldo) solo ho poca voglia di sborsare 100 euro per 4 antenne uguali a 45 elementi
Dovrebbe comportarsi meglio della quadripanello ?
 
ma come le accoppi? a 2 a 2 parallele in orrizzontale o 2 su un piano e 2 sotto (per stringere anche lobo vert.)?
E distanze?
Avevo consigliato ad un azienda di testare una antenna quadrupla simile basata su una loro antenna LB da circa 22 elementi...
Certo che 4 da 42 risulterebbero un po' pesanti...
Poi l'accoppiatore lo fai banda larga a -3dB o "centrato" su un canale?
 
tutte sul piano orizzontale e l'accoppiatore me lo compro già fatto

Distanza la minima possibile come vedo fanno sui quadripannelli con riserva prima di passare alla fase esecutiva di approfondire la questione ma essendo a larga banda non credo che ci sia tanto da ottimizzare
 
accoppiatori a 4 sul mercato ne trovi? o splitter a rovescio...con relativi 8 dB di perdita?
 
BillyClay ha scritto:
accoppiatori a 4 sul mercato ne trovi? o splitter a rovescio...con relativi 8 dB di perdita?
Scusa la domanda da neofita,mà accopiarle a due a due...cioè in poche parole 3 accoppiatori ?
 
liebherr ha scritto:
tutte sul piano orizzontale e l'accoppiatore me lo compro già fatto

Distanza la minima possibile come vedo fanno sui quadripannelli con riserva prima di passare alla fase esecutiva di approfondire la questione ma essendo a larga banda non credo che ci sia tanto da ottimizzare
Tutto ciò mi ricorda una rivista che mi passò mio zio quando ero ragazzino...cioè circa nel giurassico...dove c'erano quattro antenne vhf accoppiate direttamente mettendo in parallelo i dipoli (chiusi, quindi in teoria a 300 ohm, ma nella yagi direi che non è poi mica tanto vero...)con una linea realizzata con due cavi parelleli unipolari di grosso diametro...ma tutto ciò direi che era chiaramente molto poco a larga banda.
P.S. Direi che il coassiale era collegato nel punto mediano della linea.
 
mattiapascal ha scritto:
Scusa la domanda da neofita,mà accopiarle a due a due...cioè in poche parole 3 accoppiatori ?

Mi aggiungo anch'io alla discussione... Se si accoppiassero prima 2 pannelli, poi gli altri 2 e le relative uscite finissero in un altro accoppiatore, come sarebbe il risultato? I cavi andrebbero di una lunghezza ben precisa o no?
 
Alla fine per le antenne riceventi devi avere i segnali in fase altrimenti hai calo di resa e doppie immagini non è così per quelle trasmittenti

Accoppiarne due a due e poi accoppiare i due segnali risultanti produce il medesimo effetto di accoppiarle subito tutte e 4

Accoppiatori per 4 antenne esistono solo così a memoria ricordo che c'erano anche sui vecchi cataloghi offel
Adesso c'è anche su quello della fracarro al mx sarà da ordinare

usare antenne a 45 elementi che hanno singolarmente migliori prestazioni di una antenna a pannello dovrebbe produrre un risultato superiore anche ad es sul rapporto A/I che nelle singole antenne a 45 elementi è superiore a quella di una a pannello

Gli splitter per segnali di antenna perdi segnali se fai il discorso dall'ingresso verso le varie uscite in cui oltre alla perdita di segnale dovuta alla divisione si raccattano altre perdite
Se è simmetrico risalendolo al contrario perdi solo le perdite di passaggio il problema è che non essendo stati specificatamente previsti magari anche per banalissimi motivi costruttivi non tengono in fase i vari segnali sulle uscite(basta un percorso per una di loro + lungo) e tanto quando lavorano per dividere il segnale è ininfluente
 
salve,io in casi estremi ho accoppiato 4 antenne in parallelo sul
piano orizzontale,ed effettivamente il risultato è stato buono
preferendo possibilmente accoppiamenti di banda (IV o V) rispetto
alla uhf intera.Per gli accoppiatori i migliori risultati li ho avuti
(sempre riferendosi ad accoppiamenti a tronco di linea )
con gli accoppiatori della fracarro e della iare ,un po meno
quelli della offel
 
gueps ha scritto:
salve,io in casi estremi ho accoppiato 4 antenne in parallelo sul
piano orizzontale,ed effettivamente il risultato è stato buono
preferendo possibilmente accoppiamenti di banda (IV o V) rispetto
alla uhf intera.Per gli accoppiatori i migliori risultati li ho avuti
(sempre riferendosi ad accoppiamenti a tronco di linea )
con gli accoppiatori della fracarro e della iare ,un po meno
quelli della offel

Terra -terra ,cosa sono gli accoppiamenti a tronco di linea ?

Grazie
 
Devo dire che con la Televes dat 75 (con annesso MRD) non ho migliorarto per nulla la situazione, rispetto alla EmmeEsse 90 elementi. Mha.....
 
se cercavi più direttività ovvio!!!...è meno direttiva. Ha altre buone qualità ma come direttività ce ne sono molte migliori
 
BillyClay ha scritto:
se cercavi più direttività ovvio!!!...è meno direttiva. Ha altre buone qualità ma come direttività ce ne sono molte migliori

Come dicevo qualche post fa, il problema non è la distanza, ne l'interferenza con altri siti di trasmissione. Ma una collina.... :mad:
 
Ah, vi devo raccontare una storia. Questa sera passavo davanti al negozio di elettronica di fiducia, e incuriosito dal quadripannello a 16 elementi mi sono fermato per chiedere un preventivo (115 eurozzi per la emmesse!!!). Sono incappato in un installatore (con giubba sky....fe) che si è messo a dire 1000 cose, che sono un pazzo a mettere 4 pannelli, che l'antenna che ho è più che sufficiente, che non sono stato bravo a puntarla, che ci vogliono gli strumenti, che la fracarro fa schifo, ecc ecc. Ma io mi chiedo, quando ho provato con la emmeesse da 90 elementi (quella che in foto si vede puntata a sx) sono riuscito a prendere 2 bouchet per bene, e uno maluccio. Con la dat75, solo uno. Inoltre i canali analogici non sono migliorati, anzi.... Questo mi fa supporre che la dat75 (con mdr) non fa al caso mio. Come ho puntato l'emmeesse, così ho puntato la televes. Prima grazie a google heart e una bussola, poi di precisione con televisione sotto il tetto e canali analogici. Dove ho sbagliato? Se ho sbagliato?
Il tipo pecca di presunzione ho sono stato io troppo facilone? Addirittura attraverso il sito otgtv, mi sono stampato le frequenze e i canali e ho potuto verificare e puntare l'antenna...
Il quadripannello può essere una soluzione per la collina difronte?
 
A, non reagite? :eusa_think:
Alloravi dico anche questa cosa: quando gli ho detto che le informazioni le raccoglievo in un interessantissimo forum, frequentato da gente in gamba, esperta (ho pronunciato anche la parola "installatori certificati") disponibile, dal nome DIGITAL-SAT, lui sapete cosa mi ha risposto spavaldo? "PFUI! Io frequento forum che solo agli istallatori professionisti è concesso accedere".....
 
NumberOne ha scritto:
Questa sera passavo davanti al negozio di elettronica di fiducia, e incuriosito dal quadripannello a 16 elementi mi sono fermato per chiedere un preventivo (115 eurozzi per la emmesse!!!)

Io ho mandato una mail al mio negozio per chiedere un preventivo sui quadripannelli e costano all'incirca sui 100 euro, quindi direi che il tipo ha fatto un po' di cresta sui prezzi. Però dipende molto dalla zona. L'installatore però non ha sbagliato di tanto... Con lo strumento il puntamento viene fatto molto meglio e dipende anche molto l'altezza a cui metti le antenne (esperienza personale)!
 
Stefano83 ha scritto:
Io ho mandato una mail al mio negozio per chiedere un preventivo sui quadripannelli e costano all'incirca sui 100 euro, quindi direi che il tipo ha fatto un po' di cresta sui prezzi. Però dipende molto dalla zona. L'installatore però non ha sbagliato di tanto... Con lo strumento il puntamento viene fatto molto meglio e dipende anche molto l'altezza a cui metti le antenne (esperienza personale)!
Devi vedere però anche che sconto hanno i vari antennisti sul listino: quelli consorziati hanno generlamente sconti più alti sul listino e quindi riescono a fare a loro volta un po' di sconto all'utente finale sul prezzo di listino, che altri invece applicano interamente.
Un 30% di margine sui prodotti rivenduti (il termine cresta non è molto carino) è quello consigliato da confartigianato e commercialisti: anzi se stai sotto ti possono contestare che nascondi con del nero...
 
Indietro
Alto Basso