Televes Diginova

specifico

Digital-Forum Master
Registrato
6 Aprile 2004
Messaggi
658
Ciao a tutti.Qualcuno di voi usa o ha provato questa antenna?.......link

Grazie.....Ciaooooo...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ho attivato il link visto che non e' un link commerciale, mi piacerebbe sapere il prezzo di questo prodotto e ovviamente sapere cosa ne pensano gli utilizzatori come Specifico :)

Ciao ciao ;) ;)
 
A vedere il lobo di radiazione direi che ha un guadagno veramente risicato... Forse se si hanno i trasmettitori da un'unica direzione (o direzioni vicine), ma soprattutto molto vicini, funziona. Bella è bella, ma di solito interessano più le prestazioni che l'estetica! ;)

Dimenticavo: anche Televes fa notare (con colore diverso ;) ) che oltre che ricevere VHF e UHF riceve ANCHE il DVB-T: potenza del commerciale!!!
 
TIKAL ha scritto:
Ho attivato il link visto che non e' un link commerciale, mi piacerebbe sapere il prezzo di questo prodotto e ovviamente sapere cosa ne pensano gli utilizzatori come Specifico :)

Ciao ciao ;) ;)

da 2emme la vendono a 59,00......sul bayer a tre volte tanto... :)

Dite che Televes non è sinonimo di garanzia?
 
Interessante per zone meteorologicamente difficili, in pratica ha un radome.
Televes è sicuramente una grossa marca, ma non ha un grosso mercato in zone come la Pianura Padana dove servono per un'impianto 5/6 antenne.
Io preferisco avere 6 buone antenne e un buon centralino che un'antenna esagerata.
Laddove basta una sola antenna...si può fare...cmq questa mi pare troppo poco direttiva.
 
specifico ha scritto:
da 2emme la vendono a 59,00
A quel prezzo comperi una log (VHF + UHF) con prestazioni analoghe, sicuramente meno bella... Ah, dimenticavo, poi vai pure a mangiarti una pizza con birra! ;)
 
evarese ha scritto:
A quel prezzo comperi una log (VHF + UHF) con prestazioni analoghe, sicuramente meno bella... Ah, dimenticavo, poi vai pure a mangiarti una pizza con birra! ;)

Questa però in qualche condominio farebbe comodo.....poi non tutti sono gatti ad andare sui tetti :)
 
In un condominio? Direi proprio di no! Sicuramente con segnali non equalizzati e integrando banda III e UHF direi che sarebbe il peggior punto di partenza per un impianto condominiale...
Che tutti non siano gatti, d'accordo, ma anche questa va comunque montata sul tetto: non vedo alcun vantaggio sotto quest'aspetto...
 
evarese ha scritto:
In un condominio? Direi proprio di no! Sicuramente con segnali non equalizzati e integrando banda III e UHF direi che sarebbe il peggior punto di partenza per un impianto condominiale...
Che tutti non siano gatti, d'accordo, ma anche questa va comunque montata sul tetto: non vedo alcun vantaggio sotto quest'aspetto...

A me swembra di averne vista una montata sopra ad una parabola con installazione a balcone...d+ non so.....
 
non ci possoi credere cosa mi ritrovo!! ho avuto una discussione piuttosto accesa con quelli della televes in fiera ANGA a colonia a proposito di questa antenna!!!
 
specifico ha scritto:
A me swembra di averne vista una montata sopra ad una parabola con installazione a balcone...d+ non so.....
Beh, un uso 'improprio' in un condominio, dove solitamente l'impianto d'antenna è centralizzato... Io mi riferivo proprio all'utilizzo in impianti centralizzati nel mio post precedente!
 
evarese ha scritto:
Beh, un uso 'improprio' in un condominio, dove solitamente l'impianto d'antenna è centralizzato... Io mi riferivo proprio all'utilizzo in impianti centralizzati nel mio post precedente!

Si,per le solite cose...uno la vuole,l'altro forse,l'altro no......Se funzionasse davvero non sarebbe una brutta idea.Io non me ne intendo molto.Ma questa antenna riceve solo da dove è puntata o riceve anche dalla posizione opposta...Per esempio Penice-Milano?
 
Vedendo sempre il lobo di irradiazione, in banda III ha rapporto avanti indietro nullo e quindi riceve da entrambe le direzioni a 180° simmetricamente, il che fa ovviamente discendere che il suo guadagno sia prossimo allo zero!
In UHF è un po' più direttiva, pur restando una delle antenne peggiori come performance.
Sinceramente non capisco cosa ti intrighi tanto di quest'antenna...

Anche il grado di protezione IP22 è davvero scarsino... Ti entra un po' d'acqua e sai come si ossida quel circuito stampato al suo interno...
 
evarese ha scritto:
Vedendo sempre il lobo di irradiazione, in banda III ha rapporto avanti indietro nullo e quindi riceve da entrambe le direzioni a 180° simmetricamente, il che fa ovviamente discendere che il suo guadagno sia prossimo allo zero!
In UHF è un po' più direttiva, pur restando una delle antenne peggiori come performance.
Sinceramente non capisco cosa ti intrighi tanto di quest'antenna...

Anche il grado di protezione IP22 è davvero scarsino... Ti entra un po' d'acqua e sai come si ossida quel circuito stampato al suo interno...

Siccome ho un appartamento da affittare,sarebbe stato comodo mettere questa antenna fuori dal balcone,vosto che l'impianto esistente fa un pò pena :)
 
specifico ha scritto:
Siccome ho un appartamento da affittare,sarebbe stato comodo mettere questa antenna fuori dal balcone,vosto che l'impianto esistente fa un pò pena :)

Salve a tutti. Ho installato la Televes Diginova + amplificatore esterno in casa mia come seconda antenna (per una taverna dove non arriva l'impianto centralizzato). E' installata al piano terra, al balcone, e ha la visuale libera verso il trasmettitore, che però - particolare non trascurabile - dista 90 km (dico novanta). La utilizzo da mesi e devo dire che ricevo in modo ottimale tutti i mux in UHF (l'antenna riceve anche la VHF ma nn la amplifica), meno bene quelli in VHF. E' vero che il lobo di ricezione è un po' largo, soprattutto in VHF e questo in alcuni casi può essere un problema. Altrimenti, in gamma UHF è davvero sorprendente. Considera però che la utlizzo con il suo ampli "coccodrillo", da 20 dB su tutta la gamma. Insomma, in UHF sono 20+12=32 dB, regolabili. Se hai segnali forti in VHF va bene, altrimenti in questa banda non si va oltre i 20 dB del "coccodrillo". La consiglio, ma solo per i segnali digitali, con l'analogico - specialmente a balcone, cioè con il rischio di riflessioni - non dà grandi risultati, produce parecchi fantasma ed echi.
Consigliata se non si hanno altre possibilità e se il ripetitore, anche se distante, è in vista.
 
piersan ha scritto:
Salve a tutti. Ho installato la Televes Diginova + amplificatore esterno in casa mia come seconda antenna (per una taverna dove non arriva l'impianto centralizzato). E' installata al piano terra, al balcone, e ha la visuale libera verso il trasmettitore, che però - particolare non trascurabile - dista 90 km (dico novanta). La utilizzo da mesi e devo dire che ricevo in modo ottimale tutti i mux in UHF (l'antenna riceve anche la VHF ma nn la amplifica), meno bene quelli in VHF. E' vero che il lobo di ricezione è un po' largo, soprattutto in VHF e questo in alcuni casi può essere un problema. Altrimenti, in gamma UHF è davvero sorprendente. Considera però che la utlizzo con il suo ampli "coccodrillo", da 20 dB su tutta la gamma. Insomma, in UHF sono 20+12=32 dB, regolabili. Se hai segnali forti in VHF va bene, altrimenti in questa banda non si va oltre i 20 dB del "coccodrillo". La consiglio, ma solo per i segnali digitali, con l'analogico - specialmente a balcone, cioè con il rischio di riflessioni - non dà grandi risultati, produce parecchi fantasma ed echi.
Consigliata se non si hanno altre possibilità e se il ripetitore, anche se distante, è in vista.

Ciao Piersan, sono sempre io, GianniDS (Ricordi ? Mi avevi risposto in precedenza per una fracarro 6HD ... ma la strada del tetto non è percorribile) ...

Oggi mi sono appunto imbattuto in questa TELEVES DIGINOVA ... che dici ? Può funzionare se posta su un balcone al primo piano di un'edificio coperto da altri edifici in zona Talenti verso Monte Cavo ?

Purtroppo l'unica via di ricezione è il balcone e vorrei avere qualcosa di poco invasivo ... ho anche visto una Manhattan I-DVB-DIA50 (tipo applique) ...

... Sono molto combattuto ...

Grazie ;)
 
:icon_cool:
GianniDS ha scritto:
Ciao Piersan, sono sempre io, GianniDS (Ricordi ? Mi avevi risposto in precedenza per una fracarro 6HD ... ma la strada del tetto non è percorribile) ...

Oggi mi sono appunto imbattuto in questa TELEVES DIGINOVA ... che dici ? Può funzionare se posta su un balcone al primo piano di un'edificio coperto da altri edifici in zona Talenti verso Monte Cavo ?

Purtroppo l'unica via di ricezione è il balcone e vorrei avere qualcosa di poco invasivo ... ho anche visto una Manhattan I-DVB-DIA50 (tipo applique) ...

... Sono molto combattuto ...

Grazie ;)
Ciao
conosco piuttosto bene la zona Talenti a Roma. Per quanto riguarda l'antenna, potrebbe andare bene montata su un balcone, con alcune considerazioni:
-occorre che la visuale verso Mo.te Cavo non sia del tutto ostruita da palazzi più alti, visto che sei al primo piano
- l'antenna può essere utilizzata anche senza l'amplificatore esterno "coccodrillo" (dalla forma che assume quando aperto), ma in questo caso occorre inserire un alimentatore a 12 V e comunque l'amplificazione avviene solo in banda UHF per 12 dB, in VHF (dove trasmette la Rai mux 1) non c'è amplificazione; potrebbe bastare come no.
Visto il livello dei segnali nella zona, piuttosto alto, ripeto non dovrebbe servire l'amplificatore supplementare. Se però devi servire diverse prese, con cavi di lunghezze importanti (10-15metri ciascuno), allora te lo consiglio, poiché dispone di tre uscite e ti evita il ricorso a un derivatore-partitore. Il livello di questo amplificatore è regolabile, si può attenuare fino a 12 dB.
Considera che io la uso ad Amelia (TR), distante 90 km da Monte Cavo, con visuale libera però e in unione all'ampli da 20 dB (a me l'attenuatore non serve... :icon_cool: Con il decoder Humax ho i livelli tutti fra 80 e 100% e qualità 100%. Tra la Diginova e la Manhattan, sicuramente la prima.
 
piersan ha scritto:
:icon_cool:
Ciao
conosco piuttosto bene la zona Talenti a Roma. Per quanto riguarda l'antenna, potrebbe andare bene montata su un balcone, con alcune considerazioni:
-occorre che la visuale verso Mo.te Cavo non sia del tutto ostruita da palazzi più alti, visto che sei al primo piano
- l'antenna può essere utilizzata anche senza l'amplificatore esterno "coccodrillo" (dalla forma che assume quando aperto), ma in questo caso occorre inserire un alimentatore a 12 V e comunque l'amplificazione avviene solo in banda UHF per 12 dB, in VHF (dove trasmette la Rai mux 1) non c'è amplificazione; potrebbe bastare come no.
Visto il livello dei segnali nella zona, piuttosto alto, ripeto non dovrebbe servire l'amplificatore supplementare. Se però devi servire diverse prese, con cavi di lunghezze importanti (10-15metri ciascuno), allora te lo consiglio, poiché dispone di tre uscite e ti evita il ricorso a un derivatore-partitore. Il livello di questo amplificatore è regolabile, si può attenuare fino a 12 dB.
Considera che io la uso ad Amelia (TR), distante 90 km da Monte Cavo, con visuale libera però e in unione all'ampli da 20 dB (a me l'attenuatore non serve... :icon_cool: Con il decoder Humax ho i livelli tutti fra 80 e 100% e qualità 100%. Tra la Diginova e la Manhattan, sicuramente la prima.

Ciao Piersan, se ho capito bene

- l'amplificatore integrato nell'antenna TELEVES può essere escluso o meno a seconda dell'intensità del segnale ricevuto (e fin qui) ... :)
- qualora il coccodrillo (amplificatore) venga utilizzato va anche alimentato (ok :) )
- qualora il coccodrillo, in presenza di un segnale forte, NON venga utilizzato DEBBO COMUNQUE ALIMENTARE LA LINEA oppure NO ? (è questo che mi sfugge) ...

Grazie
 
GianniDS ha scritto:
Ciao Piersan, se ho capito bene

- l'amplificatore integrato nell'antenna TELEVES può essere escluso o meno a seconda dell'intensità del segnale ricevuto (e fin qui) ... :)
- qualora il coccodrillo (amplificatore) venga utilizzato va anche alimentato (ok :) )
- qualora il coccodrillo, in presenza di un segnale forte, NON venga utilizzato DEBBO COMUNQUE ALIMENTARE LA LINEA oppure NO ? (è questo che mi sfugge) ...

Grazie

Sì, se non utilizzi l'ampli esterno coccodrillo devi utilizzare un alimentatore a 12 volt per far funzionare l'antenna, che altrimenti va in modo passivo con prestazioni molto inferiori. Se invece utilizzi l'ampli coccodrillo non hai bisogno di alimentatore (invia lui i 12 V all'antenna, a meno che non si agisca su uno speciale interruttore per disconnettere questa tensione, così l'antenna funziona in passivo). Riepilogando, avendo a disposizione antenna Diginova e amplificatore Televes a tre uscite si possono avere i seguenti guadagni:
- 20 dB (regolabili) su UHF e VHF disconnettendo la tensione all'antenna
- 12 dB in UHF e 0 in VHF + altri 20 dB (regolabili) in UHF e VHF (che fanno 32 dB in UHF e 20 in VHF) connettendo la tensione di alimentazione antenna
- 12 dB in UHF e 0 in VHF utilizzando solo la Diginova con un alimentatore a 12 V
- 0 dB UHF e VHF non alimentando la Diginova (ma in questo caso i segnali dovrebbero essere fortissimi)

In pratica, la Diginova alimentata fornisce in UHF il guadagno di una buona antenna Yagi non amplificata (circa 12 dB appunto).
 
Questa e un ottima antenna per fare i sopraluoghi in quanto e molto piccola, ma le caratteristihe tecniche sono talmente scarse da farle preferire una logaritmica che costa una fesseria
 
Indietro
Alto Basso