Televes e direttiva x.. problema[lecce]

selektradj ha scritto:
quindi.. se non sbaglio il ragionamento.. è proprio questo il motivo delle interferenze.. cioè il fatto che la televes continua a ricevere sul ch 44 retecapri,e riceve italia uno,e ho il segnale disturbato,giusto?
Ma in questo caso, mi sembrava di aver capito che il fatto fosse sistematico.
Però, potrebbe anche essere solo transitorio. Certo è però che c'è sempre il problema che il disturbo si ripresenti ogni volta che le condizioni meteo lo permettono. Insomma, per evitare disturbi sistematici o alquanto regolari,, va bene una direttiva, ma meglio con meno guadagno così da tenere più attenuati i potenziali interferenti.
 
EliseO ha scritto:
Ma in questo caso, mi sembrava di aver capito che il fatto fosse sistematico.
Però, potrebbe anche essere solo transitorio. Certo è però che c'è sempre il problema che il disturbo si ripresenti ogni volta che le condizioni meteo lo permettono. Insomma, per evitare disturbi sistematici o alquanto regolari,, va bene una direttiva, ma meglio con meno guadagno così da tenere più attenuati i potenziali interferenti.
vicino casa mia,ho montato un antenna direttiva,identica alla mia,puntata solo su parabita,e non ha mai avuto alcun tipo di problema... mi sa che la cosa ideale sia appunto la direttiva...
solo che,sia a lecce città,sia nelle vicinanze di san donato,vedo televes dat45 orientate a parabita da sole,senza alcun altra antenna,mah magari è la casa mia che non la vuole :D
 
ragazzi, ci tengo a precisare che i canali da rai 1 a telenorba 7-8 di parabita, arrivano con un buon segnale, non potentissimo, ma molto buono ma il problema sono gli altri canali locali e regionali, hanno un'intensità di gran lunga minore rispetto ai primo 8 canali sopra citati. Come ad esempio 7gold, telerama, canale 8, teleA ecc.... Quindi un po di amplificazione serve...


Una domanda che rispecchia pure selektradj (STEFANO) =)

Un'impianto non regolare, che problemi può dare alla ricezione?

Lui ha:
ANTENNA
|
|
AMPLIFICATORE
|
|
ALIMENTATORE
|
|
PRESA PASSANTE
|
|
PRESA TERMINALE
|
|
PRESA TERMINALE
|
|
PRESA TERMINALE
|
|
PRESA TERMINALE

Praticamente usa SOLO una presa passante, cioè la prima. Il presto usa prese terminali come passanti. BTICINO
 
mattiuccio92 ha scritto:
ragazzi, ci tengo a precisare che i canali da rai 1 a telenorba 7-8 di parabita, arrivano con un buon segnale, non potentissimo, ma molto buono ma il problema sono gli altri canali locali e regionali, hanno un'intensità di gran lunga minore rispetto ai primo 8 canali sopra citati. Come ad esempio 7gold, telerama, canale 8, teleA ecc.... Quindi un po di amplificazione serve...


Una domanda che rispecchia pure selektradj (STEFANO) =)

Un'impianto non regolare, che problemi può dare alla ricezione?

Lui ha:
ANTENNA
|
|
AMPLIFICATORE
|
|
ALIMENTATORE
|
|
PRESA PASSANTE
|
|
PRESA TERMINALE
|
|
PRESA TERMINALE
|
|
PRESA TERMINALE
|
|
PRESA TERMINALE

Praticamente usa SOLO una presa passante, cioè la prima. Il presto usa prese terminali come passanti. BTICINO
ci tengo a precisare,che le prove le faccio sia utilizzando l'impianto,sia collegandomi direttamente a una scheda tv usb con il notebook sulla terrazza
 
mattiuccio92 ha scritto:
ragazzi, ci tengo a precisare che i canali da rai 1 a telenorba 7-8 di parabita, arrivano con un buon segnale, non potentissimo, ma molto buono ma il problema sono gli altri canali locali e regionali, hanno un'intensità di gran lunga minore rispetto ai primo 8 canali sopra citati. Come ad esempio 7gold, telerama, canale 8, teleA ecc.... Quindi un po di amplificazione serve...


Una domanda che rispecchia pure selektradj (STEFANO) =)

Un'impianto non regolare, che problemi può dare alla ricezione?

Lui ha:
ANTENNA
|
|
AMPLIFICATORE
|
|
ALIMENTATORE
|
|
PRESA PASSANTE
|
|
PRESA TERMINALE
|
|
PRESA TERMINALE
|
|
PRESA TERMINALE
|
|
PRESA TERMINALE

Praticamente usa SOLO una presa passante, cioè la prima. Il presto usa prese terminali come passanti. BTICINO

Ma la situazione così mi sembra sbilanciata. E poi, com'è che vengono usate prese terminali, anzichè passanti. Ma se fosse possibile, non sarebbe meglio un partitore da cui arrivare poi alle varie prese.
Ovviamente, così i segnali più deboli sono fortemente attenuati e solo i segnali più forti non ne risentono. In questo caso, è chiaro che l'amplificazione serve, date le molte prese; però è proprio mal costruito il sistema di distribuzione. E così i livelli di segnale sono molto sbilanciati fra le varie prese.
 
EliseO ha scritto:
Ma la situazione così mi sembra sbilanciata. E poi, com'è che vengono usate prese terminali, anzichè passanti. Ma se fosse possibile, non sarebbe meglio un partitore da cui arrivare poi alle varie prese.
Ovviamente, così i segnali più deboli sono fortemente attenuati e solo i segnali più forti non ne risentono. In questo caso, è chiaro che l'amplificazione serve, date le molte prese; però è proprio mal costruito il sistema di distribuzione. E così i livelli di segnale sono molto sbilanciati fra le varie prese.
EliseO a me sorge un dubbio.. nessuno è riuscito a dirmi realmente se le prese che ho io siano realmente terminali.. io ho montato a volte le prese terminali bticino,e hanno un solo morsetto per un solo cavo,le prese che mattia chiama terminali,hanno due morsetti! se vuoi posso uppare la foto
 
selektradj ha scritto:
EliseO a me sorge un dubbio.. nessuno è riuscito a dirmi realmente se le prese che ho io siano realmente terminali.. io ho montato a volte le prese terminali bticino,e hanno un solo morsetto per un solo cavo,le prese che mattia chiama terminali,hanno due morsetti! se vuoi posso uppare la foto

Comunque quelle prese sono definite prese derivate. Quella marca le distingue in prese derivate e passanti. Secondo me hanno messo 2 morsetti per la massa SOLO per comodità di installazione. Infatti è presente SOLO un morsetto per il filo in rame
 
Ecco la foto:
La prima in alto,sarebbe la passante,montata nella prima stanza!
 
Ultima modifica:
selektradj ha scritto:
Ecco la foto:
La prima in alto,sarebbe la passante,montata nella prima stanza!
Anche le altre dovrebbero essere così, (rispettando le frecce), solo l'ultima
dovrebbe essere terminale, presa in basso.
 
ragazzi, ma quello che dico io è: Voi avete detto che siccome i ripetitori di parabita sono vicini, basta la semplice antenna col riflettore, mentre la televes è eccessiva. La domanda: Quando la si collega all'impianto bisogna amplificare, e quindi non è meglio avere una televes in modo da amplificare di meno? io non sono d'accordo con eliseo...chiedo scusa
 
mattiuccio92 ha scritto:
ragazzi, ma quello che dico io è: Voi avete detto che siccome i ripetitori di parabita sono vicini, basta la semplice antenna col riflettore, mentre la televes è eccessiva. La domanda: Quando la si collega all'impianto bisogna amplificare, e quindi non è meglio avere una televes in modo da amplificare di meno? io non sono d'accordo con eliseo...chiedo scusa
Non intendevo eccessiva in generale; dipende anche da quante prese tv devi servire. Magari per una sola presa può essere eccessiva. Poi, antennna col riflettore è generica come descrizione e dipende dal guadagno della stessa.
Se c'è bisogno di amplificare, è chiaro che è meglio avere un guadagno maggiore già in antenna, prima di amplificare.
I miei dubbi nascevano dal fatto che un segnale interferente proveniente da direzione opposta, riuscisse comunque ad entrare, nonostante le caratteristiche di direttività di questa antenna. Provare con un'antenna diversa, anche di minor guadagno, era ed è un tentativo da fare per vedere se il risultato cambia, a prescindere poi dall'eventuale necessità di amplificare, magari anche di più. Appunto, per evrificare se a livello di ricezione in antenna, si poteva riuscire ad eliminare/attenuare l'interferenza. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Non intendevo eccessiva in generale; dipende anche da quante prese tv devi servire. Magari per una sola presa può essere eccessiva. Poi, antennna col riflettore è generica come descrizione e dipende dal guadagno della stessa.
Se c'è bisogno di amplificare, è chiaro che è meglio avere un guadagno maggiore già in antenna, prima di amplificare.
I miei dubbi nascevano dal fatto che un segnale interferente proveniente da direzione opposta, riuscisse comunque ad entrare, nonostante le caratteristiche di direttività di questa antenna. Provare con un'antenna diversa, anche di minor guadagno, era ed è un tentativo da fare per vedere se il risultato cambia, a prescindere poi dall'eventuale necessità di amplificare, magari anche di più. Appunto, per evrificare se a livello di ricezione in antenna, si poteva riuscire ad eliminare/attenuare l'interferenza. Ciao!
infatti con antenna di minor guadagno,la situazione migliora... oggi [tanto così per prova]proverò la televes alzandola ancora di più,se continua a farmi interferenza(molto provabile),monterò la direttiva a parabita e vhf a martina,e stop... in altre abitazioni la vedo montata sempre su parabita, mah
 
selektradj ha scritto:
infatti con antenna di minor guadagno,la situazione migliora... oggi [tanto così per prova]proverò la televes alzandola ancora di più,se continua a farmi interferenza(molto provabile),monterò la direttiva a parabita e vhf a martina,e stop... in altre abitazioni la vedo montata sempre su parabita, mah
prove di oggi.. portatile con scheda tv usb.qundi niente impianto,ho provato la televes su diversi pali ,diverse altezze e diversi punti della terrazza.. non ce modo di non ricevere le interferenze di retecapri.. con la direttiva,in qualsiasi posizione,palo e altezza va sempre perfetta in tutto... quindi,mi arrendo e la televes la venderò a qualcuno.. che ne dite?
dati ufficiali: san donato,precisamente casa mia 74 metri sul livello del mare,martina 425 metri,parabita 200..
 
Ultima modifica:
selektradj ha scritto:
prove di oggi.. portatile con scheda tv usb.qundi niente impianto,ho provato la televes su diversi pali ,diverse altezze e diversi punti della terrazza.. non ce modo di non ricevere le interferenze di retecapri.. con la direttiva,in qualsiasi posizione,palo e altezza va sempre perfetta in tutto... quindi,mi arrendo e la televes la venderò a qualcuno.. che ne dite?
dati ufficiali: san donato,precisamente casa mia 74 metri sul livello del mare,martina 425 metri,parabita 200..

Evidentemente questa soluzione è quella giusta. La Televes tienila potrebbe tornarti utile in futuro. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Evidentemente questa soluzione è quella giusta. La Televes tienila potrebbe tornarti utile in futuro. Ciao!
oggi ho montato lo stesso palo,quindi stessa altezza,stessa antenna direttiva,stesso pc.. ho solo messo,a un mettro passato di distanza dalla direttiva una vhf a 6 elementi e ho nastrato i cavi...
non andava più bene un canale,tutti pieni di interferenze... spero che sia un problema momentaneo,domani riprovo.. che ne dite?
 
selektradj ha scritto:
oggi ho montato lo stesso palo,quindi stessa altezza,stessa antenna direttiva,stesso pc.. ho solo messo,a un mettro passato di distanza dalla direttiva una vhf a 6 elementi e ho nastrato i cavi...
non andava più bene un canale,tutti pieni di interferenze... spero che sia un problema momentaneo,domani riprovo.. che ne dite?

Non ho capito bene la nastratura, di quali cavi? Non vorrai dire quelle delle antenne. Se vedi tutto male, credo proprio che non sia un fatto temporaneo. SE vuoi miscelare/amplificare 2 antenne, una VHF e una UHF ci vuole un miscelatore/amplificatore, con un ingresso VHF ed uno UHF, e se amplificatore con un livello di guadagno ed un livello di uscita rapportati al fabbisogno di prese da servire e in relazione alle caratteristiche di distribuzione dell'impianto.
Comunque spiega chiaramente cosa hai fatto perchè non ho capito bene, ma temo qualcosa di molto sbagliato.
 
EliseO ha scritto:
Non ho capito bene la nastratura, di quali cavi? Non vorrai dire quelle delle antenne. Se vedi tutto male, credo proprio che non sia un fatto temporaneo. SE vuoi miscelare/amplificare 2 antenne, una VHF e una UHF ci vuole un miscelatore/amplificatore, con un ingresso VHF ed uno UHF, e se amplificatore con un livello di guadagno ed un livello di uscita rapportati al fabbisogno di prese da servire e in relazione alle caratteristiche di distribuzione dell'impianto.
Comunque spiega chiaramente cosa hai fatto perchè non ho capito bene, ma temo qualcosa di molto sbagliato.
nastrare voleva intendere mettere il nastro sul palo per fermare i cavi... nient'altro. Comunque il suo è un'ampli VHF - UHF - UHF 20DB
 
mattiuccio92 ha scritto:
nastrare voleva intendere mettere il nastro sul palo per fermare i cavi... nient'altro. Comunque il suo è un'ampli VHF - UHF - UHF 20DB
ma nella prova che ho fatto io,avevo collegato solo la direttiva,niente vhf ne ampli..
cmq questa mattina ho riprovato,solite interferenze.. ho girato la direttiva e vhf a martina.. e stop.. il mux rai che non prendo da martina,lo prendo via satellitare,almeno con la direttiva a martina l'analogico è tutto perfettissimo...
edit!

é una cosa stupida,ma magari è proprio questa la spiegazione dell'improvvise interferenze
il palo di 8 metri,così come l'avevo provato io in direzione parabita,la antenna direttiva è esattamente al livello di una porta del palazzo di fronte.. oggi sono salito nella zona alta del paese,e si vede l'antenna ,come se fosse dietro questa porta.
la mia spiegazione: quando ho fatto le prove era primo pomeriggio,le 3 e la porta era aperta.. andava perfetta l'antenna a parabita... ieri l'ho provata verso le 4 e mezzo,e la porta era chiusa.. potrebbe essere questa maledetta porta di ferro a creare problem di interferenzei? la casa è vicina,30 metri
 
Ultima modifica:
selektradj ha scritto:
é una cosa stupida,ma magari è proprio questa la spiegazione dell'improvvise interferenze
il palo di 8 metri,così come l'avevo provato io in direzione parabita,la antenna direttiva è esattamente al livello di una porta del palazzo di fronte.. oggi sono salito nella zona alta del paese,e si vede l'antenna ,come se fosse dietro questa porta.
la mia spiegazione: quando ho fatto le prove era primo pomeriggio,le 3 e la porta era aperta.. andava perfetta l'antenna a parabita... ieri l'ho provata verso le 4 e mezzo,e la porta era chiusa.. potrebbe essere questa maledetta porta di ferro a creare problem di interferenzei? la casa è vicina,30 metri
Mah, potrebbe essere che sulla porta si rifletta il segnale di Martina che poi viene captato dall'antenna per via riflessa. Certo, qui è tutto un po' strano, però con le onde elettromagnetiche che si propagano nell'etere, tante cose strane possono accadere
 
EliseO ha scritto:
Mah, potrebbe essere che sulla porta si rifletta il segnale di Martina che poi viene captato dall'antenna per via riflessa. Certo, qui è tutto un po' strano, però con le onde elettromagnetiche che si propagano nell'etere, tante cose strane possono accadere
eh si,sarebbe l'unica spiegazione... xke l'antenna è sempre quella,il cavo palo posizione altezza tutto identico.. cambiava solamente la porta... aperta in un caso,chiusa nell'altro.. vabbè tanto ormai ho puntato a martina...
 
Indietro
Alto Basso