Televideo sui canali del DTT.

Paolo1968

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Dicembre 2007
Messaggi
3.547
Località
prov. di bologna
ciao ragazzi,

volevo chiedervi ma il televideo si vede sui canali dtt ???

siccome qualche volta da me si è visto. bhhooo

da che cosa dipende?? sarò io che sbaglio qualcosa???

ciao
 
paolo1968 ha scritto:
ciao ragazzi,

volevo chiedervi ma il televideo si vede sui canali dtt ???

siccome qualche volta da me si è visto. bhhooo

da che cosa dipende?? sarò io che sbaglio qualcosa???

ciao
Devi chiamarlo dal ricevitore
 
Salviamo il Televideo analogico attuale

Quello analogico lo richiami normalmente dal telecomando del televisore.
Quello digitale con i tasti colorati dell'interattività, se è trasmessa dal canale.

Io penso che dal 2012 rimpiangerò moltissimo la scomparsa dell'attuale Televideo analogico.....

:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Salviamo il Televideo analogicooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!
Non si può perdere una cosa così bella e utile e funzionante bene.
Magari su Internet rimarrà ma non sarà la stessa cosa.
 
Non so voi, ma io ho provato ad usare il televideo digitale e devo dire che lo trovo meno pratico, meno veloce e meno leggibile del classico televideo analogico. Le emittenti lo vantano come qualcosa di rivoluzionario in senso migliorativo ma io di migliorativo non ci vedo nulla, che ne dite voi?
 
gpp ha scritto:
Non so voi, ma io ho provato ad usare il televideo digitale e devo dire che lo trovo meno pratico, meno veloce e meno leggibile del classico televideo analogico. Le emittenti lo vantano come qualcosa di rivoluzionario in senso migliorativo ma io di migliorativo non ci vedo nulla, che ne dite voi?


secondo me fa sch..o. E inutilizzabile ed illeggibile.:mad:
 
Sono d'accordissimo...molto meglio l'analogico ma ricordo che si può cmq leggere anche su Internet quello in analogioco della Rai_
 
Anch'io l'ho provato ad usare e lo trovo molto peggio... Quindi se mi serve lo apro col telecomando del televisore per avere quello tradizionale, più leggibile e veloce. Forse lo miglioreranno col tempo anche attraverso l'hardware ed il software del decoder. Anche quello tradizionale-analogico è migliorato negli anni con schede che riuscivano a memorizzare più canali e tasti dedicati per un cambio rapido dei canali stessi.
 
Non si possono digitare direttamente i numeri di pagina in quello digitale, almeno così com'è fatto attualmente.
Se non miglioreranno (ma di moltissimo) sarà una gravissima perdita non poter più usare il Teletext analogico.
Vedremo.
 
Ma io non capisco... davvero è meglio quello analogico? Io uso una scheda tv dvb-t terratec per vedere la tv digitale, per vedere il televideo premo il tasto "televideo" (senza tastini colarati... anche perchè la scheda tv non supporta l'mhp e l'interattività) e le pagine sono le stesse di quello analogico, con l'unica differenza che vanno molto più veloci! quando vado avanti non devo mai aspettare un minimo secondo che venga visualizzata la pagina successiva. Dite che per i box interattivi è diverso?:eusa_think:
 
BlackPearl ha scritto:
Ma io non capisco... davvero è meglio quello analogico? Io uso una scheda tv dvb-t terratec per vedere la tv digitale, per vedere il televideo premo il tasto "televideo" (senza tastini colarati... anche perchè la scheda tv non supporta l'mhp e l'interattività) e le pagine sono le stesse di quello analogico, con l'unica differenza che vanno molto più veloci! quando vado avanti non devo mai aspettare un minimo secondo che venga visualizzata la pagina successiva. Dite che per i box interattivi è diverso?:eusa_think:
Quoto, io poi che non c'ho messo neanche il telecomando, lo manovro col mouse!
E anche così è comodo e veloce!
E cmq non lo uso mai:D :D :D perchè io non credo alla tv interattiva, per quello c'è già internet!
 
BlackPearl ha scritto:
Ma io non capisco... davvero è meglio quello analogico? Io uso una scheda tv dvb-t terratec per vedere la tv digitale, per vedere il televideo premo il tasto "televideo" (senza tastini colarati... anche perchè la scheda tv non supporta l'mhp e l'interattività) e le pagine sono le stesse di quello analogico, con l'unica differenza che vanno molto più veloci! quando vado avanti non devo mai aspettare un minimo secondo che venga visualizzata la pagina successiva. Dite che per i box interattivi è diverso?:eusa_think:

Probabilmente si è equivocato sulla terminologia:
il "vecchio" televideo standard, quando correttamente implementato su ricevitori digitali è NETTAMENTE più efficiente e veloce rispetto alle schede televideo presenti nei TV analogici, e sarebbe utile conservarlo in quanto "pesa" pochissimo.
Quello che è odioso e inutile sono le applicazioni "televideo evoluto" che portano solo una maggior lentezza e non importano assolutamente nulla a nessuno. l'unica funzione interattiva sensata è la guida ai canali e la gestine delle offerte pay. per il resto c'è internet....
Noto ora che anche areggio è del mio stesso parere..
 
BillyClay ha scritto:
Probabilmente si è equivocato sulla terminologia:
il "vecchio" televideo standard, quando correttamente implementato su ricevitori digitali è NETTAMENTE più efficiente e veloce rispetto alle schede televideo presenti nei TV analogici, e sarebbe utile conservarlo in quanto "pesa" pochissimo.
Quello che è odioso e inutile sono le applicazioni "televideo evoluto" che portano solo una maggior lentezza e non importano assolutamente nulla a nessuno. l'unica funzione interattiva sensata è la guida ai canali e la gestine delle offerte pay. per il resto c'è internet....
Noto ora che anche areggio è del mio stesso parere..
E poi non esiste un televideo analogico, il teletext sui canali analogici
e' ovviamente un segnale digitale.:evil5:
 
tanto per capirsi

BillyClay ha scritto:
Probabilmente si è equivocato sulla terminologia:
il "vecchio" televideo standard, quando correttamente implementato su ricevitori digitali è NETTAMENTE più efficiente e veloce rispetto alle schede televideo presenti nei TV analogici,
Infatti il vecchio televideo tradizionale, cioè quello solo testuale come nei computer in Dos, si vede ed esiste anche con i canali setellitari che si ricevono con la parabola e decoder satellitare, per cui di analogico penso che ci sia ben poco. (e si vede indifferentemente sia usando il telecomando del decoder, sia usando il telecomando del televisore).

Poi invece quello più moderno e sfizioso, (esteticamente gradevole ma che in pratica è pressoché impossibile da usare), che hanno voluto inserire nel digitale terrestre, penso che sarebbe più opportuno definirlo come Applicazione Interattiva del mph, altrimenti facciamo sempre confusione
 
Il Televideo tradizionale è semplicemente inserito nell'intervallo di ritraccia verticale, cioè in pratica sta tra i "fotogrammi", se avete qualche difetto vi può capitare di vederlo come dei quadratini sopra o sotto l'immagine.
E' digitale perchè ovviamente basato su un codice binario, però...insomma...viene fatto fare a un segnale modulato addirittura in ampiezza come è quello video tradizionale...
Se c'è qualche radioamatore che si ricorda del CW, è un po' diverso interrompere a scatti il segnale o modularlo con un tono, per me c'è quel dubbio lì nel definirlo digitale...
 
areggio ha scritto:
Il Televideo tradizionale è semplicemente inserito nell'intervallo di ritraccia verticale, cioè in pratica sta tra i "fotogrammi", se avete qualche difetto vi può capitare di vederlo come dei quadratini sopra o sotto l'immagine.
E' digitale perchè ovviamente basato su un codice binario, però...insomma...viene fatto fare a un segnale modulato addirittura in ampiezza come è quello video tradizionale...
Se c'è qualche radioamatore che si ricorda del CW, è un po' diverso interrompere a scatti il segnale o modularlo con un tono, per me c'è quel dubbio lì nel definirlo digitale...
Mi è venuto un paragone più moderno: è come il modem per internet sulla linea tradizionale...
 
comunque il televideo tradizionale è disponibile anche sui canali digitali senza problemi, solo che alcuni ricevitori non lo permettono e occorre utilizzare quello del televisore. Se invece avete un televisore con dtt integrato la cosa è molto più agevole.
 
Ma il televideo c'è anche sul DT4000 ?
Io ho provato a schiacciare il tastino sul telecomando ma mi dice sempre che è una funzione non supportata ... :mad:
 
Indietro
Alto Basso