alexdal ha scritto:
Il VPR e' solo per appassionati con A maiuscola
con stanza dedicata (semmai la tavernetta)
tanti soldi per fare un cinema in casa.
Se sei come il 99% delle persone che usa la tv per tante cose.
dal telegionarle ai caroni. alle serie,
per i due minuti da consultate la guida sky o il televideo
allora meglio un bel plasma o lcd (semmai un 50 o 52 pollici, i prezzi scendono)
Con il vcr devi aprire il telo, accendere il proiettore, accendere la fonte,
chiudere le tende, spegnere la luce, ecc ecc
va bene solo per i film (e se hai pazienza)
alla fine devi spegnere aspettare che la ventola finisca di girare ecc ecc
poi dopo che hai visto 200 film la lampada si rompe
devi pagare quanto il vcr una sostituzione
(sempri che trovi la lampada, semmai deve arrivare dagli usa o dal giappone e si rompe nel viaggio, quindi rimani altri 3 mesi senza)
considerazioni fatte con un uso di un proiettore che usavo in ufficio
alla fine e rimasto in ufficio inutilizzato da me e da tutti
(impossibile trovare anche un cavo)
al mio plasma collego senza problemi (in simultanea)
xbox360 con hddvd, skyhd, topfieldhd, goldbox, dvd, vcr, camcorder, dt, dreamcast, pc portatile (per le connessioni che mi da il panasonic)
ciao
be mica tutto vero e al massimo sono mirate + alla tua situazione.
il telo chi a detto che devi svolgerlo/avvolgerlo ? io ho 109" fisso al muro e sembra uno schermo piatto con tanto di cornice.
e chi a detto che devi aspettare che si fermi la ventola? si ferma dasola non a certo bisogno che sei li a controllarla.
x i collegamenti poi ne + ne meno di quello che fai con il plasma/lcd una volta che li ai collegati li sono e li restano. e a connessioni sono al paro di un tv.
inoltre mai paragonare un vpr data ( da ufficio x presentazioni) con un vpr homecinema ci sono svariate differenze non ultima la durata della lampada oltre a processore video e alle caratteristiche video.
anche x l accensione ne + ne meno di quello che fai con un tv.( al massimo in + ti serve premere un tasto in + x accendere l ampli e le fonti comunque devi accenderle anche se ai il tv.
inquanto alla cavetteria be sono gli stessi identici cavi che usi nel tv al massino ti servono + lunghi.
infine non é assolutamente detto che ti serve una saletta dedicata.
si integrano benissimo in qualsiasi sala di casa .
unaltra caratteristica del vpr homecinema é che anno una ottica mobile che ti permettono di alloggiare il vpr praticamente ovunque ( al muro, sul tetto, di lato, sopra un armadio, sotto al tavolino ecc.).
unica scomoditá e´+ che altro in estate é il dover oscurare la sala il + possibile. tralaltro spesso e volentieri si oscura la sala anche x vedere con il normale tv.
in simultanea su vpr e tv lcd quindi visibili contemporaneamente.
htpc(holo3d-sat/dtt-HD) - xbox - dreambox - combosat/dtt che ovviamennte coprono senza problemi recorder dvd player e quantaltro. e comunque sono collegato nel peggiore dei collegamenti in RGBs x il combobox altrimenti component x il db7020s ( tralaltro questo entra anche nel htpc sempre in component dalla holo3d e via lan e in dvi/hdmi x l htpc
quindi come vedi non é che sia poi tutto questo problema .
in base a cosa voglio usare accendo uno l altro schermo senza farmi troppi problemi . e senza spendere cifre da fantascenza x una saletta dedicata tralaltro ormai ci sono tantissimi mobili /divani dedicati al cinema ma studiati x essere messi nelle normali sale di qualsiasi casa .
x il resto ai ragine non é certo un aggeggio da usare tutti i giorni x il telegiornale o la guida tv. ed infatti sia io che peter59 e tantissimi altri lo abiamo abinato ad un tv.
jeeg72

quindi praticamente stai dicendo che vedi meglio il film in tv che al cinema?
ciao