Spero possa essere utile a qualcuno l'opinione di un normale utente su questo prodotto (non recente ma ancore ben presente sugli scaffali) sulle quali sto mettendo mano 
Innanzitutto dico subito che come ricevitore non mi soddisfa appieno, dalla sua ha il prezzo (80 euro, compresa tessera mediaset da 10 ricaricabile) e questo potrebbe bastare per essere un buon motivo per acquistarlo.
Nelle confezione sono inclusi, oltre al ricevitore (di dimensione contentute 289x195x40), un telecomando (modesto ma con gli stessi comandi di altri ricevitori ben più blasonati, la disposizione non è il massimo dell'ergonomia e sembra pensato per essere usato con due mani ) le batterie, un cavo rf, il cavo di alimentazione (l'alimentatore è interno), cavo per il collegamento telefonico e le istruzioni.
Se volete essere subito operativi, assicuratevi di avere una scart. Il ricevitore non permette di selezionare il canale d'uscita per il collegamento in rf, la scart è l'unica possibilità di collegamento.
NON VORREI SBAGLIARE MA FORSE NON E' NEMMENO POSSIBILE EFFETTUARE IL COLLEGAMENTO SOLO UTILIZZANDO IL CAVO D'ANTENNA. In pratica il cavo incluso serve solo per portare il segnale della vostra antenna al televisore (per ricevere il normale segnale analogico), non permette invece di portare anche il segnale del ricevitore.
Passiamo alle connessioni. Ci sono una presa per il collegamento telefonico, uscita audio digitale coassiale, scart tv, scart vcr, i due connettori d'antenna IN/OUT, la porta seriale RS232 classica a 9 pin e la presa per il cavo di alimentazione di collegamento.
I connettori RCA, solitamente 3, in questo apparecchio sono limitati a due ossia sono presenti i due connettori audio (L/R), manca invece quello collegamento video (nei modelli 7.3/7.4 tornano a essere 3).
Il segnale in uscita dalla scart TV può essere impostato nel formato RGB, CVBS, SVideo, quello in uscita dalla scart TV in CVBS e Svideo (manca l'RGB)
Nessun interruttore di rete (che secondo me può sempre tornar utile), perciò il ricevitore resta in stand by a meno di scollegare l'alimentazione (togliere la spina, scollegare il cavo di alimentazione).
Il frontale non dispone di un display (il che non è di per sè un male)presente anch'esso nei modelli 7.3/7.4 ma di soli 3 led di funzionamento: 1 di funzionamento, indicante se il ricevitore è acceso(verde) o in stand by(rosso), 1 indicante la ricezione del segnale, 1 per indicare l'attività del modem.
Quando vieno messo in stand by, sul frontale restano accesi due led (quello di funzionamento e quello del segnale) un po' invasivi.
Ci sono tre tasti (spento/stand-by, e due per il cambio canale (+/-).
Infine lo slot (non protetto da nessun sportellino) per ospitare una eventuale smartcard.
Come va?
L'uso è intuitivo, la grafica dei menù non è ricercatissima ma risulta chiara. Le funzioni non sono accompagnate da un'adeguata descrizione (utile per i neofiti) me è disponibile un menù di aiuto.
E' possibile ricercare i canali automaticamente e manualmente e ordinarli. Mancano funzioni extra quali timer, liste preferite.
La velocità nelle operazione è buona, idem quella del caricamento delle applicazioni MHP (che si sa non sono una schegga già per loro conto) che volendo, possono non essere caricate in automatico.
Non ha il teletext onboard (mio pallino
) ma supporta i sottotitoli anche se il televisore è sprovvisto di txt.
La qualità audio/video è medio/buona lo stesso per il tuner.
Durante l'uso ho notato che scalda parecchio.
Per adesso non manca il supporto della telesystem. E' possibile trovare software aggiornati sia sul sito o riceverli via etere (OTA) in determinati orari, operazione che dura parecchi minuti. L'operazione può essere interrotta (salvo diverso avviso), in questo caso verranno ripristinate le impostazioni di fabbrica.
Innanzitutto dico subito che come ricevitore non mi soddisfa appieno, dalla sua ha il prezzo (80 euro, compresa tessera mediaset da 10 ricaricabile) e questo potrebbe bastare per essere un buon motivo per acquistarlo.
Nelle confezione sono inclusi, oltre al ricevitore (di dimensione contentute 289x195x40), un telecomando (modesto ma con gli stessi comandi di altri ricevitori ben più blasonati, la disposizione non è il massimo dell'ergonomia e sembra pensato per essere usato con due mani ) le batterie, un cavo rf, il cavo di alimentazione (l'alimentatore è interno), cavo per il collegamento telefonico e le istruzioni.
Se volete essere subito operativi, assicuratevi di avere una scart. Il ricevitore non permette di selezionare il canale d'uscita per il collegamento in rf, la scart è l'unica possibilità di collegamento.
NON VORREI SBAGLIARE MA FORSE NON E' NEMMENO POSSIBILE EFFETTUARE IL COLLEGAMENTO SOLO UTILIZZANDO IL CAVO D'ANTENNA. In pratica il cavo incluso serve solo per portare il segnale della vostra antenna al televisore (per ricevere il normale segnale analogico), non permette invece di portare anche il segnale del ricevitore.
Passiamo alle connessioni. Ci sono una presa per il collegamento telefonico, uscita audio digitale coassiale, scart tv, scart vcr, i due connettori d'antenna IN/OUT, la porta seriale RS232 classica a 9 pin e la presa per il cavo di alimentazione di collegamento.
I connettori RCA, solitamente 3, in questo apparecchio sono limitati a due ossia sono presenti i due connettori audio (L/R), manca invece quello collegamento video (nei modelli 7.3/7.4 tornano a essere 3).
Il segnale in uscita dalla scart TV può essere impostato nel formato RGB, CVBS, SVideo, quello in uscita dalla scart TV in CVBS e Svideo (manca l'RGB)
Nessun interruttore di rete (che secondo me può sempre tornar utile), perciò il ricevitore resta in stand by a meno di scollegare l'alimentazione (togliere la spina, scollegare il cavo di alimentazione).
Il frontale non dispone di un display (il che non è di per sè un male)presente anch'esso nei modelli 7.3/7.4 ma di soli 3 led di funzionamento: 1 di funzionamento, indicante se il ricevitore è acceso(verde) o in stand by(rosso), 1 indicante la ricezione del segnale, 1 per indicare l'attività del modem.
Quando vieno messo in stand by, sul frontale restano accesi due led (quello di funzionamento e quello del segnale) un po' invasivi.
Ci sono tre tasti (spento/stand-by, e due per il cambio canale (+/-).
Infine lo slot (non protetto da nessun sportellino) per ospitare una eventuale smartcard.
Come va?
L'uso è intuitivo, la grafica dei menù non è ricercatissima ma risulta chiara. Le funzioni non sono accompagnate da un'adeguata descrizione (utile per i neofiti) me è disponibile un menù di aiuto.
E' possibile ricercare i canali automaticamente e manualmente e ordinarli. Mancano funzioni extra quali timer, liste preferite.
La velocità nelle operazione è buona, idem quella del caricamento delle applicazioni MHP (che si sa non sono una schegga già per loro conto) che volendo, possono non essere caricate in automatico.
Non ha il teletext onboard (mio pallino
La qualità audio/video è medio/buona lo stesso per il tuner.
Durante l'uso ho notato che scalda parecchio.
Per adesso non manca il supporto della telesystem. E' possibile trovare software aggiornati sia sul sito o riceverli via etere (OTA) in determinati orari, operazione che dura parecchi minuti. L'operazione può essere interrotta (salvo diverso avviso), in questo caso verranno ripristinate le impostazioni di fabbrica.
Ultima modifica: