Temperatura CPU troppo alta?

Alessandro1987

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
4 Luglio 2012
Messaggi
594
Intel i7-4790.

Con navigazione web attiva e ricerca aggiornamenti la CPU è, stando all'utility Speccy, 55-60 °C.


Non è un valore un poco alto?
 
Dovresti guardare dal task manager (gestione attività) se la CPU è al 100% di utilizzo potrebbe essere normale, ma quando torna su percentuali più basse deve abbassarsi la temperatura (e anche la velocità della ventola se la vedi).

Adesso con un i7 3770 su pc desktop Windows 10, con Chrome aperto e la cpu su basse percentuali di utlizzo, e 22°C in camera, ho questi valori: http://it.tinypic.com/r/1239sox/9
 
Le ventole del case sono nuove, la cou ha la sua pulita...

Dissipatore intel boxed... puo' essere che la sua pasta termica sia gia' in crisi dopo due anni?
 
Sicuramente il dissipatore fornito di serie non è dei migliori; il modo migliore per tenere più fresco tutto il pc è quello di inserire una o due ventole anteriori in immissione, una ventola posteriore in estrazione (case permettendo) e cambiare il dissipatore della cpu con uno piu performante (ne trovi di economici come il Cooler Master Hyper 212 EVO oppure l'ARCTIC Freezer i32 INTEL sui 30-40 euro).
 
Al momento ho tamponato mediante l'esecuzione di una calibrazione ventole da bios.

Resta un gran rumore della ventola sul dissi intel, che cambiero' appena possibile come suggerito da vialattea.

Grazie a tutti.
 
@vialattea

I dissipatori consigliati non sono compatibili col case (130 mm reccomended, 134 mm max). O almeno, l'artic intendo sia alto 150mm anche se applicando il filtro <130 mm resta disponibile...


Come Artic vedo:

Freezer 11 LP (18€)

Freezer 7 PRO Rev.2 (22€)

Alpine 11 PLUS (10€)


Cooler Master:

Hyper 101 (16€)



Andrei di Artic Freezer 11 LP se non ci sono controindicazioni evidenti. Ha due heatpipe, essendo il mio i7-4790 non-K direi che può andare. Il fatto di essere LP psicologicamente mi tranquillizza e lascia scorrere l'aria.

La pasta termica (MX4) è preapplicata, quindi non rischio di far danni :D
 
Vedi anche l'Artic Freezer 13 e Freezer 13 CO, sono alti 130mm.
 
In effetti l'artic lp non ci sta in larghezza...

Verifico il 7 pro ed il 13 nel weekend.
 
Ho montato il nuovo dissipatore (arctic pro 7 rev.2).

Queste le temp:

Idle ca. 40°

Medio carico fino a 55°

Full load sotto i 70° dopo un minuto


Sono corrette/sicure?

Grazie
 
Il core i7-4790 è caloroso; assicurati di non superare mai gli 80-85 gradi.
Nel case sono inserite ventole supplementari?
Come già scritto, il modo migliore per tenere più fresco tutto il pc è quello di inserire una o due ventole anteriori in immissione e una ventola posteriore in estrazione.
 
Una ventola in immissione ed una in estrazione ci sono, aggiungerne una seconda immissione lo farei ma la scheda madre ha solo due connettori... come si puo' fare?
 
Già così va bene; se vuoi aggiungere un'altra ventola in immissione (sempre frontale), ne acquisti una da 1000 rpm massimi, e la colleghi al connettore molex da 4 pin che proviene direttamente dall'alimentatore (per intenderci il vecchio connettore per l'alimentazione degli hdd ide).
 
Ho avuto un problema del genere l'estate scorsa. Nel mio caso il pc si spegneva improvvisamente durante le ricompressioni di filmati (operazione in genere piuttosto impegnativa per il processore), che faceva schizzare la temperatura in alto. Ho provveduto ad aprirlo e pulire le ventole e le feritoie (erano piene di polvere), e nel mio caso - si trattava di un portatile - ho provveduto a mettere anche dei "rialzi" sotto il pc in modo che passasse più aria sotto, e il problema è sparito anche in presenza del caldo infernale dell'estate scorsa.
 
Già così va bene; se vuoi aggiungere un'altra ventola in immissione (sempre frontale), ne acquisti una da 1000 rpm massimi, e la colleghi al connettore molex da 4 pin che proviene direttamente dall'alimentatore (per intenderci il vecchio connettore per l'alimentazione degli hdd ide).

Mi hanno fatto vedere dei cavi che splittano l'uscita della scheda madre in due: sono affidabili?

Dal psu il molex arriva ma si complica un poco il passaggio cavi (estetico).
 
A mio parere non è molto ortodosso; il connettore sulla scheda madre credo sia tarato per alimentare una ventola; con due ventole, sullo stesso connettore, aumenta l'assorbimento elettrico e ciò potrebbe danneggiare la scheda. Vediamo se qualcun altro sul forum è della stessa mia idea o no.
 
In genere però è prevista l'installazione di una seconda ventola, o meglio c'è un connettore in cui inserire la seconda ventola, almeno una volta era così, non so sui nuovi pc... Quindi in teoria tale assorbimento in più dovrebbe essere previsto... Ma forse dipende da PC a PC in base all'alimentatore che possiede. In ogni caso, magari con l'aiuto di un tester, si può fare la prova del nove, per togliersi ogni dubbio, tenendo d'occhio le caratteristiche tecniche dell'alimentatore installato...

Al limite si danneggia l'alimentatore: alla scheda madre arriverebbe potenza inferiore del previsto, quindi non dovrebbe danneggiarsi questa... Però forse alla lunga...

Lascio la parola ai più esperti.
 
Nel mio desktop ci sono 4 ventole, alimentatore, case, cpu e scheda video, sono nella norma?
 
Le ventole hanno un basso assorbimento, se ne possono collegare anche due sullo stesso connettore...

Nel mio desktop ci sono 4 ventole, alimentatore, case, cpu e scheda video, sono nella norma?

Direi di si... su questo pc che sto usando, ne ho 7 :D ...6 da 120mm (3 in emissione a basso regime, una in estrazione pwm, cpu pwm e alimentatore pwm) e una da 80mm sempre in pwm, per la scheda video..
 
Indietro
Alto Basso