Temperatura portatile

Ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione: in primis, ogni portatile è diverso, così come cpu, specialmente tra varie architetture. Questo detto, bisogna imparare a conoscere il proprio computer e vedere le sue temperature di esercizio, munendosi di programmi come Core Temp. In base alla mie esperienza direi di stare attenti quando la temperatura di esercizio si avvicina ai 70°C. Quasi tutti i processori moderni ordinano al computer di spegnersi quando la temperatura supera una certa soglia :)
 
Credo che a volte non parta la ventola. A volte supera anche gli 80°, fortunatamente non sempre, ma è stabilmente tra i 60° e i 70°.
 
Ultima modifica:
milanistaavita ha scritto:
a volte sento che la ventola, nel mio portatile, aumenta di velocità. E' per il motivo della temperatura raggiunta nella cpu ??
Aumentando la velocità della ventola, la temperatura della CPU è aumentata è quindi ha bisogno di più portata d'aria
 
Ogni cpu lavora a determinate temperature. Io ho un pc con un Pentium 4 da 3,40 Ghz e arriva senza problemi a 80 gradi senza subire danni. Altre cpu invece scaldano meno. Non si può parlare in senso assoluto di temperature da non raggiungere perché ogni cpu è un caso a sè ;)
 
Allora provo ad essere un po' più chiaro citando il modello.
Il mio è un Intel Core 2 Duo processor 1,66ghz.
 
Intel Core 2 Duo processor T5500 (1,66 Ghz, 667 Mhz FSB, 2MB L2 cache)

Ho copiato tutta la dicitura ;)
 
Servirebbe lo stepping preciso della tua cpu. Comunque i valori per la serie del tuo processore sono molto alti, si va dagli 80° ai 100°. Intel per il tuo processore dichiara 100° ma io in te starei lontano da quella temperatura cercando di rimanere entro gli 80°. Come vedi è una temp a cui altre cpu rischierebbero di rompersi mentre il tuo ci lavora senza problemi ;)
 
In effetti la temperatura, a parte il surriscaldamento della tastiera, non porta alcun problema. Avevo letto da qualche parte che già sopra i 60° si era a rischio e mi ero preoccupato. Grazie!
 
Non dimenticare che però stiamo parlando della cpu. Se la scocca del pc si riscalda troppo può comunque dare problemi all'hard disk (la cpu a 80° ancora regge ma la temperatura dell'hard disk non dovrebbe comunque mai salire sopra i 40-45 gradi). Io ti consiglio quei supporti con le ventoline. Quelli buoni riescono a dissipare abbastanza bene il calore della scocca del portatile ;)
 
La temperatura di un "core" (e non esterna o del dissipatore) di un microprocessore, non dovrebbe superare i 65/75 °C. Sui desktop è possibile inserire grandi raffreddatori e ventole, oppure raffreddamento a liquido, mentre nei notebook bisogna fare attenzione a non ostruire le prese d'aria inferiori, ossia sotto il notebook. Oltre i 75 °C il microprocessore abbassa automaticamente la propria velocità di clock.
Ad esempio non si può usare un notebook appoggiato su un letto, su una coperta, sul divano, etc. La parte di appoggio inferiore deve essere rigida e liscia per permettere quel che basta di distanziamento per il passaggio di entrata d'aria dal basso. In alternativa appoggiarlo sulle gambe tenendole agli estremi.
Purtroppo nei notebook la ventilazione è molto risicata e bisogna, quanto più è possibile, farlo respirare.
 
Indietro
Alto Basso