Tempi accensione lampadine basso consumo

Anche le lampade fluorescenti a basso consumo, riportano nella serie standard dei codici.
Per esempio:
630 = standard, warm white (bianco caldo, 3000 K)
640 = standard, cool white (bianco freddo, 4000 K)
665 = standard, daylight (diurna, 6500 K)
740 = standard extra, cool white (bianco freddo, 4000 K)
765 = standard extra, daylight (diurna, 6500 K)


;)
 
palebbi ha scritto:
Le lampadine a LED producono luce di che colore? Luca fredda, dal color ghiaccio?

La luce LED può essere di diversi colori e tonalità per illuminare qualsiasi ambiente.
 
A proposito di lampadine a basso consumo proprio oggi press il centro commerciale P******a ho visto in offerta delle lampadine a basso consumo – almeno questo era indicato sulla confezione – ma che non era la classica lampadina fluorescente compatta e nemmeno una a LED. Esteticamente è identica ad una lampadina ad incandescenza (quelle in vetro trasparente), ma con all’interno una lampadina alogena.
Non sapevo che le lampadine alogene fossero da considerarsi “a basso consumo”. Se così anche i punti luce da incasso sono a basso consumo, anche se non come le lampadine fluorescenti compare?
 
La questione non e' il "basso consumo" ma l'"efficienza energetica"...:)
 
Infatti il rendimento luminoso di una lampada alogena, grazie alla luce più bianca rispetto ad una lampadina tradizionale, è del 50-100% superiore rispetto a questa.
Sono basate sullo stesso principio delle comuni lampade ad incandescenza e quindi sono spesso progettate con l'obiettivo di poter essere usate come sorgente luminosa ad intensità variabile, e pertanto sono la scelta naturale per i punti luce controllati da un varialuce o dimmer.

;)
 
Ho provato le Lexman sia attacco E14 che E27, dopo circa un mese fanno un rumore di sottofondo, forse è solo questa marca Lexman, quale marca è migliore per le lampade fluorescenti?
 
L'efficienza energetica si potrebbe dedurre dai parametri riportati di watt e lumen, ma comunque sono dati forniti dal produttore e misurati come gli fa comodo...;)
Inoltre per per valutare la convenienza economica complessiva di un lampadina bisognerebbe tenere conto nei calcoli anche della sua durata e del prezzo medio di acquisto, insomma ci vorrebbe un laboratorio specializzato...
In pratica alla fine ci si puo' basare sulla marca e sul prezzo e sulle proprie convinzioni tipo: chi piu' spende meno spende, ecc..
Lexman e' una marca economica da grande magazzino.
 
@carburante

Confermo che Lexman è una marca dal discreto rapporto qualità/prezzo.
strano però che "ronzi" dopo solo un mese.
Io ne ho un paio di quelle "maxi" (45W-2700K) e non lo fa neanche dopo un anno.
per avere meno sorprese e maggior durata (sulla carta) ho provato
sia Osram che Philips senza notare differenze di sorta. ;)
 
nei corridoi ho dei neon tondi orribili, che se li accendi fanno si subito luce ma effetto ospedale.
invece nella sala mi piace l' effetto piano piano di luce che cresce. se riesco vi dico la marca anche perche' sono anni che non le cambio.
 
L'efficienza energetica si potrebbe dedurre dai parametri riportati di watt e lumen, ma comunque sono dati forniti dal produttore e misurati come gli fa comodo...;)
Ho dato uno sguardo alle lampade a led Osram, consumo circa 8watt e resa di luce effettiva di 40watt, che tu sappia esistono lampade a led E14 con una resa di almeno 60Watt, nel caso puoi postare il link diretto della lampada E14 Osram?
 
Provato diverse marche, forme e potenze. Non necessariamente la cinese è la peggiore come velocità di accensione e luminosità, ma è quella che brucia prima. Tuttavia anche Philips e Osram si sono bruciate troppo presto. Direi di stare su una via di mezzo, ce ne sono marchiate dal supermercato tipo Selex, non spendete uno sproposito per la Philips e non più di qualche Euro per la cinese, visto che la cambierete dopo 6 mesi.

Per scale e corridoi ci sono le lampade alogene che sono simili e sostituiscono le vecchie lampade, dal costo contenuto: http://www.google.it/imgres?sa=X&es...QcMAc&iact=rc&dur=1149&page=1&start=0&ndsp=11
 
Una volta una lampadina da 100W costava circa 1 euro e mediamente durava almeno 5 anni, adesso una lampadina fluorescente cosiddetta da "100W" costa 6-7 euro e alla fine dura lo stesso, e se non sono del tipo "warm light" creano in casa un effetto tipo "ospedale"...;)
E non sono neanche dimmabili (a parte qualche modello molto costoso).

L'indicazione di "pari a X watt" serve a far capire alla gente quanta luce fa una lampadina fluorescente in confronto a quelle classiche, ma non e' un valore che si puo' usare per fare valutazioni quantitative: bisognerebbe confrontare i lumen emessi a parita' di consumo di corrente (watt).

Per un E14 da 60W ci sono le alogene:
http://www.osram.it/osram_it/prodot...halolux-t-eco/index.jsp?productId=ZMP_1030958

e in teoria anche le vecchie a incandescenza:
http://www.osram.it/osram_it/prodot...assic/classic-p/index.jsp?productId=ZMP_57035
ma non so se poi oggi si trovano veramente in vendita nei negozi, comunque su ebay ci sono ancora.
 
Una volta una lampadina da 100W costava circa 1 euro e mediamente durava almeno 5 anni, adesso una lampadina fluorescente cosiddetta da "100W" costa 6-7 euro e alla fine dura lo stesso L'indicazione di "pari a X watt" serve a far capire alla gente quanta luce fa una lampadina fluorescente in confronto a quelle classiche, ma non e' un valore che si puo' usare per fare valutazioni quantitative: bisognerebbe confrontare i lumen emessi a parita' di consumo di corrente (watt).
A volte le fluorescente durano anche meno, mi piaceva la luce delle lampadine normali, e comunque duravano, ora con questi serpentini ci fanno spendere tantissimo e sono brutte come estetica, in definitiva preferivo le lampadine di una volta.
Per quanto riguarda i led quali hanno una intensità E14 di almeno 60watt? mi invii il link osram?
 
Non ci sono ancora lampadine E14 a LED in grado di corrispondere in lumen ad una vecchia 60W.
Prendi una alogena E14: va benissimo, ha praticamente le stesse dimensioni e fa la stessa luce.
 
Non ci sono ancora lampadine E14 a LED in grado di corrispondere in lumen ad una vecchia 60W.
Prendi una alogena E14: va benissimo, ha praticamente le stesse dimensioni e fa la stessa luce.
Perché i produttori ancora non li fanno..non capisco..:eusa_think:
L'alogena non la posso utilizzare, sono sensibile alla luce alogena, mi da fastidio le avevo inserite le ho dovuto togliere tutte.
 
Perché i produttori ancora non li fanno..non capisco.
Ancora non si riescono a fare lampadine E14 a LED con dimensioni "classiche" e di potenza luminosa paragonabile, e soprattutto a 220V e non a 12V! E che poi alla fine non costino una cifra fuori mercato...
 
Qualche sera fa quando ho acceso una lampada a basso consumo ha fatto il botto come fosse bruciata, in realtà era il portalampade e riavvitando e premendo si è rimessa ad andare. Credo che portalampade e altri fattori incidano sulla durata della lampadina. Ho anche notato che anche se lampada e portalampade sono della stassa misura, E27, E14, ecc... a volte ci sono delle differenze quasi impercettibili del tipo vite della lampada qualche decimo di mm più piccola o più corta che non è perfettamente adatta al portalampade, magari vecchio di decenni.
 
Indietro
Alto Basso