Tempi attivazione nuova ADSL + domande su modem a noleggio

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Un amico chiederà domani, o lunedì se il commerciale Telecom fosse chiuso nel weekend, l’attivazione della linea ADSL flat; chiederà anche il modem a noleggio.
Ciò che vorremmo sapere è:
• Quali sono le tempistiche di attivazione della connessione?
• È previsto l’intervento dei un tecnico a domicilio per l’installazione del modem o l’apparecchio viene spedito tramite corriere?
• Essendo il modem a noleggio, qualora l’apparato avesse dei problemi (sia da nuovo perché difettoso) che nei prossimi anni, sarà Telecom a risponderne. Come funziona la pratica? Mandano il tecnico che preleva il vecchio ed installa il nuovo, il vecchio va dato al corriere che consegna il nuovo, o semplicemente mandano quello nuovo lasciando quello vecchio? Altra domanda, se il modem in uso al cliente, pur essendo ancora funzionante, fosse tecnologicamente superato, è possibile chiederne la sostituzione con un modello più moderno?
Purtroppo, pur avendo in comodato d’uso (ma nel mio caso gratuito) il modem, non sono a conoscenza di queste informazioni.
 
Se non ci sono molte attivazioni oltre alla vostra, potrebbero volerci pochi giorni, come anche 2/3 settimane!

Il tecnico viene per identificare la linea telefonica dove attivare l'ADSL, portando anche il modem con se!
lo installa lo configura, verificando la corretta funzionalità della linea.

Richiedendo la sostituzione del modem a noleggio, di solito ti viene spedito con corriere,
al momento di ritirare il nuovo modem, "se non ricordo male"! al corriere va consegnato il vecchio modem!

Solo con la linea Business di telecom, ricordo che veniva il tecnico a sostituire il modem dopo la richiesta.:eusa_think:
Per i privati l'invio del tecnico è a pagamento!:evil5:

di solito le sostituzioni avvengono per malfunzionamenti!
basta lamentare un malfunzionamento del modem per farlo sostituire.:D

Io comprerei un modem per conto proprio! per svariati motivi!
bassi consumi, migliori prestazioni, funzioni complete, niente blocchi,
possibilità di usarlo anche cambiando operatore ADSL!

Il nuovo modem di telecom, essendo un modello facilmente reperibile senza brand dell'poeratore telefonico,
è facile usarlo anche con altri operatori.
 
boydok ha scritto:
Se non ci sono molte attivazioni oltre alla vostra, potrebbero volerci pochi giorni, come anche 2/3 settimane!

Il tecnico viene per identificare la linea telefonica dove attivare l'ADSL, portando anche il modem con se!
lo installa lo configura, verificando la corretta funzionalità della linea.

Richiedendo la sostituzione del modem a noleggio, di solito ti viene spedito con corriere,
al momento di ritirare il nuovo modem, "se non ricordo male"! al corriere va consegnato il vecchio modem!

Solo con la linea Business di telecom, ricordo che veniva il tecnico a sostituire il modem dopo la richiesta.:eusa_think:
Per i privati l'invio del tecnico è a pagamento!:evil5:

di solito le sostituzioni avvengono per malfunzionamenti!
basta lamentare un malfunzionamento del modem per farlo sostituire.:D

Io comprerei un modem per conto proprio! per svariati motivi!
bassi consumi, migliori prestazioni, funzioni complete, niente blocchi,
possibilità di usarlo anche cambiando operatore ADSL!

Il nuovo modem di telecom, essendo un modello facilmente reperibile senza brand dell'poeratore telefonico,
è facile usarlo anche con altri operatori.
A me il modem lo ha portato e configurato il tecnico, ma era venuto a casa per alcuni disservizi sulla mia ADSL. Forse hanno voluto persi perdonare per alcuni casini che il commerciale Telecom aveva combinato. Alla fine, visto che ero piuttosto adirato della cosa (ho mandato anche una mail minacciando di cambiare operatore) per farsi perdonare mi hanno dato in comodato gratuito il modem, ritirando il vecchio Alice Gate che tenevo in un cassetto.
Alla fine visto che il modem Telecom è a noleggio, per ora presto al mio amico il mio vecchio modem, tanto al momento non lo utilizzo.
L’avvenuta attivazione della linea da cosa la verifico? Dal classico ronzio che si sente quando è attiva l’ADSL e non si usa il filtro?
 
Meglio collegare il modem e provare ad avviare la connessione internet!
Di solito dopo l'intervento del tecnico, in 12/24 ore, la linea ADSL è già attiva.
 
boydok ha scritto:
Meglio collegare il modem e provare ad avviare la connessione internet!
Di solito dopo l'intervento del tecnico, in 12/24 ore, la linea ADSL è già attiva.
La configurazione del modem (relativamente ai parametri ADSL) dev’essere comunque fatta, o per vedere se l’ADSL è attiva basta tenere acceso il modem? L’apparato che lascio in comodato al mio amico è un D-Link 2740R e, tra i vari led di stato, c’è il led DSL e Internet. Se ho capito bene il led DSL serve ad indicare se la connessione ADSL è attivo o meno (rosso se non attivo, verde in caso contrario) mentre Internet indica se è possibile avviare le navigazione.
Quello che pensavo era di chiedere al mio amico di tenere acceso il modem e dirmi quando il led DSL si sarebbe illuminato di verde dopodiché sarei andato a configurare il modem. È un’ipotesi corretta?
 
La cosa è semplice! dopo l'intervento del tecnico, che vi dirà lui stesso di provare a collegarvi ad internet al termine del suo intervento. Dopo 12/24 ore! la linea è già attiva e funzionante!

In questo lasso di tempo, non dovete fare altro che collegare il modem, e configurarlo già per il normale uso!
con la modalità di connessione automatica! essendo un profilo (Flat) senza limite di tempo per la connessione!

Devi dire semplicemente al tuo amico, di andare ogni tanto ad accendere il modem, per vedere se la linea è attiva!
 
aggiungo solo che c'è anche la possibilità che all'intervento del tecnico la linea ADSL sia già attiva ,
capita di raro , ma è ciò che è successo a mia sorella pochi mesi fa :D
 
Indietro
Alto Basso