Tennis 2025: US Open (24 agosto - 07 Settembre)

Chi non lo farebbe per il proprio connazionale?

Il tennis storicamente parlando è sempre stato uno sport per gentil uomini e gentil donne. Clerici mi ha “cresciuto bene”.
Purtroppo non è così ovunque e lo è sempre meno. Le generazioni cambiano e quelle nuove la storia non la conoscono.
Amen :)
 
Ora abbiamo nuove generazioni che senza il telefono e rimanere iperconnessi non vivono, cose che fino all'inizio del 2000 non era così. ;)
 
Post a parte.
Il boom che sta vivendo questo sport è qualcosa di incredibile.
Pure stamattina al bar, pausa caffè, due pensionati parlavano di tennis, di Sinner e del derby italiano “ma non so chi siano quelli che giocano”.
Volevo intervenire dicendo i nomi ma tanto se li sarebbero dimenticati dopo due minuti (non per l’età ma perché se non li conosci ti dimentichi subito)
Non sentivo parlare così di tennis in giro da mai
 
Se Sinner 'crolla' andrà a finire nel dimenticatoio come tutti gli altri.
Questa è la cruda realtà. Magari ogni tanto rispolverano qualcosa, ma poi tornerà a prendere polvere.
 
Se Sinner 'crolla' andrà a finire nel dimenticatoio come tutti gli altri.
Questa è la cruda realtà. Magari ogni tanto rispolverano qualcosa, ma poi tornerà a prendere polvere.
Il nome di Panatta se lo ricordano in tanti pur avendo vinto meno in termini di Slam quindi non penso che gli italiani possano scordarsi un numero uno del mondo, come lo è stato Tomba nello sci,Rossi nella moto mondiale ecc.Se volete vi faccio altri nomi in moltissimi altri sport.
 
Il tennis storicamente parlando è sempre stato uno sport per gentil uomini e gentil donne. Clerici mi ha “cresciuto bene”.
Purtroppo non è così ovunque e lo è sempre meno. Le generazioni cambiano e quelle nuove la storia non la conoscono.
Amen :)
Al Roland Gaross e sempre sato così a Wimbledon e da gentiluoni per non parlare di quando c'era la vecchia devis che si andava in Argentina ho Brasile
 
Il nome di Panatta se lo ricordano in tanti pur avendo vinto meno in termini di Slam quindi non penso che gli italiani possano scordarsi un numero uno del mondo, come lo è stato Tomba nello sci,Rossi nella moto mondiale ecc.Se volete vi faccio altri nomi in moltissimi altri sport.
Non è che si dimenticano di cui è Sinner, si dimenticano del tennis come interesse
 
Comunque in Italia, tolti gli internazionali d'Italia, mancano tornei di un certo livello, e mi riferisco esclusivamente ai tornei open e non alle finals, quindi i 250 e 500, servirebbero anche questi tornei, oltre al 1000 di Roma, unico torneo open in Italia del circuito maggiore
 
Al Roland Gaross e sempre sato così a Wimbledon e da gentiluoni per non parlare di quando c'era la vecchia devis che si andava in Argentina ho Brasile
Io ricordo un Brasile - Italia di Coppa Davis nei primi anno '90 con una "torcida" incredibile manco fossero al Maracanà.
 
Proprio non ce la fai a seguire un discorso dall'inizio, eh....
Il ragionamento è partito da qui

Se Sinner 'crolla' andrà a finire nel dimenticatoio come tutti gli altri.
"Crolla" non vuol dire 2, 3 o 4 del mondo con vittorie in tornei importanti.
Anche perché nessuno di mente si immagina che Sinner rimanga #1 da qui al suo ritiro. Attraverserà i suoi Montevideo brutti come tutti e troverà avversari fortissimi come tutti
 
Direi che nel maschile quattro italiani al terzo turno era l'obiettivo minimo e l'abbiamo centrato. Scontati Sinner e Musetti abbiamo avuto Cobolli che ha fatto le veci dell'infortunato Berrettini e la sorpresa Gigante. Con un sorteggio migliore Sonego, Darderi e Arnaldi magari potevano arrivarci lo stesso. Diciamo che quest'anno a Parigi nel sorteggio non siamo stati molto fortunati. Cobolli adesso incontrerà Zverev e Gigante Shelton, entrambi gli italiani partiranno sfavoriti. Probabile che agli ottavi ci arriveranno solo Sinner e Musetti.

Nel femminile la conferma che dietro la Paolini purtroppo al momento non c'è nessuna italiana competitiva, Bronzetti e Cocciaretto ormai da parecchio sono in crisi nera e qui a Parigi sono uscite giocando piuttosto male.
 
Noto con un certo piacere che fils escluso, gli altri francesi hanno tutti perso oggi.
Bene, visto che invadono tutti i campi più importanti
 
Occhio a Monfils però! Anche se non ci credo che vinca al quinto
 
Programma degli italiani di venerdì 30:

11:00 Musetti vs Navone
Paolini vs Starodubtseva terzo match sul centrale (a partire dalle 12)
Shelton vs Gigante terzo match sul Simonne-Mathieu (a partire dalle 11)
Chan/Nys vs Errani/Vavassori secondo match sul campo 12 (a partire dalle 12:30).
 
Comunque in Italia, tolti gli internazionali d'Italia, mancano tornei di un certo livello, e mi riferisco esclusivamente ai tornei open e non alle finals, quindi i 250 e 500, servirebbero anche questi tornei, oltre al 1000 di Roma, unico torneo open in Italia del circuito maggiore
Vero concordo.
Il problema di fondo è che il pubblico vuole il campione, quindi 250 te ne fai poco.
Torino e Milano hanno preferito puntare sulle Finals, dove ovviamente hai possibilità di fare cassa.
Siamo unico grande paese europeo con solo un torneo ATP, mentre abbiamo decine e decine di Challenger, anche ben organizzati, che meriterebbero maggior prestigio.
Vediamo se nei prossimi anni si muove qualcosa
 
Il problema di fondo è che il pubblico vuole il campione, quindi 250 te ne fai poco.
Torino e Milano hanno preferito puntare sulle Finals, dove ovviamente hai possibilità di fare cassa.
Ormai anche i 500 sono tornei ben organizzati e non ci si può improvvisare, servono strutture che in italia non abbiamo.
Hanno provato qualche anno fa ad organizzare un 250 a napoli ed è stato un fail totale tra l'organizzazione e i campi temporanei di scarsa qualità.
Torino e Milano hanno gioco più facile con le finals dove tutto si svolge all'interno di un palazzetto e non serve altro, ma anche quello non basterebbe per l'organizzazione di un vero torneo.
 
Indietro
Alto Basso