Tennis in TV - stagione 2025

I diritti sono di Supertennis.
Li avrebbe ceduti in simulcast alla Rai se le partite fossero andati su Rai1. E così è andata

Tristissimo vedere un quarto di finale come Germania argentina con qualche centinaio di spettatori sugli spalti per il doppio decisivo.

Sono tornati giustamente al casa/fuori per gli ottavi, dal prossimo triennio devono necessariamente correggere gli ultimi e decisivi tre turni
 
Eurosport ha pubblicato un'interessante statistica: Madrid 2024 è l'ultimo torneo a cui hanno partecipato sia Alcaraz che Sinner non vinto da uno dei due. Rubliov è stato l'ultimo a riuscirci un anno e mezzo fa.
 
Tristissimo vedere un quarto di finale come Germania argentina con qualche centinaio di spettatori sugli spalti per il doppio decisivo.

Sono tornati giustamente al casa/fuori per gli ottavi, dal prossimo triennio devono necessariamente correggere gli ultimi e decisivi tre turni

Davvero un peccato, è decisamente l'elemento peggiore della Davis attuale. Ne viene meno lo spettacolo, l'atmosfera che si aveva con la vecchia formula era unica.
Ma a nessuno importava più mantenerla, tranne al pubblico, che in teoria sarebbe l'elemento da tenere più in considerazione.
 
I diritti sono di Supertennis.
Li avrebbe ceduti in simulcast alla Rai se le partite fossero andati su Rai1. E così è andata

Tristissimo vedere un quarto di finale come Germania argentina con qualche centinaio di spettatori sugli spalti per il doppio decisivo.

Sono tornati giustamente al casa/fuori per gli ottavi, dal prossimo triennio devono necessariamente correggere gli ultimi e decisivi tre turni
La cosa che volevo capire è perchè un'emittente diciamo potenziale concorrente, vorrebbe che la partita vada sul canale dagli ascolti migliori della concorrenza. Per me c'entrano i ricavi pubblicitari, se vanno bene gli ascolti su Rai 1, va anche bene a Supertennis, alla Fit o alla concessionaria pubblicitaria di Supertennis che ricava anche dalla pubblicità sulla Rai.

Edit - il motivo o almeno quello ufficiale, è scritto qui tra il virgolettato: https://www.tennisitaliano.it/coppa...-in-caso-di-vittoria-nei-quarti-con-laustria/
Che per una volta non c'entrino principalmente o solo i ricavi economici?
 
Ultima modifica:
E' una tv di federazione, è chiaro che la diffusione del tennis italiano sia primaria! Poi è chiaro che il canale deve avere il suo sviĺuppo,non vedo lo scandalo.
 
Semplicemente non ne capivo il motivo, se era per dei ricavi economici dalle concessioni pubblicitarie, ecc... mi stava anche bene, se dicono che è a fin di bene per la diffusione del tennis ancora meglio. Peccato che non vale per il calcio e molte altre discipline, dove comanda il dio denaro.
 
Semplicemente non ne capivo il motivo, se era per dei ricavi economici dalle concessioni pubblicitarie, ecc... mi stava anche bene, se dicono che è a fin di bene per la diffusione del tennis ancora meglio. Peccato che non vale per il calcio e molte altre discipline, dove comanda il dio denaro.

Rimane completamente senza senso avere 2 canali in chiaro che trasmettono la stessa cosa

Specialmente quando uno è il primo canale nazionale e l'altro sta al 64

Evidentemente la RAI non avrebbe pagato di più per avere "l'esclusiva" in ogni caso
 
Semplicemente non ne capivo il motivo, se era per dei ricavi economici dalle concessioni pubblicitarie, ecc... mi stava anche bene, se dicono che è a fin di bene per la diffusione del tennis ancora meglio. Peccato che non vale per il calcio e molte altre discipline
Semplicemente non c'è bisogno di diffondere questi sport. Diffusione che serve a ottenere il dio denaro. Esattamente come me e te quando andiamo al lavoro, solo su scala maggiore
 
Il terzo set potrebbe essere il più visto del tennis in Italia essendo stato trasmesso tra le 19.40 e le 21.20 e su Rai1
 
Peraltro Binaghi intervistato su Supertennis ha detto esplicitamente che si aspetta che questa partita su Rai1 dovrebbe superare gli ascolti di Sinner Alcaraz su Rai2 (testuali parole)

Il cronista di Supertennis ha ribadito che il tennis ha spostato anche per la prima volta il TG più importante d'Italia


Comunque il ragionamento parte da Supertennis, unicum nel mondo in chiaro, che ha contribuito decisamente alla diffusione del tennis in Italia.
Supertennis non crea i Sinner, i Musetti i cobolli, ma è uno strumento fondamentale per allargare la base di appassionati e futuri giocatori da dove poter pescare per fare arrivare i migliori più avanti possibile.
Il ragionamento, e la battaglia di Binaghi, per portare la nazionale del tennis, alla pari di quella del calcio, non genericamente sulla Rai ma su Rai1, segue lo stesso ragionamento
 
Quella tra Cobolli e Bergs era un match iniziato in maniera normale, anche con poco pathos con Cobolli che vince il primo set senza troppa fatica, poi però Bergs comincia a servire molto bene con percentuali di prime che nel terzo set arriveranno al 78% e la partita per Cobolii si fa molto complicata, perde il secondo set al tie-break e poi va in scena un terzo set da Coppa Davis vecchia maniera, quella in cui piu' che con la tecnica si vinceva col cuore e la garra. Alla fine nel pandemonio generale con un tifo calcistico la spunta Cobolli che si dimostra un combattente fenomenale, Bergs alla fine piangeva, una sconfitta che non meritava ma anche Cobolli non meritava di perdere. Nel tennis non esiste il pareggio, uno sport che davvero in certi casi sa essere crudele.
 
Quella tra Cobolli e Bergs era un match iniziato in maniera normale, anche con poco pathos con Cobolli che vince il primo set senza troppa fatica, poi però Bergs comincia a servire molto bene con percentuali di prime che nel terzo set arriveranno al 78% e la partita per Cobolii si fa molto complicata, perde il secondo set al tie-break e poi va in scena un terzo set da Coppa Davis vecchia maniera, quella in cui piu' che con la tecnica si vinceva col cuore e la garra. Alla fine nel pandemonio generale con un tifo calcistico la spunta Cobolli che si dimostra un combattente fenomenale, Bergs alla fine piangeva, una sconfitta che non meritava ma anche Cobolli non meritava di perdere. Nel tennis non esiste il pareggio, uno sport che davvero in certi casi sa essere crudele.
bella partita veramente così come è stato emozionante il tie break ieri tra germania e argentina. per quanto riguarda questa tanto bistrattata coppa davis devo dire che sa dare gran belle emozioni.. e non è ancora finita
 
Non so come la pensa Volandri, io domani metterei Berrettini che ha giocato poco e Sonego che è fresco come una rosa. Cobolli credo sia cotto a pennello dopo le 3 ore intensissime di ieri
 
La Spagna ha un doppio molto pericoloso....nel caso di un 1-1 dopo i singolari
La Germania di contro avrebbe avuto Zverev in singolare....
 
Trovo poco comprensibile la decisione del capitano tedesco di schierare Struff e lasciare fuori Altmaier, nemmeno convocato. In questa stagione Altmaier (46 ATP) aveva fatto meglio di Struff (84 ATP) ormai nella fase calante della carriera, la Germania non arriva in finale per l'inconsistenza del suo numero due che ha perso i suoi due match.

Per domani secondo me sarà importante non arrivare a giocare il doppio, Berrettini e Cobolli devono portarci sul 2-0, sono piu' forti dei loro avversari Carballes Baena e Munar.
 
Indietro
Alto Basso