Tennis in TV - stagione 2025

La vere domande sono:

visto l'elenco degli eventi da mandare in chiaro, le varie pay-tv perderanno abbonati (esclusivamente per questa motivazione)?

gli introiti pubblicitari derivanti dalla vendita ad un emittente in chiaro, oppure gli introiti pubblicitari (se cedono a TV collegate es TV8/Sky) compensano (oppure non compensano, oppure più che compensano) gli eventuali minori introiti da abbonamento ?
 
Con i abbonamenti in pey e la pubblicità in chiaro si ripagano
non è un discorso di guadagni sul momento, puoi avere anche ragione, anche se i discorsi si confutano con i numeri e non con le ipotesi.
Ma quello che non puoi quantificare (nemmeno io) ma che le pay tv possono quantificare (mediante indagini di mercato) è il danno reputazionale nei confronti degli abbonati.
Ovvero, ti spiego facilmente, tolti gli appassionati (ce ne sono tanti in questo forum) che seguono qualsiasi sport fin dai primi turni, molti spettatori e conseguenti abbonati seguono il tennis nelle sue fasi finali, vuoi per tempo, per meno passione, per fatti loro.
Ora, fermo restando che io rimarrei abbonato per vedere anche i primi turni, perchè da spettatore moderatamente appassionato dovrei pagare se tanto ogni settimana vedo Sinner (perchè è lui che ha portato il cambio di legge per il tennis) il sabato e la domenica in semifinale e finale?

quindi se te lo mostri in diretta, ti ripagherai gli introiti con la pubblicità (ripeto, tutto da vedere senza dati) ma sicuramente finisci per mettere molti clienti a rischio abbandono.
Pertanto, sicuramente le pay tv daranno differite integrali o di sintesi, non certo dirette.
 
La vere domande sono:

visto l'elenco degli eventi da mandare in chiaro, le varie pay-tv perderanno abbonati (esclusivamente per questa motivazione)?

gli introiti pubblicitari derivanti dalla vendita ad un emittente in chiaro, oppure gli introiti pubblicitari (se cedono a TV collegate es TV8/Sky) compensano (oppure non compensano, oppure più che compensano) gli eventuali minori introiti da abbonamento ?
Le semi non portano via nulla a un abbonato pey che poi uno non si abbona per un singolo evento ma per oferta che trova si la pubblicità in chiaro e come avverre più abbonamenti pagati
 
non è un discorso di guadagni sul momento, puoi avere anche ragione, anche se i discorsi si confutano con i numeri e non con le ipotesi.
Ma quello che non puoi quantificare (nemmeno io) ma che le pay tv possono quantificare (mediante indagini di mercato) è il danno reputazionale nei confronti degli abbonati.
Ovvero, ti spiego facilmente, tolti gli appassionati (ce ne sono tanti in questo forum) che seguono qualsiasi sport fin dai primi turni, molti spettatori e conseguenti abbonati seguono il tennis nelle sue fasi finali, vuoi per tempo, per meno passione, per fatti loro.
Ora, fermo restando che io rimarrei abbonato per vedere anche i primi turni, perchè da spettatore moderatamente appassionato dovrei pagare se tanto ogni settimana vedo Sinner (perchè è lui che ha portato il cambio di legge per il tennis) il sabato e la domenica in semifinale e finale?

quindi se te lo mostri in diretta, ti ripagherai gli introiti con la pubblicità (ripeto, tutto da vedere senza dati) ma sicuramente finisci per mettere molti clienti a rischio abbandono.
Pertanto, sicuramente le pay tv daranno differite integrali o di sintesi, non certo dirette.
Ma uno dovrebbe guardare intera offerta non che uno si abboni solo per il tennis ho la chempions e per intera offerta
 
non è un discorso di guadagni sul momento, puoi avere anche ragione, anche se i discorsi si confutano con i numeri e non con le ipotesi.
Ma quello che non puoi quantificare (nemmeno io) ma che le pay tv possono quantificare (mediante indagini di mercato) è il danno reputazionale nei confronti degli abbonati.
Ovvero, ti spiego facilmente, tolti gli appassionati (ce ne sono tanti in questo forum) che seguono qualsiasi sport fin dai primi turni, molti spettatori e conseguenti abbonati seguono il tennis nelle sue fasi finali, vuoi per tempo, per meno passione, per fatti loro.
Ora, fermo restando che io rimarrei abbonato per vedere anche i primi turni, perchè da spettatore moderatamente appassionato dovrei pagare se tanto ogni settimana vedo Sinner (perchè è lui che ha portato il cambio di legge per il tennis) il sabato e la domenica in semifinale e finale?

quindi se te lo mostri in diretta, ti ripagherai gli introiti con la pubblicità (ripeto, tutto da vedere senza dati) ma sicuramente finisci per mettere molti clienti a rischio abbandono.
Pertanto, sicuramente le pay tv daranno differite integrali o di sintesi, non certo dirette.

Per sua fortuna SKY ha un canale in chiaro su una numerazione eccellente

Fossi al loro posto manderei le partite in differita/sintesi di 8 ore, dopo questa porcata immane

Spendere fior di milioni di euro per i diritti e poi essere obbligati per legge a regalare le partite che contano a chi non vuole pagare, è la negazione della libertà di impresa....
 
Le semi non portano via nulla a un abbonato pey che poi uno non si abbona per un singolo evento ma per oferta che trova si la pubblicità in chiaro e come avverre più abbonamenti pagati
Ma a forza di mettere le cose in chiaro anche l'offerta complessiva per cui pagare diventa via via inferiore
 
Ma quello che non puoi quantificare (nemmeno io) ma che le pay tv possono quantificare (mediante indagini di mercato) è il danno reputazionale nei confronti degli abbonati.
Ovvero, ti spiego facilmente, tolti gli appassionati (ce ne sono tanti in questo forum) che seguono qualsiasi sport fin dai primi turni, molti spettatori e conseguenti abbonati seguono il tennis nelle sue fasi finali, vuoi per tempo, per meno passione, per fatti loro.
Hai un danno reputazione quando l'azienda o qualcuno ad essa collegata fa qualcosa volontariamente o no che possa danneggiarla

Qua non lo ravvedo assolutamente.

Cmq la legge sul chiaro esiste da anni.
L'ultima revisione ha semplicemente confermato che rispetto a 10 anni fa, ci sono altri eventi che possono essere considerati nazional-popolari.

Capisco che per molti qui sul forum ciò sia scandaloso, ma nonostante esista questa norma che già prevedeva tanti eventi calcistici. che fino a prova contraria sono gli unici che spostano masse di abbonati, e nessuna pay-tv si è scandalizzata, e anzi, i costi dei diritti delle coppe continuano a lievitare, non vedo perché si dovrebbero strappare i capelli per alcune partite di tennis da dover mandare in chiaro.
 
Le parole di Binaghi sulla nuova norma:
«Così com’è il provvedimento lascia milioni di appassionati in balia della lobby delle pay tv».

Fonte: gazzetta
 
Le parole di Binaghi sulla nuova norma:
«Così com’è il provvedimento lascia milioni di appassionati in balia della lobby delle pay tv».

Fonte: gazzetta
Ci assumiamo noi l’onere di risarcimento alle pay tv pur di avere le partite in chiaro.
Non l’hai riportato oppure Binaghi si è dimenticato di riportarlo? 😄
 
Allora che mettano tutto in chiaro e altrochè si ripagano, con il tuo pensiero.
Ma poi perdono tutta la fetta di abbonati.
Secondo me non prendono gli abbonati perché anno un offerta ampia e due partite di tennis non sono nulla al confronto di vedere tutti i campi
 
Secondo me non prendono gli abbonati perché anno un offerta ampia e due partite di tennis non sono nulla al confronto di vedere tutti i campi
Disse quello che scrisse che vorrebbe tutto il campo centrale free perché tanto l’abbonato paga per avere tutto. É la stessa cosa detta con parole diverse 😆
 
Disse quello che scrisse che vorrebbe tutto il campo centrale free perché tanto l’abbonato paga per avere tutto. É la stessa cosa detta con parole diverse 😆
La peytv deve dare qualcosa in più si no non ha senso pagare per la chempions ci dovrebbe essere ondemand inmediato così come il tennis non che se le cose vanno in chiaro ti tolgono qualcosa sono le cose dette perima che ti tolgono qualcosa come le semi delle coppe europei non trsemmesse la scorsa stagione e quello che ti toglie qualcosa
 
Indietro
Alto Basso