Tennis - Stagione 2019

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fra i 9 ATP 1000 Masters è possibile capire qual'è quello con il montepremi più alto? Credo quello in Cina. Magari esiste una lista di tutti e 9 tornei ATP 1000 con i relativi montepremi...

basta cercare...

qui trovi la lista del 2019 (con i montepremi pubblicati solo dai 3 tornei già conclusi)...
https://en.wikipedia.org/wiki/2019_ATP_Tour_Masters_1000

qui quella dell'anno scorso (con tutti i tornei)...
https://en.wikipedia.org/wiki/2018_ATP_World_Tour_Masters_1000

Indian Wells e Key Biscayne hanno mantenuto lo stesso montepremi sia l'anno scorso che quest'anno (ed è pure uguale la distribuzione tra uomini e donne)...

Montecarlo quest'anno ha aggiunto "qualche dollaro" rispetto all'anno scorso...

e no, i tornei più ricchi sono, alla pari, i soliti Indian Wells e Key Biscayne (7,972,535$ l'uno)...

mentre l'anno scorso i più "poveri" erano Montecarlo e Roma (alla pari)...quest'anno vedremo se anche Roma crescerà fino a superare i 5 milioni come Montecarlo o se rimmarrà a fondo classifica da sola...:doubt: :eusa_think:
 
Per montepremi totale credo sia Miami 9,3 ml usd
Tabellone a 96 come Indian Wells (8,3 ml USD)
Gli altri sono a 56
 
ho visto che i masters 1000 europei han tutti lo stesso montepremi
quelli americani ovviamente li hanno più ricchi
 
"Noi a quei tempi vivevamo lo stesso mondo dei giocatori, degli arbitri, dei protagonisti. Oggi non più. Noi andavamo a cena con gli arbitri, oggi è impensabile. Chi commenta oggi lo fa da Milano, guardando in tv le stesse inquadrature che vede lo spettatore a casa, noi avevamo il privilegio di essere sul posto. Eravamo tutti parte di uno stesso mondo, allora".

Parole di Gianni Clerici, potete trovarle facilmente in rete.
 
Ma se vogliamo parlare dell'ordine dell'importanza dei 9 Masters, si guarda al montepremi o all'anzianità?

In base all'anzianità (o importanza?) fra i primi tre trovo Canadian Open (1881), Montecarlo (1897) e Cincinnati (1899). In Europa senza dubbio il più importante è l'ATP 1000 di Montecarlo, a seguire Roma.
 
Ma se vogliamo parlare dell'ordine dell'importanza dei 9 Masters, si guarda al montepremi o all'anzianità?

In base all'anzianità (o importanza?) fra i primi tre trovo Canadian Open (1881), Montecarlo (1897) e Cincinnati (1899). In Europa senza dubbio il più importante è l'ATP 1000 di Montecarlo, a seguire Roma.

In pratica, puoi dare l’importanza che vuoi ai Master 1000...Ultimamente va di moda dire Indian Wells come “quinto Slam” perché ricco e con buone strutture...Ma sono solo congetture...Al massimo si può dire che Montecarlo è il meno importante perché non è obbligatorio per i top 10, mentre gli altri Master 1000 lo sono tutti...Star lì a capire quale sia il Master 1000 più importante non ha molto senso...
 
"Noi a quei tempi vivevamo lo stesso mondo dei giocatori, degli arbitri, dei protagonisti. Oggi non più. Noi andavamo a cena con gli arbitri, oggi è impensabile. Chi commenta oggi lo fa da Milano, guardando in tv le stesse inquadrature che vede lo spettatore a casa, noi avevamo il privilegio di essere sul posto. Eravamo tutti parte di uno stesso mondo, allora".

Parole di Gianni Clerici, potete trovarle facilmente in rete.

He si GRANDE Gianni, insieme all'amico Rino era gustoso seguire le loro telecronache con tutte le varie perle di saggezza e gossip riunite in piacevole racconto
 
Credo che per eurosport sia iposible mandare tutti i suoi giornalisti sul posto anno trppe redazioni? o oggi redazione a un baget suo da spendere? Per sky almeno Montecarlo Roma Madrid Parigi Wimbledon e il master sul posto ci possono andare per trasferte in Asia e America non gli conviene
 
Ma se vogliamo parlare dell'ordine dell'importanza dei 9 Masters, si guarda al montepremi o all'anzianità?

In base all'anzianità (o importanza?) fra i primi tre trovo Canadian Open (1881), Montecarlo (1897) e Cincinnati (1899). In Europa senza dubbio il più importante è l'ATP 1000 di Montecarlo, a seguire Roma.
tutto molto, troppo relativo.
per noi europei roma e montecarlo han sempre avuto grande fascino, anche perchè roma veniva trasmessa dalla rai e montecarlo da tmc
ad esempio Parigi non l'ho nemmeno mai seguito, stessa cosa per Shangai... sono tornei che non hanno storia ma solo punti e soldi
 
Tennis in TV - 2019

Mi permetto una digressione tecnica...Montecarlo è sembrato più rapido del solito, certi vincenti che Fognini ha fatto vedere contro Nadal penso siano possibili solo con una superficie che potremmo definire “terra medio-veloce”...Forse sarà stato il vento...Ma con l’omogenizzazione delle superfici che l’ATP sta portando non saprei...Montecarlo era storicamente il torneo più lento del circuito e difatti Nadal ci ha vinto 12 volte...Si gioca sempre più su superfici “anonime”...Non c’è più l’erba veloce che c’era fino al 2002, quando Wimbledon ha cambiato il fondo dei campi e la specie vegetale di erba dei campi...Tornei veramente lenti non ne esistono più...Si gioca sempre di più su cemento...Insomma, sembra che anche un po’ nel tennis l’ATP cerchi più lo spettacolo a tutti i costi che non l’eccellenza tecnica...Americanizzazione dello sport, the show must go on...

A conferma di questo fatto, solo Federer è riuscito a vincere più di un torneo in stagione, in 23 tornei stagionali ci sono stati 22 vincitori diversi
 
tutto molto, troppo relativo.
per noi europei roma e montecarlo han sempre avuto grande fascino, anche perchè roma veniva trasmessa dalla rai e montecarlo da tmc
ad esempio Parigi non l'ho nemmeno mai seguito, stessa cosa per Shangai... sono tornei che non hanno storia ma solo punti e soldi

Parigi è un torneo relativamente più giovane ma comunque si svolge ormai dal 1968, quindi ha una sua storia (è più vecchio per esempio del tanto acclamato Miami Open) anche se la posizione in calendario non lo pone tra i Master 1000 di maggiore importanza.
Shangai per noi europei effettivamente è un torneo che non scalda i cuori ed è stato introdotto tra i Master 1000 dopo che terminò il contratto per ospitarvi il Master di fine anno (quelle che ora si chiamano ATP Finals), ma per il continente asiatico è il torneo tennistico più importante dell'anno e muove un giro di affari e di sponsor significativo.
Roma e Montecarlo sono tra i tornei con la storia più importante. Nonostante le difficoltà logistiche si può anzi affermare senza nessun intento patriottico che Roma per strutture, afflusso di pubblico e partecipazione dei maggiori tennisti supera il torneo del principato.
 
Beh per noi Roma è il massimo, poi si giocano in contemporanea maschile e femminile...
 
Shangai ha "rubato" grazie ai soldi un 1000 che prima si giocava in Europa
Stoccolma poi Stoccarda, poi Madrid, poi il cambio di data di Madrid con la retrocessione di Amburgo ad atp500
Una serie di magheggi per portare un 1000 in Cina....

È l'unico mille che proprio non mi piace guardare
 
Intanto Cecchinato si ritira a Budapeste e perde 250 punti
Ultime possibilità a Madrid e Roma poi la classifica sarà destinata a crollare
Un sogno durato un anno
Purtroppo ha una classifica costruita su tanti punti concentrata in pochi tornei e tanta discontinuità
 
purtroppo l'infortunio alla coscia di Fognini sembra serio...al 99.99% salterà Barcellona (e si vedrà per l'Estoril, dove pure è iscritto, prima di Roma e Madrid)...
 
Pare arrivato il grande giorno. Stamattina l'ATP assegnerà a Torino le ATP Finals 2021-25, sono arrivate le garanzie e la fidejussione.
 
Pare arrivato il grande giorno. Stamattina l'ATP assegnerà a Torino le ATP Finals 2021-25, sono arrivate le garanzie e la fidejussione.
Dove posso leggere questa notizia?Fonte?:eusa_think:
Mi rispondo da solo con l'artico della stampa di oggi:https://www.lastampa.it/2019/04/24/...del-tennis-FPBYkmiPw3kfqtTeoiUS1J/pagina.html
Quindi in Italia il "Quinto Slam"davvero una buonissima notizia per il tennis Italiano,speriamo sia il trampolino di lancio per altri tornei atp.250-500-1000 da poter giocare in Italia e per qualche nuovo campione.:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso