Tennis - Stagione 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mi sembra presto per dire che non gliene freghi nulla (non mi sembra abbia "precedenti"), ora come ora ha solamente bisogno di ritrovare quelle certezze che il cemento nordamericano gli aveva dato nel 2019, con il Challenger vinto a Lexington e la partita a NY con Wawrinka.
ha 19 anni, 2/3 olimpiadi davanti, ha fatto una scelta sicuramente non scontata e che si può non condividere, ma non lo colpevolizzerei troppo nel primo momento "complicato" (anche se, fisiologicamente, prima o poi sarebbe dovuto arrivare) della sua carriera.
Sinner ha fatto bene,non capisco perchè deve essere criticato.Anche altri tennisti hanno rinunciato,anche per i problemi del covid,quindi problemi di bolla sanitaria ecc.
 
mi sembra presto per dire che non gliene freghi nulla (non mi sembra abbia "precedenti"), ora come ora ha solamente bisogno di ritrovare quelle certezze che il cemento nordamericano gli aveva dato nel 2019, con il Challenger vinto a Lexington e la partita a NY con Wawrinka.
ha 19 anni, 2/3 olimpiadi davanti, ha fatto una scelta sicuramente non scontata e che si può non condividere, ma non lo colpevolizzerei troppo nel primo momento "complicato" (anche se, fisiologicamente, prima o poi sarebbe dovuto arrivare) della sua carriera.

coppa Davis 2019 e 2020...altro che "non ha precedenti"...

https://www.oasport.it/2021/07/tenn...i-valori-sbagliato-rinunciare-alle-olimpiadi/

personalmente non lo biasimo per la rinuncia...il tennis è uno sport individualista prima ancora che individuale e ognuno è libero di seguire i propri programmi e interessi...

quello che mi ha dato molto fastidio è quella pseudo-giustificazione piena di ipocrisia che ha fornito come motivazione (oltre al fatto di aver lasciato credere per mesi alla sua eventuale partecipazione)...:evil5:

come detto, una maggior onestà intellettuale gli gioverebbe molto...;)
 
coppa Davis 2019 e 2020...altro che "non ha precedenti"...

https://www.oasport.it/2021/07/tenn...i-valori-sbagliato-rinunciare-alle-olimpiadi/

personalmente non lo biasimo per la rinuncia...il tennis è uno sport individualista prima ancora che individuale e ognuno è libero di seguire i propri programmi e interessi...

quello che mi ha dato molto fastidio è quella pseudo-giustificazione piena di ipocrisia che ha fornito come motivazione (oltre al fatto di aver lasciato credere per mesi alla sua eventuale partecipazione)...:evil5:

come detto, una maggior onestà intellettuale gli gioverebbe molto...;)

non so perché ma ero convinto che la doppia non-partecipazione alla Davis fosse scelta di Barazzutti, errore mio.

però...

nel 2019 aveva 18 anni, avrebbe avuto senso accettare la convocazione per l'esperienza ma probabilmente non avrebbe messo piede in campo (era fuori dai 100).

nel 2020 avrebbe dovuto compromettere IW+Miami (poi non disputati, ahinoi), per giocare in Davis contro la Corea del Sud - con tutto il rispetto, per carità - sulla terra di Cagliari. al suo postò gioco Mager, che non trovò particolari difficoltà: sarebbe stato vitale l'apporto di Sinner? tra l'altro avrebbe dovuto fare un doppio viaggio transatlantico, essendo in Nord America la settimana precedente.

leggendo un'intervista di Piatti a Eurosport di inizio 2020 sembra che tutto questo sia una decisione presa con Riccardo, che ha indubbiamente un peso incredibile all'interno della vita tennistica di JS.

e consentitemi di dire che trovo il post di Barazzutti oltre che inesatto (questione Musetti + la frase "l'evento a cui nessun giocatore al mondo rinuncerebbe" ?!) anche abbastanza inelegante. se ha fatto questa scelta l'ha fatta ragionando con il suo team per il suo futuro e non perché odia l'Italia o cose del genere che leggo sui social.

poi io sulla Federazione e sull'ex-capitano ho un'opinione un po' così, probabilmente non sono obiettivo al 100%.
 
Attenzione che il coach di Musetti, Simone Tartarini fa sapere che:

“Stavamo cercando di rimodulare i nostri impegni, che prevedevano Toronto, Cincinnati e lo US Open per poter trarre vantaggio da un’occasione così stimolante, ma poi la Federazione ci ha comunicato che purtroppo Lorenzo non è eleggibile perché Sinner si è cancellato in ritardo. Sarebbe stato possibile sostituirlo solo in caso d’infortunio“.
 
Quindi non solo si ritira, ma non lascia neanche un posto libero ad un altro italiano che vorrebbe partecipare a seguito della sua rinuncia.
Se queste sono le premesse cominciamo male con sinner, le Olimpiadi ci sono ogni 4 anni e un vero sportivo le onora sempre.
 
Simner si deve solo che vergognare

Non gliene frega un ****o di rappresentare l'Italia a Tokyo ed in generale
E con la rinuncia in ritardo ha bruciato la possibilita a Musetti di partecipare

Sono veramente disguststo

Sono assolutamente d'accordo con Barazzuti
 
Quindi non solo si ritira, ma non lascia neanche un posto libero ad un altro italiano che vorrebbe partecipare a seguito della sua rinuncia.
Se queste sono le premesse cominciamo male con sinner, le Olimpiadi ci sono ogni 4 anni e un vero sportivo le onora sempre.
E per quale motivo?Non ci vanno un mucchio di tennisti di primo piano vedi Nadal.Forse vi scordate un piccolo particolare,in Giappone hanno problemi con il covid quindi se uno non se la sente di andarci,fa bene.
 
Simner si deve solo che vergognare

Non gliene frega un ****o di rappresentare l'Italia a Tokyo ed in generale
E con la rinuncia in ritardo ha bruciato la possibilita a Musetti di partecipare

Sono veramente disguststo

Sono assolutamente d'accordo con Barazzuti
Perchè non è il solo tennista che non ci va.Non capisco tutte queste critiche.Sarei stato daccordo se fosse un'olimpiade normale ma non lo è.A fatto benissimo oltretutto non è per niente in forma,avrebbe fatto solo brutte figure.
 
La decisione Sinner l'ha presa proprio all'ultimo momento, fino a 3 giorni fa non c'era nessun segnale in merito.

Evidentemente la scarsa condizione e la situazione Covid in Giappone gli hanno fatto cambiare idea.

Il problema è che il tennis con le Olimpiadi non c'entra nulla.
 
Ma alla Giorgi avevano fatto centomila storie perché non voleva partecipare alla Davis, per non rinunciare a partecipare a tornei e quindi guadagnare dei soldi.
A certi livelli il tennis non è più (solo) una passione per lo sport...
 
Il problema è che il tennis con le Olimpiadi non c'entra nulla.

Io non condivido questa cosa, allora pure il ciclismo su strada non dovrebbe esserci, anche lì girano milioni.

Il tennis è uno sport che ha tutti i carismi per essere olimpico e se i big della disciplina sono presenti un motivo ci sarà.
 
Io non condivido questa cosa, allora pure il ciclismo su strada non dovrebbe esserci, anche lì girano milioni.

Il tennis è uno sport che ha tutti i carismi per essere olimpico e se i big della disciplina sono presenti un motivo ci sarà.
Un big comer Nadal non ci sarà,quindi la Spagna deve crocifiggerlo?:eusa_think:Si continua a non capire il problema di questa olimpiade,e cioe che il Giappone è indietro con le vaccinazioni e molti sportivi non ci vanno per non rischiare e poi ci sono problemi di isolamento vedi bolla ecc.Qualcuno non vede oltre il suo naso in questa discussione.
 
Lo schema prevede poi mercoledì/quarti, venerdì/semi e domenica/finale.

Il Berretto gioca domani alle 11 locali, quindi dovrebbe farcela a finire entro sera anche in caso di pioggia...
Sempre che non piova tutta la giornata.Comunque sempre sui campi laterali e mai sui principali.Come sono bravi gli inglesi.:mad:
 
Io non condivido questa cosa, allora pure il ciclismo su strada non dovrebbe esserci, anche lì girano milioni.

Il tennis è uno sport che ha tutti i carismi per essere olimpico e se i big della disciplina sono presenti un motivo ci sarà.

Infatti, anche quella per me è una forzatura.

Oppure vogliano veramente pensare che per un ciclista le Olimpiadi contino più del Tour de France?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso