Questa mattina mi chiama una signora che abita nel mio palazzo terrorizzata perché aveva sorpreso i ladri in casa. Il tutto s’è verificato questa mattina verso l’ora di pranzo: la signora esce di casa per fare un acquisito veloce per il pranzo e lascia in casa il marito che in quel momento riposava per via dell’influenza. Visto che pensava di rientrare in pochi minuti e visto anche che c’era il marito in casa non chiude la porta ma si limita a tirarla dietro di se attivando il “mezzo giro”.
Dopo alcuni minuti rientra a casa, senza notare nulla di strano, e dopo aver posato la spesa si sposta sul balcone per spazzarlo; mentre era intenta in questa situazione sente provenire dall’appartamento un trambusto di persone che corrono. La signora si precipita in casa e trova la porta d’ingresso aperta ma non vede nessuno; si sposta sul balcone verso strada e vede uscire dal portone condominiale due persone un uomo ed una donna; si mette ad urlare, ma senza risultato.
Rientrata in casa sveglia il marito, che stava ancora dormendo e non s’era accorto di nulla. Da un controllo scopre che non avevano rubato nulla, ma avevano svuotato il un cassetto a terra senza riuscire a portare via nulla.
Ha ovviamente chiamato la Polizia che è intervenuta per prendere la denuncia, non rilevando segni di scasso sulla porta. Evidentemente i ladri sono entrati quando lei era fuori casa e sono riusciti ad aprire la serratura grazie al solo mezzo giro. La porta è blindata, ma di ormai diversi anni fa, dei primi anni ’70 quindi non di quelle attuali.
I poliziotti le hanno consigliato di evitare di usare il mezzo giro, perché con un po’ di destrezza, lo si può escludere senza forzare la serrature, ma di chiudere sempre la porta usando la chiave.
Pure io ho una porta blindata, seppur più moderna (degli anni ’90), è dotata del mezzo giro che uso solo quando sono in casa, mentre la chiudo a chiave uscendo.
È vero quanto è stato detto dagli agenti di Polizia?
Visto che dovrò far cambiare la serratura perché usurata, quella nuova sarebbe ancora dotata di mezzo giro o, come ho sentito, ne sarà priva costringendo quindi a usare la chiave anche quando si sta in casa.
Che serratura mi consigliate per avere una adeguata protezione?
Dopo alcuni minuti rientra a casa, senza notare nulla di strano, e dopo aver posato la spesa si sposta sul balcone per spazzarlo; mentre era intenta in questa situazione sente provenire dall’appartamento un trambusto di persone che corrono. La signora si precipita in casa e trova la porta d’ingresso aperta ma non vede nessuno; si sposta sul balcone verso strada e vede uscire dal portone condominiale due persone un uomo ed una donna; si mette ad urlare, ma senza risultato.
Rientrata in casa sveglia il marito, che stava ancora dormendo e non s’era accorto di nulla. Da un controllo scopre che non avevano rubato nulla, ma avevano svuotato il un cassetto a terra senza riuscire a portare via nulla.
Ha ovviamente chiamato la Polizia che è intervenuta per prendere la denuncia, non rilevando segni di scasso sulla porta. Evidentemente i ladri sono entrati quando lei era fuori casa e sono riusciti ad aprire la serratura grazie al solo mezzo giro. La porta è blindata, ma di ormai diversi anni fa, dei primi anni ’70 quindi non di quelle attuali.
I poliziotti le hanno consigliato di evitare di usare il mezzo giro, perché con un po’ di destrezza, lo si può escludere senza forzare la serrature, ma di chiudere sempre la porta usando la chiave.
Pure io ho una porta blindata, seppur più moderna (degli anni ’90), è dotata del mezzo giro che uso solo quando sono in casa, mentre la chiudo a chiave uscendo.
È vero quanto è stato detto dagli agenti di Polizia?
Visto che dovrò far cambiare la serratura perché usurata, quella nuova sarebbe ancora dotata di mezzo giro o, come ho sentito, ne sarà priva costringendo quindi a usare la chiave anche quando si sta in casa.
Che serratura mi consigliate per avere una adeguata protezione?