[Terme Vigilatore, ME] Miscelare 2 antenne con filtro programmabile?

Grazie per i preziosi consigli che mi hanno fatto riflettere inducendomi a lasciar perdere almeno per il momento (propagazione) e riprovare con situazioni climatiche migliori.

Solo qualche altra domanda le cui risposte mi saranno utili in futuro:
0) Premesso che l'intenzione originale era quella di eliminare Gioiosa miscelata con Trino in un amplificatore a due ingressi UHF dato che pur migliorando la ricezione di alcuni canali tipo MDS e TIM causa disturbi su altri canali e se perdo la sincronia con Trino anche degli stessi MDS e TIM:

1) avrei bisogno di un riferimento delle potenze/qualità dei canali trasmessi da Trino che mi consentano dei confronti.

2) palo attuale 6 metri (tubo gas), quale altezza massima di un telescopico che mi consenta una migliore ricezione considerando che pur avendo dei punti di aggancio NON POTRO' MAI avere tiranti ben triangolati e con raggi sicuramente non uniformi.

3) regolare l'inclinazione dell'antenna può servire? (dubito perchè Trino non è poi così in alto)

4) a parte il numero dei cluster, usare un filtro programmabile è sempre disdicevole? (senza spendere grosse cifre amo il fai da te)

5) esistono filtri con canali diversi da quelli RAI? ad esempio uno che misceli le due antenne con il 47-48-49 da Gioiosa ed il resto da Trino.

6) si possono usare più filtri come punto 5) in cascata con canali diversi? (si perdono molti db?

Se la RAI non avesse abbassato la potenza su Soro...
 
1: E' impossibile avere le caratteristiche tecniche dei segnali emessi da Milazzo Monte Trino o da qualunque altro sito. Posso solo dire che le emittenti private dai siti di Milazzo e di Gioiosa hanno caratteristiche tecniche di base abbastanza simili, all'incirca potenze comprese tra 50 e 200W e sistemi radianti formati da file di pannelli di 4 facce. Ovviamente non è assolutamente in senso stretto il livello di segnale emesso dai siti a "fare la qualità", perché ci sono altri parametri da considerare (tra questi, FEC del Mux, frequenza, variabili ambientali, orografia, impianto di ricezione).

2: Se hai limitazioni importanti nel controventare, consiglio di non eccedere i 6mt di palo telescopico. Altrimenti conviene usare materiali come un tubo di ferro, che però deve essere ancorato BENE ad un muro che si riveli solidissimo (occhio: parlo sempre di un ripiego, non di una realizzazione "ortodossa").

3: Ne dubito.

4: Fatta salva la spesa importante, non è che sia disdicevole, semplicemente rischia di essere inutile (o impossibile)...

5: Forse esistono, però certamente vengono realizzate dai vari costruttori su ordinazione. Alcuni poi in questi casi, per convenienza economica, ne richiedono un ordinativo minimo (tipo 5 o 10 pezzi). Conviene sentirli, a tal proposito sicuramente troverai i loro recapiti sui contatti nei rispettivi siti.

6: Con i filtri a trappola (o elimina-canale o "notch") sì e come perdita puoi calcolare circa 1dB per ogni filtro interposto. Con i Passa-canale non si può fare, i canali uscenti da un filtro verrebbero bloccati dal diverso passaggio del successivo.

Se la RAI non avesse ridotto la potenza dal Soro, vista la sua otticità a momenti con tutto il Mediterraneo, avrebbe creato problemi di incompatibilità SFN come minimo con (e cito solo siti più noti): Gambarie, Palmi, Bagnara Calabra, Vibo Valentia, Monte Scuro, Castiglione di Sicilia, Monte Lauro, Caltanissetta S. Giuliano, Monte Cammarata, Castelbuono, Monte Pellegrino. Scusate se è poco... :icon_rolleyes:
 
Sempre puntualissimo... grazie.

Comunque, per i segnali non intendevo certo quello sproposito ma sapere se da una zona di ricezione senza problemi le varie potenze/qualità fossero più o meno allineate o con considerevoli differenze (un esempio: RAI 90/100, Mediaset 70/90 o qualcosa del genere) ;)

Per quanto riguarda il palo appena ho tempo salgo sul tetto a fare un paio di foto così potresti darmi qualche consiglio ad hoc.
 
Scusate se riprendo la discussione dopo tanto tempo... e di acqua ne è passata sotto i ponti... tra cui passaggio da 2 antenne ad 1 e palo (tubo di ferro... quello del gas) di altezza ridotta perchè l'ho dovuto segare a seguito del fortissimo vento di molti mesi fa che mi ha anche distrutto un'antenna!

Nella situazione attuale ho solo la blu420 puntata su Trino ed ho poi aggiunto una umile vhf puntata su Rodì Milici così almeno prendo prefettamente il primo mux della RAI (Mondiali 2014).
Non voglio perderci più molto tempo nè soldi ma a questo punto debbo togliermi una curiosità...
Guardando le tabelle di otgtv.it noto che i canali 31 (7 gold) e 37 (La3) trasmettono da Gioiosa vecchia e NON da Monte Trino... è vero? qualcuno può confermarmelo?
Perchè se è così allora è meglio che abbandoni per sempre il puntamento verso Trino e mi affidi ad una UHF verso Gioiosa ed una VHF verso Rodì Milici, perderò 3 mux RAI ma ci guadagnerò in salute!
Perchè? ... Perchè quei canali lì io li ho sempre ricevuti, sia prima con le due UHF che adesso con l'unica verso Trino da cui consegue che quei canali mi entrano riflessi dalla collina che sta tra me e Milazzo e che guarda caso dà le spalle a Gioiosa!
 
Indietro
Alto Basso