parsifal968
Digital-Forum Junior
- Registrato
- 31 Luglio 2012
- Messaggi
- 34
Grazie per i preziosi consigli che mi hanno fatto riflettere inducendomi a lasciar perdere almeno per il momento (propagazione) e riprovare con situazioni climatiche migliori.
Solo qualche altra domanda le cui risposte mi saranno utili in futuro:
0) Premesso che l'intenzione originale era quella di eliminare Gioiosa miscelata con Trino in un amplificatore a due ingressi UHF dato che pur migliorando la ricezione di alcuni canali tipo MDS e TIM causa disturbi su altri canali e se perdo la sincronia con Trino anche degli stessi MDS e TIM:
1) avrei bisogno di un riferimento delle potenze/qualità dei canali trasmessi da Trino che mi consentano dei confronti.
2) palo attuale 6 metri (tubo gas), quale altezza massima di un telescopico che mi consenta una migliore ricezione considerando che pur avendo dei punti di aggancio NON POTRO' MAI avere tiranti ben triangolati e con raggi sicuramente non uniformi.
3) regolare l'inclinazione dell'antenna può servire? (dubito perchè Trino non è poi così in alto)
4) a parte il numero dei cluster, usare un filtro programmabile è sempre disdicevole? (senza spendere grosse cifre amo il fai da te)
5) esistono filtri con canali diversi da quelli RAI? ad esempio uno che misceli le due antenne con il 47-48-49 da Gioiosa ed il resto da Trino.
6) si possono usare più filtri come punto 5) in cascata con canali diversi? (si perdono molti db?
Se la RAI non avesse abbassato la potenza su Soro...
Solo qualche altra domanda le cui risposte mi saranno utili in futuro:
0) Premesso che l'intenzione originale era quella di eliminare Gioiosa miscelata con Trino in un amplificatore a due ingressi UHF dato che pur migliorando la ricezione di alcuni canali tipo MDS e TIM causa disturbi su altri canali e se perdo la sincronia con Trino anche degli stessi MDS e TIM:
1) avrei bisogno di un riferimento delle potenze/qualità dei canali trasmessi da Trino che mi consentano dei confronti.
2) palo attuale 6 metri (tubo gas), quale altezza massima di un telescopico che mi consenta una migliore ricezione considerando che pur avendo dei punti di aggancio NON POTRO' MAI avere tiranti ben triangolati e con raggi sicuramente non uniformi.
3) regolare l'inclinazione dell'antenna può servire? (dubito perchè Trino non è poi così in alto)
4) a parte il numero dei cluster, usare un filtro programmabile è sempre disdicevole? (senza spendere grosse cifre amo il fai da te)
5) esistono filtri con canali diversi da quelli RAI? ad esempio uno che misceli le due antenne con il 47-48-49 da Gioiosa ed il resto da Trino.
6) si possono usare più filtri come punto 5) in cascata con canali diversi? (si perdono molti db?
Se la RAI non avesse abbassato la potenza su Soro...