[Termoli, CB, Molise] Nuovo impianto

flash54 ha scritto:
Ti ho già detto che non è saggio avere una grande amplificazione ed essere costretti a tenere il livello d'ingresso attenuato al massimo.

ok, mi ero persa questa info, sorry.

flash54 ha scritto:
E poi i problemi dovuti alla propagazione, mica penserai di risolverli aumentando il guadagno?


no, magari non mi sono spiegato. Il guadagno lo alzerei in caso di aggiunta di nuove prese (il vicino con 3 prese....)

flash54 ha scritto:
A meno che non vai a vivere nel sottotetto...

No... perche' l'FR-PRO funziona con logica del deny implicito. Una volta associati i cluster con i determinati canali, i canali non-associati vengono direttamente filtrati... Entrano solo i CH presenti nei cluster configurati, filtrando tutto il resto (anche eventuali nuove interferenze)
 
int ha scritto:
1) ... no, magari non mi sono spiegato. Il guadagno lo alzerei in caso di aggiunta di nuove prese (il vicino con 3 prese....)

2) ... No... perche' l'FR-PRO funziona con logica del deny implicito. Una volta associati i cluster con i determinati canali, i canali non-associati vengono direttamente filtrati... Entrano solo i CH presenti nei cluster configurati, filtrando tutto il resto (anche eventuali nuove interferenze)

1)Tecnicamente devi:
-progettare la distribuzione
-ricavarne l'attenuazione totale
-montare antenne idonee
-dimensionare l'amplificatore

Tu sei già passato all'ultimo passaggio... viaggi nel tempo?

2) Hai scritto: Entrano solo i CH presenti nei cluster configurati
Io scrivo: se hai problemi dovuti alla propagazione (sui mux che ricevi) li rileverai comunque perchè il filtro non sa discriminare il mux che a te serve a differenza a quello che disturba (la frequenza è la stessa).
 
flash54 ha scritto:
1)Tecnicamente devi:
-progettare la distribuzione
-ricavarne l'attenuazione totale
-montare antenne idonee
-dimensionare l'amplificatore

le antenne... le sigma non vanno bene? :)

flash54 ha scritto:
Tu sei già passato all'ultimo passaggio... viaggi nel tempo?

2) Hai scritto: Entrano solo i CH presenti nei cluster configurati
Io scrivo: se hai problemi dovuti alla propagazione (sui mux che ricevi) li rileverai comunque perchè il filtro non sa discriminare il mux che a te serve a differenza a quello che disturba (la frequenza è la stessa).

Ok, quindi dovrebbe solo tornarmi utile per filtrare le interferenze tra le varie UHF....

"Dovrei attaccarmi al tram", quindi ? :D

Come fanno le altre citta' che vivono sul mare? :) restano con le interferenze?
 
int ha scritto:
1) le antenne... le sigma non vanno bene? :)

2) Come fanno le altre citta' che vivono sul mare? :) restano con le interferenze?

1) Sembra che tu non abbia mai letto che non esiste l'antenna che va bene sempre ma c'è l'antenna idonea per ogni installazione.

2) Sembra che tu non abbia mai letto dei problemi che non si riescono a risolvere se non riesci a schermarti dal lato da dove ti arrivano i segnali disturbanti quando c'è propagazione.

Fai una ricerca qui, sul forum, ti renderai conto di cosa vuol dire lottare con la propagazione.
 
flash54 ha scritto:
1) Sembra che tu non abbia mai letto che non esiste l'antenna che va bene sempre ma c'è l'antenna idonea per ogni installazione.

nella mia zona, vedo altre sigma installate.... percio' supponevo andasse bene. Come faccio ad esserne sicuro? Misuratore di campo?

flash54 ha scritto:
2) Sembra che tu non abbia mai letto dei problemi che non si riescono a risolvere se non riesci a schermarti dal lato da dove ti arrivano i segnali disturbanti quando c'è propagazione.

Fai una ricerca qui, sul forum, ti renderai conto di cosa vuol dire lottare con la propagazione.

forse ho capito cosa intendi.... in teoria potrei 'proteggere' le due UHF mettendole in zone separate, nascoste dietro ai muri....


P.s. se, come suggerito da te, usassi solo l'ampli, che modello consiglieresti?


grazie
 
int ha scritto:
forse ho capito cosa intendi.... in teoria potrei 'proteggere' le due UHF mettendole in zone separate, nascoste dietro ai muri....

Deciditi, hai cominciato a parlare di effetti dovuti al mare e poi sconfini nella miscelazione "filtrata" delle antenne per i problemi di ricezione locale.

Per quanto riguarda la miscelazione delle 2 antenne uhf ribadisco ciò che ho già scritto: filtraggi opportuni per la zona/regione in cui ci si trova.

Per la propagazione ho già espresso l'inutilità di filtrare.

Come ti dicevo qui, oppure nell'altro thread, non conosco la zona e sulle antenne non mi esprimo.

Se posti uno schemino di come sarà l'impianto comprensivo delle prese del vicino, ti aiuterò nella distribuzione e nel dimensionamento dell'ampli.
 
int ha scritto:
nella mia zona, vedo altre sigma installate.... percio' supponevo andasse bene. Come faccio ad esserne sicuro? Misuratore di campo?

int, nella nostra zona vedi tante sigma 6 hd perché i rivenditori della zona ne avevano tante in magazzino (impressione personalissima). il problema è che la sigma è pesantissima (intendo come "presa al vento"), e termoli è un posto molto ventoso...
per quello che ho visto in giro e per quanto mi hanno detto alcuni antennisti della zona, vanno benissimo una classica blu420f o una blu10hd o una emmeesse lx45 per la maiella.
per la rai da monte sambuco, visto che stai pensando di farti un impianto singolo, basta una yagi (come la mia emmeesse excel in firma o una fracarro tau11/45)

ovviamente, tutto da decidere secondo l'ordine di priorità che segnalava flash

ps: non so dove abiti, ma se hai una buona apertura verso casacalenda, non scartare a priori l'idea di lasciar perdere maielletta e puntare una uhf in verticale verso cerro del ruccolo per mediaset e timb
 
grazie anche a te sud, per i consigli :)


P.s. abito in zona pretura, ragioneria, geometra etc.
 
approfitto ancora della vostra pazienza :icon_redface:

se volessi installare un impianto simile a questo (ovviamente con le giuste accortezze suggerite da voi e da flash nei post precedenti):

http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola_SAT+TV_1p_8pr.pdf

1) Si potrebbero presentare problemi se le calate dopo il multiswitch sono di 50mt ? (30 mt dal tetto + 20mt in casa)

2) Avendo quattro TV e non potendo passare un cavo dedicato per ogni TV (non passano nelle canaline) posso far scendere un cavo unico dal multiswitch e derivarlo con i due derivatori gia' operativi nel mio impianto?

L'impianto attualmente e' cosi':
http://i47.tinypic.com/2iw0fa1.png


Grazie ancora per la pazienza,

buona serata
 
int ha scritto:
approfitto ancora della vostra pazienza :icon_redface:

se volessi installare un impianto simile a questo (ovviamente con le giuste accortezze suggerite da voi e da flash nei post precedenti):

http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola_SAT+TV_1p_8pr.pdf

1) Si potrebbero presentare problemi se le calate dopo il multiswitch sono di 50mt ? (30 mt dal tetto + 20mt in casa)

2) Avendo quattro TV e non potendo passare un cavo dedicato per ogni TV (non passano nelle canaline) posso far scendere un cavo unico dal multiswitch e derivarlo con i due derivatori gia' operativi nel mio impianto?

L'impianto attualmente e' cosi':
http://i47.tinypic.com/2iw0fa1.png


Grazie ancora per la pazienza,

buona serata

Puoi fare un impianto miscelato sat-dtt ma di tipo scr perchè se non usi questa tecnologia non avrai mai i decoder indipendenti.

Ma cosa centra lo schema che hai postato con quello che vuoi fare tu?
 
flash54 ha scritto:
Puoi fare un impianto miscelato sat-dtt ma di tipo scr perchè se non usi questa tecnologia non avrai mai i decoder indipendenti.

Ma cosa centra lo schema che hai postato con quello che vuoi fare tu?

Hai qualche esempio di impianto scr?

Lo schema era per ricordare le misure attuali del mio impianto.
In particolare ero interessato a queste due domande:

intel ha scritto:
1) Si potrebbero presentare problemi se le calate dopo il multiswitch sono di 50mt ? (30 mt dal tetto + 20mt in casa)

2) Avendo quattro TV e non potendo passare un cavo dedicato per ogni TV (non passano nelle canaline) posso far scendere un cavo unico dal multiswitch e derivarlo con i due derivatori gia' operativi nel mio impianto?


Grazie per la pazienza, flash :)

buona serata


EDIT:

riflettendo, adesso, suppongo che se mai posso derivare il segnale miscelato sarei limitato ad un decoder per volta. giusto?
 
Ultima modifica:
int ha scritto:
Hai qualche esempio di impianto scr?

Lo schema era per ricordare le misure attuali del mio impianto.
In particolare ero interessato a queste due domande:


Grazie per la pazienza, flash :)

buona serata


EDIT:

riflettendo, adesso, suppongo che se mai posso derivare il segnale miscelato sarei limitato ad un decoder per volta. giusto?

In effetti 50 metri di cavo non sono pochi ma abiti in un castello?
Si potrebbe lavorare sul diametro della parabola.

Sì, i decoder non potranno essere indipendenti come ho detto in precedenza e potrai renderli indipendenti solo con un impianto scr.
Bada, però, che tutti i decoder devono essere dotati di questa tecnologia altrimenti non riusciranno a sintonizzare alcun canale.
 
flash54 ha scritto:
In effetti 50 metri di cavo non sono pochi ma abiti in un castello?
Si potrebbe lavorare sul diametro della parabola.


Il palazzo (e' un condominio) e' di 4 piani. Io sono al primo. Ad occhio saranno 30mt di discesa + 20mt del cavo gia' presente in casa per arrivare ai TV.

flash54 ha scritto:
Sì, i decoder non potranno essere indipendenti come ho detto in precedenza e potrai renderli indipendenti solo con un impianto scr.
Bada, però, che tutti i decoder devono essere dotati di questa tecnologia altrimenti non riusciranno a sintonizzare alcun canale.

ok grazie.
Quindi, se non ho capito male, posso evitare il multiswitch e "giocare" il tutto con l'LNB SCR?


Grazie come sempre
 
int ha scritto:
Il palazzo (e' un condominio) e' di 4 piani. Io sono al primo. Ad occhio saranno 30mt di discesa + 20mt del cavo gia' presente in casa per arrivare ai TV.

ok grazie.
Quindi, se non ho capito male, posso evitare il multiswitch e "giocare" il tutto con l'LNB SCR?


Grazie come sempre

Scusa ma con 30 metri di cavo si serve una colonna di un palazzo di 10 piani.
Un edificio di 4 piani può avere circa 15 metri di colonna.

Sì, hai capito bene, con un lnb scr puoi servire sino a 4 decoder.
 
flash54 ha scritto:
Scusa ma con 30 metri di cavo si serve una colonna di un palazzo di 10 piani.
Un edificio di 4 piani può avere circa 15 metri di colonna.

Si, hai ragione. Purtroppo devo far passare il cavo al centro del palazzo (+o- 13mt) piu' altri 12-13 per arrivare al mio balcone (dove faro' entrare il cavo).


flash54 ha scritto:
Sì, hai capito bene, con un lnb scr puoi servire sino a 4 decoder.

perfect, grazie
 
o al massimo si può utilizzare un piccolo amplificatore solo per la parabola, considerando che 30m (ho esagerato, credo:D ) sono caratterizzati da un'attenuazione di 7-8 dB....
ma forse non è neanche necessario.:eusa_think:
 
tnx per le info.


Fracarro MXST puo' andar bene per miscelare? Demiscelo alla presa, con le prese PDM00


grazie
 
uhm.. altra domanda, come al solito :D

Dovendo miscelare SAT+TV e leggendo qui':

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=113366&page=3

e

qui':

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=134347

Ho capito di dover usare al posto dei derivatori i partitori (altrimenti la CC non passa.)

Domanda: ho prese dirette, come faccio? consigli? Eventualmente, posso metterli in cascata? Attualmente il mio impianto e' cosi': http://i47.tinypic.com/2iw0fa1.png

Al posto del DE2-14 ci sara' un PA2 ed al posto del DE4-12 ci sara' un PA4 (purtroppo non possono mettere un solo partitore, i cavi non passano nella canalina)


Grazie,

buona giornata
 
Indietro
Alto Basso