Terra sui partitori/derivatori

No, che c'entra? E' chiaro che lo chassis se metallico deve essere collegato a terra, e chiaramente l'unico allaccio in quel caso è la spina....
Ribadisco che non si devono fare terre separate, per evitare differenze di potenziale (come è capitato nel caso dell'ampli fulminato) nè tantomeno usare la messa a terra dell'impianto per terra del palo. In caso di fulminazione la sezione del cavo di terra e anche il suo posizionamento all'interno dell'appartamento sarebbero MOLTO pericolosi. Infatti il cavo colerebbe in una frazione di secondo e il fulmine si distribuirebbe attraverso tutto l'impianto, causando danni notevoli.
Il collegamento della rete di distribuzione Tv serve ESCLUSIVAMENTE a proteggere utente e chi fa assistenza da eventuali dispersioni di apparecchi collegati. In pratica evita di "prendere la scossa".
Per quanto riguarda la ricezione, non fa nessuna differenza che ci sia o meno. Il collegare la calza del cavo (che NON è la terra) è comunque indispensabile, se non la si collega il cavo farà da antenna, con tutti i problemi che comporta.

A proposito degli effetti di un fulmine, vicino Bologna un bel pò di tempo fà fu colpita una chiesetta appena restaurata, e nonostante un parafulmine appena montato, fu abbattuto parzialmente il campanile e parte del tetto:5eek:

Invece a proposito di terre separate, vi racconto l'esperienza di un mio collega che faceva assistenza ai ponti delle prime radio libere. Si accorse in breve tempo che usare due terre separate per il traliccio e per gli apparati provocava a ogni temporale la distruzione di questi ultimi. Unificata la terra (equipotenziale) finirono i problemi. E qui si trattava non di fulmini, ma di semplici scariche elettrostatiche!
 
Indietro
Alto Basso