[Terranova da Sibari, CS] nuovo impianto antenna

Per il tipo e la qualità dei materiali impiegati, io preferirei comunque le antenne Fracarro (rispetto a prodotti come quello in foto), che almeno ti da la certezza di un vero riscontro sui dati tecnici dichiarati (ad es. l'effettivo guadagno in dB).

Per il cavo, non so che marca/tipo ti stiano proponendo... L'importante però sarebbe accertare che sia un cavo di sezione tradizionale da 6,7-6,8mm (NON prendere quelli sottili!), a doppia schermatura (ovvero che sotto la guaina esterna abbia sia il foglietto d'alluminio che una buona e fitta maglia metallica) e una guaina esterna resistente ed elastica (in poche parole... Di "classe A").

Riguardo l'eventualità di usare diverse antenne insistenti su bande o canali comuni (la gamma 21÷40 verrebbe captata sia dalla SUN sia dall'altra per intera UHF), ti SCONSIGLIO vivamente di operare in questo senso, perché la porzione di banda ricevuta da due antenne crea reciproche interazioni e sfasamenti che facilmente porranno le ricezioni di vari canali in opposizione di fase, con conseguente reciproco annullamento degli stessi.

Se la tua situazione dovesse richiedere di ricevere la RAI da un dato sito in una data direzione e il resto dei canali da un altro sito in tutt'altra direzione, ti vieni a trovare al 100% nel caso descritto qui di seguito (e quindi con necessità di operare con opportuni filtraggi): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

Altra cosa. Quanto detto dal negoziante sulla possibilità di usare la direttiva UHF e la logaritmica ha il suo perché qualora la logaritmica venga utilizzata per ricevere solo la banda III VHF (ad es. il Mux 1 RAI da Monte Scuro sul ch. VHF 9). In fondo, se collegata ad un ingresso VHF di un miscelatore o di un amplificatore, funzionerà solo per questa gamma.

Poi, NON prendere proprio in considerazione il sito DGTVI che quanto alla copertura scrive una marea di cavolate colossali.
Utilizza invece il sito www.otgtv.it (sezione LISTE), scegliendo la località dove ti trovi o la più vicina (o quella che sai che riceve i tuoi stessi ripetitori).

Infine, come già detto, fai qualche prova mirata (sia VHF che UHF) in direzione Monte Scuro (il sito RAI), perché non posso escludere che ciò ti permetta di ricevere anche i segnali privati, anche nazionali, irradiati da Calamia (comune di Acri). Te lo dico perché la posizione di Terranova temo fortemente non permetta di ricevere i segnali trasmessi da Roseto Capo Spulico, in quanto si viene a trovare in ombra (dalla costa, procedendo verso l'interno, riesce ad arrivare al massimo a Sibari o Apollinara)... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Per il tipo e la qualità dei materiali impiegati, io preferirei comunque le antenne Fracarro (rispetto a prodotti come quello in foto), che almeno ti da la certezza di un vero riscontro sui dati tecnici dichiarati (ad es. l'effettivo guadagno in dB).

Per il cavo, non so che marca/tipo ti stiano proponendo... L'importante però sarebbe accertare che sia un cavo di sezione tradizionale da 6,7-6,8mm (NON prendere quelli sottili!), a doppia schermatura (ovvero che sotto la guaina esterna abbia sia il foglietto d'alluminio che una buona e fitta maglia metallica) e una guaina esterna resistente ed elastica (in poche parole... Di "classe A").

Riguardo l'eventualità di usare diverse antenne insistenti su bande o canali comuni (la gamma 21÷40 verrebbe captata sia dalla SUN sia dall'altra per intera UHF), ti SCONSIGLIO vivamente di operare in questo senso, perché la porzione di banda ricevuta da due antenne crea reciproche interazioni e sfasamenti che facilmente porranno le ricezioni di vari canali in opposizione di fase, con conseguente reciproco annullamento degli stessi.

Se la tua situazione dovesse richiedere di ricevere la RAI da un dato sito in una data direzione e il resto dei canali da un altro sito in tutt'altra direzione, ti vieni a trovare al 100% nel caso descritto qui di seguito (e quindi con necessità di operare con opportuni filtraggi): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

Altra cosa. Quanto detto dal negoziante sulla possibilità di usare la direttiva UHF e la logaritmica ha il suo perché qualora la logaritmica venga utilizzata per ricevere solo la banda III VHF (ad es. il Mux 1 RAI da Monte Scuro sul ch. VHF 9). In fondo, se collegata ad un ingresso VHF di un miscelatore o di un amplificatore, funzionerà solo per questa gamma.

Poi, NON prendere proprio in considerazione il sito DGTVI che quanto alla copertura scrive una marea di cavolate colossali.
Utilizza invece il sito www.otgtv.it (sezione LISTE), scegliendo la località dove ti trovi o la più vicina (o quella che sai che riceve i tuoi stessi ripetitori).

Infine, come già detto, fai qualche prova mirata (sia VHF che UHF) in direzione Monte Scuro (il sito RAI), perché non posso escludere che ciò ti permetta di ricevere anche i segnali privati, anche nazionali, irradiati da Calamia (comune di Acri). Te lo dico perché la posizione di Terranova temo fortemente non permetta di ricevere i segnali trasmessi da Roseto Capo Spulico, in quanto si viene a trovare in ombra (dalla costa, procedendo verso l'interno, riesce ad arrivare al massimo a Sibari o Apollinara)... :icon_rolleyes:

Ciao Brasc secondo me la Offel per la Rai in UHF a Mo. Scuro non interferisce con la UHF intera banda perchè le postazioni da dove ricevono sono contrapposte e soprattutto non trasmettono canali in comune (tranne se c'è qualche altro sito trasmittente canali privati in linea con Mo. Scuro).
Poi se la località non riesce a vedere Roseto Capo Spulico e con lo spostamento in altra postazione le antenne UHF risultano in linea con l'accavallamento dei canali questa è tutt'altra cosa e in quel caso ha ragione il rivenditore VHF e UHF intera banda e stop. E poi miscelatore ovviamente.
 
Non è vero, con due antenne riceventi canali comuni, che particolari diverse direzioni di puntamento e/o l'assenza di un canale da una delle due direzioni (ma vale anche per polarizzazioni eventualmente diverse), possano risolvere il problema appena descritto per sfasamenti di segnale e opposizione di fase degli stessi.

Ricorda che un dato canale trasmesso da un sito ipoteticamente posto a Nord, verrà ricevuto anche da un'antenna orientata verso Sud... Ma con fase alterata.
...A meno che naturalmente non venga impiegato un filtro a trappola, che renda "invisibile" quel dato canale dall'antenna puntata altrove, una volta miscelate le due antenne... Proprio come se, per quel dato canale (o quei dati canali), l'antenna con puntamento non coerente non esistesse proprio.

Per spiegarla in termini facili facili (anche se tecnicamente non ortodossi), l'antenna A, puntata correttamente, riceve quel segnale con qualità 9. L'antenna B, dello stesso sistema miscelato, lo riceve pure, ma con qualità 1.
Immagina di dover fare una media aritmetica tra le due ricezioni... Il risultato è ben immaginabile (e non ti dico se poi i segnali già non arrivano ottimali pur col puntamento corretto).
L'impiego dei filtri fa sì che, per i canali di interesse, l'antenna ricevente sarà come fosse una e soltanto una, superando il problema di queste "medie" (ovvero, superando il rischio delle opposizioni di fase). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non è vero, con due antenne riceventi canali comuni, che particolari diverse direzioni di puntamento e/o l'assenza di un canale da una delle due direzioni (ma vale anche per polarizzazioni eventualmente diverse), possano risolvere il problema appena descritto per sfasamenti di segnale e opposizione di fase degli stessi.

Ricorda che un dato canale trasmesso da un sito ipoteticamente posto a Nord, verrà ricevuto anche da un'antenna orientata verso Sud... Ma con fase alterata.
...A meno che naturalmente non venga impiegato un filtro a trappola, che renda "invisibile" quel dato canale dall'antenna puntata altrove, una volta miscelate le due antenne... Proprio come se, per quel dato canale (o quei dati canali), l'antenna con puntamento non coerente non esistesse proprio.

Per spiegarla in termini facili facili (anche se tecnicamente non ortodossi), l'antenna A, puntata correttamente, riceve quel segnale con qualità 9. L'antenna B, dello stesso sistema miscelato, lo riceve pure, ma con qualità 1.
Immagina di dover fare una media aritmetica tra le due ricezioni... Il risultato è ben immaginabile (e non ti dico se poi i segnali già non arrivano ottimali pur col puntamento corretto).
L'impiego dei filtri fa sì che, per i canali di interesse, l'antenna ricevente sarà come fosse una e soltanto una, superando il problema di queste "medie" (ovvero, superando il rischio delle opposizioni di fase). :icon_cool:

Ok anche perchè l'ho constatato soprattutto nel mio paesino etneo lasciando solo l'intera UHF di Valverde e togliendo la 5a banda a Scrisi che dopo lo switch-off interferiva e non poco(a parte la scarsa qualità del suo segnale trasmittente) ma si trattava di canali perfettamente uguali che ricevevano entrambi e ci volevano non so quanti notch, soldi a palate và :D Ma io volevo dire nel caso in cui non ci sia un'altra antenna in UHF che riceve stessi canali, non credo ci siano problemoni. Che i canali in comune tra antenne.. quello si sà che non va bene, ed è prassi soprattutto nel dtt.
Domanda. Dai grafici di DIRETTIVITA' che ci sono su ogni catalogo che dir si voglia (li conoscerai più di me ma lo posto per i neofiti) tipo questo per rendere l'idea,
direttivit.jpg
che è quello inerente alla OFFEL SUN, non indicano che a 180° hanno poca ricezione se non che molto trascurabile? Con una buona antenna DIRETTIVA come questa non credo ci siano problemi catastrofici.

Lo sai secondo me come finisce che Raffox si confonde con tutte queste cose che diciamo e non prenderà mai una decisione lo sto vedendo già a distanza che è quasi impaurito :5eek: :D ahaha ciao
 
Come minimo ci saranno canali che si potranno sovrapporre sui ch21-40 come già è stato detto, quello che sta creando confusione mi sa che sei proprio tu ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Infine, come già detto, fai qualche prova mirata (sia VHF che UHF) in direzione Monte Scuro (il sito RAI), perché non posso escludere che ciò ti permetta di ricevere anche i segnali privati, anche nazionali, irradiati da Calamia (comune di Acri).
Ciao AG-BRASC, effettivamente questa mi sembra la soluzione migliore! ;) Qualche giorno (3d aperto da poco) avevo anche risposto, ma mi si è "impallata" la connessione, quindi niente post; in pratica proponevo di provare con un'antenna mediamente direttiva (BLU420F) verso Monte Scuro, più una VHF sempre su Monte Scuro. Su Google Earth ho notato che Contrada Calamia si scosta poco rispetto al puntamento verso Monte Scuro, quindi ci sono buone possibilità che con una sola antenna vengano ricevuti i mux Rai e Mediaset. Resta da capire se TIMB ha un traliccio in quella direzione.. sul loro sito, indicano due siti ricevibili da Terranova: Piana Caruso (credo sia Piano Caruso, vicino Corigliano Calabro) e San Salvatore, che invece non sono riuscito a trovare...:eusa_think: Cioè, se lo cerco su Google maps, mi restituisce una località vicino Paola, quindi la escludo...
Comunque, meglio procedere un passo alla volta... segui tranquillamente le istruzioni di AG-BRASC ;)
 
fatantony ha scritto:
Ciao AG-BRASC, effettivamente questa mi sembra la soluzione migliore! ;) Qualche giorno (3d aperto da poco) avevo anche risposto, ma mi si è "impallata" la connessione, quindi niente post; in pratica proponevo di provare con un'antenna mediamente direttiva (BLU420F) verso Monte Scuro, più una VHF sempre su Monte Scuro.
Penso di averlo detto anch'io qualche secolo fa e più volte anche ;)
 
Mazsc76 ha scritto:
Come minimo ci saranno canali che si potranno sovrapporre sui ch21-40 come già è stato detto, quello che sta creando confusione mi sa che sei proprio tu ;)

Ma che si sovrappongono scusa! Se si opta per 2 UHF, solo se il linea a stò Mo. Scuro c'è una serie di mux privati succede come dici te. Ma se non è cosi e la località si trova in contrapposizione elevata, 180° più o meno, e pure ad una sessantina di km che vuoi che prenda una antenna DIRETTIVA di dietro....
Se faccio confusione non mi esprimo più dimmi tu.
Speriamo comunque che da Roseto il segnale è nascosto come dice Brasc ed esiste una postazione in linea con Mo. Scuro cosi da mettere una VHF e una UHF intera banda e prendere tutto ciò che serve di un bouquet tv. E siamo contenti tutti quanti
 
Ultima modifica:
fatantony ha scritto:
Ciao AG-BRASC, effettivamente questa mi sembra la soluzione migliore! Qualche giorno (3d aperto da poco) avevo anche risposto, ma mi si è "impallata" la connessione, quindi niente post; in pratica proponevo di provare con un'antenna mediamente direttiva (BLU420F) verso Monte Scuro, più una VHF sempre su Monte Scuro.

Se funziona con canali tutti da una direzione ben venga
 
Ma perchè dici che i segnali entrano da dietro, su M.Scuro ci sono come minimo i canali Rai, e secondo te l'antenna 21-69 puntata verso la Puglia non prende nessuna frequenza tra i ch21-40?
Non si devono miscelare 2 antenne che ricevono una banda o una porzione di essa in comune.
Poi tu sei libero di fare come vuoi con i tuoi impianti, ma quando si danno consigli ad altre persone devono essere dati con criterio e rispettando delle regole tecniche, considera che oltre all'utente Raffox che ha aperto la discussione, questa viene letta da tante altre persone che possono recepire concetti sbagliati.
Io non ce l'ho assolutamente con te, ma cerca di dare indicazioni corrette.
Ciao
 
AlfioAnt ha scritto:
Ok anche perchè l'ho constatato soprattutto nel mio paesino etneo lasciando solo l'intera UHF di Valverde e togliendo la 5a banda a Scrisi che dopo lo switch-off interferiva e non poco(a parte la scarsa qualità del suo segnale trasmittente) ma si trattava di canali perfettamente uguali che ricevevano entrambi e ci volevano non so quanti notch, soldi a palate và :D Ma io volevo dire nel caso in cui non ci sia un'altra antenna in UHF che riceve stessi canali, non credo ci siano problemoni. Che i canali in comune tra antenne.. quello si sà che non va bene, ed è prassi soprattutto nel dtt.
Mi sa che hai frainteso...
E' ovvio che alla luce del sistema isofrequenza (o isocanale), per cui ciascun Mux utilizza sempre il medesimo canale UHF da ogni sito, se ad un'antenna arriva più di un segnale del medesimo Mux sulla medesima frequenza (sia esso da dietro, di lato o da davanti), non si creano problemi di interferenza o di abbattimento di segnali (purché i segnali si trovino entro il prescritto intervallo di guardia e purché si faccia in modo di puntare il sito col segnale mediamente migliore).

Io facevo quelle precisazioni nel caso in cui si intendesse miscelare più antenne che ricevono canali o bande comuni. E la regola vale sia quando i segnali da ricevere sono differenti o mancanti da una o dall'altra direzione di ciascuna antenna, sia quando si opera in un contesto SFN coi Mux presenti in isocanale da entrambe le direzioni delle due antenne.


AlfioAnt ha scritto:
Domanda. Dai grafici di DIRETTIVITA' che ci sono su ogni catalogo che dir si voglia (li conoscerai più di me ma lo posto per i neofiti) tipo questo per rendere l'idea,

direttivit.jpg


che è quello inerente alla OFFEL SUN, non indicano che a 180° hanno poca ricezione se non che molto trascurabile? Con una buona antenna DIRETTIVA come questa non credo ci siano problemi catastrofici.

Lo sai secondo me come finisce che Raffox si confonde con tutte queste cose che diciamo e non prenderà mai una decisione lo sto vedendo già a distanza che è quasi impaurito :5eek: :D ahaha ciao
Beh, però hai iniziato tu con la confusione di suggerire l'utilizzo di più antenne insistenti sulla gamma UHF, sia pure se per la Offel ne raccomandavi una di IV banda...
Io, da parte mia, come deve essere in un Forum tecnico, ci tenevo a precisare che questo metodo di realizzazione di un impianto non è tecnicamente corretto. ;)

Anzi, proprio io sono tra quelli che suggeriscono di provare a ricevere sia la VHF che la UHF dalla direzione verso M. Scuro...

Una precisazione... Pare che effettivamente i Mux TIMB (La7, MTV, ecc.) a Calanna NON ci siano.
I TIMB si trovano invece a San Marco Argentano (assieme anche a RAI e Mediaset), però temo che neppure questo sito sia ricevibile a Terranova (però conviene provare comunque) e a Piana Caruso, sopra Corigliano... Solo che a Piana Caruso non ci sono né RAI né Mediaset. ;)
 
Ciao AlfioAnt, stai facendo un pò troppa confusione.:D Innanzitutto non è corretto miscelare 2 antenne utilizzando due ingressi UHF di un miscelatore/amplificatore.
Puntualmente, su questo forum, arriva qualcuno che inizia a consigliare questa soluzione (che soluzione non è) a destra e a manca; sarebbe il caso di leggere i thread introduttivi (uno su tutti http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336) prima di iniziare a dispensare consigli non corretti. Nessuno ce l'ha con te in particolare, però chi arriva su questo forum chiedendo aiuto, credo voglia delle certezze (meglio poche certezze che tanti "forse"), e soprattutto non credo voglia spendere soldi inutilmente...;)

Non ti devi scusare anzi mi fa piacere che hai fatto lo stesso ragionamento,
ciao
Bè, credo che questa sia la configurazione "base" da cui partire... ho riletto un pò meglio :D e ho notato che ha agganciato un ch50 (D-Free), che non è trasmesso da Calamia, ma solo da Trazzonara, Parabita e Lappano... se l'antenna è direzionata su Monte Scuro, credo che il segnale arrivi da Lappano. A questo punto mi chiedo: non sarebbe meglio l'accoppiata BLU920 (anzichè BLU420)+BLV6? Potrebbe essere una di quelle situazioni difficili, in cui la BLU920 dà un certo margine di sicurezza (riuscendo a ricevere anche i TIMB e ReteA, chissà)... Inoltre, se per caso non si dovessero ottenere risultati soddisfacenti, è sicuramente più adeguata per ricevere segnali distanti come quelli pugliesi... Cosa ne pensate?;)
 
Mazsc76 ha scritto:
Ma perchè dici che i segnali entrano da dietro, su M.Scuro ci sono come minimo i canali Rai, e secondo te l'antenna 21-69 puntata verso la Puglia non prende nessuna frequenza tra i ch21-40?
Non si devono miscelare 2 antenne che ricevono una banda o una porzione di essa in comune.
Poi tu sei libero di fare come vuoi con i tuoi impianti, ma quando si danno consigli ad altre persone devono essere dati con criterio e rispettando delle regole tecniche, considera che oltre all'utente Raffox che ha aperto la discussione, questa viene letta da tante altre persone che possono recepire concetti sbagliati.
Io non ce l'ho assolutamente con te, ma cerca di dare indicazioni corrette.
Ciao

Lo so non si miscelano antenne con canali in comune. Il discorso del dietro non centra con questo. Non dare per scontato che con una direttiva entro i canonici 30° di campo da Roseto acchiappi per forza anche i mux Rai in UHF che trasmette una postazione chissa dove in puglia....bisogna vedere fare una ricerca.
Ho ragionato facendo un piccolo compromesso che forse potrebbe essere come dici, ma volente questo è il caso di un compromesso. E' un pò come la mia zona. Forse tu vivi nella perfezione chennesò.
Speriamo che si risolvi con due antenne come ho detto prima. Ciao vogliamoci bene :D
 
@brasc
Anzi, proprio io sono tra quelli che suggeriscono di provare a ricevere sia la VHF che la UHF dalla direzione verso M. Scuro...

Sono d'accordo se si può fare cosi non c'è bisogno di casini vari, confusioni e PICCOLI compromessi tecnici.
 
fatantony ha scritto:
Ciao AlfioAnt, stai facendo un pò troppa confusione.:D Innanzitutto non è corretto miscelare 2 antenne utilizzando due ingressi UHF di un miscelatore/amplificatore.
Puntualmente, su questo forum, arriva qualcuno che inizia a consigliare questa soluzione (che soluzione non è) a destra e a manca; sarebbe il caso di leggere i thread introduttivi (uno su tutti http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336) prima di iniziare a dispensare consigli non corretti. Nessuno ce l'ha con te in particolare, però chi arriva su questo forum chiedendo aiuto, credo voglia delle certezze (meglio poche certezze che tanti "forse"), e soprattutto non credo voglia spendere soldi inutilmente...;)


Bè, credo che questa sia la configurazione "base" da cui partire... ho riletto un pò meglio :D e ho notato che ha agganciato un ch50 (D-Free), che non è trasmesso da Calamia, ma solo da Trazzonara, Parabita e Lappano... se l'antenna è direzionata su Monte Scuro, credo che il segnale arrivi da Lappano. A questo punto mi chiedo: non sarebbe meglio l'accoppiata BLU920 (anzichè BLU420)+BLV6? Potrebbe essere una di quelle situazioni difficili, in cui la BLU920 dà un certo margine di sicurezza (riuscendo a ricevere anche i TIMB e ReteA, chissà)... Inoltre, se per caso non si dovessero ottenere risultati soddisfacenti, è sicuramente più adeguata per ricevere segnali distanti come quelli pugliesi... Cosa ne pensate?;)

Ciao fatantony,
esistono i miscelatori VUU se le due UHF sono direzionate bene considerando direttività, campo e che canali in comune non ce ne siano.
Ho detto solo che se la fonte è Roseto Capo Sp. bisogna adottare questo compromesso, oppure trappole a manetta ma ci vogliono i picciuli come si dice qui....non so se anche tu hai operato in candizioni di completa perfezione
 
Premetto che il mio mestiere non è quello dell'antennista :D Comunque, non ho operato in condizioni di completa perfezione (come dici tu :)), basta leggere la mia firma, vedere su google dove si trovano i siti da cui ricevo, e potrai farti un'idea... La proposta di usare più antenne UHF è corretta se poi si miscelano con filtri e/o miscelatori con taglio adeguato... E' vero, l'impianto conterà qualcosa in più, ma neanche tanto, se il lavoro ce lo si fa da se. Per esempio, io ho speso meno di 50 euro di "scatolini" da palo (acquistati da FET Multimedia), ma ho comunque una buona offerta tv, e per di più fruibile quasi al 100% (solo il 47 TIMB da qualche problema, causa taglio del miscelatore)... Spero di essere stato abbastanza chiaro... ;)
 
AlfioAnt ha scritto:
Ciao fatantony,
esistono i miscelatori VUU se le due UHF sono direzionate bene considerando direttività, campo e che canali in comune non ce ne siano.
Ho detto solo che se la fonte è Roseto Capo Sp. bisogna adottare questo compromesso, oppure trappole a manetta ma ci vogliono i picciuli come si dice qui....non so se anche tu hai operato in candizioni di completa perfezione
No... Se usi due UHF e un miscelatore VUU senza filtri o notch, al più le due antenne devono avere esattamente lo stesso orientamento e la stessa polarizzazione, devono essere identiche per marca e modello e idem per i tratti di cavo (lunghezza inclusa) che collegano le antenne ai due ingressi UHF.
In questo caso otterremo un accoppiamento di antenne, che rende il sistema UHF come fosse un corpo unico e con direttività doppia (verticale od orizzontale, a seconda se le antenne sono rispettivamente in collineare sullo stesso palo oppure affiancate in "broad side", cioè una accanto all'altra, parallele).

Se poi l'amico che ha aperto la discussione scopre che Roseto Capo Spulico è ricevibile (ma mi sento di escluderlo, come già detto), allora anche qui discorso chiuso, visto che da Roseto trasmettono tutti, sia RAI che privati (e di UHF ne basterà una).
A quel punto se i segnali Pugliesi sono o non sono ricevibili conta poco, anzi, in caso negativo, cioè se non vengono captati, è pure meglio, vista la distanza considerevole e i rischi di alterazione dell'intervallo di guardia. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
No... Se usi due UHF e un miscelatore VUU senza filtri o notch, al più le due antenne devono avere esattamente lo stesso orientamento e la stessa polarizzazione, devono essere identiche per marca e modello e idem per i tratti di cavo (lunghezza inclusa) che collegano le antenne ai due ingressi UHF.
In questo caso otterremo un accoppiamento di antenne, che rende il sistema UHF come fosse un corpo unico e con direttività doppia (verticale od orizzontale, a seconda se le antenne sono rispettivamente in collineare sullo stesso palo oppure affiancate in "broad side", cioè una accanto all'altra, parallele).

Se poi l'amico che ha aperto la discussione scopre che Roseto Capo Spulico è ricevibile (ma mi sento di escluderlo, come già detto), allora anche qui discorso chiuso, visto che da Roseto trasmettono tutti, sia RAI che privati (e di UHF ne basterà una).
A quel punto se i segnali Pugliesi sono o non sono ricevibili conta poco, anzi, in caso negativo, cioè se non vengono captati, è pure meglio, vista la distanza considerevole e i rischi di alterazione dell'intervallo di guardia. ;)

Brasc hai ragione mizzeca hehe! :D.... Ho notato che come dici tu a Roseto ci sono anche i multiplexer Rai in UHF, allora il discorso è chiuso! niente doppia UHF, niente Offel, niente bord*lli vari, solo VHF Mo.Scuro + UHF a Roseto.... e vai scialati!! :D
 
Indietro
Alto Basso