Per il tipo e la qualità dei materiali impiegati, io preferirei comunque le antenne Fracarro (rispetto a prodotti come quello in foto), che almeno ti da la certezza di un vero riscontro sui dati tecnici dichiarati (ad es. l'effettivo guadagno in dB).
Per il cavo, non so che marca/tipo ti stiano proponendo... L'importante però sarebbe accertare che sia un cavo di sezione tradizionale da 6,7-6,8mm (NON prendere quelli sottili!), a doppia schermatura (ovvero che sotto la guaina esterna abbia sia il foglietto d'alluminio che una buona e fitta maglia metallica) e una guaina esterna resistente ed elastica (in poche parole... Di "classe A").
Riguardo l'eventualità di usare diverse antenne insistenti su bande o canali comuni (la gamma 21÷40 verrebbe captata sia dalla SUN sia dall'altra per intera UHF), ti SCONSIGLIO vivamente di operare in questo senso, perché la porzione di banda ricevuta da due antenne crea reciproche interazioni e sfasamenti che facilmente porranno le ricezioni di vari canali in opposizione di fase, con conseguente reciproco annullamento degli stessi.
Se la tua situazione dovesse richiedere di ricevere la RAI da un dato sito in una data direzione e il resto dei canali da un altro sito in tutt'altra direzione, ti vieni a trovare al 100% nel caso descritto qui di seguito (e quindi con necessità di operare con opportuni filtraggi): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995
Altra cosa. Quanto detto dal negoziante sulla possibilità di usare la direttiva UHF e la logaritmica ha il suo perché qualora la logaritmica venga utilizzata per ricevere solo la banda III VHF (ad es. il Mux 1 RAI da Monte Scuro sul ch. VHF 9). In fondo, se collegata ad un ingresso VHF di un miscelatore o di un amplificatore, funzionerà solo per questa gamma.
Poi, NON prendere proprio in considerazione il sito DGTVI che quanto alla copertura scrive una marea di cavolate colossali.
Utilizza invece il sito www.otgtv.it (sezione LISTE), scegliendo la località dove ti trovi o la più vicina (o quella che sai che riceve i tuoi stessi ripetitori).
Infine, come già detto, fai qualche prova mirata (sia VHF che UHF) in direzione Monte Scuro (il sito RAI), perché non posso escludere che ciò ti permetta di ricevere anche i segnali privati, anche nazionali, irradiati da Calamia (comune di Acri). Te lo dico perché la posizione di Terranova temo fortemente non permetta di ricevere i segnali trasmessi da Roseto Capo Spulico, in quanto si viene a trovare in ombra (dalla costa, procedendo verso l'interno, riesce ad arrivare al massimo a Sibari o Apollinara)...
Per il cavo, non so che marca/tipo ti stiano proponendo... L'importante però sarebbe accertare che sia un cavo di sezione tradizionale da 6,7-6,8mm (NON prendere quelli sottili!), a doppia schermatura (ovvero che sotto la guaina esterna abbia sia il foglietto d'alluminio che una buona e fitta maglia metallica) e una guaina esterna resistente ed elastica (in poche parole... Di "classe A").
Riguardo l'eventualità di usare diverse antenne insistenti su bande o canali comuni (la gamma 21÷40 verrebbe captata sia dalla SUN sia dall'altra per intera UHF), ti SCONSIGLIO vivamente di operare in questo senso, perché la porzione di banda ricevuta da due antenne crea reciproche interazioni e sfasamenti che facilmente porranno le ricezioni di vari canali in opposizione di fase, con conseguente reciproco annullamento degli stessi.
Se la tua situazione dovesse richiedere di ricevere la RAI da un dato sito in una data direzione e il resto dei canali da un altro sito in tutt'altra direzione, ti vieni a trovare al 100% nel caso descritto qui di seguito (e quindi con necessità di operare con opportuni filtraggi): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995
Altra cosa. Quanto detto dal negoziante sulla possibilità di usare la direttiva UHF e la logaritmica ha il suo perché qualora la logaritmica venga utilizzata per ricevere solo la banda III VHF (ad es. il Mux 1 RAI da Monte Scuro sul ch. VHF 9). In fondo, se collegata ad un ingresso VHF di un miscelatore o di un amplificatore, funzionerà solo per questa gamma.
Poi, NON prendere proprio in considerazione il sito DGTVI che quanto alla copertura scrive una marea di cavolate colossali.
Utilizza invece il sito www.otgtv.it (sezione LISTE), scegliendo la località dove ti trovi o la più vicina (o quella che sai che riceve i tuoi stessi ripetitori).
Infine, come già detto, fai qualche prova mirata (sia VHF che UHF) in direzione Monte Scuro (il sito RAI), perché non posso escludere che ciò ti permetta di ricevere anche i segnali privati, anche nazionali, irradiati da Calamia (comune di Acri). Te lo dico perché la posizione di Terranova temo fortemente non permetta di ricevere i segnali trasmessi da Roseto Capo Spulico, in quanto si viene a trovare in ombra (dalla costa, procedendo verso l'interno, riesce ad arrivare al massimo a Sibari o Apollinara)...
