Terrasini (PA) ch 26 monte Bonifato ricezione instabile

dcrgfr

Digital-Forum New User
Registrato
22 Febbraio 2002
Messaggi
18
Salve, ho notato che la visione dei canali su quella frequenza sono instabili; raggiunta l'antenna per così dire "centralizzata" di qualità discutibile,per non creare disservizio ad altri si è deciso di istallare un secondo palo; miro la mia attenzione su ch26 514Mhz-H-64QAM-G.I.1/4-fec 2/3(operatore Rai3), dalle carte non siamo nelle condizioni di SFN;
ho a disposizione una blu 220 FR e una 10bl4 FR; da un confronto strumentale (rover master stc) è evidente che la II^, essendo di banda, dà migliori risultati :
level:45db/uv; mer:17db; N/marg:3db; qual:MArg.; postBER:2*10-6.
numeri che potrebbero essere accettabili; decido di provare un MAP 501, in quanto debbo aggiungere una V^banda e III^ (polV)su M.bonifato, una Uhf H su Cinisi; cerco di ottimizzare i livelli, ma sopratutto i valori relativi alla qualità; comincio a notare, sempre su ch 26, una certa instabilità non sul livello ma sui valori relativi alla qualità i quali subiscono un collasso per poi riprendere brevemente e una volta giunta la sera rimangono non misurabili, almeno col mio strumento, prova effettuata anche direttamente sulla 10bl4 FR. Chiedendo ad un antennista non della zona, peraltro non lo sono né anch'io,pensa che siamo in presenza di forte riflessioni le quali in serata accentuandosi, rendono impossibile la ricezione; una soluzione potrebbe essere con un'antenna più direttiva o variare la sua posizione anche in altezza.
Prima di iniziare ad intervenire volevo quindi por Vi questa problematica, nella speranza che qualcuno abbia avuto un risultato positivo. Grazie anticipatamente e perdonate la lunga discussione. saluti .
 
Ultima modifica:
Potresti provare ad accoppiare sul piano orizzontale 2 LP45F (log UHF Fracarro) con il polarizzatore PV20 e un miscelatore MX202. Secondo me hai buone probabilità di risolvere visti i buoni risultati da me ottenuti.
Sto vedendo sul sito di OTGTV che da Monte Bonifato hai già tutti i canali, ti basta aggiungere un'antenna di banda III in verticale per il mux RAI1( ti rimane fuori solo il canale 31 TV7 che lo ricevi da Terrasini in verticale, al limite risolvibile), per il resto un ampli con ingressi III e UHF e dovrebbe essere a posto.
 
Ultima modifica:
Salve, grazie intanto per aver risposto; possiamo darci del tu? posso chiederti il tipo di problema da te risolto? le due log, attraverso il pv 20, devono essere montate con pol. H? il pv 20 non serve per il pol.V? infine conosci la zona di Terrasini? grazie ancora e saluti.
 
Certo che possiamo darci del tu!! Ci mancherebbe pure...Innanzitutto tengo a precisare che mi sono basato sulla lista fornita da OTGTV per la tua zona ( io sono di Castelfidardo in provincia di Ancona), però se il tuo problema è dovuto ad echi che vanno ad interferire con il puntamento vero e proprio dell'antenna, questa può essere una buona soluzione con un costo molto contenuto (meno che un'unica antenna direttiva).
Nel mio caso personale io ho a che fare con installazioni in zone dove, purtroppo, confluiscono i segnali del Monte Conero, del Monte Nerone e del Monte Ascensione e non ti dico cosa può succedere quando vai a fare il puntamento dell'antenna.
Dopo lo switch off se ne sono provate di tutte i colori, anzi, direi di tutte le antenne, ma i risultati sono comunque stati per lo più dei compromessi più o meno accettabili fino a che...qualcuno non mi ha messo la pulce all'orecchio dell'accoppiamento di 2 antenne.
Però a questo punto quale antenna scegliere? Altro giro di consultazione e la scelta è ricaduta sulla più, diciamo, banale. Un'antenna dal costo irrisorio, con la possibilità della polarizzazione verticale che accoppiata al PV20 ritorna in orizzontale, 2 tratte di cavo di lunghezza "UGUALE" ma non esagerata dalle antenne al miscelatore (MX202), ed ecco qua una risultante che secondo me ti fa dimenticare qualsiasi antenna singola direttiva tu abbia mai provato e soprattutto da una bella mazzata agli echi che "gironzolano" intorno. Dimenticavo, le antenne vanno montate sullo stesso piano ( io le provo con la livella :)), lasciando dagli estremi del PV20 circa 7cm.
Come diceva qualcuno...provare per credere!!
 
salve a tutti.con il tuo rover non hai la possibilita' di visualizzare gli echi?perche dalla tua descrizione mi accodo al consiglio del tuo amico antennista.se vedi nel territorio tra capaci e carini non sono rare le accoppiate di antenne su staffa apposita.io a volte e dico a volte ho risolto facendo rientrare gli echi dentro intervallo spostando il palo anche di pochi metri.potresti cmq pure provare a fare la stratificazione,a passo a passo molte volte si recupera abbastanza.i miei dubbi sono sul fatto che tu posso o no visualizzare gli echi,avresti a che fare con un nemico che non sai quantificare ed e' una seccatura.il consiglio dell'amico di accoppaire le antenne ee' piu che valido e tutto sommato non esoso.bisogna sapere solo dove trovare il materiale corretto.saluti
 
bisogna sapere solo dove trovare il materiale corretto.
Ciao Actarus74,non me ne volere, ma non credo che in zona Palermo non si riescano a trovare 2 Fracarro LP45F, al limite posso capire il PV20 che volendo può essere autocostruito recuperando l'attacco per il palo da una vecchia antenna, men che non si dica per il miscelatore MX202.
Poi per carità, ogni zona ha il suo materiale "preferito" e magari a Palermo le LP45F non si sono mai usate.:lol:
 
Ciao Actarus74,non me ne volere, ma non credo che in zona Palermo non si riescano a trovare 2 Fracarro LP45F, al limite posso capire il PV20 che volendo può essere autocostruito recuperando l'attacco per il palo da una vecchia antenna, men che non si dica per il miscelatore MX202.
Poi per carità, ogni zona ha il suo materiale "preferito" e magari a Palermo le LP45F non si sono mai usate.:lol:


salve no mi sono espresso male.logaritmiche ne trovi quante ne vuoi fracarro e non.anzi sono le antenne ufficiali dei tuttologi similtecnici.
mi riferivo al supporto per l accoppiamento.credo che emmesse faccia un kit gia pronto da installare.e credo che emmesse a palemro per adesso sia mooolto piu presente di fracarro visto che costa qualcosa meno e i clienti finali non cercano qualita' ma prezzo.saluti
 
ecco ho trovato il kit emmesse con accoppiatore e tutto.ve lo mostro.saluti
antenne-LOG_2169KIT.jpg
 
Salve, a tutti, grazie per la Vs. consulenza; il rover master STC credo abbia bisogno di un upgrade per visualizzare gli echi, se software credo sia possibile intervenire; i materiali penso di reperirli facilmente; le 2 LP45F oltre che livellate verranno puntate nella medesima direzione? la distanza orizzontale tra le due LP45F è ovviamente fissa penso quindi sia critica. Ovviamente l'out del mx202 impegnerà l'ingresso uhf di un centralino (nel mio caso MAP501); ultima domanda, è possibile accoppiare ad. es. n.2 BLU 220 F? in caso affermativo che differenze avremmo ripeto alle log? grazie ancora. Saluti
 
Salve, a tutti, grazie per la Vs. consulenza; il rover master STC credo abbia bisogno di un upgrade per visualizzare gli echi, se software credo sia possibile intervenire; i materiali penso di reperirli facilmente; le 2 LP45F oltre che livellate verranno puntate nella medesima direzione? la distanza orizzontale tra le due LP45F è ovviamente fissa penso quindi sia critica. Ovviamente l'out del mx202 impegnerà l'ingresso uhf di un centralino (nel mio caso MAP501); ultima domanda, è possibile accoppiare ad. es. n.2 BLU 220 F? in caso affermativo che differenze avremmo ripeto alle log? grazie ancora. Saluti


sera a voi.io nn ho capito come vuoi operare se non hai visione del problema.verrebbe difficoltoso ottimizzare un problema senza vederlo.
cioe se non visualizzi l'eco come fai a capire se lo rientri o lo elimini?vedi se quella persona che ti ha consigliato ti puo aiutare,poi fai tu saluti
 
Salve, dovrei fare upgrade via software del misuratore master stc, così mi hanno risposto in casa rover, per poter visualizzare gli echi; preparo quindi 2 LP45F con mix mx202 e polarizzatore PV20 e appena possibile vedremo le differenze; è opportuno che porti anche qualche direttiva? nel caso quale mi consigliaste? dimenticavo, le tanto pubblicizzate antenne a 3 direttori cosa ne pensate? la Fracarro sembra che ancora no ne produca, sarà un caso. Grazie.
 
Ultima modifica:
ciao io sono di Terrasini e conosco abbastanza bene la situazione molto dipende da dove si riceve, di solito i rai sono abbastanza stabili,in linea di massima ti sconsiglio assolutamente due cose la prima la logaritmica e la seconda accopiare a larga banda due uhf senza filtraggi da noi c'è troppo propagazione in estate.fammi sapere da dove ricevi.ciao
 
ciao io sono di Terrasini e conosco abbastanza bene la situazione molto dipende da dove si riceve, di solito i rai sono abbastanza stabili,in linea di massima ti sconsiglio assolutamente due cose la prima la logaritmica e la seconda accopiare a larga banda due uhf senza filtraggi da noi c'è troppo propagazione in estate.fammi sapere da dove ricevi.ciao


Salve, scusa il ritardo; ho chiesto, si tratta di contrada Calarossa, via S. Quasimodo; il palo è posizionato sul terrazzo al terzo piano; quindi, come ricordavi, possiamo darci del tu, dalla tua esperienza, è opportuno interporre dei filtri; sono dei passabanda? che antenna consiglieresti? escluderesti quindi l'accoppiamento di due LP45F? Grazie per la disponibilità.
 
dalla mia esperienza una buona uhf basta e avanza senza accoppiamenti e filtri vari,mi sa che tu non sei di terrasini o sbaglio?nel senso non ci vivi tutto l'anno,comunque vedi se riesci a dirmi che antenne hai sul palo e come sono collegate,ciao.
 
Salve, ho a disposizione una blu 220F FR uhf e una 10bl4 FR, e come ho specificato nel post d'apertura la II^, essendo di banda, si è chiaramente dimostrata più performante su ch26 direzionata su M.Bonifato; a dire il vero ho portato anche la pubblicizzata "tredirettori" Uhf di media qualità, ma non ispirandomi fiducia l'ho lasciata ancora avvolta nel cellophane; le altre, 6E512_F FR direzionata in V su Terrasini "Madonna di Trapani" e BLU220F su Cinisi; microcentralino MAP501 FR; come ho però scritto, e che dal tramonto in poi sul ch 26 su m. bonifato, ho anche provato con la sola antenna dedicata, non tanto il livello d'uscita ma i valori relativi alla qualità subiscono un crollo per poi riprendere brevemente e alla lunga rimangono non misurabili, almeno col mio rover master stc; piuttosto casa rover mi ha gentilmente trasmesso il file per aggiornarlo, per, a detta loro, poter visualizzare echi e riflessioni in relazione all'intervallo di guardia; l'abitazione coinvolta non è mia ma di mio fratello, ma è da breve che vi risiede; non dovrebbe passare troppo tempo per farci un salto; se solo tu volessi ti terrò al corrente su eventuali sviluppi; intanto ti ringrazio infinitamente per la tua disponibilità. Ciao
 
Io ti consiglio se puoi di provare con una blu420 puntata solo su bonifato lascia stare Cinisi al momento o se propio vuoi cinisi usa un ciltro iv e v banda no entrare su due uhf crei solo altri problemi
 
Ciao, relativamente al filtro da interporre alla Uhf su Cinisi, qualora decidessi di montarla, trattasi di un passabanda? hai dei modelli precisi con la sigla o articolo da consigliarmi? grazie.
 
Ultima modifica:
scusa se ti rispondo solo ora, per il miscelatore basta che sia quarta e quinta banda e un uscita mix prendi fracarro se lo trovi
 
Ciao, relativamente al filtro da interporre alla Uhf su Cinisi, qualora decidessi di montarla, trattasi di un passabanda? hai dei modelli precisi con la sigla o articolo da consigliarmi? grazie.
Scusa, ma perchè insisti a puntare un'antenna su Cinisi? Puntare M. Bonifato basta e avanza, e risolvi molti (o tutti) i problemi.
 
Indietro
Alto Basso