Salve, ho notato che la visione dei canali su quella frequenza sono instabili; raggiunta l'antenna per così dire "centralizzata" di qualità discutibile,per non creare disservizio ad altri si è deciso di istallare un secondo palo; miro la mia attenzione su ch26 514Mhz-H-64QAM-G.I.1/4-fec 2/3(operatore Rai3), dalle carte non siamo nelle condizioni di SFN;
ho a disposizione una blu 220 FR e una 10bl4 FR; da un confronto strumentale (rover master stc) è evidente che la II^, essendo di banda, dà migliori risultati :
level:45db/uv; mer:17db; N/marg:3db; qual:MArg.; postBER:2*10-6.
numeri che potrebbero essere accettabili; decido di provare un MAP 501, in quanto debbo aggiungere una V^banda e III^ (polV)su M.bonifato, una Uhf H su Cinisi; cerco di ottimizzare i livelli, ma sopratutto i valori relativi alla qualità; comincio a notare, sempre su ch 26, una certa instabilità non sul livello ma sui valori relativi alla qualità i quali subiscono un collasso per poi riprendere brevemente e una volta giunta la sera rimangono non misurabili, almeno col mio strumento, prova effettuata anche direttamente sulla 10bl4 FR. Chiedendo ad un antennista non della zona, peraltro non lo sono né anch'io,pensa che siamo in presenza di forte riflessioni le quali in serata accentuandosi, rendono impossibile la ricezione; una soluzione potrebbe essere con un'antenna più direttiva o variare la sua posizione anche in altezza.
Prima di iniziare ad intervenire volevo quindi por Vi questa problematica, nella speranza che qualcuno abbia avuto un risultato positivo. Grazie anticipatamente e perdonate la lunga discussione. saluti .
ho a disposizione una blu 220 FR e una 10bl4 FR; da un confronto strumentale (rover master stc) è evidente che la II^, essendo di banda, dà migliori risultati :
level:45db/uv; mer:17db; N/marg:3db; qual:MArg.; postBER:2*10-6.
numeri che potrebbero essere accettabili; decido di provare un MAP 501, in quanto debbo aggiungere una V^banda e III^ (polV)su M.bonifato, una Uhf H su Cinisi; cerco di ottimizzare i livelli, ma sopratutto i valori relativi alla qualità; comincio a notare, sempre su ch 26, una certa instabilità non sul livello ma sui valori relativi alla qualità i quali subiscono un collasso per poi riprendere brevemente e una volta giunta la sera rimangono non misurabili, almeno col mio strumento, prova effettuata anche direttamente sulla 10bl4 FR. Chiedendo ad un antennista non della zona, peraltro non lo sono né anch'io,pensa che siamo in presenza di forte riflessioni le quali in serata accentuandosi, rendono impossibile la ricezione; una soluzione potrebbe essere con un'antenna più direttiva o variare la sua posizione anche in altezza.
Prima di iniziare ad intervenire volevo quindi por Vi questa problematica, nella speranza che qualcuno abbia avuto un risultato positivo. Grazie anticipatamente e perdonate la lunga discussione. saluti .
Ultima modifica: