Terrorismi nazionali...analogie tra Spagna e Italia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per non parlare di altri illustri "condannati" per reati finanziari che "espiano" la loro condanna lavorando come consulenti legali....
Guarda che i lavori "socialmente utili" sono stati riconosciuti in pari misure a tutti. Lo so che tu vorresti vederlo crocifisso, del resto fa parte del vostro DNA quest'odio così radicale, ma se questo tipo di alternativa alla pena lo diamo ad assassini, mandanti di gravi assassini politici, terroristi di vecchia data, etc. perché non darlo pure a lui? Sarebbe l'ennesimo provvedimento contra personam a fini politici.
 
Da noi, la legge non è uguale per tutti, ed il garantismo non è mai a favore del cittadino onesto, nè quando è parte lesa, nè quando viene coinvolto per errore.
Il nostro ordinamento soffre di malattie congenite molto gravi, e di strabismi palesi, con sperequazioni inammissibili fra gravità/entità del reato commesso, conseguenze, e pena effettivamente comminata al reo.
C'è poi la cronica incertezza della pena, un fatto assai grave perchè annulla sia l'effetto punitivo che quello di deterrente, non svolge alcun compito educativo, e non recupera nessuno.
Le pene per i reati di di corruzione e quelli contro il patrimonio, in effetti non molto diversi dalla associazione a delinquere, erano già molto blande se paragonate al resto del mondo occidentale, ma il passato governo (tralasciamo i motivi per non riaprire inutili polemiche...) ha provveduto a peggiorare ulteriormente le cose, a partire dalle modifiche sul falso in bilancio.
Sinceramente, ho sempre qualche riserva quando ci permettiamo di giudicare altri sistemi, almeno fino quando in Italia (repubblica delle banane) resterà così difficile ottenere giustizia, ed i furbi, più o meno eccellenti, potranno sempre approfittarne a danno della collettività
Ricordiamoci che da noi, perfino il pagamento di un semplice credito dovuto può richiedere tempi così lunghi da far fallire la parte lesa.


alex86 ha scritto:
Anche se poi, capita, che il nostro sistema (GIUSTAMENTE GARANTISTA, viva le libertà costituzionali!)
 
C'è poi la cronica incertezza della pena, un fatto assai grave perchè annulla sia l'effetto punitivo che quello di deterrente, non svolge alcun compito educativo, e non recupera nessuno.
Su questo sono pienamente d'accordo. Il problema è totalmente interno alla magistratura però.
Le pene per i reati di di corruzione e quelli contro il patrimonio, in effetti non molto diversi dalla associazione a delinquere, erano già molto blande se paragonate al resto del mondo occidentale
Non ovunque, anzi.
Sinceramente, ho sempre qualche riserva quando ci permettiamo di giudicare altri sistemi, almeno fino quando in Italia (repubblica delle banane) resterà così difficile ottenere giustizia, ed i furbi, più o meno eccellenti, potranno sempre approfittarne a danno della collettività
Ricordiamoci che da noi, perfino il pagamento di un semplice credito dovuto può richiedere tempi così lunghi da far fallire la parte lesa.
Sono perfettamente d'accordo, con l'ordinamento. Sai perché? Perché in Italia la percentuale di errori giudiziari è altissima, la più alta di tutta l'Unione Europea. Questo giustifica la presenza di un forte garantismo nell'ordinamento.
Prima di condannare qualcuno non è bene accertarsi al 100% che sia colpevole prima di metterlo dietro le sbarre?
 
alex86 ha scritto:
...Italia la percentuale di errori giudiziari è altissima, la più alta di tutta l'Unione Europea. Questo giustifica la presenza di un forte garantismo nell'ordinamento.
Prima di condannare qualcuno non è bene accertarsi al 100% che sia colpevole prima di metterlo dietro le sbarre?

Ma come,coesistono un forte garantismo e la più alta percentuale di errori giudiziari?:eusa_think:
tu sostieni che ci vuole un forte garantismo per evitare(sarebbe meglio dire ridurre)gli errori;a questo punto le cose sono due,tertium non datur: o non c'è garantismo,oppure c'è ma non serve a niente,visto che si sbaglia sempre e comuque.
visto che tu sei tra coloro che sostengono che vi sia un alto garantismo:)eusa_wall: ),non puoi contemporaneamente non sostenere che non porti ad alcun risultato in termini di "giustizia".
in realtà la situazione è molto più drammatica:le lungaggini processuali non sono certo frutto di uno scrupoloso garantismo,quanto piuttosto di falle strutturali del nostro sistema:carenza di magistrati,C.S.M politicizzato all'inverosimile,inadeguatezza di riti alternativi,certezza della pena inesistente e funzione rieducativa della pena assente(entrambi fattori che costringono a reiterare processi su processi).
 
I problemi da te sollevati sono veri e li riconosco e li combatterei anche io. Tuttavia il garantismo che c'è in Italia è pura ovvietà. Così come gli errori giudiziari, le statistiche sono quelle, sergio.
 
alex86 ha scritto:
Guarda che i lavori "socialmente utili" sono stati riconosciuti in pari misure a tutti.
Certo: ma dopo aver espiato un MINIMO di pena... E, di solito, vengono incaricati di servizi come pulire i bagni, aiutare gli handicappati... Qui, la vera e propria provocazione è che un condannato per reati gravi sia stato incaricato di svolgere la funzione di CONSULENTE LEGALE! Se non è una presa in giro dell'ordinamento giudiziario e, in particolare, dei giudici che l'hanno condannato, dimmi tu cos'è
alex86 ha scritto:
Lo so che tu vorresti vederlo crocifisso, del resto fa parte del vostro DNA quest'odio così radicale,
1) Sbagli di grosso, non me ne frega niente di questa persona, l'odio non fa parte dei sentimenti che sono capace di nutrire: solo amo la giustizia, posso accettare che venga sconfitta, ma non che venga ridicolizzata da chi può permetterselo;
2) A chi ti riferisci con "vostro DNA"?:icon_twisted: :icon_twisted: Io sono io, con i miei molti difetti e le mie idee, giuste o sbagliate che siano: non accetto di essere accomunato a chicchessia!:icon_twisted:
alex86 ha scritto:
ma se questo tipo di alternativa alla pena lo diamo ad assassini, mandanti di gravi assassini politici, terroristi di vecchia data, etc. perché non darlo pure a lui? Sarebbe l'ennesimo provvedimento contra personam a fini politici.
:eusa_wall: :eusa_wall:
 
alex86 ha scritto:
il garantismo che c'è in Italia è pura ovvietà
Purtroppo è ovvio:vengono garantiti i potenti,le multinazionali,gli amici degli amici...
 
Ma non è vero Sergio! Il tribunale della libertà scarcera delinquenti comuni a dozzine ogni giorno in ogni città...
E parliamo di persone prive di condanna, indiziate o sorprese per flagranza di reato.

Certo: ma dopo aver espiato un MINIMO di pena... E, di solito, vengono incaricati di servizi come pulire i bagni, aiutare gli handicappati... Qui, la vera e propria provocazione è che un condannato per reati gravi sia stato incaricato di svolgere la funzione di CONSULENTE LEGALE! Se non è una presa in giro dell'ordinamento giudiziario e, in particolare, dei giudici che l'hanno condannato, dimmi tu cos'è
Sì, ma alla veneranda età di questo soggetto, la pena non può certo essere espiata in carcere.
La consulenza legale va ad aiutare persone disagiate, quindi non mi pare che venga meno il "socialmente utile". Se vedi i lavori socialmente utili solo come ritrovati per far venire i calli sulle mani ai condannati...bhe, poveretto te. Il problema è tuo.
1) Sbagli di grosso, non me ne frega niente di questa persona, l'odio non fa parte dei sentimenti che sono capace di nutrire: solo amo la giustizia, posso accettare che venga sconfitta, ma non che venga ridicolizzata da chi può permetterselo;
Figurati che neanche a me fregherebbe niente SE non ci fosse tale accanimento politico dietro.
2) A chi ti riferisci con "vostro DNA"? Io sono io, con i miei molti difetti e le mie idee, giuste o sbagliate che siano: non accetto di essere accomunato a chicchessia!
Lo sai bene, non fare il finto tonto :)
 
alex86 ha scritto:
Figurati che neanche a me fregherebbe niente SE non ci fosse tale accanimento politico dietro.
A te NON FREGA NIENTE, ma non frega niente della giustizia, a te non frega niente se qualcuno commette reati GRAVISSIMI ( corruzione di giudici, truffa ENORME ai danni dello Stato etc. etc. ) e poi non riceve neanche un buffettino sulla guancia...:mad:
Basta che sia uno che la pensa politicamente come te e potrebbe anche fare a pezzi la madre, lo difenderesti a spada tratta dai giudici, naturalmente tutti "comunisti"....
E poi io sarei il manicheo...:evil5:
 
intervista volante delle iene ai parlamentari che non hanno messo in regola i propri assistenti, uno di questi si giustifica in tv dicendo "siamo in italia" in un paese appena decente sarebbe cacciato a calci, la questione morale per me sta diventando un problema enorme ma continuiamo a fare finta di niente, l'assassino, il mostro compie atti spregevoli ma finchè c'è una folla che si indigna non troverà certo sostenitori, ma da questi chi ci difende se noi stessi facciamo solo il tifo?
 
Ultima modifica:
roddy ha scritto:
A te NON FREGA NIENTE, ma non frega niente della giustizia, a te non frega niente se qualcuno commette reati GRAVISSIMI ( corruzione di giudici, truffa ENORME ai danni dello Stato etc. etc. ) e poi non riceve neanche un buffettino sulla guancia...:mad:
Basta che sia uno che la pensa politicamente come te e potrebbe anche fare a pezzi la madre, lo difenderesti a spada tratta dai giudici, naturalmente tutti "comunisti"....
E poi io sarei il manicheo...:evil5:
Patetico questo tuo intervento.
 
L'Italia non è un paese dove regna la moralità, al massimo si trova bigottismo di facciata. Il problema poi è anche di educazione: se questa è la politica che "regna", è perchè in molti crediamo di trarre vantaggi da questo andazzo, e sono decenni...
L'esempio che viene dai politici e dal mondo imprenditoriale (meglio dire faccendieri ed intrallazzatori che entrano ed escono dalla politica), senza contare i liberi professionisti, è pessimo, gli esempi son tutti in negativo.
Questo è il quadretto, e non so proprio chi prende a calci... chi?

giacomo58 ha scritto:
la questione morale per me sta diventando un poblema enorme
 
che abbiamo al comando esattamente quelli che ci meritiamo è convinzione anche mia.....
 
@Roddy & alex86
vediamo di darci un taglio con gli scontri personali,
altrimenti non rimane che chiudere o cancellare i vs. interventi. ;)
 
Tuner ha scritto:
L'Italia non è un paese dove regna la moralità, al massimo si trova bigottismo di facciata. Il problema poi è anche di educazione: se questa è la politica che "regna", è perchè in molti crediamo di trarre vantaggi da questo andazzo, e sono decenni...
L'esempio che viene dai politici e dal mondo imprenditoriale (meglio dire faccendieri ed intrallazzatori che entrano ed escono dalla politica), senza contare i liberi professionisti, è pessimo, gli esempi son tutti in negativo.
Questo è il quadretto, e non so proprio chi prende a calci... chi?
Purtroppo debbo quotarti... :sad:
 
YODA ha scritto:
@Roddy & alex86
vediamo di darci un taglio con gli scontri personali,
altrimenti non rimane che chiudere o cancellare i vs. interventi. ;)
OK, come disse Garibaldi: obbedisco!:D
Per me il thread finisce qui.
 
roddy ha scritto:
OK, come disse Garibaldi: obbedisco!:D
Per me il thread finisce qui.
Obbedisco anche io, anche perché siamo andati decisamente OT, non so se te n'eri accorto ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso