Da noi, la legge non è uguale per tutti, ed il garantismo non è mai a favore del cittadino onesto, nè quando è parte lesa, nè quando viene coinvolto per errore.
Il nostro ordinamento soffre di malattie congenite molto gravi, e di strabismi palesi, con sperequazioni inammissibili fra gravità/entità del reato commesso, conseguenze, e pena effettivamente comminata al reo.
C'è poi la cronica incertezza della pena, un fatto assai grave perchè annulla sia l'effetto punitivo che quello di deterrente, non svolge alcun compito educativo, e non recupera nessuno.
Le pene per i reati di di corruzione e quelli contro il patrimonio, in effetti non molto diversi dalla associazione a delinquere, erano già molto blande se paragonate al resto del mondo occidentale, ma il passato governo (tralasciamo i motivi per non riaprire inutili polemiche...) ha provveduto a peggiorare ulteriormente le cose, a partire dalle modifiche sul falso in bilancio.
Sinceramente, ho sempre qualche riserva quando ci permettiamo di giudicare altri sistemi, almeno fino quando in Italia (repubblica delle banane) resterà così difficile ottenere giustizia, ed i furbi, più o meno eccellenti, potranno sempre approfittarne a danno della collettività
Ricordiamoci che da noi, perfino il pagamento di un semplice credito dovuto può richiedere tempi così lunghi da far fallire la parte lesa.
alex86 ha scritto:
Anche se poi, capita, che il nostro sistema (GIUSTAMENTE GARANTISTA, viva le libertà costituzionali!)