Test Altroconsumo TV HD: LCD batte Plasma

Dolphin2

Digital-Forum Gold Master
Registrato
4 Gennaio 2007
Messaggi
4.243
Località
Torino
Sul nr. di Aprile è stato pubblicato il test relativo ai TV HD con schermo LCD o Plasma da 40"-42".
Tra questi 3 LCD 1080p, 6 LCD HD ready e 6 Plasma 42".
Migliore del test si è rivelato il Sony KDL-40W2000 (LCD 40" 1080p c/DTT) senza risultati negativi. A ruota segue il miglior plasma, il Pioneer (c'erano dubbi ?) PDP 4270 XD con 1 unica nota negativa relativa ai riflessi sullo schermo (difetto rilevato su tutti i plasma testati). Bene i Philips LCD 42", indicati come i migliori x la visione dei programmi in HD (1080i). Panasonic TH 42PX60EH (2° tra i plasma e 5° assoluto) nn ha ottenuto particolari risultati negativi ed è stato indicato come scelta conveniente. Risultati poco lusinghieri da Samsung e Sharp LCD nelle rispettive versioni 1080p. Peggior LCD è risultato il Samsung LE40M71B mentre la palma di peggior del test se l'è aggiudicata LG 42PC3R (plasma).

A dimostrazione che a prescindere dalla tecnologia del pannello, i buoni prodotti garantiscono qualità di visione sempre buona.
 
Dolphin2 ha scritto:
Migliore del test si è rivelato il Sony KDL-40W2000 (LCD 40" 1080p c/DTT) senza risultati negativi.

Presumo li abbiano testati unicamente con segnali HDTV perchè dal test di AF-Digitale questo TV risulta imbattibile appunto con segnali a 1080p ma mostra parecchi limiti sia con la TV tradizionale (SAT e DTT) che con i DVD se non si utilizza un player con i controcaxxi, cosa di poco conto comunque dato che in Italia tutti trasmettono rigorosamente in HDTV :D

PS tutti i plasma hanno il difetto dei riflessi (naturale visto la presenza del vetro) che comunque è ininfluente se non gli si spara contro una lampada alogena o una finestra in pieno sole, ma nessun LCD ha evidenziato problemi di neri non neri e di scie ???? strano :eusa_think:
 
Ho chiaramente sintetizzato. Di sicuro 1 test di AF Digitale è molto + approfondito di 1 di Altroconsumo che tratta gli argomenti in modo che siano comprensibili anche ai newbies. Se riesco a scaricare il file del test te lo mando ;)
 
Il test non è significativo per l' utente. Nel senso che se uno compra una TV si presume che la usi con diverse sorgenti:

Satellite (95% SD 5% HD)
DVD (SD)
DDT (SD)
Analogica (SD)

e solo pochi abbiano già un lettore Blu-ray o HD DVD.

Pertanto ad una persona in cerca di TV al momento interessa di piu la resa con materiale SD che rappresenta il 90% dell' utilizzo che farà della TV. Pertanto un buon televisore con segnali 1080p si puo rivelare un pessimo televisore se non offre una qualità di visione molto buona anche con segnali SD.
 
per esperienza personale, sono socio di altroconsumo da 20 anni, i test delle rivista sui prodotti di elettronica non mi sono mai sembrati veritieri o meglio non fatti bene, peccano di inesperienza i loro consulenti? diversamente da altre categorie merceologiche
 
In effetti per testare seriamente certe categorie di prodotti complesse come queli di cui si parla occorre oltre ad uno ottimo bagaglio di esperienza personale anche un laboratorio attrezzato per rilevare misurazioni inopinabili :eusa_think:

Per testare la compattezza della carta igenica invece basta lo stimolo intestinale ed un dito :D :D :D
 
Dingo 67 ha scritto:
In effetti per testare seriamente certe categorie di prodotti complesse come queli di cui si parla occorre oltre ad uno ottimo bagaglio di esperienza personale anche un laboratorio attrezzato per rilevare misurazioni inopinabili :eusa_think:

Ho aperto questo 3d in modo 1 pò provocatorio :D
Pur rispettando e apprezzando Altroconsumo, concordo che 1 test di questo genere vada condotto da esperti specifici con apparecchiature adeguate.
Però tralasciando il "duello" LCD-Plasma, in effetti direi che perlomeno alla fine del test emergono i migliori TV, anche se nn si è andati sufficientemente a fondo nello specificare i risultati di visione a seconda che si parlasse di SD, DVD, HD. Giustamente x questo ci sono le riviste specializzate e leggere 1 test di AF è qualcosa di gratificante :D :D :D

Dingo 67 ha scritto:
Per testare la compattezza della carta igenica invece basta lo stimolo intestinale ed un dito :D :D :D

:lol: :lol: :lol: GRANDE :lol: :lol: :lol:
 
Scusate, non sono un esperto, ma ho cercato di documentarmi un po' sia attraverso AF-digitale ed anche attraverso il test di Altroconsumo.

Alla fine, volendo cambiare il mio Sony 21 pollici (sigh!), con 18 anni di onorato funzionamento (si vede ancora bene, ma è un po' troppo piccolo), avevo pensato ad un bel televisore "grande" a schermo piatto.

Mi sono chiesto: cosa ci guardo ?
Risposta. TV (analogica o DTT) e DVD (SD).

Non avendo alcuna intenzione di prendere Sky nè di comprarmi, a breve, un lettore Blue Ray, nè tantomeno i Film su Blue Ray (che costeranno un patrimonio), mi sono convinto che è meglio comprare un CRT "d'attesa" che mi faccia tirare avanti per un paio d'anni.

A quel pnto la tecnologia sarà più stabile, magari più diffusa e a prezzi più accessibile, e mi consentirà di vedere bene quello che tutti vedono.

Sono arrivato a conclusioni completamente sbaglaite ?
Cosa ne pensate ?

Grazie in anticipo
P.S.: ma si trovano ancora dei buoni CRT o, mi sembra, non ne producano più ?
 
Io, per esperienza personale, ti consiglio un bel plasma, non rimpiangerai il CRT

ciao
 
Se nn t'interessa l'alta definizione, 1 crt è ancora validissimo (eccetto x gli ingombri).

Ad es. Philips e Samsung producono dei 32" 16:9 flat 100 Hz che porti via con 4/600 €.

Se scendi a 29" l'offerta si amplia (Mivar, Thomson, Panasonic etc.) però son tutti 4:3 (che io sapppia) e spendi intorno ai 400 €.

Mi permetto di segnalarti 1 degli ottimi Panasonic plasma 37 " che si trovano a 8/900 €

Ciao
 
Non so voi (intendo chi ha plasma od LCD) ma personalmente, abituato ai pannelli digitali, se mi capita di dover guardare con un CRT noto sempre uno sfarfallio più o meno evidente e (per me) fastidioso.
@paolo.candido
Un DVD SD riprodotto alla max risoluzione è già un'esperienza notevole.

Dolphin2 ha scritto:
Se nn t'interessa l'alta definizione, 1 crt è ancora validissimo (eccetto x gli ingombri).
 
@ Tuner

Io ho LCD (soddisfatto) e sto attendendo le nuove uscite x dotarmi anche di 1 bel plasma :D

Però certe cose tipo F1 su RAI o SBK su LA 7 me le devo guardà sul CRT, sul pannello digitale nn se possono popo guardà :eusa_naughty:
 
Tuner ha scritto:
Non so voi (intendo chi ha plasma od LCD) ma personalmente, abituato ai pannelli digitali, se mi capita di dover guardare con un CRT noto sempre uno sfarfallio più o meno evidente e (per me) fastidioso.
Io invece mi sono talmente abituato alle linee perfettamente rette dei display a matrice che quando vedo un CRT mi pare tutto storto :eusa_think:

Per farvi un esempio immaginate l'inquadratura di un palo del telefono che costeggia la strada come se ne vedono spesso nei film USA, col plasma e dritto come un fuso mentre col CRT (sopratutto 16/9) è sempre gobbo e peggiora esponenzialmente se ci sono forti differenze di luminosità tra una zona e l'altra.
 
Dolphin2 ha scritto:
Però certe cose tipo F1 su RAI o SBK su LA 7 me le devo guardà sul CRT, sul pannello digitale nn se possono popo guardà :eusa_naughty:

Ma non è certo colpa dei display se trasmettono come dei disgraziati :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Qui da me la F1 sia sull'analogico che sul DTT è stata più che accettabile, almeno sui miei TV digitali LCD Philips e Sharp.
Per la cronaca, il can. D VHF (Mt. Venda) ed il DTT sono meglio del canale sat RAI su HB, che non è certo un punto di riferimento per la qualità.
LA7 va bene in DTT, paragonabile al SAT, mentre in analogico ho una ricezione troppo disturbata per poter fare valutazioni.


Dolphin2 ha scritto:
Però certe cose tipo F1 su RAI o SBK su LA 7 me le devo guardà sul CRT, sul pannello digitale nn se possono popo guardà :eusa_naughty:
 
Tuner ha scritto:
Un DVD SD riprodotto alla max risoluzione è già un'esperienza notevole.
da quando ho il Plasmone mi sto rivedendo tutta la Dingoteca perchè effettivamente è tutto un altro vedere e quel pelo in meno di vero nero è ampiamento ripagato da una risoluzione percepita nettamente superiore :D
 
Forse perchè spesso mi era capitato di regolare convergenze e linearità in diversi TV (utilizzando monoscopio e griglie, le distorsioni si notano subito) io vedevo i difetti del CRT anche prima, e mi davano molto fastidio.


Dingo 67 ha scritto:
Io invece mi sono talmente abituato alle linee perfettamente rette dei display a matrice che quando vedo un CRT mi pare tutto storto :eusa_think:.
 
Dingo 67 ha scritto:
Ma non è certo colpa dei display se trasmettono come dei disgraziati :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Infatti, pur nn essendo 1 plasmista integralista (nn ancora perlomeno) :D sono soddisfatto dei TV a matrice e parecchio, però il CRT "perdona " 1 pò di + le magagne. Ad ogni modo anche col CRT la differenza RAI - RTL è percepibilissima ( a favore di quest'ultima :lol: )
 
Tuner ha scritto:
Qui da me la F1 sia sull'analogico che sul DTT è stata più che accettabile, almeno sui miei TV digitali LCD Philips e Sharp.
Per la cronaca, il can. D VHF (Mt. Venda) ed il DTT sono meglio del canale sat RAI su HB, che non è certo un punto di riferimento per la qualità.
LA7 va bene in DTT, paragonabile al SAT, mentre in analogico ho una ricezione troppo disturbata per poter fare valutazioni.

E' vero meglio dal DTT che da HB. L'ideale sarebbe RTL con audio RAI (il tedesco lo capisco ma nn lo reggo :badgrin: :badgrin: :badgrin: ) :D
 
Decoder A (motorizato): video (non necessariamente RTL) all'ingresso TV selezionato con audio escluso.
Decoder B (dual feed/DTT), video ad un ingresso TV non selezionato, audio che invece va all'impianto Home Theater.

Dolphin2 ha scritto:
E' vero meglio dal DTT che da HB. L'ideale sarebbe RTL con audio RAI (il tedesco lo capisco ma nn lo reggo :badgrin: :badgrin: :badgrin: ) :D
 
Indietro
Alto Basso