Test di valutazione Antivirus (Settembre-Ottobre 2012)

sisi io ho gia aggiornato alla 2013 :) la tengo ad occhi chiusi senza pensarci due volte tanto 40 euro si spendono all'anno per tante cose!
 
Secondo me tutti i sw antivirus sono i migliori in assoluto, perché ogni utente dice che io suo è il migliore :badgrin: :eusa_whistle: :D
 
flown23go ha scritto:
ERCOLINO ha scritto:
Io Trend Micro
ne ho sentito parlare bene ma non ho mai testato...
Ho resistito solo 3 giorni con la trial di Trend Micro Titanium Internet Security... il PC era solo un dual-core ma appesantiva il sistema
in maniera decisamente visibile, oltre ad avere un'interfaccia utente per niente limpida, anzi direi anti-intuitiva... Disinstallato di corsa! ;)

A riprova della pesantezza, su av-comparatives.org c'è giusto il "Performance-Test (AV) October 2012" che mostra come il maggior impatto
sulle performance di sistema ce l'abbia proprio Trend Micro (vedere ad es. la pag.11 del report), in buona compagnia con GData (altro che
conosco e ho usato). I top performer (solo relativamente al minor impatto sul sistema, beninteso) rimangono sempre ESET e Avast, oltre a MSE.....
 
P.S.: anche dal test dei tedeschi di av-test.org linkato nel primo post emerge la stessa cosa se si entra nel dettaglio dei dati:
basta guardare la prima voce della categoria Usability: "Average slow-down of the computer by the security software in daily use".
Trend Micro mi sembra il peggiore (16s) contro una media "Industry average: 10". GData totalizza 12, Avast 11, ESET 10, MSE 5. ;)

Peccato solo non abbiano messo una tabella riassuntiva per questa sottocategoria, accomunandola inspiegabilmente al conto dei
falsi positivi sotto la categoria Usability... stanno assieme come i cavoli a merenda...
Altra cavolata, per me, è che hanno mescolato test di antivirus puri con quelli di Internet Security suite, più pesanti di default.
 
@Trittico2

Riguardo Trend Micro sono stati rilasciate di recente alcune patch da installare manualmente ,che hanno migliorato di molto la velocità.

L'interfaccia è molto semplice ,perchè fa tutto in automatico ,proprio per evitare che gli utenti facciano casino ,cosi come anche gli aggiornamenti automatici li fa dopo 10 minuti che accendi il Pc e poi ogni 3 ore esatte ,ti assicuro che vengono rilasciati molti aggiornamenti sulle definizioni virus e antispam nelle 24 ore

Diciamo che è ottimizzato per funzionare meglio su Win 7 ,su Xp effettivamente in alcuni casi è un po' pesante.

Io mi trovo comunque bene ,non noto nessun rallentamento nella normale navigazione e comunque è forse da preferire una performance leggermente più bassa come velocità ,che invece trovarsi un antivirus che rileva e blocca meno cose


Si effettivamente la sottocategoria dei falsi positivi non ci azzecca molto nella categoria Usability ,per me andava messa sotto quella di protezione
 
nei test non si dice ma presumo che usino sw aggiornati con le dovute patch

personalmente preferisco un'interfaccia con tutto sotto controllo (stile Avast o ESET) piuttosto che venga nascosto tutto, stile newbie...

i numeri sono poco confutabili, i test delle due org dicono la stessa cosa, e sono su Seven: qui XP non c'entra

P.S.: uso Adblock Plus, quindi non so se hai ancora Trend Micro nella signature... ;)
 
I test sono stati fatti tra settembre-ottobre.

Alcune patch sono uscite dopo ;)

Ho sempre Trend Micro ;)

Sono 12 anni che uso Trend Micro
 
Io personalmente ho usato per di più Nod32, molto affidabile ma sopratutto non intacca minimamente la velocità del sistema. Inoltre tantissime opzioni configurabili. Tuttavia non ho gradito che nell'ultima versione rompesse le palle anche per gli aggiornamenti di windows non installati, per cui l'ho tolto. (e ora sto senza :))
 
Sia la v4 sia la v5 di Nod32 lo fa, ma tutto sommato per me è meglio così.
Preferisco avere un reminder per gli aggiornamenti di windows, vista la criticità.

Se sono aggiornamenti critici vanno installati, non è bene ometterli. Su quelli opzionali, invece, non rompe più se non li fai.
Semplicemente te li segnala ancora alla prossima occasione in cui ci saranno aggiornamenti critici. ;)

Se proprio non si vuole interrompere un lavoro importante, basta comunque cliccare sul pulsante di Nod32 per avviare gli
aggiornamenti e lui si mette tranquillo (fino alla prossima verifica...) anche se l'aggiornamento non lo fai in quel momento.

P.S.: concordo con la valutazione molto buona su Nod32. A bassissimo impatto sul sistema e quasi assenza di falsi positivi.
 
quando dite nod intendete eset?
eset mi segnalava virus un eseguibile di multiavchd. fatto analizzare, era falso positivo. mi sembra buono come impatto sul sistema e come scansione offline, forse non è un asso nella *prevenzione*.
 
Indietro
Alto Basso