Per quello che vuole fare Rosssiiii ci vuole la laurea triennale e la specializzazione per poi fare il tirocinio per poi fare l'esame di abilitazione... Un tempo bastava il diploma di ragioniere, ma i tempi cambiano.
Sforando, perchè il discorso mi interessa: Prendendo in parola quello che dice il MIUR, la laurea è considerata quella di 3 anni (un tempo chiamata laurea breve). Quando consegui la laurea triennale acquisisci il titolo di Dottore
La laurea di 5 anni (che poi come sosteneva Relop, in termini di studio ti occupa anche qualcosina in più) è nota come Laurea Magistrale a ciclo unico e il titolo è quello di Dottore Magistrale. Ormai sono veramente pochi i corsi a ciclo unico, li hanno lasciati solo dove si riteneva necessario..
La laurea magistrale inoltre è quella di 2 anni che al quale si può accedere avendo gia una laurea in un determinato campo specifico.
Io ho quasi concluso la mia laurea triennale, e posso dire che tre anni passano in fretta e quindi 2 anni per fare la specialistica li posso spendere.
Nel mio ramo di studi (quello umanistico) ritengo la divisione delle lauree 3+2 una buona cosa. Molti laureati con la triennale vanno a cercare lavoro fare concorsi (con il quale poco ci azzeccano con il corso di studi intrapreso) che richiedono una laurea, mentre altri vogliono trovare lavoro nel campo per il quale hanno studiato, e quindi intendono approfondire le loro conoscenze e specializzarsi. Bene: con le specialistiche di 2 anni possono scegliere un percorso maggiormente mirato...
Questo bel discorso è gia diverso in altri rami universitari naturalmente.