Test d'ingresso economia a salerno,napoli,potenza.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
relop.ing ha scritto:
Piaccia o non piaccia in Italia esistono ancora gli Ordini Professionali ai quali occorre iscriversi per l'esercizio della propria attività. Praticamente tutti (tali Ordini) esercitano pressioni per l'abolizione della "laurea breve" ed iscrivono gli aspiranti professionisti triennali in (diciamo) elenchi di serie B.
credo che il laureato triennale viene chiamato junior...esempio geologo junior
 
Per quello che vuole fare Rosssiiii ci vuole la laurea triennale e la specializzazione per poi fare il tirocinio per poi fare l'esame di abilitazione... Un tempo bastava il diploma di ragioniere, ma i tempi cambiano.

Sforando, perchè il discorso mi interessa: Prendendo in parola quello che dice il MIUR, la laurea è considerata quella di 3 anni (un tempo chiamata laurea breve). Quando consegui la laurea triennale acquisisci il titolo di Dottore
La laurea di 5 anni (che poi come sosteneva Relop, in termini di studio ti occupa anche qualcosina in più) è nota come Laurea Magistrale a ciclo unico e il titolo è quello di Dottore Magistrale. Ormai sono veramente pochi i corsi a ciclo unico, li hanno lasciati solo dove si riteneva necessario..
La laurea magistrale inoltre è quella di 2 anni che al quale si può accedere avendo gia una laurea in un determinato campo specifico.

Io ho quasi concluso la mia laurea triennale, e posso dire che tre anni passano in fretta e quindi 2 anni per fare la specialistica li posso spendere.

Nel mio ramo di studi (quello umanistico) ritengo la divisione delle lauree 3+2 una buona cosa. Molti laureati con la triennale vanno a cercare lavoro fare concorsi (con il quale poco ci azzeccano con il corso di studi intrapreso) che richiedono una laurea, mentre altri vogliono trovare lavoro nel campo per il quale hanno studiato, e quindi intendono approfondire le loro conoscenze e specializzarsi. Bene: con le specialistiche di 2 anni possono scegliere un percorso maggiormente mirato...

Questo bel discorso è gia diverso in altri rami universitari naturalmente.
 
Ultima modifica:
Cercando un po' in giro solo chi ha la magistrale dopo 3 anni di tirocinio può, dopo l'esame di stato, vantare il titolo di commercialista. Con la triennale si può diventare al massimo esperto contabile.
 
Quindi dovrei fare anche gli altri 2 anni per diventare commercialista,bisogna rifare un test?Quale economia dovrei scegliere,quella aziendale per il commercialista?
Ma gli altri 2 anni a economia sono molto difficili,ho scaricato la guida dello studente in PDF ma non ho trovato le materie che si stuidiano,potete aiutarmi a cercarle?
 
Ultima modifica:
Come in tutti gli albi chi fa parte della sezione B quando va a fare l'esame per la sezione A non deve rifare una delle prove scritte.
 
Quindi se fai parte dell'albo sezione B e vuoi passare all'albo sezione A non devi fare tutti gli esami,ma questo passaggio puo avvenire solo se hai conseguito gli altri 2 anni?
Ma per fare il commercialista o comunque esperto contabile va bene solo economia aziendale?

COn economia e commercio quali sbocchi si possono avere?
Con economia aziendale oltre al commercialista,esperto contabile cosa si puo fare,forse meno cose rispetto all'aziendale?
 
Rosssiiii ha scritto:
COn economia e commercio quali sbocchi si possono avere?
Con economia aziendale oltre al commercialista,esperto contabile cosa si puo fare,forse meno cose rispetto all'aziendale?
cIAO,rispondetemi :)
 
In primis tieni conto che una laurea triennale ti da gia il diritto a fare diversi concorsi, che ti possono portare a un posto fisso...

Con economia e commercio potresti anche lavorare nella confcommercio nella confartigianato ecc...

Secondo me ti conviene scegliere economia e commercio... economia aziendale missà che ti lascia relegato a contabile.. se poi sei bravo...e incozzato un posto da dirigente non te lo toglie nessuno...

Sinceramente poi questo genere di lauree non le conosco molto... Conosco bene il corso di economia del turismo che hanno nella sede di Olbia dell'università di Sassari
 
Ma nella confcommercio nella confartigianato cosa puoi fare?
Cosa significa incozzato?
 
Sinceramente non so che combinino in quei posti... a mio parere pigliano soldi pubblici per dire cose che gia sappiamo (ma su questo fronte sono anche disinformato).

incozzato è un sinonimo di accozzato, ovvero una persona che fa cariera grazie al clientelismo, o perchè parente o amico di....
 
Con economia e commercio potresti anche lavorare nella confcommercio nella confartigianato ecc...
Ma come potrei entrare a lavorarci?
 
Ultima modifica:
questo non lo so... quando ti laurei prova a mandare il curriculum.

Tieni conto che poi nei corsi universitari è previsto un periodo di tirocinio che potresti svolgere dentro questi enti
 
ehhehe bella domanda... Sinceramente non lo so. Ma le università non li hanno organizzati gli open day? li sicuramente avrebbero potuto chiarirti tutto ;)
 
Ma in questi test sono ammesse le calcolatrici?
Ci sono dei trucchetti per fare riducendo il margine di errore e velocizzando i tempo le matrici e completare le varie serie di numeri che trovero nel test e che ora sto facendo con l'alfa test?
 
Si la calcolatrice è indispensabile in questi test. Il tempo è poco.
 
quella scientifica va bene?
Ma credi che l'ipod touch me lo fanno posare?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso