Test in Ultra HD sui 28° est

ZWOBOT ma riesci a visualizzare in modo fluido il canale? Io l'ho sintonizzato ma non riesco a visualizzarlo in modo fluido lo vedo a scatti, probabilmente la mia configurazione hardware non è sufficente
 
anzichè registrarlo e poi riprodurlo con VLC, qualcuno ha provato a guardarlo direttamente in streaming via LAN da decoder a PC?

Stasera provo.
Ciao
 
Mentre lo guardo in diretta non è fluido, ma stabile, non squadretta e non si blocca.

Io uso AltDVB, non VLC, che ho usato solo come player per curiosità, e funziona bene, ma cambia il rapporto dell'immagine, così come ha fatto youtube.
 
Non so cosa sia un MM9200 in SCSI! :D
AltDVB è un software da usare quando hai un device DVB collegato al PC, può essere una scheda DVB-S o una chiavetta DVB-T.
 
Il ricevitore Nokia MediaMaster 9200... Anche a me AltDVB ha ricordato qualcosa del collegamento via SCSI coi Nokia... ma non ricordo proprio cosa fosse... Forse il metodo alternativo di acquisizione del flusso con il DVB2000 recorder...?
 
ZWOBOT ha scritto:
Intendi che youtube usa VLC per convertire i file?
Io ho messo in upload il flusso satellitare così come stava, non l'ho modificato, ho solo provato a riprodurlo con VLC per vedere come si comportava con quella risoluzione
Avevo capito che l'avessi esportato con VLC :D L'ho scritto perché avevo avuto un problema simile, ma con un 576i... Avevo provato a registrare una trasmissione (e poi convertirla in mp4), e solo VLC la visualizzava fluidamente. Cmq ho preso fischi per fiaschi chiedo venia. :D
 
Forse Youtube i video esportati come i 4K o i 1080p gli converte nel formato web-m project essendo file di grandi dimensioni.
 
sintonizzato come 12441 SID 0x02, ma in streaming con VLC vedo solo righe verticali.
 
Ultima modifica:
cosa ci vorrebbe per sintonizzare correttamente questo canale??i decoder a disposizione ora(tipo MyskyHD e TVlcd FullHd) sono compatibili ?
 
landtools ha scritto:
cosa ci vorrebbe per sintonizzare correttamente questo canale??i decoder a disposizione ora(tipo MyskyHD e TVlcd FullHd) sono compatibili ?

Se parli di pura sintonizzazione, allora un qualsiasi decoder DVB-S2 va bene, ma ovviamente tu intendi anche visualizzare il canale, e questo lo puoi fare solo su un PC con scheda satellitare. Non ci sono in commercio hardware come decoder o televisori, in grado di visualizzare l'Ultra HD.
 
ZWOBOT ha scritto:
Se parli di pura sintonizzazione, allora un qualsiasi decoder DVB-S2 va bene, ma ovviamente tu intendi anche visualizzare il canale, e questo lo puoi fare solo su un PC con scheda satellitare. Non ci sono in commercio hardware come decoder o televisori, in grado di visualizzare l'Ultra HD.
quindi allora è un puro test professionale ?
 
ZWOBOT ha scritto:
Sui 28° est, frequenza 12441 V (DVB-S2, QPSK, SR 29500, FEC 3/4) sta trasmettendo un canale in Ultra HD, senza identificativo, senza audio.

La risoluzione è 3840 x 2160, 50 fotogrammi al secondo, il bitrate 40 Mb/s, che così occupa il 91% della capacità del mux.
PID Video: 1536
Codec: MPEG-4

Viene trasmesso un video della durata di un minuto circa, che alterna tre diverse scene in movimento.
Qui sotto uno screenshot per ogni scena:

ultrahd_01.jpg


ultrahd_02.jpg


ultrahd_03.jpg


Bello :)
 
sintonizzato ma vedo a scatti forse per via dei codec non idonei
visto che usi altdvb se mi puoi dire la configurazione dei filtri che usi te ne sono grato
ciao
 
Sarei anche io interessato a sapere quali codec sarebbe meglio usare, il video viene trasmesso con codifica h.264, io attualmente sto usando i codec FFDshow per visualizzare i canali h.264, domani se riesco provo con un computer un po più prestante e con qualche software a 64bit, però se mi date suggerimenti sui codec potrei fare ulteriori test
 
antoniopev ha scritto:
sintonizzato ma vedo a scatti forse per via dei codec non idonei
visto che usi altdvb se mi puoi dire la configurazione dei filtri che usi te ne sono grato
ciao
Come video decoder h264 quello che funziona meglio, e funziona bene, è ffdshow con video render Video Mixing Render 7.
Anche mettendo a schermo intero rimane fluido.
 
Indietro
Alto Basso